Regolazione carburazione Peg. i.e.

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Avatar utente
montanarif
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 149
Iscritto il: venerdì 24 marzo 2006, 17:49
Località: Genzano di Roma
Contatta:

soddisfazione....

Messaggio da montanarif »

di sicuro la soddisfazione sarebbe tanta, tu pensa che appena comprato la moto, circa 1 mese e mezzo fa, l'ho portata per un controllino dal meccanosauro e appena ha visto l'orologio della temperatura che sfarfallava da 40 a 120 gradi, ha detto "Feder, questa è veramente una cosa molto brutta, è seria, la moto ha problemi serissimi, probabilemnte la guarnizione della testata," mmmm penso che in quasi 2 mesi qualche problemino in più me lo dava se si trattava delle testata, oggi disossido anche il sensore sotto il cavalletto, mi sai dire che chiave devo usare per la candela? Vorrei sostituirla.... ovviamente personalmente, va fatto a motore freddo, immagino, per via della filettatura. Per i contatti ossidati, considera che l'ho comprata da un ragazzo che abitava ad Ostia, quindi sul mare, sai che salsedine, anche se la teneva in garage. Dammi tutti i suggerimenti che ti vengono in mente. Ciao e grazie
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

appena ha visto l'orologio della temperatura che sfarfallava da 40 a 120 gradi, ha detto "Feder, questa è veramente una cosa molto brutta, è seria, la moto ha problemi serissimi, probabilemnte la guarnizione della testata,"
Come volevasi dimostrare... Ovviamente i sintomi della guarnizione andata sono ben altri...
Per la chiave della candela io uso quella in dotazione, non mi ricordo che misura e'... la rottura di palle e' che devi smontare mezza carena e sollevare il serbatoio, non e' cosi' immediata la sua sostituzione (ovviamente niente di complicato, solo viti da svitare)
Presta attenzione alle viti che tengono la carena al serbatoio, ce ne sono 5 corte ed una lunga, occhio a rimetterle nella stessa posizione.
Per i contatti dai una pulita a tutti quelli che ti passano sotto mano, non ti complicare troppo la vita. Alcuni sono fatti bene e impermeabili, altri meno, tipo quelli dell'indicatore della temperatura. Ti consiglio quello del cavaletto perche' in caso di malfuzionamento toglie corrente alla moto, e non e' piacevole... per il resto vai tranquillo.
Anzi, da un'occhiata anche qui, una controllata non fa male
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... php?t=9041
Avatar utente
montanarif
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 149
Iscritto il: venerdì 24 marzo 2006, 17:49
Località: Genzano di Roma
Contatta:

Messaggio da montanarif »

ok per il cavalletto, niente di più facile, per il serbatoio ho visto su qualche post dei suggerimenti per sollevarlo senza rimuoverlo, attuerò quest'ultima tecnica, la chiave candela io non ce l'ho in dotazione sai se è del 14 o del 16? Ciao
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Le luci di stop accese eterne sono un classico della peggy...
Spesso dipende dall'interruttorino sulla leva del freno ant. basta spruzzarlo con un pò di pulisci contatti e magari svitarlo un pò e riavvitarlo più vicino alla leva di qualche decimo di mm :wink:
Da quando l'ho fatto un paio di anni fa non ho più problemi!

La spia dell'iniezione si è mai riaccesa dopo averla resettata?

Il Rotax non è un Harley: TIRALO! :teach: (sempre con prudenza)

Proverbio del giorno: " Ad ascoltar i meccanici, si diventa ipocondriaci! "

La peggy dovrebbe farti almeno i 14 km/l utilizzandola ad un giusto regime di giri, se non lo fai allora prova regoare il CO e dopo un pò di km osserva la candela.

La TM io l'ho messa e per ora mi sono sempre trovato discretamente.


X Cor77

La dr8ea e la dr8eb x quel che ne sò sono identiche.

X quanto riguarda il minimo:
Diverse settimane fa, avevo il minimo un pò troppo alto... (1550 rpm)
Il pomellino era lì... comodo... veloce...
Purtroppo sono caduto in tentazione e, come suggerito sul libretto che l'onestissima e corretta aprilia consegna ad ogni cliente, l'ho regolato! Solo un pochino, lo giuro! :aiuto:
La moto x qualche tempo è andata bene col nuovo regime di giri, ma poi piano piano si è insinuato un difetto: pareva di soffrire di pessima e magrissima carburazione.
Chiudevo il gas e la moto restava per una manciata di secondi a girare sui 2200 rpm. Lì x lì non ho dato peso alla cosa, pensavo a un pieno di benzina "allungata"; poi il difetto persisteva e peggiorava, fino che alla chisura del gas spingermi ancora a 3000 rpm.
Oltre che fastidosa la cosa stava diventando davvero pericolosa!!!
Mi sono poi rammentato di aver toccato il pomellino e, spendendo due buone parole contro chi ha ordito tale trappola, ho ri-regolato il minimo con la procedura che il cliente non dovrebbe mai venire a conoscere et voilà: la moto è ok!

Pensa se ero un comune cliente e mi rivolgevo in aprilia... per un iniziale minimo alto mi avrebbero rifilato come minimo una centralina nuova...

E visti i miei precenti coi centri aprilia NON STO ESAGERANDO!

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
montanarif
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 149
Iscritto il: venerdì 24 marzo 2006, 17:49
Località: Genzano di Roma
Contatta:

Messaggio da montanarif »

Allora, cominciamo con ordine, ho portato la moto da un mio conoscente che ha un'officina Ducati, Aprilia non le tratta ma per un controllo della

CANDELA
si è gentilmente prestato gratuitamente, insomma, la candela aveva tutta la ceramica perfettamente bianca e l'elettrodo era annerito, nera, non marrone, ma senza grosse incrostazioni, infatti l'ha pulita strofinando soltanto con un panno, mi ha regolato la distanza tra gli elettrodi che era eccessiva, poi mi ha detto che per lui la candela è perfetta, l'ha fatta anche accendere facendo massa col telaio.

STOP SEMPRE ACCESI
Ho risolto come dicevate voi, smontato e rimontato connettorino sulla leva freno anteriore

SENSORE CAVALLETTO
soluzione: SVITOL

TERMOMETRO
Smontata completamente la carena ho voluto vederci chiaro, tutti i connettori sembrano nuovi, appena uscita dal concessionario, SVITOL anche qui, staccato anche dalla parte del bulbo e SVITOLLATO

SPIA CENTRALINA SEMPRE ACCESA
tutte le volte che la resetto poi dopo qualche minuto o anche pochi secondi si riaccende, e tutte le volte mi dice codice errore 14 e 54 tutti relativi alla temperatura del motore,oggi poi dopo averla resettata nuovamente per vedere se il lavoro che avevo fatto aveva risolto il problma, ho notato che in contemporanea con l'accesnsione della spia, proprio simultaneamente la lancetta del termometro ha iniziato a scendere fino a 40 gradi dai suoi 70 80 di prima, ora, devo capire da cosa possa dipendere, il bulbo, il termometro o semplicemente dei fili scoperti, ha iniziato a diluviare e mi sono rimontato tutto. Ho anche aperto il tappo che chiude il tubo che viene dall'airbox e ha rilasciatoqualche goccia nera, ho tolto allora il filtro aria e nell'airbox, ho notato che in corrispondenza con il foro di scolo c'era un accumulo di liquido pulito, sembrava olio, non benzina, poco, ma ce n'era, è un qualche segnale utile? Vi vorrei dire che, visto che la moto ha smesso di far fumo nero, ho preferito non toccare il trimmer sulla centralina, mi sono limitato a svitollare il connettore, della centralina stessa.

Aspetto altri suggerimenti, ho il meccanico che me lo sogno la notte con i denti da vampiro, pensate che ieri l'ho portata da un terzo meccanico solo per un consulto e per vedere cosa rispondeva, sempre ufficiale Aprilia, insomma appena l'ha messa in moto, ha dato una sgasata e ha detto "SENSORE XYZ" altra sgasata "SENSORE ZYX" altra sgasata "PROBABILI INIETTORI DA SOSTITUIRE" insomma un AXONE umano mi sembrava, solo con la sgasata capiva cosa gli diceva la moto, mi ha detto: PORTAMELA LUNEDI VEDIAMO COSA HA, NON CREDO CHE SIA ROTTO IL TERMOMETRO, IL MECCANICO CHE TE L'HA DETTO CHE PROVE HA FATTO? TI FACCIO UN PREVENTIVO LUNEDI E SE ME LA LASCI ME LA DEVO TENERE DI SICURO TUTTA LA SETTIMANA, mmmmazzate! Io comunque sono obbligato a portarla almeno da quello che mi ha fatto cambio olio ecc e che ha quasi in officina il termometro, quello lo devo far riparare, se me lo sostituisce e non e' quello il problema non lo pago. avete per caso una lista delle parti di ricambio della pegaso con i codici di riordino? Un privato può ordinare direttamente i pezzi?

Ho acquistato un flacone STP additivo benzina verde, dice di usarne un flacone per 60 litri ne uso un terzo ogni pieno, secondo voi ho fatto solo una cavolata e posso anche darmelo sui denti oppure posso utilizzarlo?

GRAZIE E LAMPEGGI, E SE VOLETE FRENO PURE COSI STAVOLTA SI ACCENDONO GLI STOP
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

Non essere precipitoso... Prima di lasciarla nelle mani del vampiro, fai qualche prova tu.
Il problema della centralina in effetti sembra prendersela con il liquido refrigerante o il suo sensore. E qui c'e' da capire se il problema sta nel sensore guasto, o qualche falso contatto. Purtroppo l'impianto elettrico della moto non e' fatto proprio a regola d'arte, e se dici che prima la moto abitava ad ostia, con tutta la salsedine, non mi meraviglierei di trovare qualche contatto ossidato, che magari ti e' sfuggito.
Ora la moto funziona regolarmente? Ok, controlla che la parte di raffreddamento sia ok. Livello nel radiatore e' ok? Nel vaso di espansione e' tutto ok o c'e' qualche anomalia? Se lascia la moto ferma qualche minuto, dovrebbe partire la ventola del radiatore. Questa e' completamente slegata, dal punto di vista elettrico, dalla centralina. Quando parte, la temperatura dell'acqua e' sugli 80 gradi. Quindi confronta cosa dice l'indicatore...
Insomma, con un paio di semplici prove dovresti individuare dove puo' essere il prolema, ovviamente senza cambiare sensori, iniettori e centraline!!! Cmq cazzarola, sti meccanici sono senza vergogna... come si fa a dire, dopo una sgasata, che ci sono problemi agli iniettori?!?!?!?!?!
No comment


Per Socio79,
io non ho mai avuto i problemi che dici tu nel regolare il minimo con il pomellino, anzi...
Cmq per curiosita', fammi avere, ovviamente se possibile, la procedura di cui parli. Se non vuoi pubblicarla qui, il mio indirizzo e'
corrado77@managgiallospam.hotmail.it
Grazie mille in anticipo
Avatar utente
montanarif
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 149
Iscritto il: venerdì 24 marzo 2006, 17:49
Località: Genzano di Roma
Contatta:

Messaggio da montanarif »

La moto funziona regolarmente per il 99 percento della giornata, solo raramente, è come se non arrivasse per un istante la benzina, come se ci fosse una bolla d'acqua, non vorrei che il problema è stat generato solo da benzina annacquata, comunque il vaso di espansione e il livello del liquido nel radiatore sono OK, li ho controllati personalmente, la ventola non l'ho mai sentita partire, ne a motore acceso ne una volta spenta, a detta di chi me l'ha venduta ha solo 7 mesi di vita e infatti a vista si vede che è nuova, ma vi confermo che non è mai partita, come posso fare per vedere se effettivamente funziona? Oltre a lasciare la moto ferma a motore caldo con motore acceso? Che so attaccando un tester o che altro. Faccio comunque la prova suggerita, per quanto l'indicatore, appena giro il quadro a motore freddissimo la mattina, già segna 80, ma non sempre, alle volte 40, poi faccio 100 mt e segna 120, sono sicuro che li qualcosa è da cambiare e sono in attesa del termometro, i meccanici sono veramente senza cuore nè anima, solo il portafogli gonfio importa, ti giuro che con tre sgasate ha fatto il check secondo lui, dello stato generale della moto, e per fortuna che è un rivenditore e assistenza Aprilia, ma tanto alla fine di tutta questa storia una bella letterona raccomandata e in copia a 2 o 3 associazioni dei consumatori, con tanto di date e nomi meccanici ed officine non la toglie nessuno, ve la posterò scansionata se volete. Questo per far capire ad Aprilia quanto fa schifo l'assistenza postvendita, non ho esperienze dirette ma da chi ho sentito, proprietari di f650gs la BMW non si comporta così. Per la cronaca, ho messo mezzo flacone di STP nel pienozzo di benzina, ci ho fatto 40 km tra i 5000 e i 7500 giri e non mi ha dato alcun problemino, però stamattina un colpo di tosse l'ha dato, sono solidale con tutti coloro non vogliono farsi rapire la moto dai meccanici per problemi futili che possono essere risolti, infatti proprio per questo considero VITALE l'attività di questo forum.

GRAZIE!!!!!
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

L'indicatore della temperatura non deve assolutamente comportarsi cosi'. Ricontrolla tutti i contatti, altrimenti potrebbe essere guasto l'indicatore o il sensore. In teoria un piccolo test dell'inidcatore si potrebbe fare, essendo un minimo attrezzato. E se non ricordo male potresti anche testare il sensore temperatura, smontandolo e infilandolo in acqua bollente, e verificare cosa misura. Per il discorso della ventola invece, ti ripeto che e' assolutamente slegato dalla centralina, quindi a moto calda (giusto per risparmiare tempo), la lasci in folle al minimo per un paio di minuti, anche qualcosina di piu' se il clima non e' troppo caldo. Ad un certo punto la ventola dovrebbe partire, piu' o meno quando l'indicatore segna 80°.
La cosa piu' importante e' che la ventola parti, poi se qualche lettura della temperatura e' sbagliata, la cosa non dovrebbe essere cosi' preoccupante. Nel senso, il problema va risolto, sicuramente, ma non dovrebbe influire piu' di tanto sul funzionamento della moto
Avatar utente
montanarif
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 149
Iscritto il: venerdì 24 marzo 2006, 17:49
Località: Genzano di Roma
Contatta:

grazie

Messaggio da montanarif »

oggi provo a vedere se parte la ventola, io credo comunque che sia il termometro quello che non funziona. Faccio le prove e poi vi faccio sapere, sperando che la mia esperienza sia d'aiuto anche ad altri pegasisti, lampeggi!
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Per mè il termometro funziona
devi controllare il termistore che dialoga con la centralina e fa andare lo strumento
Per la ventola e semplice collega i cavi che entrano nel termointerruttore (bulbo) e la ventola deve partire
Comunque ripeto, rimedia un manuale officina e controlla il termistore
Un saluto
p.s.
Se poi non trovi on -line la maniera di scaricare il manuale ........qualcuno te ne porterà una copia :-)
sempre che tu voglia provare "da solo" a risolvere il tuo problema
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

cor77 ha scritto:
Cmq per curiosita', fammi avere, ovviamente se possibile, la procedura di cui parli.
Grazie mille in anticipo
Ciao Cor77! :D
La procedura di cui parlo è semplicemente quella menzionata nel manuale... quello "giusto" :wink:
Ovvero portare la moto a 78 c° precisi, entrare in "service mode", regolare il pomellino osservando i lampeggi della spia (off=min basso, lampegg=min ok, on=min alto) e (velocemente prima che la tempertura del liquido varia troppo), uscire dal "service mode"!
Purtroppo le prime i.e. (la mia... :x ) non hanno questo feedback coi lampeggi della spia e bisogna andare a occhio.
Con un pò di tentativi però si riesce a ottenere buoni risultati.

Ciao e lamps tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

Ohhhhhh, (stupito)
ora mi ricordo che se ne era gia' parlato.... Ovviamente una volta che la temperatura e' a 78° spegni la moto ed entri in service mode, giusto? Seconda domanda, visto che probabilmente anche la mia e' una delle prime (immatricolata aprile 2002), che vuol dire andare ad occhio???
Abbi pazienza, ma la cosa mi incuriosisce.
Lamps
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

cor77 ha scritto:Ohhhhhh, (stupito)
ora mi ricordo che se ne era gia' parlato.... Ovviamente una volta che la temperatura e' a 78° spegni la moto ed entri in service mode, giusto?
Esattamente!

cor77 ha scritto:Seconda domanda, visto che probabilmente anche la mia e' una delle prime (immatricolata aprile 2002), che vuol dire andare ad occhio???
Abbi pazienza, ma la cosa mi incuriosisce.
Lamps
Vuol dire andare palesemente a tentativi!
Accendendo la moto ogni volta x controllare.

Probabilmente persino in aprilia si sono accorti che era un sistema idiota e in seguito lo hanno cambiato inserendo il feed back del lampeggio!

Ciao e lamps tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

Ti autorizzo a mandarmi a quel paese, ma nel caso non avessi la centralina aggiornata (non ho ancora provato la procedura perche' non ho mai avuto problemi con il minimo) devo andare a tentativi accendendo la moto ogni volta. E cosa controllo??? Che il minimo si a regolare? che la moto rimanga accesa?

Ok, vado a .......
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

cor77 ha scritto:Ti autorizzo a mandarmi a quel paese, ma nel caso non avessi la centralina aggiornata (non ho ancora provato la procedura perche' non ho mai avuto problemi con il minimo) devo andare a tentativi accendendo la moto ogni volta. E cosa controllo??? Che il minimo si a regolare? che la moto rimanga accesa?

Ok, vado a .......
Esattamente! :D

A meno che riaccendendola sia palesemente fuori dai 1350/1450 rpm, ti conviene provarla x qualche km, osservare in condizioni di utilizzo normali il minimo e, dopo la prova (magari anche il giorno dopo, non avere fretta) se non ti soddisfa lo alzi o lo abbassi come ti conviene fino a raggiungere il regime desiderato.
Suggerisco di provarlo "su strada" perchè secondo me è la prova sempre più efficace rispetto qualche sgasata sul cavalletto in folle.

Se dovessi avere problmi di ciuff, porta il minimo al limte max (1450 rpm) e prova ad alzare un pochino il CO.

Sono cmq entrambe regolazioni "fini" che, non avendo strumenti di controllo digitali, vanno ricercati con un pò di pazienza!

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”