è unico per tutte le pegaso strada?!?
dai su illuminatemi!
P/S sono a 900km e rotti, la moto va alla grande (presa a metà luglio, nn è una primissima produzione!) a breve (appena riapre centaura a Bari) tagliandone!!!

Ciao Netspin e Spidermario... condivido ciò che avete scritto. Il meccanico infatti mi diceva che anche mettendo a 6 il CO non cambiava il comportamento del motore... abbassandolo se non altro si consuma meno!!netspin ha scritto:Dunque, con il CO a 30 la moto va esattamente come prima...
L'erogazione tra i 2.000 ed i 3.000 non è esattamente fluida.
A regime costante in questo intervallo il motore dà come l'impressione di "attaccare e staccare" lievemente.
Credo cmq che alla fine sia una caratteristica dei monocilindrici...
Ho avuto una Kawasaki KLX 650R da competizione e anche questa a regime basso costante presentava un comportamento simile.
C'è da dire però che non aveva iniezione, ma solo carburatore...
Ora ho ridotto empiricamente il CO da 30 a 15.
Voglio tenerlo per un po' a 15 e vedere come va.
Il comportamento non è cambiato, ma spero che i consumi calino visto che con il CO a 30 sono su medie di 13 - 14 km/l, che mi sembrano un po' troppo pochi...
Vi terrò aggiornato su questa regolazione...
P.P.S.: condivido a pieno la "paternale" e mi associo... anche perchè per regolare il CO bisogna comunque andare dal meccanico, quindi inutile spippolare su cose che non riguardano il pilota ma il meccanico, a meno che le due persone non coincidano!coach ha scritto: P.S. a costo di sembrre il vecchietto che fa sempre la paternale, ripeto: occhio a cosa fate... dopo aver messo il numero fortunato si aprono gli orizzonti alla regolazione del CO ma anche ad altre voci di menu che è meglio non toccare.
Il mio valore del CO, e credo sia quello impostato per default da mamma Aprilia, è 14.netspin ha scritto: A proposito: qual è il valore del tuo CO con il motore in moto al minimo?
Perfettamente d'accordo con te. Il fatto che non ci sia la necessità dell'Axone per la regolazione che può invece essere fatta dal cockpit della Strada non vuol dire che non serva più lo strumento di analisi dei fumi e non vuol dire che tale operazione può essere fatta dall'utente. Del resto solo le officine possono... ehm... potrebbero accedere al menu relativo alla regolazione.Moma ha scritto:Scusate l'intromissione, ma a me questa faccenda che la regolazione del CO sia alla portata dell'utente, non mi piace affatto!
Premesso che io sono un promotore della manutenzione, fin dove possibile, a cura diretta dell'interessato (in numerosi casi, effettuata meglio che dal concessionario). Ma alla regolazione del CO.... non ci metterei troppo le mani...almeno sull Strada, fosse il mio Scarabeo 150..gli darei dentro di cacciavite. Considerate che, ad inizio commercializzazione del CN Euro2 e catalizzato, le moto uscivano da Scorzé con un CO troppo basso e alcune moto si sono "sdraiate" per terra nelle svolte cittadine. Ora la Strada pesa meno, per carità, ma occhio a quel che fate
![]()
Il mio timore, é che qualche "stradista" cominci a regolare ad "orecchio" e non mi sembrerebbe proprio il caso.
Ci si vede...Lamps!