Moma ha scritto:giotek ha scritto:non faccio battute sulle Brisk...ma ne avrei voglia..
A domani
Giotek
Attendiamo foto, dima e fornitura del supporto
Per le Brisk.. se vuoi una spalla comica

conta su di me!
Non ce l'ho fatta a rimontare la moto ma.....a sistemare le bobine si.Ti posto qualche foto,tra un'oretta aggiorno il tutto con la descrizione dei lavori.E' un lavoro al millimetro che penso pochi vorranno fare...io lo volevo fare e l'ho fatto (la 33 è sotto la 35 e 36!!):giullare:
Rieccomi.
Forse questa è una di quelle modifiche che si può evitare.La soluzione attuata dagli amici Mcr e Giampaolo è sufficiente a poter intervenire sulle bobine in maniera più pratica rispetto ad averle posizionate come da progetto Aprilia.
Il mio intento era quello di intervenire su problematiche legate alle bobine SOLO SOLLEVANDO LA SELLA PILOTA e questo ha richiesto un diverso posizionamento delle bobine.Una cosa che odio sono i cavi corti,i connettori girati dove non servono e dover smontare smontare per estrarre qualcosa.
1-Le due bobine che normalmente stanno nel sottosella non sono estraibili velocemente.I connettori che provengono dalla centralina sono posizionati a testa in giù normalmente incastrati tra relais e regolatore,smontata la fiancatina destra,dopo qualche imprecazione ci si riesce.L'accesso alle pipette delle bobine è proibitivo,si è obbligati a smontare la fiancatina sx e bisogna fare i contorsionisti per sfilarli.E' chiaro che stando così le cose avverbi come "velocemente, immediatamente, facilmente" perdono molto del loro significato.
Soluzione a questo:
per estrarre velocemente la bobina del sottosella bisogna che questa sia più corta dell'originale e che...non ne abbia accanto un'altra.Le Valeo sono più corte di circa 2 cm,opportunamente posizionata un'unica bobina permette di posizionare il connettore rivolto verso l'alto e la bobina si può disconnettere immediatamente senza smontare niente.Con la bobina più corta si può staccare la pipetta senza smontare la fiancatina e cosa più importante si può ESTRARRE LA BOBINA SENZA DISCONNETTERE NIENTE.Io per VELOCEMENTE intendo questo.
La bobina tolta dal sottosella...da qualche parte va infilata...(evitate battute scontate)
Ho costruito un semplice supporto (da tagliere,alla Giampaolo) dove le bobine (3) si fermano esattamente come di serie ma le linguette a cui si fissano sono lunghe quanto basta per "infilarcene" 3,2 rivolte verso la testa del cilindro posteriore ed 1 dalla parte opposta.Questa soluzione garantisce un miglior isolamento dalle vibrazioni perchè le bobine sono SOSPESE dal telaio.Si infilano e si sfilano con facilità grazie a connettori di lunghezza adeguata.Si possono sfilare tutte e 3 senza disconnettere nulla salvo 2 fascette.Prima di infilare le bobine nei supporti di gomma ho provveduto a cospargerle di grasso,in questa maniera tolti connettore e cappuccio bobina si sfilano velocemente e si può "abboccare" un'altra bobiba per prova o sostituirla se l'Efi ce lo segnala.
Questo intendo per velocemente,immediatamente,subito.
Al pezzo di gomma che funziona da paracalore e dove si appoggia la sella apporrò,dalla parte del motore,uno strato di materiale isolante dal calore di quelli adesivi.Questo anche se la più fetida bobina dovrebbe sopportare almeno 80-90 gradi.Conto che anche in estate non raggiungano temperature superiori a 40 gradi e comunque dove le ho sistemate sono al refrigerio a confronto di quando 2 erano davanti al radiatore e 2 sopra il tubo di scarico del cilindro posteriore..li casomai bollivano.Se si osservano le foto si vede anche che l'unica bobina rimasta accanto alla batteria ora gode di notevole raffreddamento,questo grazie al maggior volume d'aria presente intorno a questa (e non c'è l'altra a contribuire a scaldare)
Sono arrivato dove volevo,modifica un po particolare...ma lo sono anche io.
Giotek
