macchie sui cerchi

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
giste
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 13
Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2003, 1:00
Località: Bologna

macchie sui cerchi

Messaggio da giste »

Ciao a tutti,
nessuno di voi ha visto comparire delle macchioline schue sui cerchi della moto?
I cerchi della mia ne sono pieni!!!
Qualcuno sa suggerire un rimedio a parte quello ovvio di cambiare cerchi o moto?

un salutone a tutti e grazie
:wink:
Sysma
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 34
Iscritto il: giovedì 15 maggio 2003, 1:36
Località: Provincia Roma
Contatta:

Messaggio da Sysma »

Purtroppo anche la mia ne è piena, e non vengono via con il sapone... suggerimenti ???
by Sysma on the PegasoCube Grigio/Nera 1998
Avatar utente
Mcm
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 9 luglio 2002, 2:00
Località: Mestre Venezia

Messaggio da Mcm »

Scusate.. ma sono macchioline di "sporco" tipo quelle da grasso da catena o altro? provate con un pò di petrolio da lampade o un pò di buon vecchio diesel..
Pegaso Rosso Mirò 2002
Rsv Tuono 1000 nera 2004


:Gneeee Gneee:
Avatar utente
brronko
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 476
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2002, 2:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da brronko »

io ho comprato uno sgrassatore spray della arexons e vengono puliti puliti. Lo lascio agire per un pò, tipo 10-15 minuti e poi con una spugna uso un pò di "olio di gomito". E' indicato per sporco d'olio e di grasso su motore cerchioni ecc...

ed ora lo spot
"compra arexons...e la macchia và a cagar..." :lol:

Lamps da Roma
giste
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 13
Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2003, 1:00
Località: Bologna

Messaggio da giste »

grazie per il suggerimento, oggi corro a comperarlo!!
Avatar utente
Mcm
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 9 luglio 2002, 2:00
Località: Mestre Venezia

Messaggio da Mcm »

brronko ha scritto:io ho comprato uno sgrassatore spray della arexons e vengono puliti puliti. Lo lascio agire per un pò, tipo 10-15 minuti e poi con una spugna uso un pò di "olio di gomito". E' indicato per sporco d'olio e di grasso su motore cerchioni ecc...

ed ora lo spot
"compra arexons...e la macchia và a cagar..." :lol:

Lamps da Roma
Non spendete soldi inutilmente.. se è grasso o olio... basta un pò di diesel.. e se ne va in un baleno!
Pegaso Rosso Mirò 2002
Rsv Tuono 1000 nera 2004


:Gneeee Gneee:
Avatar utente
brronko
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 476
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2002, 2:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da brronko »

se ti dicessero che per lavarti puoi usare anche la cenere tanto è uguale la useresti?
non credo...indi per cui tralascio il gasolio che è pure grasso di suo e uso lo spray per tutta la moto, vado leggero leggero dopo con una spugnetta e in 10 minuti di orologio ho pulito la moto...mi squsi se è poco ( alla abbatantuono!!! ) :wink:


Lamps da Roma
asfalto che ride
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 255
Iscritto il: martedì 28 gennaio 2003, 1:00
Località: Casalgrande
Contatta:

Messaggio da asfalto che ride »

brronko ha scritto:se ti dicessero che per lavarti puoi usare anche la cenere tanto è uguale la useresti?
non credo...indi per cui tralascio il gasolio che è pure grasso di suo e uso lo spray per tutta la moto, vado leggero leggero dopo con una spugnetta e in 10 minuti di orologio ho pulito la moto...mi squsi se è poco ( alla abbatantuono!!! ) :wink:


Lamps da Roma
Bè, io continuo ad usare l' amata benza verde per i cerchioni ( e solo per i cerchioni)
Ti garantisco che al solo contato si scioglie tutto.
Avatar utente
LaBestia
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 209
Iscritto il: giovedì 17 ottobre 2002, 2:00
Località: Udine

Messaggio da LaBestia »

Io adopero il Fulcron (immagino sia quello il prodotto della Arexons a cui ti riferisci). Francamente non l'ho lasciato agire per 10-15 minuti, e infatti le macchie (grasso di catena) piu' resistenti non vengono via del tutto.
Domani mattina la dedico a pulire la motoretta, provero' a lasciarlo li' per piu' tempo.

Con il petrolio da lampade pulisco la catena dandolo su con un pennello. Quella viene bella pulita, pero' bisogna asciugarla bene prima di ridare il grasso. Dove date il grasso solo "per dentro" o anche sulle superfici esterne della catena?
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Ciao amici, anche io ho lo stesso problema sul cerchio post... :(
Per le macchie di grasso uso uno spray detergente x motori neutro sulla gomma e funziona benissimo,ma alcune macchie rimangono...
Hanno un colore grigio scuro e sono ruvide al tatto!
Dopo aver provato tutti i solventi in ordine alfabetico senza risultato :evil:, colpito da forte sclero e sapendo che avrei rovinato il cerchio, ho preso un po'di carta abrasiva tipo 00 (grana fine tipo quella dei carrozzieri) e ho grattato una macchia... :o sotto la maccia ho trovato il metallo nudo Che sembra corroso nello strato superficiale!!!
Cosa può essere??? Liquido dei freni?
E sopratutto cosa posso fare??? :(

Ciao e LAMPS (un po'macchiati) a tutti!!! :D
Avatar utente
hi_octane
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 389
Iscritto il: sabato 15 marzo 2003, 1:00
Località: Roma

Messaggio da hi_octane »

Ciao il tuo mono posteriore sta per abbandonrti. A me e' successo. Ho trovato cercio post e gomma come schizzati di olio. Non ho fatto in tempo a chiedermi cosa fosse...dopo pochi km il mono ammortizzatore mi ha abbandonato.
Ciao
marcotil
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 16
Iscritto il: giovedì 27 marzo 2003, 1:00
Località: Quasi San Gimignano

Messaggio da marcotil »

Ciao , per pulire i cerchi schizzati d'olio io uso una soluzione al 50% di petrolio bianco e al 50% di alcool , funziona molto bene in quanto il petrolio toglie le macchie e l'alcool nello stesso tempo "secca" l'unto che altrimenti il petrolio da se lascerebbe .
E' una cosa che ho imparato nel mio lavoro , perche questa soluzione servirebbe per pulire il piano dei flipper :P :P (lavoro nei videogames)
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Ciao e scusate il ritardo nella risp ma ero in montagna con la Peggy...
Se realmente il mono mi ha abbandonato e'un disastro :o :( :cry: !!!

1- Ma che olio c'è dentro l'ammortizzatore??? Acido solforico??? Mi ha corroso il cerchio...

2- La Peggy (2001 I.E.) l'ho comprata usata (tenuta bene con 11000 km) a febbraio e queste macchie c'erano già, ma pensando a sporco tenace non gli avevo dato peso... quindi meccanico non troppo onesto...

3- Io non so più distinguere un'ammortizzatore carico da uno esploso :(

Per controllare che l'ammortizz lavori bene cosa posso fare? Io ho solo provato a schiacciare la coda e controllare che si rialzi veloce e senza rimbalzi...(a dire il vero mi sembra che scenda troppo morbida)
Qualcuno di voi sa suggerirmi qulcosa di più scientifico?
Grazie cmq a entrambi x le risposte!

Ciao e lamps a tutti :D
Avatar utente
hi_octane
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 389
Iscritto il: sabato 15 marzo 2003, 1:00
Località: Roma

Messaggio da hi_octane »

ciao, non voglio allrmarti. il mio sicuramente e' un caso limite (leggi sfigato).Cmq anche seduto in sella dai una forte botta col culo e porta giu' la moto.Se va giu' facilmente e' un problema fino ad un certo punto.ma se risale su e poi RITORNA giu' e continua a fare su e giu....beh, allora e' andato il mono.Poi quando giri in citta' ti sembra di essere su un cammello, te ne saresti gia' accorto!
Ciao
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”