Comando frizione + leggero, si può?

Tutto quanto riguarda la Caponord...
Rispondi
Avatar utente
paolo299
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 888
Iscritto il: lunedì 14 luglio 2003, 13:08
Località: Montesilvano

Comando frizione + leggero, si può?

Messaggio da paolo299 »

Sono a chiedere un illuminato parere a tutti i forummisti.

Ho scoperto un difetto nel comando frizione della mia CN. Purtroppo il difetto originale non può essere risolto, quindi... vado a spiegare.

Da tempo avevo il sospetto che la leva frizione fosse troppo dura. Ciò mi comportava dopo un'oretta di utilizzo dei dolori al polso sinistro abbastanza fastidiosi, che adesso sono diventati MOLTO fastidiosi (devo fermarmi per un pò durante la guida per farli attenuare).
Ho pensato al circuito idraulico, alle guarnizioni, agli oring, al tipo di fluido, niente, stesso risultato.
Ho contattato financo Fiore, gli ho rotto le scatole ottenendo sempre delle risposte gentili, rapide e competenti (ma questo non è una novità).
Non avevo fatto la cosa più semplice, confrontare un'altra CN. L'ho fatto , e la mia frizione è identica alle altre due che ho provato.
Quindi ho trovato il difetto, è giustamente nel comando, ma dalla parte umana, cioè nel mio polso, e non posso cambiarlo (è un pò "sgarrupato" a seguito di una frattura giovanile non ben saldata).
Ordunque, e chiedo scusa per la lungaggine, si può alleggerire il comando? Credo di si utilizzando pompe radiali e simili, che hanno però il difetto di costicchiare un pò troppo per i miei gusti.
Chi conosce se è possibile modificare in qualche parte la pompa originale, per ottenere una maggiore morbidezza? O altri trucchi?

Grazie dei suggerimenti! (non valgono commenti del tipo: ma le altre hanno frizioni più dure, lo so che non è un difetto della CN!!)

Ciao!
CapoNord Rossa


"Solo i pesci morti vanno con la corrente"
gianluz
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 86
Iscritto il: sabato 12 novembre 2005, 20:25
Località: Desio

Comando frizione + leggero, si può?

Messaggio da gianluz »

paolo299 ha scritto:Sono a chiedere un illuminato parere a tutti i forummisti.
fatto , e la mia frizione è identica alle altre due che ho provato.
Quindi ho trovato il difetto, è giustamente nel comando, ma dalla parte umana, cioè nel mio polso, e non posso cambiarlo (è un pò "sgarrupato" a seguito di una frattura giovanile non ben saldata).
Ciao!
Consiglio non meccanico, prendi una palla da tennis (o attrezzo più specifico) e continua a smadrupparla tutte le volte che ti capita. E' il modo migliore per aumentare la forza del polso.
--
Bye
Gianluca Zanelotto Aprilia ETV 1000 Caponord Rally-Raid "M1 Abrams"
MB C 220 CDI SportCoupe "Ringhio"
Stefy Honda CB 500 "Road Runner II"
Qualche foto e due righe in http://spaces.msn.com/members/gianluz8
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Consiglio tecnico: sostituisci il tubo frizione (in gomma) con uno in treccia aeronautica. Quello in gomma, sotto l'effetto polmone, disperde parte della "spinta" dell'olio lungo la lunghezza dello stesso, costringendoti a manovrare la frizione sicuramente di più di quanto occorra con un tubo in treccia.
Prova una CN che lo abbia, e mi darai ragione.

Però fai una prova: aziona la tua frizione a motore spento qualche volta ripetutamente. Avrà una certa "durezza"; poi metti in moto e fai lo stesso, dovresti sentire una sensibile differenza (più leggera) per effetto del PPC. Se così non é, poi ci ragioniamo...
Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
paolo299
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 888
Iscritto il: lunedì 14 luglio 2003, 13:08
Località: Montesilvano

Messaggio da paolo299 »

Ciao Massimo.
La differenza fra motore acceso e spento c'è, Fiore mi aveva anche suggerito di provare a staccare il tubo dell'azionamento del PPC, non l'ho ancora fatto, evidentemente se il circuito presenta delle "impurità" la depressione che agisce sulla campana è minore, così come se la campana stessa ha una cricca.
Prima di fare queste prove ho fatto la prova raffronto con altre due CN, e devo dire che + o - lo sforzo è identico.
Pensavo piuttosto alla possibilità di aumentare il diametro del pistoncino pompa, così da diminuire lo sforzo agente sulla leva frizione, ovviamente, come ho già detto non vorrei sostituire tutto il gruppo pompa, magari con una radiale, che costa un pò troppo per i miei gusti...
Riguardo il tubo in treccia: mi sembra di ricordare che qualcuno lo sconsigliasse per la frizione,o sbaglio?
grazie delle risposte!
CapoNord Rossa


"Solo i pesci morti vanno con la corrente"
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Ricordi bene... lo sconsigliava Fiore, ma credo fosse il periodo del "controcorrente a tutti i costi" :ridi:

Io sono molto contento del tubo in treccia anche alla frizione perché (pur con tutti i dubbi legati al reale stato del tuo arto) ne ho tratto solo giovamento, con una frizione che "stacca" sensibilmente di più...
Dovresti provarne una così equipaggiata... Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
paolo299
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 888
Iscritto il: lunedì 14 luglio 2003, 13:08
Località: Montesilvano

Messaggio da paolo299 »

Se mi capita a tiro una CN con tubo in treccia, proverò.
Grazie Max
CapoNord Rossa


"Solo i pesci morti vanno con la corrente"
Avatar utente
renero
Vendo camicie colorate
Messaggi: 2017
Iscritto il: martedì 21 dicembre 2004, 21:13
Località: Ostia (Roma)

Messaggio da renero »

.............se capiti ad Ascoli Piceno l'8 ti prendi la mia e ti fai un giro.........anche io sono molto soddisfatto del tubo in treccia!

Ciao,

Roberto
Bluenight : "..........tu sei birro dentro, fuori e pure tutto intorno......."
Avatar utente
paolo299
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 888
Iscritto il: lunedì 14 luglio 2003, 13:08
Località: Montesilvano

Messaggio da paolo299 »

Spero di essere ad ascoli, diciamo che le probabilità stanno crescendo....ma forse sarò in sardo...
grazie!
CapoNord Rossa


"Solo i pesci morti vanno con la corrente"
Avatar utente
paolo299
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 888
Iscritto il: lunedì 14 luglio 2003, 13:08
Località: Montesilvano

Messaggio da paolo299 »

aggiornamento....e soluzione

come già detto sopra, il problema NON è la frizione della CN, bensì il mio polso.
Forte di questa convinzione, ho pensato che magari era una questione di postura. Per farla breve, ho provato a variare l'angolazione del manubrio e della leva frizione. Dopo diversi tentativi, ho trovato una posizione ideale.
La prova ieri, girettino sul Gargano (500 km), e pochissimo indolenzimento.

Ciao!
CapoNord Rossa


"Solo i pesci morti vanno con la corrente"
Avatar utente
Umblas
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 137
Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2005, 22:26
Località: Chieti Scalo
Contatta:

Messaggio da Umblas »

VENDITELA E FATTI UNO SCOOTERONE sai quei frigoriferi con le ruotine...
ad una certa età queste moto sono sconsigliabili :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: sai poi bisogna lasciar spazio ai giovini :lol: :lol: :lol:

Ps: sti ABB'ruzzesi girano, girano ma non si incontrano mai......
ni è come li cumpagn nùrdiste.
Ultima modifica di Umblas il lunedì 3 luglio 2006, 15:27, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Umblas, scusa l'OT ma ho bisogno di te in Officina Caponord, discussione Teleruttore Avviamento....

Grazie.
Moma.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
Umblas
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 137
Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2005, 22:26
Località: Chieti Scalo
Contatta:

Messaggio da Umblas »

Ho visto tempo fà anche quel nuovo aggeggio che fà la piaggio...daiii.....come si chiama.......come l'apetta però a quattroruote....pensaci Paolo, vai coperto e porti più carico.... :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi:

Potrebbe interessare anche ad Radarman ed Ezio... :corna:
Rispondi

Torna a “CAPONORD ETV 1000”