Regolazione carburazione Peg. i.e.
- montanarif
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 149
- Iscritto il: venerdì 24 marzo 2006, 17:49
- Località: Genzano di Roma
- Contatta:
- cor77
- CURVO BENINO
- Messaggi: 475
- Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
- Località: Calusco d'Adda (Bg)
La candela di serie e' una ngk dr8eb, che costa 4-5 euro e trovi ovunque, altrimenti candele di altre marche equivalenti... (se la porti al meccanico, solo per il disturbo sono 20 euri...). Il trimmer altro non e' che un componente ce si trova sulla centralina. una volta tolta la sella troverai la bella centralini, con il connettore per i contatti elettrici, un tubo in gomma che misura la pressione nell'airbox e una specie di vite a taglio, che regola la carburazione... E' come se dovessi alzare il volume della radio, in senso orario aumenti, in senso antiorario diminuisci, solo che invece di eesrci una bella e comoda manopolona, c'e' questa vite...
Sono stato spiegato???
Sono stato spiegato???
- montanarif
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 149
- Iscritto il: venerdì 24 marzo 2006, 17:49
- Località: Genzano di Roma
- Contatta:
eureka
Innanzitutto sono finalmente riuscito a trovare il pomello per la regolazione del minimo
, era stato fascettato con il cavo candela
, quindi non lo vedevo, penso che lo rifascetterò
dal momento che, se lo lascio libero, tocca il motore ed ho paura che si sciolga la plastica del pomello, il minimo lo tengo regolato su 1400 anche se il manuale indica 1300 + o - 100 giri, ho trovato anche sto trimmer, è in plastica nera, sulla mia centrlina SAGEM, non l'ho toccato dal momento che la moto per ora ha ripreso a funzionare regolarmente, certo che si comporta proprio in maniera strana, stamattina motore regolare, alle 10 singhiozzava alle 13
perfetto, ho fatto un giretto tenendo il motore su di giri fino a 7000-7500 max ma comunque sopra i 3500-4000, ora torno in ufficio dopo la pausa pranzo ed è come un orologio svizzero. Grazie per l'infinita pazienza, ne approfitto subito per chiedere ma dove cavolo la trovo la candela? Solo dal meccanico, qui nella zona dei castelli romani sono andato anche all'IPERCOOP ma non l'ho trovata, provo da un vecchio autoricambi che conosco. Io vorrei tanto non portarla dal mecca, ogni volta che ci portavo la macchina, poi ce la dovevo riportare per altri motivi, alla fine l'ho venduta a una miseria e sono tornato alla moto, certo che i prezzi dei pezzi e delle riparazioni sono da far invidia, pensavo fossero più economici delle auto, invece menano



perfetto, ho fatto un giretto tenendo il motore su di giri fino a 7000-7500 max ma comunque sopra i 3500-4000, ora torno in ufficio dopo la pausa pranzo ed è come un orologio svizzero. Grazie per l'infinita pazienza, ne approfitto subito per chiedere ma dove cavolo la trovo la candela? Solo dal meccanico, qui nella zona dei castelli romani sono andato anche all'IPERCOOP ma non l'ho trovata, provo da un vecchio autoricambi che conosco. Io vorrei tanto non portarla dal mecca, ogni volta che ci portavo la macchina, poi ce la dovevo riportare per altri motivi, alla fine l'ho venduta a una miseria e sono tornato alla moto, certo che i prezzi dei pezzi e delle riparazioni sono da far invidia, pensavo fossero più economici delle auto, invece menano

- cor77
- CURVO BENINO
- Messaggi: 475
- Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
- Località: Calusco d'Adda (Bg)
Probabilmente la carburazione non perfetta la rende piu' sensibile alle variazioni di temperatura e umidita' dell'ariaha ripreso a funzionare regolarmente, certo che si comporta proprio in maniera strana, stamattina motore regolare, alle 10 singhiozzava alle 13
Di solito da un ricambista per moto... All'ipercoop non di sicuro. magari anche da qualcuno che oltre ai ricambi auto si interessa anche di moto (sono candele diverse dalle auto). Altrimenti dal meccanico Apriliama dove cavolo la trovo la candela?
E' proprio quello che bisogna evitare... IL MECCANICOIo vorrei tanto non portarla dal mecca, ogni volta che ci portavo la macchina, poi ce la dovevo riportare per altri motivi,
I soliti meccanici ovviamente... La candela costa 5 euro, e ce n'e' una sola. Se la cambi da solo hai speso 5 euro e un oretta. Dal meccanico almeno 15 euro... Piu' i soldi per le riparazioni dei guasti che loro introducono...certo che i prezzi dei pezzi e delle riparazioni sono da far invidia, pensavo fossero più economici delle auto, invece menano
- montanarif
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 149
- Iscritto il: venerdì 24 marzo 2006, 17:49
- Località: Genzano di Roma
- Contatta:
- montanarif
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 149
- Iscritto il: venerdì 24 marzo 2006, 17:49
- Località: Genzano di Roma
- Contatta:
CO e trimmer
Da come ho capito, per sgrassare la miscela aria benzina devo girare a motore spento la vite del trimmer, svitandola, quindi in senso antiorario, devo provare a togliere un po di benza perchè la mia fa 10 km con un litro e sono veramente esagerati secondo me, anche perché ho visto che c'è gente che ci fa i suoi 16 km/l. Oggi provo, graziecor77 ha scritto:Ok, trovata la soluzione nel post sulla candela TM, dopo essermi letto 16 pagine...
lampsss
- cor77
- CURVO BENINO
- Messaggi: 475
- Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
- Località: Calusco d'Adda (Bg)
- montanarif
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 149
- Iscritto il: venerdì 24 marzo 2006, 17:49
- Località: Genzano di Roma
- Contatta:
si, ho letto con attenzione. penso che la girerò di 2 mm in senso antiorario, prendendo la parte esterna della vite come punto di riferimento per i 2 mm, incocio le dita, purtroppo non posso fare la prova del colore della candela, ho provato ma non riesco a trovare una chiave valida per svitare la candela, neanche dopo aver sollevato il serbatoio di 10 15 cm come suggerito sul forum, grazie ancora lamps da Federico
- Socio79
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
- Località: Cogliate (MB)
Parole sante!cor77 ha scritto:Uhmmm... meccanico? Ma il problema vuoi risolverlo o peggiorarlo??? Il mio consiglio e', se hai tempo e voglia, di comprare una bella candelozza nuova (la tua sara' ormai annerita) e sostituirla. Dopodiche', con la procedura e i consigli di Socio79 fare qualche prova per smagrire la carburazione. E mi raccomando, supera i 3500... il divertimento comincia dopo i 4000....

"Scanna" quel motore in maniera decente e lui ti ringrazierà liberandosi dei depositi provocati dall'andatura blanda! Gli iniettori spuzzeranno via tutto finalmente con vigore ecc. ecc.
Tiralo!
Tiralo!!
Tiralo!!! (prudenza però

Girare così in basso inoltre aggrava i consumi perchè lavora troppo sotto coppia (che inizia dopo i 3000/3500 rpm) i consumi migliori li troverai tra i 3000 e i 4500 rpm
Per quel che è stata la mia esperienza, ruotare di 2 mm il trimmer (misurando sul bordo) è già troppo; è meglio di 1 alla volta!
Per cambiare la candela non ci vuole poi molto... basta NON smontare il serbatoio come dicono in aprilia: limitati a svitarlo e sollevarlo un pochino dalla parte della sella con una zeppa di legno; avrai spazio a sufficienza per togliere la candela in "poco" tempo.
Altrimenti (un pò più laborioso) dovrai costruirti una chiave corta che entra dalla presa d'aria senza avitare niente.
Controlla che
- il tubo che misura la pressione dell'air box non sia forato o crepato o piegato male (non dovrebbe)
- la benzina sia "buona" e non hai acqua nel serbatoio (si deposita sul fondo)
- il tappino in gomma che chiude lo scolo dell'air box sotto la moto sia ancora al suo posto
Il minimo se è fermo a 1400 rpm NON toccarlo nemmeno di poco, altrimenti la centralina iniziera a mandare in deriva tale parametro e allora dovrai rifarlo con la procedura corretta!
Evita i meccanici come la peste (finchè si può...)
Scusate la velocità della info ma sono (come sempre) di corsa!

Ciao e lamps a tutti!!!


- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!

- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!


- montanarif
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 149
- Iscritto il: venerdì 24 marzo 2006, 17:49
- Località: Genzano di Roma
- Contatta:
Grazie
Grazie anche a Socio79, ieri ho verificato che il regolatore di tensione non avesse i connettori ossidati o i cavi elettrici a vista o sciolti, magari dal contatto con la marmitta, ed è tutto ok, la batteria è carica e il faro fa una bella luce. Oggi controllerò i tubi dell'airbox, non ci giurerei ma quello di sfiato sembra apero, senza tappino, controllerò meglio in pausa caffè. Ora che viaggio su 4000 5000 giri la moto sembra andare meglio, dovrei tirarla un pochino effettivamente, il fatto è che ero spaventato dai consumi eccessivi, poi, provenendo comunque da 8 anni di auto, prima dell'auto avevo una XL ma il contagiri era rotto, mi sento in colpa a tirarla su di giri, ieri ho toccato anche i 7500 da fermo per qualche secondo, e i residui neri non escono più dalla marmitta. Ieri sera sono passato dal meccanico che ha iniziato a dire che la cosa è grave e se si accende la spia dell'iniezione la faccenda è complicata.... OPS forse mi ero dimenticato di dirvelo che la mia spia dell'iniezione è accesa da quando l'ho comprata, chi me l'ha venduta mi ha detto che gli si era accesa da quando ha staccato e riattaccato i morsetti della batteria, oltretutto la mia moto con la procedura del resettaggio artigianale della centralina mi segnala il codice 14 che è il malfunzionamento del circuito che rileva la temperatura del liquido di raffreddamento, da stamattina poi mi sono accorto di avere sempre le luci di stop accese, anche a luci spente.... purtoppo in questo caso mi vedo costretto a portarla dal meccanico se non altro per resettare la centrlaina e risolvere questi problemini ..
- cor77
- CURVO BENINO
- Messaggi: 475
- Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
- Località: Calusco d'Adda (Bg)
NOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Sei recidivo allora!!!!! Lascia perdere il meccanico!!!!!!
Se hai gia' fatto la procedura per la centralina sei gia' ad un ottimo punto... Il codice che segnala puo' essere dovuto semplicemente ai contatti dell'indicatore di temp leggermente ossidati o "molli", o quelli sul sensore... Dagli una controllatina ed una spruzzatina di spray apposito. Idem per i contatti dei freni. Quello che da maggior problemi e' quello della leva freno anteriore. Smonti il paramani, una vite, smonti il pulsantino, due viti, e via di spray...
Sono lavoretti che ti portano via davvero pochissimo tempo, e soprattutto ZERO soldi, e cosa ancora piu' importante, sai quello che hai fatto sulla moto...
Il meccanico lascialo agli scooteristi....
Per Socio79
Sei recidivo allora!!!!! Lascia perdere il meccanico!!!!!!
Vedi? Gia' vede nella tua moto problemi che non esistono, e ti terrorizza al fine di spillarti piu' soldi possibile facendoti sentire piu' sicuro sulla tua moto...Ieri sera sono passato dal meccanico che ha iniziato a dire che la cosa è grave e se si accende la spia dell'iniezione la faccenda è complicata....
Se hai gia' fatto la procedura per la centralina sei gia' ad un ottimo punto... Il codice che segnala puo' essere dovuto semplicemente ai contatti dell'indicatore di temp leggermente ossidati o "molli", o quelli sul sensore... Dagli una controllatina ed una spruzzatina di spray apposito. Idem per i contatti dei freni. Quello che da maggior problemi e' quello della leva freno anteriore. Smonti il paramani, una vite, smonti il pulsantino, due viti, e via di spray...
Sono lavoretti che ti portano via davvero pochissimo tempo, e soprattutto ZERO soldi, e cosa ancora piu' importante, sai quello che hai fatto sulla moto...
Il meccanico lascialo agli scooteristi....
Per Socio79
??? Mi dici qualcosa in piu' su questa cosa?Il minimo se è fermo a 1400 rpm NON toccarlo nemmeno di poco, altrimenti la centralina iniziera a mandare in deriva tale parametro e allora dovrai rifarlo con la procedura corretta!
- montanarif
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 149
- Iscritto il: venerdì 24 marzo 2006, 17:49
- Località: Genzano di Roma
- Contatta:
Si lo so, sono dei criminali tendono a izzarti, fanno un lavoretto da 20 30 minuti se la tengono in officina 3 o 4 giorni per farti credere l'impossibile e ti spillano soldoni, oggi faccio le prove che mi hai suggerito, effettivamente, per non saper ne leggere ne scrivere ho toccato i cavetti subito dietro il termometro e la lancetta scendeva e saliva, sembrano proprio falsi contatti, o addirittura le resistenze che lavorano male, quindi dici che anche per falsi contatti la centralina va in errore? e si accende la spia? Bene bene, anche per il freno e le luci sempre accese, mi ci diverto un po, a me è sempre piaciuto fare da solo si risparmia, sai cosa hai fatto e specialmente sai COME lo hai fatto. Non mi mette paura un po di "bricolage" se avete altre dritte o suggerimenti fatevi avanti, sperimenterò tutto, comunque per tornare al discorso dei meccanici hanno veramente il cuore nel portafogli, molti si dimenticano la passione che magari li ha portati ad aprire un'officina e diventano vampiri. Un piccolo suggerimento, ora che la moto va bene, mi consigliate comunque un giro di vite di 1 mm al trimmer? Penso comunque di consumare troppo, ora faccio una prova di consumo, ho letto della candela Torquemaster, me la consigliate? Da come ho letto la risposta sarà SI ma volevo essere certo prima, grazie di cuore e lamps non più affumicati per ora.
- cor77
- CURVO BENINO
- Messaggi: 475
- Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
- Località: Calusco d'Adda (Bg)
Ebbene si, rileva anche falsi contatti... il segnale per l'indicatore arriva infatti direttamente dalla centralina. E per fortuna non c'e' bisogno di sofisticatissime e costosissime apparecchiature per capire dove sta' il problema...
Se ti piace il bricolage sei in una botte di ferro, la nostra motina e' molto semplice da manutenzionare. Fidati, i problemini da te indicati si risolvono con poco tempo e a costo zero.
A me i meccanici fanno solo incazzare. Purtroppo ho dovuto portarcela di recente per la revisione. La vado a ritirare e mi dice, tutto ok, ho cambiato la candela.
Ahia!!!!
La porto a casa e la smonto immediatamente, candela dr8ea invece di dr8eb. E ca@@o, non so esattamente la differenza, magari sono anche uguali, ma se c'e' scritto che devi mettere la dr8eb, perche' me ne metti un'altra??? E poi le viti del serbatoio, una lunga dove andava avvitata una corta. E se me lo bucava??? Gli incendiavo l'officina, giuro. Ovviamente non mi vedra' mai piu', ma come vedi, una semplice gita dal meccanico e mi sono portato a casa due "problemi".
Ovviamente mica gratis!!!!
Meditate gente, meditate
Se ti piace il bricolage sei in una botte di ferro, la nostra motina e' molto semplice da manutenzionare. Fidati, i problemini da te indicati si risolvono con poco tempo e a costo zero.
A me i meccanici fanno solo incazzare. Purtroppo ho dovuto portarcela di recente per la revisione. La vado a ritirare e mi dice, tutto ok, ho cambiato la candela.
Ahia!!!!
La porto a casa e la smonto immediatamente, candela dr8ea invece di dr8eb. E ca@@o, non so esattamente la differenza, magari sono anche uguali, ma se c'e' scritto che devi mettere la dr8eb, perche' me ne metti un'altra??? E poi le viti del serbatoio, una lunga dove andava avvitata una corta. E se me lo bucava??? Gli incendiavo l'officina, giuro. Ovviamente non mi vedra' mai piu', ma come vedi, una semplice gita dal meccanico e mi sono portato a casa due "problemi".
Ovviamente mica gratis!!!!
Meditate gente, meditate
- montanarif
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 149
- Iscritto il: venerdì 24 marzo 2006, 17:49
- Località: Genzano di Roma
- Contatta:
bricolage
INFATTI VORREI PROPRIO EVITARE DI METTERLA IN MANI NON AMOREVOLI COME LE MIE
oggi e domani mi ci dedico un po tempo permettendo, dal momento che non ho un garage, la moto passa la notte sotto il balcone di un appartamento ammezzato, gli fa proprio da tettoia quindi se piove preferisco rinviare gli interventi, allora mi sono già premunito di svitol , ravviva contatti carta vetrata, per il discorso degli stop sempre accesi e per il termometro. Una domanda: è possibile che dopo un po di giorni che tiro un po il motore, poi, da ferma, in folle al minimo le marmitte emettano un sound più corposo, più pieno, più PO PO PPO PPO PPPO CAPITO VERO?
oggi e domani mi ci dedico un po tempo permettendo, dal momento che non ho un garage, la moto passa la notte sotto il balcone di un appartamento ammezzato, gli fa proprio da tettoia quindi se piove preferisco rinviare gli interventi, allora mi sono già premunito di svitol , ravviva contatti carta vetrata, per il discorso degli stop sempre accesi e per il termometro. Una domanda: è possibile che dopo un po di giorni che tiro un po il motore, poi, da ferma, in folle al minimo le marmitte emettano un sound più corposo, più pieno, più PO PO PPO PPO PPPO CAPITO VERO?

- cor77
- CURVO BENINO
- Messaggi: 475
- Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
- Località: Calusco d'Adda (Bg)
Probabilmente si sta spurgando, quindi il motore lavora meglio e il sound e' piu' corposo. Se dici che la moto dorme fuori e' ancora piu' probabile che avrai qualche contatto ossidato. Controlla anche l'interruttore del cavalletto, una bella pulita non gli fa male.è possibile che dopo un po di giorni che tiro un po il motore, poi, da ferma, in folle al minimo le marmitte emettano un sound più corposo, più pieno, più PO PO PPO PPO PPPO CAPITO VERO?
Buon lavoro, e vedrai che soddisfazione dopo vedere la tua moto scheggiare per strada perfettamente funzionante!!!!
(magari passa davanti all'officina del meccanico terrorista e fagli vedere come suona bene il motore senza avergli regalato nemmeno un euro!!!!)