pegaso cube 99 ko

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
balisto
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 22
Iscritto il: venerdì 16 giugno 2006, 22:36
Località: Giaveno (To)

pegaso cube 99 ko

Messaggio da balisto »

Buonasera,

mi presento brevemente.... mi chiamo matteo, ho 36 anni ed abito in provincia di torino...dopo anni di trascorsi scooteristici ho deciso di fare il salto verso le ruote alte e come prima esperienza la mia scelta è caduta su di un pegaso del 1999 con all'attivo 29000 km ed in buone condizioni....ma una volta entratone in possesso iniziano i guai.
Inizialmente ho riscontrato un "buco" di erogazione dopo i 4000 giri e consumi che mi parevano alti (tanto da arrivare a malapena ai 9 km/l) ma imputavo il tutto alla mia scarsa espeienza in fatto di "moto".
Poi la situazione si è fatta man mano più grave...difficoltà ad avviarsi (simili ad ingolfature)...buchi di erogazione sempre più accentuati...fino ad arrivare a spegnimenti ad ogni frenata (e scongiuri nel riavviare)...per terminare con motore bloccato a non più di 3000 giri...fumo nero dagli scarichi e...spinta fino a casa (!#*!).
Pensavo si trattasse di problemi di carburazione ma il meccanico a cui mi sono rivolto ed al quale ho portato la guida sui carburatori tratta dalla sezione officina mi fa sapere che lo ha trovato a posto...ha anche dato uno sguardo alla testata ma tutto ok.
Le ipotesi che mi ha proposto sono: regolatore o centralina KO.
Se qualcuno (anima pia) ha qualche suggerimento da darmi...è strabenvenuto!

PS: ho provato a districarmi con la funzione di ricerca...ma il solo risultato è che i miei dubbi si sono amplificati...

Grazie.

M.
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

La centralina non centra proprio niente a mio parere
Il regolatore neppure i sintomi quando cede sono differenti, ( il liquido nella batteria è normale?)
Potresti controllare la ppetta della candela
Se è quella originale ,in metallo, la puo controllare aprendola
La stacchi dalla candela e con un grosso cacciavite a taglio allenti il fermo interno svitandolo
Ti verranno in mano alcuni pezzi frà cui una molla è un resistore
Con un tester misura il resistore deve avere una resistenza da 1 KOHM
Se non da continuità cambiala con una nuova pipetta anche NGK che costa molto meno dell'originale e va bene lo stesso anche se ha una resitenza da 5 KOHM
Insomma come tutt i problemi meccanici bisogna iniziare da qualche a parte per fare dei controlli....
La pipetta è una di quelle cose da controllare
Fatto questo controlla il regolatore con il tester come descritto qui
Immagine
Per la centralina fai finta che non ti hanno detto nulla
la sua rottura è un evento molto molto molto raro....e se si rompe i sintomi sono altri
Controllato regolatore e pipetta
Torna a controllare i carburatori......
buon lavoro
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
balisto
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 22
Iscritto il: venerdì 16 giugno 2006, 22:36
Località: Giaveno (To)

Messaggio da balisto »

Ciao,

ti ringrazio per la risposta...intanto stamane sono passato dall'officina....la situazione è la seguente:
la "maledetta" parte normalmente...gira fluida e regolare ma solo fino a 4000-4500 giri poi si ammutolisce/borbotta/fuma nero come una bisarca in salita...

Attendo nuove evoluzioni.
Grazie.
balisto
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 22
Iscritto il: venerdì 16 giugno 2006, 22:36
Località: Giaveno (To)

Messaggio da balisto »

Ciao,

è passato quasi un mese...e sono ancora a piedi. :evil:
La moto è praticamente smontata.
Dopo aver recuperato un'altra centralina ieri è stato fatto il cambio...risultato: nessun cambiamento. Non è colpa sua.
Carburatori/pipetta/ecc.. è già stato controllato (o almeno così sostiene l'officina).
Qualcun altro è già incappato in sventure simili?
Come ne è uscito?

Sono deluso ed abbattuto... ho usato la moto praticamente solo una settimana dall'acquisto...rimpiango il vecchio leonardo (mai un problema ed usato in modo non conservativo)...

Grazie.
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

ciao,

controlla la resistenza da 10 KOhm che trovi collegata a due cavetti sopra alla batteria, eventualmente pulisci i contatti con uno spray disossidante

metti in moto, spengi tutti i fari
e con un tester misura la tensione ai capi della batteria e ai capi del cavo verde del regolatore e ai capi del cavo biancorosso del regolatore
fai questa misura con il motore al minimo, a 200 giri, a 3000 e ogni mille

ripeti la misura con tutti i fari acceso e con il freno tirato in modo da accendere lo stop

posta i valori ottenuti, ti posso indicare se il regolatore funziona correttamente oppure no

(se il regolatore sballa può mandare in tilt la centralina)

verifica anche il pick-up e i relativi cavi,
anche qui una generosa passata di spray disossidante è indicata

per quanto riguarda cavo della candela, pipetta e candela
se sono stati "bucati" dalla corrente
potrebbe essere veramente difficile vederlo a occhio nudo
e assolutamente impossibile determinarlo con un tester

sostituisci il gruppo cavo-pipetta-candela

(a me è successo all'auto: un cavo aveva scaricato a massa
perforando lo strato isolante del cavo stesso
il risultato è che il motore non saliva di giri e non dava coppia nemmeno ai bassi regimi
ho sostituito le candele e il gruppo di cavi e tutto è tornato a posto)


Per quanto riguarda la guarnizione di testa, invece, la escluderei a priori

lampz
L.
Ultima modifica di luca il giovedì 13 luglio 2006, 13:01, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Capofelice
Ciòiccencino
Ciòiccencino
Messaggi: 3105
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2005, 10:12
Località: Colle di Val D'Elsa (SI)
Contatta:

Messaggio da Capofelice »

non so se può essere utile .... la mia pegaso mi fece dei versi strani ovvero mentre ero in marcia singhiozzava borbottava a volte si spegneva la portai dal meccanico e mi furono sostituite le candele ma niente la moto faceva la stessa cosa ....sembrava un problema elettrico di connessioni e con la santa pazienza controllai l'impianto e notai un collegamento sotto la fiancatina sx ... un connettore nero in gomma di tipo stagno che di solito viene usato nei motori marini questo sembrava connesso però il caldo l'aveva dilatato non permettendo la corretta connessione .... presi un paio di pinze e lo aggiustai ....da allora tutto tornò come prima e la moto filava una bellezza.

lo so è banale ma a volte fosse quello? controlla tanto non ti costa nulla ... lo spinotto dovrebbe essere quello che collegava il regolatore credo.

facci sapere
dal 2005 al 2018 Caponord ETV1000 my2004 grigio met. segni particolari..... pulita
Attualmente V-Strom DL 1000 My2014....più pulita dell'altra
Non discutere mai con un idiota, lui prima ti porta al suo livello poi ti batte con l'esperienza....
balisto
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 22
Iscritto il: venerdì 16 giugno 2006, 22:36
Località: Giaveno (To)

Messaggio da balisto »

Ciao e grazie a tutti x i suggerimenti.

Questa sera sono andato presso l'officina dove è ricoverata la moto.
Mi sono armato di tester e mi sono dato alle misure di persona.

Resistenza 10Kohm : valore riscontrato corretto

Pickup : 0,6 ohm

Centralina cdi : sostituita e controllata ok

Regolatore di tensione : alcuni valori riscontrati differiscono da quanto riportato sul manuale

Bobina : ok

A questo punto volevo controllare i valori del regolatore sotto carico come consigliato sopra ed ho messo in moto.
Non c'èra verso di farle tenere il minimo e nelle continue riaccensioni..si è scaricata la batteria. :evil:
Domani mattina mi armo di cavi e riprovo.
Ho notato che con il connettore a due cavi staccato....riusciva ad andare su giri molto meglio anche se con molti buchi di erogazione.
Inontre in pochi minuti di accensione il regolatore ha raggiunto temperature elevate (da non poterlo toccare con la mano).

Appena riesco posterò i valori della prova.

Grazie.
Ultima modifica di balisto il lunedì 17 luglio 2006, 11:35, modificato 1 volta in totale.
balisto
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 22
Iscritto il: venerdì 16 giugno 2006, 22:36
Località: Giaveno (To)

Messaggio da balisto »

Ciao,

come preannunciavo ieri sera stamane ho fatto le letture...dopo aver caricato con i cavi la batteria scarica.
I risultati confermano che i valori del regolatore a vuoto sono fuori norma rispetto a quanto riportato sul manuale.
A questo punto ho provato a leggere i valori di tensione in uscita dal regolatore durante il funzionamento.
Risultato : circa 60 V ad ogni regime di rotazione.
Inoltre ho notato che i connettori erano bollenti come i cavi batteria.
Ho scollegato il regolatore ed il motore (anche se ogni tanto aveva qualche buco di erogazione) raggiungeva finalmente i 6000-7000 giri.
Precedentemente avevo controllato la continuità dell'alternatore: valore resistenza riscontrata di circa 0,4 ohm ed una tensione generata a carico di circa 65-70 V ca.

In conclusione : è questo maledetto regolatore la causa di tutto?

Spero di sì...almeno da qualche parte ci si muove.

Grazie.

PS: se a qualcuno interessano i valori riscontrati nel controllo del regolatore preparo una tabella riassuntiva.
Ultima modifica di balisto il lunedì 17 luglio 2006, 11:37, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

complimenti all'officina....

speriamo che tu abbia modo di provare con un regolatore funzionante per dissipare ogni dubbio e risalire in sella quanto prima...
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

balisto ha scritto:
PS: se a qualcuno interessano i valori riscontrati nel controllo del regolatore preparo una tabella riassuntiva.
se fosse andato il regolatore
non mi spiegherei i buchi di erogazione con il regolatore scollegato
prova a scollegare anche i tre cavi gialli del regolatore
la moto deve andare senza buchi di erogazione

la tensione di 60V letta sul cavo bianco rosso e con il cavo verde scollegato mi sembra corretta perchè se il cavo verde è scollegato il regolatore non regola

puoi fare questa semplice prova: metti in corto il cavo verde e il bianco rosso e leggi la tensione su di essi: deve essere intorno ai 14.1 - 14.3 V

se la tabellina si riferisce ai valori misurati con il regolatore collegato
allora postala che possiamo vedere di capirci qualche cosa
se la tabellina è relativa al regolatore scollegato,
non serve a nulla
perchè quando il regolatore ha il cavo verde scollegato
non può regolare e sul cavo bianbco rosso ho sempre il massimo della tensione raddrizzata

se sei in toscana e ti serve un regolatore in prestito dimmelo

facci sapere
Lampz
L.
balisto
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 22
Iscritto il: venerdì 16 giugno 2006, 22:36
Località: Giaveno (To)

Messaggio da balisto »

Ciao,

la tabella a cui mi riferivo è quella riportata sul manuale a pag. 6-6 (a regolatore scollegato).
Riporto in rosso i valori rilevati non allineati.
Immagine

Inoltre come segnalavo precedentemente il connettore molex a tre pin era rovente dopo neanche cinque minuti di accensione.

Grazie.

PS: purtroppo non abito in zona...sono in provincia di TO.
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

balisto ha scritto:Ciao,

la tebella a cui mi riferivo è quella riportata sul manuale a pag. 6-6 (a regolatore scollegato).

PS: purtroppo non abito in zona...sono in provincia di TO.
il regolatore è sicuramente andato
i valori di resistenza bassi sull'ingresso (cavi gialli) impongono
una GROSSA corrente tra gli avvolgimenti dell'alternatore e il regolatore stesso
ecco perchè scaldano i cavi gialli (c'è un "corto")
ed ecco perchè si scarica la batteria (non carica)

direi che intanto quello va cambiato...

lampz
L.
balisto
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 22
Iscritto il: venerdì 16 giugno 2006, 22:36
Località: Giaveno (To)

Messaggio da balisto »

Ti ringrazio per la conferma :wink: ...ora comincia la ricerca. :-?

Hai/avete idea se è possibile utilizzare un regolatore di tensione di una Falco o di un Rsv o dove reperirne uno?

Grazie.
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

mi hanno già posto questa domanda, (Pino)
al momento non ho abbastanza info per confermare
posso solo dirti che il regolatore della pegaso è uno switching
con ingresso trifase e uscita con feedback esterno (cavo verde)

mi raccomando (raccomandissimo !!!)
quando sostituite il regolatore

FATE MOLTISSIMA ATTENZIONE AL CAVO MARRONE e al CAVO VERDE
che devono avere sempre un buon contatto
(altrimenti vi beccate delle sventole di corrente nel circuito con il regolatore ben funzionante !!!)

lampz
L.
Avatar utente
flash66
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 387
Iscritto il: sabato 1 luglio 2006, 20:09
Località: Assemini

Messaggio da flash66 »

ciao e scusato l'offtopic ma che è il pickup?
ciao
Pegaso Cube luglio 2000 full black
Edamus, bibamus, gaudeamus
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”