Spegnimento moto con Co alto
-
- NIUBBO
- Messaggi: 6
- Iscritto il: mercoledì 12 aprile 2006, 23:42
il listino è 714 + iva quindi 856.8 € ma girando tra rivenditori ricambi e internet le trovi dal 15% al 25% di sconto.piu o meno è cosi,non posso dirti con precione per rispetto del rivenditore credo che se hai amicizie si puo di qualcosina di piu..tra harrow mivv e leo il rumore piu belle sono le AKRA non ti dico... capita al momento che sfiammeggiano pure con gli scali motore veloci!!!!grazie x il consiglio vedo.L'Akrapovic propio mi ha detto di aumentare di 5 tacche il co perche spara troppo è stato testato gia sul xt660 che è lo stesso motore.proviamo...
- coach
- FRENO BENE
- Messaggi: 350
- Iscritto il: martedì 23 aprile 2002, 2:00
- Località: Novi Ligure
- Contatta:
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25604
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Salve a tutti
Ebbene si, dopo ca. 3500 Km vacanze sono tornato, in barba a chi sperava il contrario...
il mio Co e' a 19 (Conce), ho fatto un po' di prove per ridurre i consumi in citta', ma non e' cambiato molto:
Scoppiettii in decellerata brusca, "buco" frai 3500 ed i 4000 Rpm,piccolo ritardo nelle aperture veloci: tutto ± uguale;
2 pieni col Co a 14 mi hanno mostrato un consumo maggiorato del 10% percui io credo che minore e' il valore Co nella centralina, piu' grassa e' la miscela aria/benza (pero' faceva prorpio freddo...)
Ora con ca. 2200 Km autostrada col CO a 19 devo dedurre che in Citta' i consumi dipendono molto + dalla guida che non dai Parametri:
con una media di 110 Km/h (Roma-Monaco 920 KM in 8 h.) e un paio di "tirate" (VelMax 184 Km/H
, ebbene si! )
ho fatto ± 20km/L.
Tutto questo solo per dire che secondo me, apparte lo spasso, andar "cola' ove si puote cio' che si vuole" nelle viscere elttroniche dei nostri tesori non ha senso:
vere migliorie si ottengono con un altro mapping, interventi meccanici complessivi (scarichi + collettori + filtri + alberi a camme etc.) non con puri esperimenti sul Co che serve principalmente a controllare le emissioni.
Colgo l'occasione per scusarmi se prima della partenza dovessi aver offeso qualcuno (polizia compresa
):
ero nervoso per il viaggio e di conseguenza meno divertente di quanto credessi..
Buona Strada a tutti
Ebbene si, dopo ca. 3500 Km vacanze sono tornato, in barba a chi sperava il contrario...
il mio Co e' a 19 (Conce), ho fatto un po' di prove per ridurre i consumi in citta', ma non e' cambiato molto:
Scoppiettii in decellerata brusca, "buco" frai 3500 ed i 4000 Rpm,piccolo ritardo nelle aperture veloci: tutto ± uguale;
2 pieni col Co a 14 mi hanno mostrato un consumo maggiorato del 10% percui io credo che minore e' il valore Co nella centralina, piu' grassa e' la miscela aria/benza (pero' faceva prorpio freddo...)
Ora con ca. 2200 Km autostrada col CO a 19 devo dedurre che in Citta' i consumi dipendono molto + dalla guida che non dai Parametri:
con una media di 110 Km/h (Roma-Monaco 920 KM in 8 h.) e un paio di "tirate" (VelMax 184 Km/H

ho fatto ± 20km/L.
Tutto questo solo per dire che secondo me, apparte lo spasso, andar "cola' ove si puote cio' che si vuole" nelle viscere elttroniche dei nostri tesori non ha senso:
vere migliorie si ottengono con un altro mapping, interventi meccanici complessivi (scarichi + collettori + filtri + alberi a camme etc.) non con puri esperimenti sul Co che serve principalmente a controllare le emissioni.
Colgo l'occasione per scusarmi se prima della partenza dovessi aver offeso qualcuno (polizia compresa

ero nervoso per il viaggio e di conseguenza meno divertente di quanto credessi..
Buona Strada a tutti


-
- NIUBBO
- Messaggi: 17
- Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:15
Scarico Leovince e impostazione ottimale del CO
Ciao Ragazzi,
sabato ho montato i terminali Leovince Envolution II alla mia PS. bel rumore e divertenti (aanche se è molto presto per giudicare)
mi sono documentato sulle varie impostazioni da settare ed eventuali pezzi da acquistare...
1) per i primi 100 Km mantenere tutte le impostazioni originali (poichè il motore deve abituarsi), sarà vero?
2) al termine dei 100 Km controllare la bullonatura
3) impostare il valore del CO a +4 +5 rispetto al valore precedentemente impostato, es: se prima era a 14, il nuovo valore sara 18 o 19..
alcuni consigliano di acuistare anche un filtro dell'aria sbk, altri invece dicono che siano 65 euri gettati... secondo voi?
prezzo della LeoVince: 426,00 €
prime considerazioni: sicuramente la moto ha cambiato modo di essere, tutto subito... quasi, quasi monto un pignone con un dente in più!!!
sabato ho montato i terminali Leovince Envolution II alla mia PS. bel rumore e divertenti (aanche se è molto presto per giudicare)
mi sono documentato sulle varie impostazioni da settare ed eventuali pezzi da acquistare...
1) per i primi 100 Km mantenere tutte le impostazioni originali (poichè il motore deve abituarsi), sarà vero?

2) al termine dei 100 Km controllare la bullonatura
3) impostare il valore del CO a +4 +5 rispetto al valore precedentemente impostato, es: se prima era a 14, il nuovo valore sara 18 o 19..
alcuni consigliano di acuistare anche un filtro dell'aria sbk, altri invece dicono che siano 65 euri gettati... secondo voi?
prezzo della LeoVince: 426,00 €
prime considerazioni: sicuramente la moto ha cambiato modo di essere, tutto subito... quasi, quasi monto un pignone con un dente in più!!!
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25604
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Pignone da 14 denti.
Il motore si sente decisamente meglio che con l'originale (15 denti):
+ diretta la risposta alla manetta,
+ fluida l'accellerata,
+ veloce la scalata del contagiri;
Chiaramente ci vuole + sensibilita' in decellerata ed il Takimetro non e' piu' affidabile:
segnera' sempre ca. 6% + della velocita' reale
Il motore si sente decisamente meglio che con l'originale (15 denti):
+ diretta la risposta alla manetta,
+ fluida l'accellerata,
+ veloce la scalata del contagiri;
Chiaramente ci vuole + sensibilita' in decellerata ed il Takimetro non e' piu' affidabile:
segnera' sempre ca. 6% + della velocita' reale


-
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 873
- Iscritto il: lunedì 8 agosto 2005, 16:07
Perchè questo fatto?fedro69 ha scritto:Pignone da 14 denti.
il Takimetro non e' piu' affidabile:
segnera' sempre ca. 6% + della velocita' reale
La velocità non viene rilevata sulla ruota anteriore?
O la legge sull'albero del pignone?
La stessa lettura ovviamente comanda anche lo spegnimento delle frecce oltre i 500 mt, giusto?
Grazie della delucidazione.

-
- NIUBBO
- Messaggi: 17
- Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:15
le prime impressioni dopo gita con amici nelle Dolomiti con gli scarichi nuovi (340 Km totali):
Il rumore a mio parere è bellissimo, ma molto forte anche con il db killer.
nei tronanti, no c'è mai stato paragone tra il divertimento provato da originale e il super divertimento provato con gli scarichi...
il CO è impostato a 18, l'accelerazione risulta essere fluida e aggressiva. Se la moto scoppietta in rilascio devo abbassarlo o devo alzarlo ???? (per valore del CO intendo il valore presente nel menù diagnostica della PS)
a mio avviso è valsa la pena spendere soldi per gli scarichi... la moto ha cambiato molto il suo comportamento.
in Rif. a "Visitatore", posso assicurarti che, quando la mia PS era originale, desideravo anch'io avere maggior "erogazione-potenza" nel tirare le marce, ma, a quanto pare, è una limitazione dovuta ai terminali originali che limitano notevolmente l'erogazione e la "cattiveria" nello spalancare l'acceleratore... (secondo me sono due bei tappi
)
Il rumore a mio parere è bellissimo, ma molto forte anche con il db killer.
nei tronanti, no c'è mai stato paragone tra il divertimento provato da originale e il super divertimento provato con gli scarichi...
il CO è impostato a 18, l'accelerazione risulta essere fluida e aggressiva. Se la moto scoppietta in rilascio devo abbassarlo o devo alzarlo ???? (per valore del CO intendo il valore presente nel menù diagnostica della PS)
a mio avviso è valsa la pena spendere soldi per gli scarichi... la moto ha cambiato molto il suo comportamento.
in Rif. a "Visitatore", posso assicurarti che, quando la mia PS era originale, desideravo anch'io avere maggior "erogazione-potenza" nel tirare le marce, ma, a quanto pare, è una limitazione dovuta ai terminali originali che limitano notevolmente l'erogazione e la "cattiveria" nello spalancare l'acceleratore... (secondo me sono due bei tappi
