[ERA] Temperature: ditemi se è normale

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
Fuxas
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 81
Iscritto il: domenica 8 giugno 2003, 16:42
Località: Verona/Vicenza

[ERA] Temperature: ditemi se è normale

Messaggio da Fuxas »

Vi ricordate il lungo ed acceso dibattito scatenato dal mio post http://mail.pegasocube.it/phpBB2/viewtopic.php?t=1689 ????
Ebbene alla fine mi sono armato di chiavi esagonali e liquido per radiatori, ho smontato parte della carena e rabboccato circa 300-350 cc di liquido (secondo me il radiatore era vuoto) adesso sono d'accordo con molti di voi: temperature in autostrada e extraurbano 60°C, in ambito urbano non ho verificato molto ma diciamo max 80-85 appena attacca la ventola dopo un pochetto la temp scende. C'è da dire che la temperatura ext è un po' più bassa, ma effettivamente le temp che avevo erano un po' altine.
In tutto una considerazione: avevo rabboccato precedentemente del liquido nella vaschetta di espansione, portandolo anche oltre il livello max, ma la pompa non se ne è tirato manco un grammo, ma allora a che serve??? E' solo per quello in più, e se manca??
La causa della mancanza del liquido è la famosa guarnizione della pompa dell'acqua che trasuda, infatti aspetto che arriva per cambiarla.
A proposito: ma nel caso in cui si brucia la guarnizione della testata, che inconvenienti dovrei avere in termini di funzionamento??? Calo di potenza?? Fumo?? Olio che si spalma sulle frecce posteriori?? O che cosa???
Ciao e grazie a tutti
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

Re: [ERA] Temperature: ditemi se è normale

Messaggio da bikelink »

Fuxas ha scritto:Vi ricordate il lungo ed acceso dibattito scatenato dal mio post http://mail.pegasocube.it/phpBB2/viewtopic.php?t=1689 ????
Ebbene alla fine mi sono armato di chiavi esagonali e liquido per radiatori, ho smontato parte della carena e rabboccato circa 300-350 cc di liquido (secondo me il radiatore era vuoto) adesso sono d'accordo con molti di voi: temperature in autostrada e extraurbano 60°C, in ambito urbano non ho verificato molto ma diciamo max 80-85 appena attacca la ventola dopo un pochetto la temp scende. C'è da dire che la temperatura ext è un po' più bassa, ma effettivamente le temp che avevo erano un po' altine.
In tutto una considerazione: avevo rabboccato precedentemente del liquido nella vaschetta di espansione, portandolo anche oltre il livello max, ma la pompa non se ne è tirato manco un grammo, ma allora a che serve??? E' solo per quello in più, e se manca??
La causa della mancanza del liquido è la famosa guarnizione della pompa dell'acqua che trasuda, infatti aspetto che arriva per cambiarla.
A proposito: ma nel caso in cui si brucia la guarnizione della testata, che inconvenienti dovrei avere in termini di funzionamento??? Calo di potenza?? Fumo?? Olio che si spalma sulle frecce posteriori?? O che cosa???
Ciao e grazie a tutti
solo il radiatore vuoto e temperature superiori di esercizio.
assicurati che la guarnizione sia recente.
Fuxas
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 81
Iscritto il: domenica 8 giugno 2003, 16:42
Località: Verona/Vicenza

Messaggio da Fuxas »

la moto l'ho comprata usata un mesetto fa. Il tizio che l'aveva era un tipo molto pignolo ed usava molto la moto infatti in oltre 5 anni la moto da contachilometri aveva 44000Km spero effettivi. Quindi spero che il famoso difetto della guarnizione si sia già presentato e risolto a dovere.
gianni
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 105
Iscritto il: giovedì 18 luglio 2002, 2:00
Località: Palermo

Messaggio da gianni »

Ciao Fuxas!!!!!!!
Vedo che ti sei armato di buona volontà e pazienza ed hai effettuato il rabbocco!!!!
Io credo e spero, per te, che con i km che ha percorsa la tua moto non debba avere più quel problema!!!! Incrociamo le dita :wink: !!
Ma di che colore è?????
Saluti
Avatar utente
claudioB
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2049
Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
Moto: Caponord red flame 2001
Località: Cislago /VA

Messaggio da claudioB »

Fuxas ha scritto:la moto l'ho comprata usata un mesetto fa. Il tizio che l'aveva era un tipo molto pignolo ed usava molto la moto infatti in oltre 5 anni la moto da contachilometri aveva 44000Km spero effettivi. Quindi spero che il famoso difetto della guarnizione si sia già presentato e risolto a dovere.
se il tuo è un pegaso dell' annata 98-99 è assai probabile che la guarnizione della testa sia stata già rifatta.........

il problema potrebbe risorgere se la guarnizione che hanno rimontato era uguale alla precedente e non la versione aggiornata che si usa adesso.....

infatti la guarnizione odierna che viene montata anche sulla I.E., è leggermente diversa dalla precedente perche è fatta in maniera diversa ......

PS. NON VOGLIO PORTARTI SFIGA.... :lol: :lol:
ciao
ClaudioB
Immagine
Fuxas
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 81
Iscritto il: domenica 8 giugno 2003, 16:42
Località: Verona/Vicenza

Messaggio da Fuxas »

Speriamo bene per la guarnizione, anche se come ho avuto modo di spiegare altre volte si che la moto l'ho comprata direttamente da un privato (come passaggio di proprietà), ma io il vero proprietario non l'ho mai visto, ho avuto solo contatti con la conc aprilia, i soldi li ho dati a loro, quindi leggendo in giro ho visto che mi spetterebbe per legge un anno di garanzia. Speriamo di non averne bisgono.
Finalmente è arrivata la guarnizione della pompa ed ho già fissato l'appuntamento dal "dottore".
X Gianni:
alla fine si, l'altro problema era trovare il tempo per fare tutto. La mia moto e blu metallizzato e grigio, credo che le parti laterali della carena siano state riverniciate, in quanto l'adesivo con il nome aprilia è senza la figura del pegaso e poi è nera quindi non si vede bene, perchè non fa contrasto.

Ciao a tutti
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

Messaggio da ppastorin »

Fuxas ha scritto:Speriamo bene per la guarnizione, anche se come ho avuto modo di spiegare altre volte si che la moto l'ho comprata direttamente da un privato (come passaggio di proprietà), ma io il vero proprietario non l'ho mai visto, ho avuto solo contatti con la conc aprilia, i soldi li ho dati a loro, quindi leggendo in giro ho visto che mi spetterebbe per legge un anno di garanzia. Speriamo di non averne bisgono.
Attenzione che se il concessionario ce l'aveva solo in conto vendita e non l'hai comprata usata da loro direttamente mi sa che la garanzia va a farsi ...ottere, verifica col concessionario...

PaoloP
Fuxas
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 81
Iscritto il: domenica 8 giugno 2003, 16:42
Località: Verona/Vicenza

Messaggio da Fuxas »

ma in conto vendita dovrebbe spuntare da qualche parte oppure no??
adesso nn mi ricordo più dove, ma in un vademecum scritto da due avvocati ho trovato scrittto alcune notizie che secondo come è proceduta la trattativa dovrei avere la garanzia, anche se ho provato a richiederla espressamente e mi è stata negata.
Appena ritrovo il link del documento lo pubblico, anche se forse l'ho trovato all'interno di questo fourm
Avatar utente
Redert
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2772
Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
Moto: Ducati Multistrada 1100
Località: Dintorni di Tivoli

Messaggio da Redert »

Fuxas
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 81
Iscritto il: domenica 8 giugno 2003, 16:42
Località: Verona/Vicenza

Messaggio da Fuxas »

dopo una meticolosa ricerca ho trovato il documento:
http://www.moto.it/normative/Guida%20pe ... 310103.pdf

spero che il link funzioni
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”