ARDO....Ardocapo ha scritto:Minchia!!!Pacifico ha scritto: Ps: Siamo già, su per giù, a 40 pezzi... e più siamo, penso, meno costeranno...qualcuno ha ordinato senza quotarsi (privacy)
![]()
non immaginavo che ci fossero così tanti timidi!!!![]()
Privacy? e de che? sarebbe megio che si sapesse quanta gente sta organizzandosi per fare qualcosa che altre case avrebbero fatto con un richiamo...
o no?
Nuovo tubo benzina.
- Pacifico
- BANNATO
- Messaggi: 8700
- Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
- Località: Catania - Appiano Gentile
- Contatta:
- Pacifico
- BANNATO
- Messaggi: 8700
- Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
- Località: Catania - Appiano Gentile
- Contatta:
E' il tubo completo che và dall'attacco maschio al gruppo farffallato.. il connettore femmina in plastica viene sostituito con quello in metallo.philrazor ha scritto:ok, io non ho capito se il set in vendita comprende tutto quanto.... i due raccordi ed il tubo. scusate, ho letto tutto il thread ma non sono riuscito a capire lo stesso. se qualcuno mi fa un riassunto sarei grato. scusate e grazie.
Il tutto viene acquistato compreso di oring e pronto per essere sostituito.
Non ho una foto altrimenti te la mettevo...
-
everrunning
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1443
- Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
- Località: Roma
Ardo.... pensi che la Honda abbia fatto qualche richiamo per il regolatore del VFR?Ardocapo ha scritto: .... sta organizzandosi per fare qualcosa che altre case avrebbero fatto con un richiamo...
o no?
Ti risulta che Yamaha abbia fatto richiami per tendicatena della distribuzione del TDM?
Con questo non voglio certo giustificare Aprilia; anzi avevo già criticato la mancanza di un richiamo per un componente il cui guasto è pericolosissimo.
Lamps.
- philrazor
- MOTOCICLISTA DILETTANTE

- Messaggi: 712
- Iscritto il: giovedì 22 dicembre 2005, 23:33
- Località: Roma
- Moma
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
- philrazor
- MOTOCICLISTA DILETTANTE

- Messaggi: 712
- Iscritto il: giovedì 22 dicembre 2005, 23:33
- Località: Roma
- Moma
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Phil, i particolari numero 3 e 5 si riferiscono al circuito di ritorno della benzina non utilizzata dall'iniezione. In quella tubazione, essendo carburante che rientra nel serbatoio, girano bassissime pressioni e quindi non c'é necessità di rinforzare i particolari (che restano, per carità, sempre soggetti ad usura ma che a me risulta essersi rotti mooooolto raramente).
Lamps.
Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- elisocofra
- TANTO FORUM-POCA MOTO

- Messaggi: 6863
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
- Località: Challans (Francia)
Si, ti sbagli.philrazor ha scritto:ok ok, scusate tanto. non ho mai guardato il pezzo. allora il numero 1, va bene. ma il numero 3 ed il numero 5 sono in plastica? non mi pare cambi molto allora acquistando solo il numero 1. mi sbaglio? scusate e grazie.
A l'inizion, il raccordo n°7 era di plastica. E quello che dava problemi rompendosi spesso. E stato cambiato da un bel po di tempo per un modello metalico.
Il tubo n°1 ha il raccordo femina (quello che si aggancia al raccordo n°7) di plastica. E un tubo rafforzato metalico. Questo tubo sarebbe modificato e diventerebbe meno rigido, ed avrebbe il raccordo femina di metallo.
Per dire la verità, quel tubo ed il suo raccordo plastica a parte qualche eccezione, non ha creato molti problemi. Qualche caso di rottura dovuti il più delle volte ad errori di manutenzione, ma nulla da vedere con le rotture chroniche del raccordo n°7 che è stato modificato da tempo.
Convienne pero ordinare il pezzo nel senso che quel tubo va cambiato ogni 4 anni visto che è l'unico sollecitato in modo importante con una pressione interna abastanza elevata. Il pezzo originale aprilia con raccordo di plastica costa circa 90 euro
Se possiamo avere il nuovo tubo, rafforzato, mano rigide, con raccordo di metallo, secondo me vale la pena quotarsi.
Gli altri tubi non sono importanti, non c'è pressione a l'interno, e del resto, non sono rafforzati, devono soltanto sopportare alte temperature.
Se ho detto una qualsiasi Cazz..ta, correggetemi pure
- Pacifico
- BANNATO
- Messaggi: 8700
- Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
- Località: Catania - Appiano Gentile
- Contatta:
Moma ed Elisocofra hanno detto perfettamente tutti.... anche io sono un sostenitore che l'attacco femmina in plastica si rompe solo in fase di sollevamento del serbatoio se si è maldestri.... comunque... proprio per una scadenza di semplice usura (come il tubo del gas delle vostre cucine), và cambiato periodicamente... appunto 4 anni.
Detto questo, proprio 20 minuti fà mi ha scritto il controllo qualità della ditta che ci farà la tubazione completa:
la domanda:
Sig.@@@@@@@@@, buongiono,
Mi scusi per l’insistenza, ma volevo sapere se tecnicamente il tubo che vi chiederemo di fare avrà una consistenza più “morbida” dell’attuale. Naturalmente mantenedo tutte le caratteristiche di resistenza al calore e alla pressione dell’attuale.
Volevo sincerarmi di questo perché nel sollevare il serbatoio per la manutenzione ordinaria [......] il tubo attuale lo abbiamo trovato troppo rigido da non seguire l’allungamento in fase di sollevamento del serbatoio stesso, causando, per poca accortezza, la rottura del connettore come da foto inviata.
Le sarei grado se potesse risponderci in merito.
Ancora grazie
La risposta:
Buongiorno anche a Lei.
Per quanto riguarda la "morbidezza" del tubo, possiamo realizzare la tubazione con un tipo decisamente più flessibile, che presenta le stesse caratteristiche dell'attuale. L'unico neo potrebbe essere un costo leggermente superiore e qualche giorno in più per l'evasione dell'ordine, in quanto il tubo speciale non è normalmente disponibile come quello standard.
Pertanto invieremo [...] la quotazione di entrambe le tubazioni (realizzate con i diversi tipi di tubo), in modo che poi possiate scegliere quello che Vi converrà maggiormente.
Comunque voglio precisare che, a ns avviso, la rottura dei nuovi raccordi metallici sarebbe comunque scongiurata, indipendentemente dal tipo di tubo utilizzato.
Cordiali saluti.
Detto questo, visto che in molti hanno il tubo attuale e il problema non si è manifestato.... Se dovessi scegliere, farei produrre lo stesso tubo attuale che è una garanzia "storica" di efficenza ma con il raccordo femmina in metallo come richiesto.
La reputo la migliore soluzione... che poi, il tubo sia più flessibile... a dir la verità non mi interezza troppo... vedete Voi, problemi zero.
Detto questo, proprio 20 minuti fà mi ha scritto il controllo qualità della ditta che ci farà la tubazione completa:
la domanda:
Sig.@@@@@@@@@, buongiono,
Mi scusi per l’insistenza, ma volevo sapere se tecnicamente il tubo che vi chiederemo di fare avrà una consistenza più “morbida” dell’attuale. Naturalmente mantenedo tutte le caratteristiche di resistenza al calore e alla pressione dell’attuale.
Volevo sincerarmi di questo perché nel sollevare il serbatoio per la manutenzione ordinaria [......] il tubo attuale lo abbiamo trovato troppo rigido da non seguire l’allungamento in fase di sollevamento del serbatoio stesso, causando, per poca accortezza, la rottura del connettore come da foto inviata.
Le sarei grado se potesse risponderci in merito.
Ancora grazie
La risposta:
Buongiorno anche a Lei.
Per quanto riguarda la "morbidezza" del tubo, possiamo realizzare la tubazione con un tipo decisamente più flessibile, che presenta le stesse caratteristiche dell'attuale. L'unico neo potrebbe essere un costo leggermente superiore e qualche giorno in più per l'evasione dell'ordine, in quanto il tubo speciale non è normalmente disponibile come quello standard.
Pertanto invieremo [...] la quotazione di entrambe le tubazioni (realizzate con i diversi tipi di tubo), in modo che poi possiate scegliere quello che Vi converrà maggiormente.
Comunque voglio precisare che, a ns avviso, la rottura dei nuovi raccordi metallici sarebbe comunque scongiurata, indipendentemente dal tipo di tubo utilizzato.
Cordiali saluti.
Detto questo, visto che in molti hanno il tubo attuale e il problema non si è manifestato.... Se dovessi scegliere, farei produrre lo stesso tubo attuale che è una garanzia "storica" di efficenza ma con il raccordo femmina in metallo come richiesto.
La reputo la migliore soluzione... che poi, il tubo sia più flessibile... a dir la verità non mi interezza troppo... vedete Voi, problemi zero.
- renero
- Vendo camicie colorate
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: martedì 21 dicembre 2004, 21:13
- Località: Ostia (Roma)
Secondo me ha perfettamente ragione il boss..........tubo "storico", connettori in metallo e passa la paura.............
Riaggiorno i quotati "pubblici":
1) Boss
2) Moma
3) Mondaniel
4) BlueNight
5) Renero (2 pezzi)
6) Ardocapo
7) Stefanozd di Ravenna
8 )Paolo299
9) Maxgiber
10) pipo1961
11) charlie
12) Aprilia58
13) Gibba
14) PIPPINO
15) andrema
16) philrazor
Riaggiorno i quotati "pubblici":
1) Boss
2) Moma
3) Mondaniel
4) BlueNight
5) Renero (2 pezzi)
6) Ardocapo
7) Stefanozd di Ravenna
8 )Paolo299
9) Maxgiber
10) pipo1961
11) charlie
12) Aprilia58
13) Gibba
14) PIPPINO
15) andrema
16) philrazor
Bluenight : "..........tu sei birro dentro, fuori e pure tutto intorno......."
- Topolinio
- IL RABDOMANTE

- Messaggi: 5935
- Iscritto il: lunedì 27 dicembre 2004, 23:40
- Moto: Suzuki Vstrom 1000 MY2014
- Località: Filago (Bg)
-
everrunning
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1443
- Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
- Località: Roma
Elis .... hai detto tutto giusto...elisocofra ha scritto:
Per dire la verità, quel tubo ed il suo raccordo plastica a parte qualche eccezione, non ha creato molti problemi.
Il pezzo originale aprilia con raccordo di plastica costa circa 90 euro
Se ho detto una qualsiasi Cazz..ta, correggetemi pure
tranne il prezzo del pezzo originale, che mi risulta essere di circa 50 euro.
Ragazzi... non mi sono quotato, non perchè non mi fidi dell'acquisto del nuovo raccordo, ma perchè mi è sembrato che l'originale sia adeguatamente resistente (spero di non essere smentito dalla realtà...
Una nota: secondo me, il punto debole del raccordo femmina è determinato dalla sua scarsa flessibilità alla torsione; cioè quando lo si innesta, la linguetta metallica di apertura/chiusura del raccordo, va quasi a urtare contro la battuta del serbatoio. Quindi la ditta che realizza il nuovo raccordo (Promatec ???) deve stare attenta a come posiziona in senso angolare la "femmina" (cioè deve evitare che la sporgenza della linguetta urti contro la battuta, e sia posizionata in modo da poter essere schiacciata da chi stacca il serbatoio....)
Se non mi sono spiegato bene fatemi sapere...
Lamps.
- Pacifico
- BANNATO
- Messaggi: 8700
- Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
- Località: Catania - Appiano Gentile
- Contatta:
everrunning ha scritto: ...... aspetterò il nuovo Aprilia sperando che prima dei prossimi tre anni non serva.
Perdonami se rido.... ma non c'è bisogno di aspettare quello di Aprilia... non sò se mi sono capito...
Sul perchè si rompa ci sono diverse versioni.... tutte legate ad un uso maldestro nella operazione di sollevamento del serbatoio...everrunning ha scritto: Una nota: secondo me, il punto debole del raccordo femmina è determinato dalla sua scarsa flessibilità alla torsione; cioè quando lo si innesta, la linguetta metallica di apertura/chiusura del raccordo, va quasi a urtare contro la battuta del serbatoio. Quindi la ditta che realizza il nuovo raccordo (Promatec ???) deve stare attenta a come posiziona in senso angolare la "femmina" (cioè deve evitare che la sporgenza della linguetta urti contro la battuta, e sia posizionata in modo da poter essere schiacciata da chi stacca il serbatoio....)
Se non mi sono spiegato bene fatemi sapere...
Lamps.
Non posso postare tutto quello che è stato detto, ma uno dei motivi principali è che la piombatura del connettore è in metallo ed il tubo molto poco flessibile (e col tempo peggiora).. tutto questo fà si che in fase di sollevamento essendo il maschio metallico e la femmina di un materiale diverso, appunto plastica, il tubo rigido non si allunga a dovere tanto da trasmettere la sua resistenza alla piega proprio nel punto più debole, proprio sulla biombatura.... è li il punto debole... aggravato da fattori di durezza del tubo...
Detto questo, e visto come stanno funzionando certi servizi... e visto che io ho l'abitudine del fai da te... per il costo che sarà (sicuramente meno che dai canali ufficiali) e dalle medesime garanzie.... io me lo accatto e me lo metto dentro un cassetto.... come i tanti altri pezzi tipo relè...
Poi.. ci sono molti di noi che hanno l'originale da parecchi Km.... quindi non è allarmismo come qualcuno lo ha presentato ... ma l'opportunità di un ricambio a basso costo... Io la interpreto solo così. 8)
Boss...
- elisocofra
- TANTO FORUM-POCA MOTO

- Messaggi: 6863
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
- Località: Challans (Francia)
Quello sarà il prezzo a Romaeverrunning ha scritto: Elis .... hai detto tutto giusto...![]()
tranne il prezzo del pezzo originale, che mi risulta essere di circa 50 euro.![]()
Io l'anno scorso l'ho pagato 105 euro ed ho letto su questo sito che alcuni l'hanno pagato 95 altri 85, tu sei il più "basso" di tutti quindi ho indicato 90 come prezzo medio che sicuramente sarà molto più vicino della realtà che i 50 Euro. Non possiamo mica tutti beneficiare dei prezzi di Roma

