
A breve devo cambiare il pignone e ho qualche dubbio...
1° - X levare la vite inferiore del copri pignone non mi basta abbassare la leva freno; cosa mi consigliate? Ne affettuo la regolazione e a cose fatte la rimetto a posto, stacco totalmente la pompa così la leva va a penzoloni e non mi sbatto a regolare o altro ancora?
2° - Visto che ancora non sono riuscito a rimuovere del tutto il coperchietto copri pignone, non sono ancora riuscito a vedere bene cosa dovrò fare: avete particolari suggerimenti o punti di attenzioni?
3° - La Loctite anti-seize da applicare sull'albero l'avete trovata? E' realmente utile? (il mecanico non la metterebbe MAI...)
4° - Sul manuale si parla di catena 525, ma i ricmbisti insistono per rifilarmi il 520 come riportato sui loro manuali ricambi... che fare? Lo prendo lo stesso? Cosa indica poi? Lo spessore in centesimi di mm?
5° - In ultimo, il dubbio peggiore: 16 0 17 denti?

A conti fatti, a 5000 rpm invece che andare a 120km/h dovrei trovarmi a circa 130 km/h.
In autostrada cerco sempre la sesta che non c'è e nei lungi viaggi "tedeschi" a 6500 rpm ho paura di demolire il motore oltre che scolarmi tutto il serbatoio; questa modifica mi permetterebbe di affrontare i viaggi lunghi ad alta andatura con maggior serenità ed economia.
Per contro viaggio spesso stracarico im montagna e nelle partenza da fermo ho paura di caricare troppo il motore e di avere un'usura precoce della frizione.
Inoltre vorrebbe dire annullare del tutto il già rarissimo vezzo di mettere il muso per aria (su circuito privato)
Nessuno di voi ha sperimentato questa modifica?
Attendo i vostri preziosissimi pareri e consigli!

Ciao e lamps a tutti!!!

