Hobbit Bahlsen ha scritto:ciao Bike e grazie per avermi risposto .
bikelink ha scritto:se ti sei trovato con l'olio al minimo ..non ti mancano 2 kg ma 300cc perchè l'oscillazione tra min e max è questa quantità.
ok , va bene ; ma a te sembra normale trovarsi con l'olio al minimo dopo una settimana dal tagliando ???
bikelink ha scritto:io non credo si tratti di problemi alla distribuzione. controlla di avere la batteria a posto...
la batteria scarica blocca il pistone o il motore durante una partenza a strappo ?
la batteria malfunzionante può provocare una zaffata di fumo bianco dai terminali di scarico ?
e poi , come si spiega il rumore di ingranaggi sentito ? come quando da piccolo ti veniva fuori la catena dalla coroncina della bici , ovviamente tutto molto veloce ... ed infatti la prima cosa che ho controllato è stata la catena - che però era al suo posto ...
tieni anche nota che dopo il guasto il quadro si accendeva regolarmente .
bikelink ha scritto:cosa c'entra l'olio intorno ai carburatori ? secondo me è olio lasciato dal meccanico...
cosa c'entri vorrei saperlo anch'io ... cmq si trovava proprio lì ...
bikelink ha scritto:ti rinnovo l'invito alle uscite figliolo...vedrai che poi le magagne verranno esorcizzate..
ringrazio per l'ennesimo invito

considerando che sabato partirò per le ferie - a piedi , ovviamente

- ci si rivedrà dall'ultima di luglio in poi .
e vedremo se dovrò fare lo zavorrino , o se sarò ancora in sella ad una peggy ...
incrocio tutte le dita che ho e spero in bene .
grazie per le dritte , se ti viene in mente qualcos'altro dimmi pure : così saprò interpretare un pò meglio il responso dei meccanici .
ciao , ALX
sai , fare diagnosi a distanza è difficile anche perchè non sono un meccanico.
pero'...mi puzza sto discorso del tagliando...che ti hanno fatto.
e' l'unico punto dal quale partire razionalmente perchè fino a quel momento la moto andava bene.
mi verrebbe da pensare che sia stato toccato qualcosa che poi non è stato sistemato come da manuale, qualche serraggio, o roba simile.
olio: non ho ben presente se ci siano tubi dell'olio che passano vicino al carburatore...ma non mi pare proprio e se ci fossero potrebbe essere che uno di questi non è collegato correttamente anche se mi pare improbabile..
dunque...la batteria malfunzionante puo' causare grandi casini..per cui verifica subito anzi immediatamente. livello liquido e tensione.
------------------------------------------------------------------------------
io farei così:
verifico di avere un bel set di attrezzi..brugole, chiavi e tanica vuota x olio ecc... solo quando sai di avere tutto ...in ottimo stato..(niente atrezzi sfigati)
in box al fresco smonta la carena e il copricoppa e allenta il serbatoio poi porta la moto a spinta in un luogo ben illuminato ..
metti la moto sul cavalletto centrale o pure un ceppo sotto la moto,
assicurandoti che sia ben stabile! meglio farlo in compagnia.
quindi...metti in folle e gira la ruota posteriore a mano con chiave disinserita!
se ci dovesser essere difficolta di inserire le marce da fermo (prima folle seconda folle prima..) il problema potrebbe essere al cambio (ingranaggi ma + comunemente sulle moto il selettore)
esegui la procedura di svuotamento olio illustrata (non perdendo
nemmeno una goccia) e guarda quanto ne hai.
dovresti averne almeno 2 litri.
vedrai che di olio non te ne mancherà...
ovviamente poi procedi al riempimento come da manuale.
dal momento che la tua moto è "morta" dopo una sosta al box...o meglio non è piu' ripartita tu dici che si blocca il motore...beh...non ho mai sentito nessuno con il pegaso che ha grippato...ed hai sentito un rumore.
potrebbe essere la ruota libera dell'avviamento elettrico.