Regolazione carburazione Peg. i.e.

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Regolazione carburazione Peg. i.e.

Messaggio da cor77 »

Ciao ragazzi,
ho bisogno di una manina... Ho provato ad usare la funzione cerca, ma e' un tantino dispersiva...
Sostanzialmente ho bisogno di sapere come si fa a regolare la carburazione sulla i.e. So che c'e' la vite di regolazione sulla centralina, ma non so se il lavoro va fatto a moto accesa o spenta, a motore acceso o spento, di quanto varia la carburazione in base al giro che si da' alla vite, ecc.ecc.
Se qualcuno l'ha gia fatto mi sa dare qualche dritta??? Grazie in anticipo

Lampsss
Avatar utente
giojack
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 66
Iscritto il: sabato 1 novembre 2003, 21:33

regolazione carburazione i e

Messaggio da giojack »

Salve,
anch'io gradirei qualche dritta sulla possibilità di poter regolare la carburazione alla peggy i e senza ricorrere alla rimappatura della centralina, la mia moto in ciclo urbano consuma 1 litro di benza ogni 10 Km e da quello che ho letto in giro nel forum la mia moto consuma un pò e con quello che costa oggi il carburante bisogna fare economia.!!!!!! :evil:

Lamps a tutti
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

Il problema non e' tanto il consumo (anche se giustamente, con i tempi che corrono..) quanto il comportamento del motore... In ogni caso la nostra centralina non e' programmabile o riscrivibile, pertanto niente mappatura nuova. Semplicemente, per regolare la carburazione, c'e' un trimmer direttamente sulla stessa. La mia domanda era conoscere la procedura, come in precedenza qualcuno ha fatto... Mi pare fosse socio79, ma ultimamente e' un po' missing dal forum... Socio79???? Ci sei???? Aiuto!!!!!!!!
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

Ok, trovata la soluzione nel post sulla candela TM, dopo essermi letto 16 pagine...

lampsss
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Scusate se intervengo cl contagocce, ma ho davvero poco tempo di questi tempi... :(
Per regolare il CO, bisogna ruotare il trimmer della centralina semplicemente a moto spenta; mi raccomando: pochi gradi per volta perchè mi sembra molto sensibile.
Io con un indelebile molto fine ho tratteggiato (stile righello) il bordo metallico tra il trimmer e il cover centralina; così riesco a aver una regolazione più "fine" e se sbaglio posso rimetterlo abilmente come prima! :wink:
Mi raccomando, fate attenzione e "leggete" la candela ad ogni modifica; se smagrite troppissimo sapete bene a che rischi andate in contro (pistone forato).
X chi è interessato, su ebay vendono analizzatori di CO a 50 euro (così non si sbaglia!) :wink:

Per regolare il minimo, se non sbaglio c'era un apposita discussione; se non la trovate fatemi un fischio che lo rispiego :D (ora vado di fretta)

X qualunque dubbio scrivete, che appena posso, se posso... :wink:

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

Grazie per la dritta, il problema e' che dopo la revisione la moto non mi sembra piu' la stessa... non riesco a capire se troppo magra o troppo grassa... Poi alcuni giorni va bene, altri meno... Boh.. Cmq la cosa piu' evidente e' che in 3 o 4 marcia, a velocita' costante, tra 1 3500 e 4500 sembra un po' singhiozzare, mentre prima mi sembrava piu' fluida... che sintomo e' questo???
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Ciao cor77! :D

La candela che dice? Di che colore è l'elettrodo?

Hai toccato il minimo negli ultimi tempi? (anche di pochissimo...)

Tieni conto che, in teoria, la carburazione che ci viene "concesso" di registrare dovrebbe essere inerente il regime inferiore ai 3500 giri/min circa... ; quindi non so se stiamo cercando il "guasto" nella direzione giusta...
Per contro però, nelle mie innumerevoli prove, ho sperimentato personalmente che anche agli alti qualche variazione c'è....

In linea di massima cmq i vuoti compaiono con carburazioni troppo magre.

Se il minimo è ok, non lo toccare; prova se mai a giocare col CO aumentando e diminuendo e vedi gli effetti.
Seganti un riferimento a ogni variazione in modo da potervi ritornare. :wink:

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

Grazie per le dritte Socio, cmq ora la moto sembra andare molto meglio (senza aver toccato niente ovviamente).. Sara' il clima favorevole? Mi sa che anche a lei piace la primavera...
Cmq per il discorso della candela, la cosa e' un po' complessa, ogni volta dover smontare mezza moto per controllare, mi passa la voglia... Una bella cosa sarebbe montare una bella sonda Lambda come qualcuno aveva fatto, in modo da tenere costantemente sotto controllo la carburazione..
Avatar utente
montanarif
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 149
Iscritto il: venerdì 24 marzo 2006, 17:49
Località: Genzano di Roma
Contatta:

Messaggio da montanarif »

ragazzi, ieri faccio un giro in moto e passo davanti al meccanico per prendere appuntamento per una controllatina a 30.000 km, riparto, faccio 3 o 400 metri e la moto inizia a singhiozzare fino ai 4000 giri circa, al minimo sembra quasi spegnersi, a fatica riesco a tornare dal meccanico che la controlla, smonta il filtro aria che è perfetto, e sgasa, fumata nera, molto densa, goccioline nere si depositano sulle frecce, ad un certo punto non parte neanche più, puzza di benzina ovunque, (i miei consumi rilevati erano 16 km/l andando sempre con un filino di gas senza sorpassi mai al di sopra dei 3500, 10 km/l andando normale... un po troppo poco penso), la porto allora da un altro meccanico che mi dice che gliela devo lasciare, rassegnato mi dirigo verso casa, difetto sparito :o sotto casa la provo e riprovo, spegno e riaccendo, niente più fumo nero nè puzza di benzina, accensioni immediate, stamattina scendo la accendo e, stupore :o :o :o miracolosamente parte alla prima, mentre da quando l'ho presa (quasi 2 mesi) al primo tentativo non si accendeva mai, è collegabile il problema al fatto che la mia moto non supera i 130? aiutatemi, secondo voi cosa potrebbe provocare il problema del fumo nero? e perchè il problema si risolve da solo? Sarà mica sta centralina del cacchio? Grazie a tutti.
Avatar utente
montanarif
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 149
Iscritto il: venerdì 24 marzo 2006, 17:49
Località: Genzano di Roma
Contatta:

Messaggio da montanarif »

a proposito, dimenticavo, stamattina ho fatto 10 km senza alcun problema, sarà mica che l'ho ingolfata io andando sempre con un filo di gas?
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

sarà mica che l'ho ingolfata io andando sempre con un filo di gas?
Molto molto facile... se non superi i 3500....
Avatar utente
montanarif
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 149
Iscritto il: venerdì 24 marzo 2006, 17:49
Località: Genzano di Roma
Contatta:

aiutoooo

Messaggio da montanarif »

effettivamente solo in rari casi superavo i 3500, ma per problemi di consumi elevatissimi 10 km con un litro.... penaso che il problema sia da ricercare altrove, comunque ora in pausa caffè l'ho riaccesa e ha faticato, e se do dei colpetti di acceleratore, scoppietta, poi prende i giri, ma ci sono dei buchi....
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

Da quello che descrivi, la carburazione e' sicuramente troppo grassa, e questo contribuisce sicuramente ai vari ingolfamenti, specie a regimi molto bassi...
Avatar utente
montanarif
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 149
Iscritto il: venerdì 24 marzo 2006, 17:49
Località: Genzano di Roma
Contatta:

Messaggio da montanarif »

incredibile, la mia pegaso ad iniezione elettronica l'avevo comprata proprio per avere meno problemi possibili, visto che precedentemente avevo una XL con qualche problemino ai carburatori..... mi sa proprio che stavolta la devo consegnare al meccanico.... sigh
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

Uhmmm... meccanico? Ma il problema vuoi risolverlo o peggiorarlo??? Il mio consiglio e', se hai tempo e voglia, di comprare una bella candelozza nuova (la tua sara' ormai annerita) e sostituirla. Dopodiche', con la procedura e i consigli di Socio79 fare qualche prova per smagrire la carburazione. E mi raccomando, supera i 3500... il divertimento comincia dopo i 4000....
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”