Piccola considerazione sulla ruota libera...
- ciberdemos
- NIUBBO
- Messaggi: 10
- Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2005, 11:41
- Località: Parma
Piccola considerazione sulla ruota libera...
Salve a tutti ragazzi.
Ho deciso di scrivere questo intervento in seguito al cambio della ruiota libera che purtroppo, come nel caso di tanti altri, mi ha abbandonato.
La moto, in fase di avviamento, faceva rumori davvero preoccupanti come se si stesse scuotendo un secchio di lamiera con dentro dei bulloni.
La metafora non è esagerata, è veramente quella la descrizione corretta del problema.
Ho così effettuato la riparazione presso un meccanico nei pressi di Parma, un ragazzo conosciuto quasi per caso, davvero molto in gamba.
Se qualcuno di voi ha necessità di interventi sulla propria moto ed è residente in zona Parma posso fornirne il nome.
Credo sia un'azione corretta nei confronti di un meccanico onesto, operoso e decisamente competente.
Una volta eseguita la sostituzione del pezzo, ho finalmente avuto modo di conoscere da vicino questa fatidica e fetente ruota libera che tanti problemi ha creato a molti di noi.
Ebbene, non so se anche voi avete provato questo piacere ma vi assicuro che il pezzo chiamato ruota libera non è altro che un piccolo cilindro avvolta da un paio di "elastici" che trattengono dei perni che dovrebbero essere quelli che fanno presa per la messa in moto.
La prima sensazione del meccanico in vista del prezzo del ricambio è stata che è letteralmente un furto e che altre moto ne hanno a disposizione di più robuste alla modica cifra di 50, dico cinquanta euro!!!
Per quale motivo l'Aprilia deve fissare un prezzo così alto per un pezzo che non può reggere per più di 30.000 km? (mediamente)
Forse perchè ha considerato l'importanza del componente in relazione al fatto che (purtroppo) non esiste più la leva d'accensione?
Ciò che mi lascia più perplesso è che io ho cambiato questo pezzo ma non penso di aver definitivamente risolto il problema in quanto vi garantisco che la debolezza dei componenti che lo compongono è quantomeno imbarazzante per mezzo milione del vecchio conio...
Ragazzi vi saluto e scusate questo mio sfogo ma mi dispiace solo di non averla portata con me per allegare così una sua simpatica foto.
Complimenti a tutti per i vostri interventi, mi avete aiutato in molte occasioni e vi sono debitore.
A presto!
Ho deciso di scrivere questo intervento in seguito al cambio della ruiota libera che purtroppo, come nel caso di tanti altri, mi ha abbandonato.
La moto, in fase di avviamento, faceva rumori davvero preoccupanti come se si stesse scuotendo un secchio di lamiera con dentro dei bulloni.
La metafora non è esagerata, è veramente quella la descrizione corretta del problema.
Ho così effettuato la riparazione presso un meccanico nei pressi di Parma, un ragazzo conosciuto quasi per caso, davvero molto in gamba.
Se qualcuno di voi ha necessità di interventi sulla propria moto ed è residente in zona Parma posso fornirne il nome.
Credo sia un'azione corretta nei confronti di un meccanico onesto, operoso e decisamente competente.
Una volta eseguita la sostituzione del pezzo, ho finalmente avuto modo di conoscere da vicino questa fatidica e fetente ruota libera che tanti problemi ha creato a molti di noi.
Ebbene, non so se anche voi avete provato questo piacere ma vi assicuro che il pezzo chiamato ruota libera non è altro che un piccolo cilindro avvolta da un paio di "elastici" che trattengono dei perni che dovrebbero essere quelli che fanno presa per la messa in moto.
La prima sensazione del meccanico in vista del prezzo del ricambio è stata che è letteralmente un furto e che altre moto ne hanno a disposizione di più robuste alla modica cifra di 50, dico cinquanta euro!!!
Per quale motivo l'Aprilia deve fissare un prezzo così alto per un pezzo che non può reggere per più di 30.000 km? (mediamente)
Forse perchè ha considerato l'importanza del componente in relazione al fatto che (purtroppo) non esiste più la leva d'accensione?
Ciò che mi lascia più perplesso è che io ho cambiato questo pezzo ma non penso di aver definitivamente risolto il problema in quanto vi garantisco che la debolezza dei componenti che lo compongono è quantomeno imbarazzante per mezzo milione del vecchio conio...
Ragazzi vi saluto e scusate questo mio sfogo ma mi dispiace solo di non averla portata con me per allegare così una sua simpatica foto.
Complimenti a tutti per i vostri interventi, mi avete aiutato in molte occasioni e vi sono debitore.
A presto!
- duffyduck1
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1200
- Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
- Località: Agrigento
- Contatta:
Più tempo passa, più ho la conferma che la meccanica non ha una legge esatta ke la governi!!
La mia Peggy ha 64mila km e nn ha problemi....
Mah!
Ti auguro vivamente che la ruota libera nuova duri molto di più. (può essere legato "all'insistenza" con cui qualcuno agisce sul pulsante d'avviamento?)
L@mps
La mia Peggy ha 64mila km e nn ha problemi....
Mah!
Ti auguro vivamente che la ruota libera nuova duri molto di più. (può essere legato "all'insistenza" con cui qualcuno agisce sul pulsante d'avviamento?)
L@mps
http://landrider.altervista.org
"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"
Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"
Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91

-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 169
- Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 22:54
- Località: nel Trentino
Beh, io ho acquistato di recente un Pegaso del 2000 proprio perchè ha ceduto la ruota libera dell mio Pegaso precedente (del 92 con 43000km) e non avevo voglia di spendere quasi quanto il valore del mezzo per sistemarlo...
Quindi adesso ho in garage 2 moto perchè devo decidere cosa fare di quella vecchia...
Quindi adesso ho in garage 2 moto perchè devo decidere cosa fare di quella vecchia...
- bikelink
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 9471
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Vr
- Contatta:
se mi dite che le ruote libere delle altre moto costano 50 euro..portatemi i dati...perchè a quanto ne so i prezzi sono tutti molto alti....
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
- ciberdemos
- NIUBBO
- Messaggi: 10
- Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2005, 11:41
- Località: Parma
Può darsi che sia come dici tu ma sicuramente non ho insistito io visto che ha ceduto appena dopo un mese e mezzo che la utilizzavo.La mia Peggy ha 64mila km e nn ha problemi....
Mah!
Ti auguro vivamente che la ruota libera nuova duri molto di più. (può essere legato "all'insistenza" con cui qualcuno agisce sul pulsante d'avviamento?)
L@mps
Di certo ora funziona a meraviglia e proprio dopo l'uscita di oggi con -3 gradi e più di 200 km ho finalmente potuto provare come si deve questa fantastica moto.
Sono proprio contento e adesso vorrei procedere con l'installazione della TM e forse del kit accensione dedicato.
Sono felice per la tua ruota libera ma credo che si tratti anche di una discreta fortuna (oltre al corretto utilizzo chiaramente) vista l'incidenza del problema riscontrata dai possessori della moto (documentata in questo forum).
Saluti!
Ultima modifica di ciberdemos il domenica 15 gennaio 2006, 20:55, modificato 1 volta in totale.
- ciberdemos
- NIUBBO
- Messaggi: 10
- Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2005, 11:41
- Località: Parma
Sarebbe interessante come ricerca. Sicuramente mi dai lo stimolo per rivolgere la domanda al mio meccanico, e appena li avrò, non mancherò di postarli.bikelink ha scritto:se mi dite che le ruote libere delle altre moto costano 50 euro..portatemi i dati...perchè a quanto ne so i prezzi sono tutti molto alti....
Grazie per l'osservazione.
Saluti!

-
- NIUBBO
- Messaggi: 2
- Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 16:53
Sempre sulla ruota libera
SAlve a tutti.
Ebbene si il mio pegaso è fermo in garage perchè spesso tossisce invece che accendersi e quando parte molto spesso in accellerazione fa un rumore di graniglia metallica versata per terra.
Il concessionario ha diagnosticato in 20 secondi che il problema è la ruota libera.
Costo riparazione.... lasciamo perdere.
Prima di decidere se darmi in pasto al concessionario o comprare il pezzo e sostituirlo (non ci vuole poi molto, solo tanta pazienza) volevo chiedere se la graniglia la sentivate anche voi.
Mi spiacerebbe spendere e poi scoprire che aveva anche altri problemi...
Ringrazio chiunque ha voglia di rispondere.
Se poi sapeste anche dove si può comprare a buon mercato....
Saluti a tutti.
Ebbene si il mio pegaso è fermo in garage perchè spesso tossisce invece che accendersi e quando parte molto spesso in accellerazione fa un rumore di graniglia metallica versata per terra.
Il concessionario ha diagnosticato in 20 secondi che il problema è la ruota libera.
Costo riparazione.... lasciamo perdere.
Prima di decidere se darmi in pasto al concessionario o comprare il pezzo e sostituirlo (non ci vuole poi molto, solo tanta pazienza) volevo chiedere se la graniglia la sentivate anche voi.
Mi spiacerebbe spendere e poi scoprire che aveva anche altri problemi...
Ringrazio chiunque ha voglia di rispondere.
Se poi sapeste anche dove si può comprare a buon mercato....
Saluti a tutti.
- lello
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12139
- Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
- Moto: GS1200LC ADV
- Località: MILANO
Sempre sulla ruota libera
Allora iscriviti subito ad AOTR e vedrai ke le risposte e le risoluzioni ai tuoi problemi arriveranno a fiotti...***graziegino ha scritto:Mi piacerebbe spendere
Ah, benvenuto nel forum...



***nn e' pubblicita' occulta....e' voglia di dare una mano a ki ha un problema, previo VERSAMENTO QUOTA come i VBI, vero Francis???




BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA
Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
- Giu
- GRAN TALEBANO 2017
- Messaggi: 2237
- Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 18:14
- Moto: Capobianca 2006 - Capoblu 2001
- Località: Varese
Per ciberdemos e graziegino (complimenti per i nick's):
Fate un "cerca" nel forum "... con la brugola in mano..."
Parola chiave "ruota libera".
Autore "Giu"
C'é la procedura per la sostituzione fai da te.
Occhio: ci vuole l'estrattore del volano e liquidi frena filetti adeguati ...e il rotax non ha latri danni ... solo quel maledetto ingranaggio...
Era così affidabile nella cube... l'hanno cambiato... ed ora tutte le IE da 35000 a 50000 km lo devono sostituire.
Vogliono innovare ....
Manuale officina rotax efi alla mano se l'avete se no...
PS:
Tra un po, se arrivano i pezzi, metto giu lo schemino per la sostituzione guarnizioni alberino e girante della pompa dell'acqua ... la pegaso era incontinente, perdeva dal forellino del carter... star dietro ai Kapi
alla lunga si paga ... 
Fate un "cerca" nel forum "... con la brugola in mano..."
Parola chiave "ruota libera".
Autore "Giu"
C'é la procedura per la sostituzione fai da te.
Occhio: ci vuole l'estrattore del volano e liquidi frena filetti adeguati ...e il rotax non ha latri danni ... solo quel maledetto ingranaggio...
Era così affidabile nella cube... l'hanno cambiato... ed ora tutte le IE da 35000 a 50000 km lo devono sostituire.
Vogliono innovare ....
Manuale officina rotax efi alla mano se l'avete se no...

PS:
Tra un po, se arrivano i pezzi, metto giu lo schemino per la sostituzione guarnizioni alberino e girante della pompa dell'acqua ... la pegaso era incontinente, perdeva dal forellino del carter... star dietro ai Kapi


Perché 2 Caponord ... ??? Perche sono libero ... doppiamente libero !!!
Aprilia ETV 1000 CapoBIANCA TREKKER : Km 164'000
Aprilia ETV 1000 Caponord RALLY RAID: Km 31'000
Cagiva Elefant 2 125 1985: Km 6500
Aprilia ETV 1000 CapoBIANCA TREKKER : Km 164'000
Aprilia ETV 1000 Caponord RALLY RAID: Km 31'000
Cagiva Elefant 2 125 1985: Km 6500
- Giu
- GRAN TALEBANO 2017
- Messaggi: 2237
- Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 18:14
- Moto: Capobianca 2006 - Capoblu 2001
- Località: Varese
La sede della ruota libera é diversa dalla CUbe alla IE e secondo quanto ho potuto leggere e secondo la mia personalissima esperienza ne hanno sofferto di più le IE ...Antoine ha scritto:Scusa?![]()
La ruota libera sulla mia del 98 è relativamente sicura quindi???
Sbaglio??
Non ho capito se nel tuo caso va bene o il contrario?
Perché 2 Caponord ... ??? Perche sono libero ... doppiamente libero !!!
Aprilia ETV 1000 CapoBIANCA TREKKER : Km 164'000
Aprilia ETV 1000 Caponord RALLY RAID: Km 31'000
Cagiva Elefant 2 125 1985: Km 6500
Aprilia ETV 1000 CapoBIANCA TREKKER : Km 164'000
Aprilia ETV 1000 Caponord RALLY RAID: Km 31'000
Cagiva Elefant 2 125 1985: Km 6500
-
- NIUBBO
- Messaggi: 2
- Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 16:53
Ho cambiato la ruota libera (se per ruota libera si intende quel braccialetto elastico con i ciliindretti metallici che bloccano ingranaggio e volano insieme) sul mio pegaso 650 del '95, motore ROTAX 655/95.
Costo dal conc aprilia in Italia 250 euro, in svizzera 240 euro, in germania, 245 euro.
Costo dello stesso pezzo dal conc BMW di varese, euro 96, consegna in 3 giorni.
montato, funziona perfettamente.
Il numero ricambio BMW è: 12 11 2 343 296.
Ringrazio Giu per tutti i consigli sul montaggio e per l'estrattore del volano prestato.
Ciao
Costo dal conc aprilia in Italia 250 euro, in svizzera 240 euro, in germania, 245 euro.
Costo dello stesso pezzo dal conc BMW di varese, euro 96, consegna in 3 giorni.
montato, funziona perfettamente.
Il numero ricambio BMW è: 12 11 2 343 296.
Ringrazio Giu per tutti i consigli sul montaggio e per l'estrattore del volano prestato.
Ciao
- ciberdemos
- NIUBBO
- Messaggi: 10
- Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2005, 11:41
- Località: Parma
Questa testimonianza basta e avanza per confermare l'evidente politica lucrosa dell'Aprilia nell'applicare prezzi assurdi su un pezzo di ricambio che prima o poi, purtroppo risulta necessario in quanto vitale.graziegino ha scritto: Costo dal conc aprilia in Italia 250 euro, in svizzera 240 euro, in germania, 245 euro.
Costo dello stesso pezzo dal conc BMW di varese, euro 96, consegna in 3 giorni.
montato, funziona perfettamente.
Il numero ricambio BMW è: 12 11 2 343 296.
La cosa che più delude è che si tratta di una casa costruttrice del nostro paese e che dovrebbe trattare i clienti italiani in modo se non altro non peggiore di quanto non ci possa trattare la BMW tedesca.
Ma vi rendete conto che lo stesso pezzo ce lo fa pagare quasi tre volte di più?
Va beh... ormai cercherò di godermi la moto e di non pensarci ulteriormente...