Spegnimento moto con Co alto

Motore, olio, cambio, alimentazione, raffreddamento
Rispondi
dr.alex

Messaggio da dr.alex »

ragazzi ma che codice inserite per vedere il CO?!?

è unico per tutte le pegaso strada?!?

dai su illuminatemi!

P/S sono a 900km e rotti, la moto va alla grande (presa a metà luglio, nn è una primissima produzione!) a breve (appena riapre centaura a Bari) tagliandone!!!

:wink:
Ospite

Messaggio da Ospite »

Io proverei 25973, magari è un numero fortunato...
Avatar utente
spidermario
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 59
Iscritto il: giovedì 9 giugno 2005, 17:12
Località: Firenze

Messaggio da spidermario »

Anonymous ha scritto:Io proverei 25973, magari è un numero fortunato...
Ero io sloggato...

Comunque grazie netspin, tienici aggiornato perchè sono curioso di sapere che effetti avrà la modifica e se si risolvono/attenuano le irregolarità di erogazione intorno ai 3000.

Doppio sfanalo,
Spider
Avatar utente
coach
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 350
Iscritto il: martedì 23 aprile 2002, 2:00
Località: Novi Ligure
Contatta:

Messaggio da coach »

netspin ha scritto:Dunque, con il CO a 30 la moto va esattamente come prima...

L'erogazione tra i 2.000 ed i 3.000 non è esattamente fluida.
A regime costante in questo intervallo il motore dà come l'impressione di "attaccare e staccare" lievemente.

Credo cmq che alla fine sia una caratteristica dei monocilindrici...
Ho avuto una Kawasaki KLX 650R da competizione e anche questa a regime basso costante presentava un comportamento simile.
C'è da dire però che non aveva iniezione, ma solo carburatore...

Ora ho ridotto empiricamente il CO da 30 a 15.

Voglio tenerlo per un po' a 15 e vedere come va.

Il comportamento non è cambiato, ma spero che i consumi calino visto che con il CO a 30 sono su medie di 13 - 14 km/l, che mi sembrano un po' troppo pochi...

Vi terrò aggiornato su questa regolazione...
Ciao Netspin e Spidermario... condivido ciò che avete scritto. Il meccanico infatti mi diceva che anche mettendo a 6 il CO non cambiava il comportamento del motore... abbassandolo se non altro si consuma meno!!

Vedremo i risultati delle tue prove...
Stiamo tirando fuori un po' di informazioni utili da condividere... bene!

Lamps

Coach.

P.S. a costo di sembrre il vecchietto che fa sempre la paternale, ripeto: occhio a cosa fate... dopo aver messo il numero fortunato si aprono gli orizzonti alla regolazione del CO ma anche ad altre voci di menu che è meglio non toccare.
Avatar utente
spidermario
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 59
Iscritto il: giovedì 9 giugno 2005, 17:12
Località: Firenze

Messaggio da spidermario »

coach ha scritto: P.S. a costo di sembrre il vecchietto che fa sempre la paternale, ripeto: occhio a cosa fate... dopo aver messo il numero fortunato si aprono gli orizzonti alla regolazione del CO ma anche ad altre voci di menu che è meglio non toccare.
P.P.S.: condivido a pieno la "paternale" e mi associo... anche perchè per regolare il CO bisogna comunque andare dal meccanico, quindi inutile spippolare su cose che non riguardano il pilota ma il meccanico, a meno che le due persone non coincidano! :wink:

Doppio sfanalo,
Spider
netspin
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 873
Iscritto il: lunedì 8 agosto 2005, 16:07

Primo Report con CO ridotto

Messaggio da netspin »

Ciao Amici,

volevo riportavi le prime impressioni dopo aver empiricamente ridotto il valore del CO da 30 a 15.

La moto, per assurdo quasi, non presenta più i leggeri strattoni ai 3.000 giri. Probabilmente ora li presenta a 2.500, ma quest'ultimo è un regime troppo basso da tenere in 5^ marcia.

Devo ancora tirare le somme del consumo per vedere se si è ridotto...

Vi terrò ancora aggiornati! 8)

Stay Tuned!
Immagine - Non argomentare mai con un asino: ti fa scendere al suo stesso livello, ma ti batte x esperienza!
Avatar utente
spidermario
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 59
Iscritto il: giovedì 9 giugno 2005, 17:12
Località: Firenze

Messaggio da spidermario »

Ciao,
in questi giorni sto riguidando (dopo qualche giorno che è stata ferma) la mia Pegaso.
Ho notato che, da quando è stato inserito il codice diagnostica per accedere al menu di regolazione del CO, la moto mi sembra piu' fluida nell'erogazione ai bassi, piu' corposa e modulabile agli alti, e, stranamente, mi sembra che consumi di piu'.
Il valore del CO è lo stesso di prima, non è stato cambiato.
A questo punto mi sorge un dubbio:
non è che la "fantomatica" mappatura della centralina per il dopo-rodaggio venga attivata dall'accesso al menu diagnostica? Se la risposta fosse si, mi spiegherei anche tutti quelli che dicono che dopo il tagliando dei 1000 sentono la moto piu' regolare e fluida.
Senno' probabilmente è solo una mia impressione, dato che da quando sono stato in ferie (1200 km in giro per statali) non avevo riguidato in citta'... e adesso magari è solo + fluida perchè il motore si è stabilizzato con i km.
Sarei curioso di sapere la vostra opinione..

Grazie a tutti,
doppio sfanalo

Spider
netspin
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 873
Iscritto il: lunedì 8 agosto 2005, 16:07

Messaggio da netspin »

Ciao Spider,
sono certo che il cambiamento dell'impressione di guida, sia solo una sensazione.
Di certo solo il maggior chilometraggio accumulato ha contribuito a slegare il motore, questo è indubbio, come per ogni motore nuovo, ovviamente.

Il codice d'officina inserito dà solo la possibilità di accedere ad altri menù. Non apporta nessuna modifica alla centralina.

A proposito: qual è il valore del tuo CO con il motore in moto al minimo?

Ciao
Immagine - Non argomentare mai con un asino: ti fa scendere al suo stesso livello, ma ti batte x esperienza!
Avatar utente
spidermario
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 59
Iscritto il: giovedì 9 giugno 2005, 17:12
Località: Firenze

Messaggio da spidermario »

netspin ha scritto: A proposito: qual è il valore del tuo CO con il motore in moto al minimo?
Il mio valore del CO, e credo sia quello impostato per default da mamma Aprilia, è 14.

Ciao,
Spider

P.S.: E' cmq strano che sia solo una sensazione, perchè adesso sono a 4700 km circa, e solo in questi giorni il motore mi sembra giri piu' fluido...
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Scusate l'intromissione, ma a me questa faccenda che la regolazione del CO sia alla portata dell'utente, non mi piace affatto!

Premesso che io sono un promotore della manutenzione, fin dove possibile, a cura diretta dell'interessato (in numerosi casi, effettuata meglio che dal concessionario). Ma alla regolazione del CO.... non ci metterei troppo le mani...almeno sull Strada, fosse il mio Scarabeo 150.. :roll: gli darei dentro di cacciavite. Considerate che, ad inizio commercializzazione del CN Euro2 e catalizzato, le moto uscivano da Scorzé con un CO troppo basso e alcune moto si sono "sdraiate" per terra nelle svolte cittadine. Ora la Strada pesa meno, per carità, ma occhio a quel che fate :roll:

Il mio timore, é che qualche "stradista" cominci a regolare ad "orecchio" e non mi sembrerebbe proprio il caso.

Ci si vede...Lamps!
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
coach
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 350
Iscritto il: martedì 23 aprile 2002, 2:00
Località: Novi Ligure
Contatta:

Messaggio da coach »

Moma ha scritto:Scusate l'intromissione, ma a me questa faccenda che la regolazione del CO sia alla portata dell'utente, non mi piace affatto!

Premesso che io sono un promotore della manutenzione, fin dove possibile, a cura diretta dell'interessato (in numerosi casi, effettuata meglio che dal concessionario). Ma alla regolazione del CO.... non ci metterei troppo le mani...almeno sull Strada, fosse il mio Scarabeo 150.. :roll: gli darei dentro di cacciavite. Considerate che, ad inizio commercializzazione del CN Euro2 e catalizzato, le moto uscivano da Scorzé con un CO troppo basso e alcune moto si sono "sdraiate" per terra nelle svolte cittadine. Ora la Strada pesa meno, per carità, ma occhio a quel che fate :roll:

Il mio timore, é che qualche "stradista" cominci a regolare ad "orecchio" e non mi sembrerebbe proprio il caso.

Ci si vede...Lamps!
Perfettamente d'accordo con te. Il fatto che non ci sia la necessità dell'Axone per la regolazione che può invece essere fatta dal cockpit della Strada non vuol dire che non serva più lo strumento di analisi dei fumi e non vuol dire che tale operazione può essere fatta dall'utente. Del resto solo le officine possono... ehm... potrebbero accedere al menu relativo alla regolazione.

Ripeto quanto già detto in qualche altro post:
a mio parere l'unico possibile utilizzo (per il comune stradista) è il seguente: vedendo i valori impostati dal meccanico per ottenere una regolazione magra, una ottimale e una grassa si possono impostare questi valori a seconda della scelta personale.
Ritengo comunque ugualmente poco utile la cosa visto che la "regolazione ottimale" se è "ottimale" dovrebbe andare bene sempre... ;-)

Aggiungo che con i km il comportamento del motore cambia molto: all'inizio non "strappava" ed era regolare... dopo un migliaio di km ha iniziato ad essere meno regolare e a fornire però un'erogazione più aggressiva e potente (a sensazione).

Lamps

Coach
Ospite

Messaggio da Ospite »

Riscrivo dopo parecchio tempo,ma l'argomento trattato mi ha incuriosito e sono qui x darvi umilmente alcune delucidazioni in merito al tema del CO.Ci si potrebbe stare a parlare x ore.Allora quando si parla di CO generalmente si intende la regolazione del rapporto stechiometrico e non del singolo gas CO.
L'esatto rapporto stechiometrico x tutti i motori a ciclo otto è di 14,7:1 di cui 14,7 sono le parti di aria e 1 è la parte di benzina occorrente x una perfetta combustione.Di seguito l'esatto significato dei +importanti gas di cui stiamo parlando:
CO= OSSIDO di CARBONIO
O2=OSSIGENO
CO2=ANIDRIDE CARBONICA
In oltre sui + moderni analizatori gas di scarico è presente anche un riquadro LAMBDA che non centra niente con le omonime sonde ma che indica l'esatto rapporto stechiometrico che è 1.000.
X ottenere tale valore la somma in percentuale del CO e del CO2 deve essere circa 15 e l' ossigeno (O2)deve essere sotto L' 1% perche+ aria si farà entrare e piu sarà basso e quindi falsato il valore di CO.
Facendo crescere il valore LAMBDA sopra 1,000 si andrà ad impoverire la miscela mentre al contrario diminuendolo si andrà ad arricchirla.Non si può neanche dare un valore fisso di CO da impostare,leggevo sopra di un 6%Perche sarà il motore stesso a chiedere l'esatto valore poiche ogni motore ha il suo.Anche se si tratta di uno stesso tipo di motore, potrebbero avere rapporti di compressione leggermente diversi, rugosità sui condotti diverse,compressione che non centra nulla con il rapporto di compressione ma che invece diminuirà progressivamente con l'usura e i Km del motore.L'importante è rispettare la formula del c/a 15% e il valore LAMBDA.Spero di esservi stato utile un saluto a tutti SimoV60 CLUB. :D
Ospite

Messaggio da Ospite »

qualcuno mi saprebbe dire il codice da inserire per entrare nel menu diagnostica????
Avatar utente
andydj31
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6837
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2002, 1:00
Località: Concordia Sagittaria (Ve)

Messaggio da andydj31 »

rileggiti con calma tutto il post e "leggi tra le righe..."
Aprilia Tuono 1100 Glacier White '22

Immagine
Filippo
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 6
Iscritto il: mercoledì 12 aprile 2006, 23:42

Messaggio da Filippo »

Ciao raga!!! :) :) :) Ma come fate a sapere il codice service x la diagnostica???ho bisogno di saperlo perche devo aumentare di 5 il CO perche le Akrapovic' mi sparano tanto...
Rispondi

Torna a “Motore”