Ciao,
dopo innumerevoli disagi la mia pegaso sembra andare bene.Pero' continua a perdere olio dietro al radiatore dove c'e' l'attacco di un tubicino di ferro.Me ne sono accorto perche'
1)scola giu' fino al fondo del paracolpi.
2)Se freno brutalmente le goccioline d'olio vanno sui connettori (che passano li davanti) e fanno fumo!!!
Il meccanico l'ha aperta due volte e non e' riuscito ad eliminare il difetto (anzi la seconda volta mi ha detto "ti ho cambiato una guarnizioncina vedi se lo fa ancora")
Lo fa ancora e non voglio perdere ulteriore tempo,ovviamente.Quindi grazie ai vostri preziosi consigli avevo pensato di aggiustarla da solo nel week end.Si puo' fare?
Dott. e' grave? [cit.]
Saluti
goccioline d'olio
- hi_octane
- FRENO BENE
- Messaggi: 389
- Iscritto il: sabato 15 marzo 2003, 1:00
- Località: Roma
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Sostituzione guarnizione in rame
Ciao il lavoro non mi sembra complicato sia per cambiare le guarniioni che eventualmente il tubicino in treccia metallica.
Cerca di capire pulendo bene se la perdita proviene dal tubo in treccia o dalle guarnizioni......e poi intervieni ,sempre a motore freddo!! tutto qui
Cerca di capire pulendo bene se la perdita proviene dal tubo in treccia o dalle guarnizioni......e poi intervieni ,sempre a motore freddo!! tutto qui

-
- NIUBBO
- Messaggi: 20
- Iscritto il: lunedì 9 giugno 2003, 2:10
E' successo anche a me, qualche mese fa, ma in modo più drammatico.
Mi fermo, gran fumata bianca e scarpa sinistra zuppa d'olio: ho pensato "Dio, l'è sciupà!!!" (è scoppiata, per i non lombardi)
Poi, con calma e gesso, constatavo che il motore era ok, anche se pisciava olio. La portavo piano piano dal mecca di fiducia, che individuava la perdita proprio sul tubicino in treccia che va verso la testa, che dopo qualche ricerca risultava essere una "mandata olio in pressione al tendicatena idraulico". Bah, che sofisticazioni, non bastava una molla?
Comunque viaggio in capoluogo a comprare il tubicino da 25 euri in un centro Aprilia (il fatto che ce lo avessero disponibile subito mi ha fatto sospettare che non fossi io il primo caso), e due ore di alta meccanica perchè per cambiarlo abbiamo dovuto (mi ci sono messo anch'io) smontare perfino i collettori di scarico perchè non c'era posto per usare le chiavi del caso.
Quindi il mio suggerimento è pulire bene il tutto, guardare da dove esce l'olio, e se esce dalla treccia del tubicino cambiare il tutto (comprese, ovviamente, le guarnizioni metalliche), prima che ti molli completamente.
Ciao
Mi fermo, gran fumata bianca e scarpa sinistra zuppa d'olio: ho pensato "Dio, l'è sciupà!!!" (è scoppiata, per i non lombardi)
Poi, con calma e gesso, constatavo che il motore era ok, anche se pisciava olio. La portavo piano piano dal mecca di fiducia, che individuava la perdita proprio sul tubicino in treccia che va verso la testa, che dopo qualche ricerca risultava essere una "mandata olio in pressione al tendicatena idraulico". Bah, che sofisticazioni, non bastava una molla?
Comunque viaggio in capoluogo a comprare il tubicino da 25 euri in un centro Aprilia (il fatto che ce lo avessero disponibile subito mi ha fatto sospettare che non fossi io il primo caso), e due ore di alta meccanica perchè per cambiarlo abbiamo dovuto (mi ci sono messo anch'io) smontare perfino i collettori di scarico perchè non c'era posto per usare le chiavi del caso.
Quindi il mio suggerimento è pulire bene il tutto, guardare da dove esce l'olio, e se esce dalla treccia del tubicino cambiare il tutto (comprese, ovviamente, le guarnizioni metalliche), prima che ti molli completamente.
Ciao

-
- NIUBBO
- Messaggi: 77
- Iscritto il: giovedì 14 novembre 2002, 1:00
- Località: Napoli
Ciao a tutti.
Il famigerato tubicino in treccia metallica.
E' successo anche a me, pensavo di aver sfondato il monoblocco tanto era l'olio che usciva.
Sostituito dal mekka, ma veramente impossibile da montare, in pratica si deve smontare mezza moto compreso i collettori di scarico.
Credo sia un altro difetto congenito della pegaso, a quanti di voi è capitato?
Ame si è rotto a 19000 km circa.
Saluti
Il famigerato tubicino in treccia metallica.
E' successo anche a me, pensavo di aver sfondato il monoblocco tanto era l'olio che usciva.
Sostituito dal mekka, ma veramente impossibile da montare, in pratica si deve smontare mezza moto compreso i collettori di scarico.
Credo sia un altro difetto congenito della pegaso, a quanti di voi è capitato?
Ame si è rotto a 19000 km circa.
Saluti
-
- NIUBBO
- Messaggi: 20
- Iscritto il: lunedì 9 giugno 2003, 2:10
Beh, poteva andare peggio...almeno non piove e non è ferragosto...
Scherzi a parte, non è poi così grave se trovi in un centro ricambi il tubicino e le due ore di tempo per cambiarlo.
Certo che la nostra motina è strana: non credo che esista un mezzo in grado di darmi tanto gusto per le strade "dietro casa", ma dovessi partire per un lungo viaggio, magari all'estero, insomma non sarei del tutto tranquillo.
Se l'Aprilia negli anni a venire riuscirà a lavorare meglio sul versante affidabilità dei mezzi (oltre a curare le risapute magagne di distribuzione ricambi eccetera) penso che conquisterà parte di quelle fette di mercato che ancora oggi preferiscono comprare giapponese o tedesco.
P.S. L'altra sera mi sono fermato dieci minuti ad osservare una Falco: come mai se ne vedono in giro così poche? Per me è (sigh...) stupenda...
Ciao a tutti!!!



Scherzi a parte, non è poi così grave se trovi in un centro ricambi il tubicino e le due ore di tempo per cambiarlo.
Certo che la nostra motina è strana: non credo che esista un mezzo in grado di darmi tanto gusto per le strade "dietro casa", ma dovessi partire per un lungo viaggio, magari all'estero, insomma non sarei del tutto tranquillo.
Se l'Aprilia negli anni a venire riuscirà a lavorare meglio sul versante affidabilità dei mezzi (oltre a curare le risapute magagne di distribuzione ricambi eccetera) penso che conquisterà parte di quelle fette di mercato che ancora oggi preferiscono comprare giapponese o tedesco.
P.S. L'altra sera mi sono fermato dieci minuti ad osservare una Falco: come mai se ne vedono in giro così poche? Per me è (sigh...) stupenda...
Ciao a tutti!!!
