Ciao a tutti
La temperatura si comporta in modo strano.Da fermo sembra funzionare bene, sale lentamente fino ad 80° poi parte la ventola....ma in movimento fra un semaforo e l'altro (quindi poche centinaia di metri) arriva a 40°!!!
ho provato a smanettare il sensore della temperatura(finalmente l'ho individuato!) ma non e' cambiato nulla.Domani provo a toglierlo completamente ed a fissarlo, solo che non so se ci sono particolari accorgimenti o se mi servono attrezzi in particolare.Qualcuno di voi l'ha mai smontato'
Altra domanda.Se non riesco ad aggiustarlo posso girare un po' in moto oppure faccio un ca..ata?Non posso portarla dal meccanico perche' la moto sto' mese mi ha prosciugato i fondi!
Grazie
Saluti
Sensore temperatura [Era problemi raffreddamento]
- hi_octane
- FRENO BENE
- Messaggi: 389
- Iscritto il: sabato 15 marzo 2003, 1:00
- Località: Roma
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1721
- Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
- Località: (TO)
- Contatta:
Se la ventola parte giusta non dovrebbe esserci niente di grave.
Prova a staccare il connettore del termistore, la lancetta non dovrebbe muoversi. Se metti in corto i due poli del connettore la lancetta dovrebbe andare a 120.
Se va tutto bene, ma riattaccando il connettore la lancetta fa di nuovo cose strane allora devi provare a togliere il termistore e magari cambiarlo.
Fai quelle prove e poi facci sapere.
PaoloP
Prova a staccare il connettore del termistore, la lancetta non dovrebbe muoversi. Se metti in corto i due poli del connettore la lancetta dovrebbe andare a 120.
Se va tutto bene, ma riattaccando il connettore la lancetta fa di nuovo cose strane allora devi provare a togliere il termistore e magari cambiarlo.
Fai quelle prove e poi facci sapere.
PaoloP
- hi_octane
- FRENO BENE
- Messaggi: 389
- Iscritto il: sabato 15 marzo 2003, 1:00
- Località: Roma
Niente ragazzi sono troppo scarso coi motori.Stamattina ho smanettato 2 ore intorno alla moto e non ho trovato il sensore della temperatura.L'unica cosa che somigliava a una pipetta che ho trovato era...la candela!La mia e' una pegaso cube del 98. Ho troavato collegati al radiatore due fili uno neroazzurro e uno bianconero che ho staccato, ho messo in corto, ma la lancetta non e' andata a fondo scala.Confido nella vostra pazienza per ulteriori suggerimenti.
Grazie
Grazie
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1721
- Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
- Località: (TO)
- Contatta:
Il termistore e' attaccato direttamente al cilindro nella parte bassa a dx. Nella i.e. e' un aggeggino beige, mi pare sia cosi' anche nella cube. Lo vedi sopra il collettore.
Ha una molletta che ti permette di staccare il connettore. I fili da li' vanno poi direttamente al cruscotto e non al radiatore.
Nella parte bassa a dx del radiatore c'e' il termointerruttore della ventola, ma se la ventola parte bene non lo toccare.
Ri-facci sapere.
PaoloP
Ha una molletta che ti permette di staccare il connettore. I fili da li' vanno poi direttamente al cruscotto e non al radiatore.
Nella parte bassa a dx del radiatore c'e' il termointerruttore della ventola, ma se la ventola parte bene non lo toccare.
Ri-facci sapere.

PaoloP
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 255
- Iscritto il: martedì 28 gennaio 2003, 1:00
- Località: Casalgrande
- Contatta:
Seguirò il thread con attenzione perchè come ho già scritto da qualche parte ho lo stesso "problema" e non sono riuscito a sistemarlo.ppastorin ha scritto:Il termistore e' attaccato direttamente al cilindro nella parte bassa a dx. Nella i.e. e' un aggeggino beige, mi pare sia cosi' anche nella cube. Lo vedi sopra il collettore.
Ha una molletta che ti permette di staccare il connettore. I fili da li' vanno poi direttamente al cruscotto e non al radiatore.
Nella parte bassa a dx del radiatore c'e' il termointerruttore della ventola, ma se la ventola parte bene non lo toccare.
Ri-facci sapere.
![]()
PaoloP
Questo però non mi ha impedito di utilizzare la mia amata carretta

-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 105
- Iscritto il: lunedì 16 giugno 2003, 18:20
- Località: Venezia Mestre
- Contatta:
I due fili che vanno al radiatore sono probabilmente (lato inferiore dx visto da dietro) i fili che portano il segnale dal bulbo. Quel bulbo (un grosso dado con i fili attaccati) è il sensore che attacca la ventola a 80°.
Mettere in corto quello ha poco senso ai fini dell'indicatore della temperatura.
I due sistemi (bulbo e termistore) si "controllano a vicenda" perchè quando uno segna 80 (la lancetta della temperatura) l'altro (il bulbo) dovrebbe attaccare la ventola. Se questo succede significa che probabilmente non hai problemi "elettrici" all'impianto che mostra la temperatura.
Se in corsa la temperatura va a 80 e appena ti muovi va a 40° è POSSIBILE che si tratti della termostatica difettosa, che rimane sempre COMPLETAMENTE aperta. In questo modo l'acqua corre sempre tutta nel radiatore e e si raffredda molto, mentre ai semafori il radiatore non è efficace e la temperatura sale a 80°.
Infatti la termostatica apre a circa 58°, quindi a rigor di logica non dovresti mai scendere sotto i 58°, perchè se scendo sotto i 58° la termostatica chiude e fa circolare l'acqua nel motore isolando il radiatore, ed in questo modo l'acqua si scalda immediatamente.
Siccome la temperatura è misurata SUL MOTORE avere 40° sulla lancetta indica sicuramente (almeno è quello che penso io) una termostatica bloccata in posizione sempre APERTA che fa circolare sempre tutta l'acqua nel radiatore, anche quando dovrebbe scaldarsi un po' per portare in temperatura ideale il motore.
My 5 cents
Mettere in corto quello ha poco senso ai fini dell'indicatore della temperatura.
I due sistemi (bulbo e termistore) si "controllano a vicenda" perchè quando uno segna 80 (la lancetta della temperatura) l'altro (il bulbo) dovrebbe attaccare la ventola. Se questo succede significa che probabilmente non hai problemi "elettrici" all'impianto che mostra la temperatura.
Se in corsa la temperatura va a 80 e appena ti muovi va a 40° è POSSIBILE che si tratti della termostatica difettosa, che rimane sempre COMPLETAMENTE aperta. In questo modo l'acqua corre sempre tutta nel radiatore e e si raffredda molto, mentre ai semafori il radiatore non è efficace e la temperatura sale a 80°.
Infatti la termostatica apre a circa 58°, quindi a rigor di logica non dovresti mai scendere sotto i 58°, perchè se scendo sotto i 58° la termostatica chiude e fa circolare l'acqua nel motore isolando il radiatore, ed in questo modo l'acqua si scalda immediatamente.
Siccome la temperatura è misurata SUL MOTORE avere 40° sulla lancetta indica sicuramente (almeno è quello che penso io) una termostatica bloccata in posizione sempre APERTA che fa circolare sempre tutta l'acqua nel radiatore, anche quando dovrebbe scaldarsi un po' per portare in temperatura ideale il motore.
My 5 cents

-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1721
- Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
- Località: (TO)
- Contatta:
Cosi' recita il sacro testo (Manuale di Officina) alla pagina 5-4:
Il liquido riscaldato, in uscita dalla testata, incontra:
- il termistore (aggeggio beige sulla testata lato dx basso, ndr) che ne rileva la temperatura e la trasmette all'indicatore temperatura liquido refrigerante (sul cruscotto) che la visualizza
- il radiatore, attraverso il manicotto (4), il liquido nel invade prima la meta' superiore per poi defluire in quella inferiore e uscire dal manicotto (5)
- la valvola termostatica (del tipo a pastiglia in cera sensibile al calore) che, in base alla temperatura del liquido, ne regola il flusso nel radiatore, A 60-70 gradi la valvola termostatica inizia ad aprirsi; a 85 gradi circa la valvola si apre completamente e lascia fluire il fluido all aportata massima.
Sul radiatore e' posizionato il termointerruttore che scatta e mette in funzione l'elettroventola, se la temperatura del liquido, in questa zona, raggiunge i 90 gradi. Quando l'azione della elettroventola riporta la temperatura a 80 gradi, il termointerruttore scatta nuovamente disinserendo l'elettroventola.
Da quello che ho capito mi pare che termistore e termointerruttore siano due cose separate e non correlate. In teoria se il primo e' sballato (per colpa sua o della centralina, fatti di vita vissuta...), ma il secondo va bene la moto non ne risente, peggio sarebbe se il primo andasse bene, ma il secondo facesse le bizze. Aggiungo anche che i due "bogoli" prendono la temperatura in due posti diversi e quindi e' meglio che non siano strettamente correlati.
Valvola termostatica (o bulbo che dir si voglia) regola solo il flusso di liquido nel radiatore e quindi se i primi due funzionano bene (da verificare), ma la temperatura e' sempre sballata (in alto) potrebbere essere colpa sua.
I miei 4 cent...copiati...
PaoloP
Il liquido riscaldato, in uscita dalla testata, incontra:
- il termistore (aggeggio beige sulla testata lato dx basso, ndr) che ne rileva la temperatura e la trasmette all'indicatore temperatura liquido refrigerante (sul cruscotto) che la visualizza
- il radiatore, attraverso il manicotto (4), il liquido nel invade prima la meta' superiore per poi defluire in quella inferiore e uscire dal manicotto (5)
- la valvola termostatica (del tipo a pastiglia in cera sensibile al calore) che, in base alla temperatura del liquido, ne regola il flusso nel radiatore, A 60-70 gradi la valvola termostatica inizia ad aprirsi; a 85 gradi circa la valvola si apre completamente e lascia fluire il fluido all aportata massima.
Sul radiatore e' posizionato il termointerruttore che scatta e mette in funzione l'elettroventola, se la temperatura del liquido, in questa zona, raggiunge i 90 gradi. Quando l'azione della elettroventola riporta la temperatura a 80 gradi, il termointerruttore scatta nuovamente disinserendo l'elettroventola.
Da quello che ho capito mi pare che termistore e termointerruttore siano due cose separate e non correlate. In teoria se il primo e' sballato (per colpa sua o della centralina, fatti di vita vissuta...), ma il secondo va bene la moto non ne risente, peggio sarebbe se il primo andasse bene, ma il secondo facesse le bizze. Aggiungo anche che i due "bogoli" prendono la temperatura in due posti diversi e quindi e' meglio che non siano strettamente correlati.
Valvola termostatica (o bulbo che dir si voglia) regola solo il flusso di liquido nel radiatore e quindi se i primi due funzionano bene (da verificare), ma la temperatura e' sempre sballata (in alto) potrebbere essere colpa sua.
I miei 4 cent...copiati...

PaoloP
- hi_octane
- FRENO BENE
- Messaggi: 389
- Iscritto il: sabato 15 marzo 2003, 1:00
- Località: Roma
Per mia fortuna il problema e' scomparso. Credetemi,ho sistemato/riassestato tutto quello che assomigliava ad un filo elettrico con le mani fin dove potevo arrivare, ho controllato per l'ennesima volta il liquido nel radiatore e magicamente la temperatura e' tornata come al solito.In 2 giorni (sabato e domenica) ho fatto circa 350 km e la temperatura mi e' sembrata normale.circa 70° in corsa a 100/120 km/h (ehm... poi quando andavo piu' veloce non saprei dire....non guardavo la lancetta!). Non so cosa e' stato alla fine io non ho fatto NIENTE quindi probabilmente fra qualche buca il problema tornera'.Spero che si faccia vivo a settembre quando avro' i soldi per portarla dal dottore che magari cambiera' la termostatica(pure il termistore va'..)cosi' sto tranquillo. Grazie comunque per le vostre risposte tecniche che mi hanno fatto capire qualcosina in piu'.
Lamps accaldati & ventolati.
Lamps accaldati & ventolati.