elisocofra ha scritto:
Io questi 100.000 km le ritengo una cifra simbolica, ma non eccezionale, sono certo che la nostra CN puo dare molto di più
...Aprilia permettendo.. se poi cominci a non trovare più ricambi o assistenza degna... beh...
Io con la mia scassatissima vespa 150 ho fatto 250 mila km...
Ci sono in giro molti guzzi che hanno passato i 300 mila km..
Ci mancherebbe che una capo non si riesca a fare più di 100 mila km...l'unico problema (comune penso a tutte le moto moderne) penso potrebbe darlo l'elettronica,ma fra qualche anno...
Ardocapo ha scritto:
...Aprilia permettendo.. se poi cominci a non trovare più ricambi o assistenza degna... beh...
Non credo sia un problema, anzi, fra qualche anno il valore dell'usato sarà prossima allo zero, quindi si comprano una o due moto di fighetti con pochissimi km e ci si và avanti fino a quando non ce le fermano per l'inquinamento.
E allora via con due bomboline di GPL, tanto il rotax digerisce tutto.
E per le plastiche ci pensa Stefano che ce le fà pure in carbonio
La distanza percorsa, é quella giusta per una visitina da Fiore.
Non penso che ci metterà le mani in maniera invasiva. Voglio dire: la controllerà minuziosamente in quelle parti che sa di dover controllare per usura, ma non aprirà per principio il motore.
Esempio: perché rifare la frizione se ancora va?
Vabbe, chissenefrega se poi a 115.000 Km (dico tanto per dire) sia necessario sostituirla.
Sono abbastanza d'accordo sul fatto che se un mezzo va bene è inutile metterci le mani, ma obiettivamente parlando, dopo centomilakm le teste saranno piene di incrostazioni, il cielo del pistone anche, le valvole pure. La frizione stacca ancora alla grande e ci impenno di gas quindi vuol dire che non slitta. Però, visto che ho intenzione di tenerla finché non esalerà l'ultimo respiro, potrei fare manutenzione preventiva.
In termini pratici, supponiamo che farà 200.000 km (cioè che a quel chilometraggio ceda il banco, l'albero motore, una biella o qualcos'altro di strutturale), che senso ha farcene ad esempio 145.000 prima di aprire le teste, poi farcene altre 55.000 col motore che va come un orologio ma a 200.000 cede del tutto. In pratica mi sarei perso anche quei 45.000 post-centomila col motore perfettamente in ordine. E' un po' contorto come discorso, spero si riesca a capire cosa voglio dire.
Non che io abbia fretta di spendere tutti quei soldi, anzi, ma penso che facendo il lavoro questa primavera, poi potrei stare (relativamente) tranquillo per diversi anni. Un conto è andare in giro con una moto carica di km che temi possa cedere, un conto è averla sì vecchia, ma consapevole delle condizioni in cui si trova.
Vediamo, magari interpello Fiore e sentiamo cosa ne pensa.
X me vedrai ke come te la apre te la rikiude.
Cazzarola centomila km. sul rotax e' come farne 200.000 su di un qualsiasi makkina diesel affidabile oppure 500mila su di uno SCANIA
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA
Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
lello ha scritto:X me vedrai ke come te la apre te la rikiude.
Cazzarola centomila km. sul rotax e' come farne 200.000 su di un qualsiasi makkina diesel affidabile oppure 500mila su di uno SCANIA
Sarà anche longevo, ma le incrostazioni sono uguali per tutti, dipendono dalla combustione, non da quanto è tosto un motore.
Boh, comunque per adesso vado avanti, deciderò fra un po'. Al limite comincio dalla frizione, male non può farle.
A proposito di Rotax, nel mercato delle moto da fuoristrada d'epoca, il Rotax è considerarto uno dei più affidabili, se non il più affidabile, alla pari dei Fantic, qualsiasi tipo e cilindrata.
E nei due Tempi le incrostazioni nella camera di scoppio incidono molto.
Quindi se tanto mi dà tanto.....
Aggiungo una cosa, che non é una stupidata: dopo tanti Km. le incrostazioni carboniose, se non invadenti, aiutano a mantenere la buona compressione dei cilindri, se le fasce reggono ancora. Smontare il tutto, vorrebbe dire intervenire poi pesantemente con revisioni o sostituzioni. Ma sta moto consuma olio? Consuma acqua?
Giga,
tornato dal viaggione in Siria e Giordania sono andato da Gabrielli per fargli fare le stesse cose che hai accennato tu qualche post più sopra.
Luciano, il mitico meccanico di Gabrielli l'ha messa in moto, ha "auscultato" per bene il motore, è andato a farsi un giretto e una volta tornato mi ha consigliato di lasciarla così com'è dicendomi che il motore è ancora una bomba... i 100.000 km non li dimostra affatto!
E poi mi ha lasciato intendere anche lui che è meglio non "svegliar il can che dorme"... potrebbero sorgere più problemi con gli "organi" nuovi che con quelli usurati da 100.000 km di strada!
...e così ho fatto!
Parte al primo colpetto anche d'inverno, i consumi sono nella norma, le prestazioni sono quelle del primo giorno...chi me lo fa fare?
Lampz!
Maurizio Pacenza (Capt. ^Picard^) Ex Aprilia CapoNord (USS Enterprise/b) - 28.000 Km Ex Aprilia CapoNord (USS Enterprise/c) - 134.000 Km
Aprilia CapoNord Rally Raid (USS Enterprise/d) - 18.000 Km
Starbase: Limena - PD
Picard ha scritto:Giga,
tornato dal viaggione in Siria e Giordania sono andato da Gabrielli per fargli fare le stesse cose che hai accennato tu qualche post più sopra.
Luciano, il mitico meccanico di Gabrielli l'ha messa in moto, ha "auscultato" per bene il motore, è andato a farsi un giretto e una volta tornato mi ha consigliato di lasciarla così com'è dicendomi che il motore è ancora una bomba... i 100.000 km non li dimostra affatto!
E poi mi ha lasciato intendere anche lui che è meglio non "svegliar il can che dorme"... potrebbero sorgere più problemi con gli "organi" nuovi che con quelli usurati da 100.000 km di strada!
...e così ho fatto!
Parte al primo colpetto anche d'inverno, i consumi sono nella norma, le prestazioni sono quelle del primo giorno...chi me lo fa fare?
Lampz!
Ok, però allora ti chiedo, se a giugno dovessi ripartire per terre remote, con la moto supponiamo a 130.000 km, partiresti tranquillo lo stesso? Non ti farebbe piacere sapere che hai i pistoni e le valvole puliti, le catene e i tendicatena nuovi, la frizione nuova?
Io credo che un lavoro ben fatto non possa farle male.
La mia vecchia Tenerè dopo un lavoretto di questo tipo faceva un rumore di meccanica felpato che sembrava nuova.
Comunque, per adesso non mi muovo, la moto va bene e non credo tra 100.000 e 120.000 cambi molto...
gigabike ha scritto: Ok, però allora ti chiedo, se a giugno dovessi ripartire per terre remote, con la moto supponiamo a 130.000 km, partiresti tranquillo lo stesso? Non ti farebbe piacere sapere che hai i pistoni e le valvole puliti, le catene e i tendicatena nuovi, la frizione nuova?
Prima del prossimo viaggio estivo probabilmente farò quello che ho fatto lo scorso agosto... porto la moto dal conce e gli faccio dare una controllata generale, cambio gomme, catena/corona/pignone, pasticche dei freni, pulizia di tutti i contatti e stretta a tutte le viti, pulizia o sostituzione filtri... quest'anno mi è andata bene!
Se poi il mecca ritiene di fare altro mi avvisa sempre prima... mi affido completamente a lui!
Con una moto con i nostri chilometri non si può mai partire tranquilli, qualche intoppo lo metto sempre in preventivo...così come una polizza Europe Assistance della durata di un mese (dallo scorso anno è possibile).
Lampz!
Maurizio Pacenza (Capt. ^Picard^) Ex Aprilia CapoNord (USS Enterprise/b) - 28.000 Km Ex Aprilia CapoNord (USS Enterprise/c) - 134.000 Km
Aprilia CapoNord Rally Raid (USS Enterprise/d) - 18.000 Km
Starbase: Limena - PD