Circuito per ritardo accensione fari

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

:ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi:
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

luca ha scritto: metti uno zener da 6-9 V tra il C e la base del 2N2222 ( metti il + verso il C ;-) )
grazie... appena ho i pezzi in mano provo...
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
saurob
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 224
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2004, 9:52
Località: Massa

Messaggio da saurob »

omer68 ha scritto:Con la caponord vecchia (estate 01) avevo molti più problemi nell'avviamento a freddo,tanto è vero che ho dovuto cambiare 2 batterie ed un rele d'avviamento.Anche con la batteria ed il rele nuovi e clima non proprio gelido la moto si impuntava sempre un pochetto.
Esatto, pure a me. Ho cambiato anche il relè ma ogni tanto s'impunta ancora. Il meccanico adduce però tale fatto alla batteria che sinceramnete ormai è quasi alla frutta... fattto sta che quando non lo era, forse erano altri ocmonenti in gioco, ma io questo problemino direi che l'ho sempre avuto....
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

UP! News?????

Coinvolgerei anche Mondaniel (visto il lavorone sul fanalozzo).

Forse questo topic gli é sfuggito! :roll:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
mondaniel
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1896
Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da mondaniel »

Moma ha scritto:UP! News?????

Coinvolgerei anche Mondaniel (visto il lavorone sul fanalozzo).

Forse questo topic gli é sfuggito! :roll:
Si, in effetti ultimamente non riesco a seguire il forum come vorrei...ah, il tempo :roll:

Comunque quoto in pieno ciò che è stato consigliato da Luca in special modo di far funzionare le luci con relè non eccitato, inoltre il suo schema è di facilissima costruzione e con materiali che si trovano anche dall'ortolano.
Mi permetto solo un suggerimento su tale schema, aggiungerei una resistenza sulla base di T1 di valore almeno doppio rispetto a R1, perchè non vorrei che la caduta di tensione dei fatidici 0.6V di T2 sia sufficiente ad eccitare lo stesso T1 :roll:

Ma per il resto mi sembra che di gente competente ce ne sia a volontà.
Se si volesse esagerare e complicare un pochino le cose ma poi non troppo, si potrebbe utilizzare il segnale che và al contagiri e portarlo ad un operazionale configurato come convertitore frequenza/tensione in caso di segnale impulsivo e poi passato ad un altro operazionale usato come comparatore, in questo modo si avrebbe l'accensione delle luci solo a motore acceso.
Ovviamente se il segnale del contagiri fosse analogico, il convertitore frequenza/tensione non servirebbe.
Avatar utente
mondaniel
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1896
Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da mondaniel »

Però certo che la soluzione di Luca del Blocco Porta fusibilato non mi dispiacerebbe :lol: :lol: :lol:

Immagine
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

mondaniel ha scritto: aggiungerei una resistenza sulla base di T1 di valore almeno doppio rispetto a R1, perchè non vorrei che la caduta di tensione dei fatidici 0.6V di T2 sia sufficiente ad eccitare lo stesso T1 :roll:
:impara: :impara: :impara: :impara: :impara: :impara: :impara: :maria: :maria: :maria:
mondaniel ha scritto:
si potrebbe utilizzare il segnale che và al contagiri e portarlo ad un operazionale configurato come convertitore frequenza/tensione in caso di segnale impulsivo e poi passato ad un altro operazionale usato come comparatore, in questo modo si avrebbe l'accensione delle luci solo a motore acceso.
Ovviamente se il segnale del contagiri fosse analogico, il convertitore frequenza/tensione non servirebbe.
:pclaunch: :paura: :paura: :paura: :paura: :paura:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

Anche se il 3d era 'sceso' ho continuato a lavorare al mio progettino e nei prossimi giorni posterò qualcosa.
Per ora ho bisogno di saper come si toglie la gomma di protezione che sta dietro ai fari (Lello l'aveva chiamata 'mutanda' mi pare).
Ho visto che ci sono due bulloncini al centro, altri due ai lati più estremi della gomma.
Sul manuale non ho trovato le indicazioni.
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
andydj31
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6837
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2002, 1:00
Località: Concordia Sagittaria (Ve)

Messaggio da andydj31 »

i 2 bulloni piu' centrali servono per regolare l'altezza da terra del fascio di luce dei fari.
Aprilia Tuono 1100 Glacier White '22

Immagine
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

salvadi ha scritto:Anche se il 3d era 'sceso' ho continuato a lavorare al mio progettino e nei prossimi giorni posterò qualcosa.
Bravo Salvadi.....

per arrivare ai fari, occore smonticchiare un pò di parti in plastica. Come ha scritto, in sistesi Andy, non toccare i pirioli (regolano solo il fascio luminoso).
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

Devi togliere la cornice del cruscotto e smontare il cupolino, poi ti si APRIRA' un altro mondo...
Okkio alle vitine piccole
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

lello ha scritto:Devi togliere la cornice del cruscotto e smontare il cupolino, poi ti si APRIRA' un altro mondo...
Okkio alle vitine piccole
:o :o :o :o :wow:

a vabbè... allora provo sulla moto di Andrea :wink:

modo serio ON :
quindi per cambiare una lampadina devo smontare mezza moto ?

dai suggeritemi una soluzione più furba !

Il mio circuitino è 'passante' tra il connettore e la lampadina, devo solo staccare il connettore dalla lampadina, attaccare il circuitino sulla lampadina (sullo stampato c'è una 'copia' del connettore) riattaccare il connettore del cavo sullo stampato (che ha una 'copia' della presa sulla lampadina). Il tutto mi serve per capire se ci sta' e se e quanto devo ridurre gli ingombri (= cercare un relais più piccolo di quello montato).

PS: adesso la parte elettronica, 'rivoluzionata' con un chippetto, funziona bene e con un ritardo di 40s
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
alexnu
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1211
Iscritto il: sabato 1 novembre 2003, 15:15
Località: Arezzo

Messaggio da alexnu »

CHE GENTE NON SAPETE NEANCHE TOGLIERE UN PAIO DI MUTANDE!!!!!!!!!!
No Salvadi sulla RR se vuoi arrivare alle lampade ti basta togliere prima quella plastica che gira sopra alla scatola fusibili poi togli la "mutanda", anzi ti si sfila la mutanda!!!! Altrimenti se sei un contorsionista fai tutto senza smontare niente.
Fai attenzione perchè la mutanda è inserita a forza sui buloni di regolazione dell'assetto fari mentre in basso a sx e dx trovi due autobloccanti (lateralmente al cupolino), devi svitare questi perchè la mutanda è inserita li dentro. Se invece ti serve di intercettare l'impianto elettrico che riguarda il comando dei fari che arriva dai blocchetti elettrici non toccare nulla all'interno del cupolino ma togli semplicemente il plexiglass tenuto dalle 4 brugoline e sotto trovi tutti i connettori: luci, frecce, clacson, avviamento.......
Spero di essermi spiegato.....
Ciao Ciao
Ale
Ex Caponord Rally Raid color cacchina
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

grazie alex... finalmente uno competente e non i soliti FUMA FUMA PARLA PARLA!
non avevo specificato RR perchè c'è nella firma! quindi quanto dici penso che valga per tutte le CN MY >2003.
Adesso sono in ufficio e vado un po' a memoria... ho presente le brugoline che tengono la plasticaccia (non plexi)che gira attorno alla scatola fusibili... se non ho capito male, togliendo quella ho accesso ai connettori... che magari mi torna utile.
Ho presente anche le due autobloccati che tengono su le mutande agli estremi... (brugola esterna e bulloncino interno).

Forse oggi provo a vedere se il circuitino ci sta!
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
alexnu
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1211
Iscritto il: sabato 1 novembre 2003, 15:15
Località: Arezzo

Messaggio da alexnu »

No no Fermo!!!
se vuoi accedere alle lampadine devi togliere la plastica nera che passa sopra all scatola fusibili, poi smolli i due dadi autobloccanti di 8mm posizionati all'interno del cupolino, sfili la mutanda in gomma, adesso ti trovi di fronte le due lampade.
Se invece vuoi accedere a tutti i connettori che vengono dai blocchetti elettrici devi togliere il cupolone in plexiglass ovvero vai davanti alla moto sviti le quattro brugole cromate e togli il plexi a questo punto ti trovi davanti tutte le spine.
Ciao Ciao
Ale
Ex Caponord Rally Raid color cacchina
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”