Corso di guida PEGASO

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
john
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 39
Iscritto il: martedì 20 maggio 2003, 11:28
Località: Napoli

Corso di guida PEGASO

Messaggio da john »

Sono un neo possessore di PegasoCube 650 (ed anche neoPatentato A) e volevo chiedere a voi esperti qualche consiglio di stile di quida come ad esempio come impostare le curve al meglio, ad esempio se accellerare in entrata o in uscita o a quanti giri.....ecc ecc

John
Avatar utente
scandar
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 101
Iscritto il: lunedì 29 luglio 2002, 2:00
Località: Napoli
Contatta:

Messaggio da scandar »

ghgh :o
cicciotto
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 77
Iscritto il: giovedì 14 novembre 2002, 1:00
Località: Napoli

Messaggio da cicciotto »

Vai piano, se sei alle prime armi, il resto verrà da se!!!

saluti
Avatar utente
scandar
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 101
Iscritto il: lunedì 29 luglio 2002, 2:00
Località: Napoli
Contatta:

Messaggio da scandar »

e' verissimo .... e' importante che all'inizio si vada piano e si impari a guardarsi in giro ed a prevedere le cazzate che possono fare gli automobilisti! La moto si porta con il cervello! e soprattutto non frenare solo con il posteriore (es. in curva) ma impara a regolare entrambi i freni.
Ricordati che devi stare dritto nel traffico altrimenti vai giù :cry: (come e' capitato a me all'inizio) e non accelerare forte in curva
Credo di non aver detto minghiate :D


GODITI LA LIBERTA' CHE SOLO LA MOTO PUO' DARTI!
AUGURI PER LA PEGGY
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Come fare per imparare

Messaggio da sergio »

Ciao devi fare più chilometri possibile.
Traffico strade extraurbane e autostrade.
Se ti capita fra un pò di tempo fai anche delle strade sterrate leggere(vuol dire non particolarmente accidentate)
Il percorrere tratti di strada sterrata ti permettrà di conoscere i lati nascosti della tua moto facendoti al tempo stesso acquisire una percezione del terreno dove transiti.
Quando dopo aver percorso (magari sudando per la difficoltà nel governare la moto)le strade sterrate tornerai sull'asfalto avrai sicuramente acquisito una maggore padronanza del mezzo che possiedi.
Non è una barzelletta che piloti come Valentino rossi capirossi e tutti quelli della scuola statunitense facciano indigestione di fuoristrada con mezzi che non hanno neanche un bullone in comune con le loro moto GP .
resta il fatto che il fuoristrada( leggero nel tuo caso)a mio parere possa essere un ottima palestra per imparare a goderti le strade di tutto il mondo con la tua pegaso.
Un saluto Sergio
Yure
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 22
Iscritto il: mercoledì 18 giugno 2003, 2:31

Messaggio da Yure »

mi permetto di intervenire: innanzi tutto un saluto a tutto il forum nella mia versione newbie!

Per quanto riguarda la domanda dell' amico neopatentato i consigli che ti son stati dati sono ottimi: anche l'idea dello sterrato leggero lo è e ti posso garantire che se fà paura è un ottima scuola. Il problema è trovarlo il sterrato leggero!

Il mio consiglio è di non cercare di imitare gli altri. Non provare a piegare di più di quanto vorresti in curva. Devi sentirla la moto, e quindi ti verrà naturale la piega con il tempo. Stai attento in città agli stop e alle precedenze: mentre stai partendo la pegaso potrebbe fare ciuf e spegnersi in marcia. Se sei piegato già pronto per partire e non sei pronto però a metter giù il zampino la moto ti cade.

In bocca al lupo e buon divertimento!
Avatar utente
Redert
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2772
Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
Moto: Ducati Multistrada 1100
Località: Dintorni di Tivoli

Messaggio da Redert »

Yure ha scritto:Stai attento in città agli stop e alle precedenze: mentre stai partendo la pegaso potrebbe fare ciuf e spegnersi in marcia. Se sei piegato già pronto per partire e non sei pronto però a metter giù il zampino la moto ti cade.

In bocca al lupo e buon divertimento!
Mi è successo le prime volte circa 3 volte, una di queste volte con il manubrio sono entrato dentro la carrozzeria di un'astra (gli ho fatto u buco sopra la ruota anteriore, la mia moto non si è fatta niente).
Comunque e verò le prime volte stai molto attento agli spegnimenti improvvisi se ti succede e non riesci a tenerla, lasciala cadere magari accompagnandola.Il pegasuccio pesa non cercare di tirarla su se sei sbilanciato potresti peggiorare la situazione.

Lamps

Lamps
Avatar utente
roby76
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 232
Iscritto il: venerdì 21 marzo 2003, 1:00
Località: Genova

Messaggio da roby76 »

sono tutti ottimi consigli....
il più importante è la "prudenza sempre".
sopratutto quando iniziera a conoscere la tua moto, nonstante l'impostaizone on/off è una moto che sopra i 4000 si sveglia e tira... pisogna sapersi controllare... spesso i freni (se non hai ancora preso padronanza con il freno motore) non sono all'altezza della grinta...

altro consiglio, se hai un'amico con una moto simile, o meglio uguale, ed è una persona moderata nella guida fai un po di strada con lui stando dietro sopratutto in curva cerca di assecondare il suo stile... ti sblocca parecchio.



lamps (fari sempre accesi anche di giorno casco ben allaciato e prudenza... sempre)


roby
la frenata è lunga, le gomme sgonfie e quando piove cerrrrte sgommmmmate!

No stop signs, speed limit
Nobody's gonna slow me down
Hey Momma, look at me
I'm on my way to the promised land
I'm on the highway to hell
(Don't stop me)
carver
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1198
Iscritto il: sabato 17 maggio 2003, 1:54
Moto: RSV 1000R - Transalp 650
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da carver »

Gia... PRUDENZA SEMPRE... e sopratutto non avere fretta di imparare...
Anche io sono un neopatentato & neo possessore della pegaso... MALGRADO CIO' tutti i miei amci hanno la moto da anni... e ancora non sono mai andato in giro con loro... perche' non mi sento assolutamente pronto..(tra le varie cose non ho potuto manco vedere se il mio contaKm ITI segna davvero meno)...
cmq cio' a cui si deve fare attenzione.. SOPRATUTTO PER QUELLI CHE COME NOI hanno la moto da poco e la guidano tutti i giorni..e' l'uso sul bagnato .. infatti con il nostro mono SE SI SCALA troppo velocemente si perde la trazione in un attimo.. e ci si trova in terra... BENEDETTO FRENO MOTORE!!
lamps!!!
Avatar utente
aprilia58
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 11284
Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 23:53
Località: Trieste

Messaggio da aprilia58 »

:P :P ottimi consigli da tutti john fanne tesoro, io ho molti anni di esperienze di moto, adesso ho una peggy 650 ie ma ti posso assicurare che la prudenza non è mai troppa, quando guidi la tua peggy non pensare ad altro, ogni piccola disattenzione puo' essere fatale vedrai col tempo diventerai padrone della moto.Ciao john goditi la tua peggy. :P :P
john
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 39
Iscritto il: martedì 20 maggio 2003, 11:28
Località: Napoli

Messaggio da john »

Grazzie a tutti dei buoni consigli che sicuramente ne faro' tesoro,

In Pratica ho capito bene che.....

BASTA ALL'INIZIO NON ESAGERARE E TUTTO VERRA' DA SE

Ciao a TUTTI i pegasisti

Doppio Lamps
Avatar utente
Cabajo
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 294
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2003, 1:00
Località: Bentivoglio - Bologna

Messaggio da Cabajo »

E... non dimenticarti! PRESTA LA MASSIMA ATTENZIONE AGLI ALTRI COME LA PRESTI A TE STESSO!
Tu saprai che all'incrocio girerai a destra o a sinistra, cerca di prevedere lo stesso degli altri! Non e' mai detto che uno senza freccia (che e'? Ah... e' vero, la usano solo gli indiani) vada diritto! Esperienza personale (e moto distrutta).
E se posso permettermi anche io di darti un consiglio, trova un buon samaritano da caricare dietro e fai un po' di pratica con la "zavorra" in strade poco frequentate, soprattutto a bassa velocita': con il passeggero, le manovre strette alzano il baricentro e tendono a "tirarti" giu'. Vedrai che quando poi scende, avrai molta piu' padronanza della moto, ma non esagerare MAI! E se guidi sulle strade di campagna, attento agli animali vaganti (topi, gatti, nutrie, ricci etc...) soprattutto di notte! In macchina, puoi al max rompere un paraurti, in moto ti rompi tu (e magari la bestiola non si fa un graffio!)
Lamps!!!!!
Alessandro (BO)
ex-PegasoCube '98 Silver
Vstrom 650 K5 Black
AWM 2003 :iocero:
citte
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 98
Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2003, 16:57
Località: COMO

Messaggio da citte »

E' proprio al calar della notte che devi fare maggior attenzione , se da un lato può essere più sicuro perchè puoi vedere se da una curva o da una strada laterale arriva qualcuno (sempre che si sia ricordato di accendere i fari) allo stesso tempo è più pericoloso perchè non hai una perfetta visuale sul manto asfaltato .
Un esempio : passi su di una strada che fai spesso quando la luce del giorno è ancora sufficente per vedere bene a terra,se c'è dello sporco lo
puoi evitare , ma quando è buio ti ci trovi sopra e saluti !!!!

Quindi la morale è : non dare mai nulla per scontato , tutto può essere diverso da come tu lo ricordavi .

Tranquillo con gli anni questi consigli sarai tu a darli !!!!!
Divertiti..
Avatar utente
claudioB
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2049
Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
Moto: Caponord red flame 2001
Località: Cislago /VA

Messaggio da claudioB »

ognuno di voi è riuscito a dare OTTIMI consigli......
mi sa che sono arrivato tardi per dartene uno anch'io.......

anzi no ........me ne è venuto in mente un altro.....


il mio consiglio è quello di : FATTI NOTARE nel traffico.....
cioè molte volte capita che gli automobilisti non si accorgano della presenza delle moto perchè il più delle volte , sono distratti e poco reattivi...
quindi quando sorpassi qualcuno dai UN LAMPEGGIO O UN COLPO DI CLACSON se noti che la persona che ti precede non è particolarmente sveglia.........

quando superi poi le file/code occhio alle uscite delle macchine .....
rischi sempre che qualcuno in coda faccia uscire delle macchine dagli accessi privati.....

spero di aver aggiuto consigli utili........
ciao
ClaudioB
Immagine
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”