si è rotto il quadro di accensione
-
- NIUBBO
- Messaggi: 30
- Iscritto il: lunedì 22 agosto 2005, 21:46
- Località: Trapani
si è rotto il quadro di accensione
torno da un bel giro ( corsica e sardegna ) per l'esattezza 2400 KM tutto ok ma due giorni prima del ritorno che succede giro la chiave e panico non si accende il quadro, provo ancora si accende . Col passare delle ore peggiora fin quando non funziona più . Niente strada desolata quasi buio decido di tagliare i fili e provare ad unirli speravo di trovarne due ne trovo quattro ma unisco arancio e verde miracolo funziona !! Adesso domanda:secondo voi si può aggiustare se si come procedere?
un grazie a tutti
un grazie a tutti
- cor77
- CURVO BENINO
- Messaggi: 475
- Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
- Località: Calusco d'Adda (Bg)
vai a vedere il post "batteria che si scarica facilmente"
Capirai che abbiamo un blocchetto di accensione pessimo (giusto per non dire altre parolacce), che molti di noi, me compreso, hanno bypassato con un comune rele'. Questa modifica, oltre a non lasciarti a piedi, provvede alla batteria una tensione di carica piu' costante, al fine di preservarla meglio
Capirai che abbiamo un blocchetto di accensione pessimo (giusto per non dire altre parolacce), che molti di noi, me compreso, hanno bypassato con un comune rele'. Questa modifica, oltre a non lasciarti a piedi, provvede alla batteria una tensione di carica piu' costante, al fine di preservarla meglio
- giojack
- NIUBBO
- Messaggi: 66
- Iscritto il: sabato 1 novembre 2003, 21:33
si può aggiustare
Salve a tutti,
oggi il blocchetto della chiave ha abbandonato anche me come ho scritto in un altro post (la moto schinghiozza e si spegne ma non è l'igniezione), qmc io ho riparato il guasto sul blocchetto.
Bisogna smontare il blocchetto dalla moto e con l'aiuto di un paio di giraviti a taglio bisogna aprire il blocchetto premendo sui tre fermi che trovi lateralmente, aperto il blocchetto (questo è successo a me) noterai che è tutto in ordine ma non è cosi, muovendo un pò i fili, quello rotto si separerà in due parti (si manteneva solo con la guaina ma in realtà i fili di rame erano rotti), quindi con un saldatore non troppo potente puoi risistemarlo il filo sul suo ancoraggio, rimonta il tutto e vedrai che va tutto ok.
Spero di essere stato utile.
Ciao a tutti.
oggi il blocchetto della chiave ha abbandonato anche me come ho scritto in un altro post (la moto schinghiozza e si spegne ma non è l'igniezione), qmc io ho riparato il guasto sul blocchetto.
Bisogna smontare il blocchetto dalla moto e con l'aiuto di un paio di giraviti a taglio bisogna aprire il blocchetto premendo sui tre fermi che trovi lateralmente, aperto il blocchetto (questo è successo a me) noterai che è tutto in ordine ma non è cosi, muovendo un pò i fili, quello rotto si separerà in due parti (si manteneva solo con la guaina ma in realtà i fili di rame erano rotti), quindi con un saldatore non troppo potente puoi risistemarlo il filo sul suo ancoraggio, rimonta il tutto e vedrai che va tutto ok.
Spero di essere stato utile.
Ciao a tutti.
- cor77
- CURVO BENINO
- Messaggi: 475
- Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
- Località: Calusco d'Adda (Bg)
Ciao Giojack,
hai fatto benissimo a smontare il blocchetto e ripararlo in questa maniera, ma ti assicuro che il problema si ripresentera'. La prima volta anche il mio aveva un filo staccato come il tuo... Ok, risaldato. La seconda volta il filo era ok, ma i contatti interni e la plastica intorno erano completamente sciolti. Anche li riparazione volante ricostruendo i contatti con lo stagno. Ora ho montato il rele', soluzione definitiva. Avrai visto anche tu che quel blocchetto non sopportera' mai i 15-16A stimati che dovrebbero passare li' dentro...
Lamps
hai fatto benissimo a smontare il blocchetto e ripararlo in questa maniera, ma ti assicuro che il problema si ripresentera'. La prima volta anche il mio aveva un filo staccato come il tuo... Ok, risaldato. La seconda volta il filo era ok, ma i contatti interni e la plastica intorno erano completamente sciolti. Anche li riparazione volante ricostruendo i contatti con lo stagno. Ora ho montato il rele', soluzione definitiva. Avrai visto anche tu che quel blocchetto non sopportera' mai i 15-16A stimati che dovrebbero passare li' dentro...
Lamps
-
- NIUBBO
- Messaggi: 30
- Iscritto il: lunedì 22 agosto 2005, 21:46
- Località: Trapani
Finalmente ho sistemato il quadro di accensione ma nel mio caso non si trattava di surriscaldamento del famigerato blocchetto di accensione ma bensi di semplice e bannale ossido che impediva alle lamelle di risalire ed aprire i contatti. Comunque ho notato nello smontare il blocchetto che c'è la possibilita di poter iniettare del lubrificante ( non so crc o altro ) attraverso uno spazio laterale che rimane aperto dove si incastrano i fermi lateralmente, lo si nota facilmente perchè sono di colore bianco.
- cor77
- CURVO BENINO
- Messaggi: 475
- Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
- Località: Calusco d'Adda (Bg)
- cor77
- CURVO BENINO
- Messaggi: 475
- Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
- Località: Calusco d'Adda (Bg)
- Redert
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2772
- Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
- Moto: Ducati Multistrada 1100
- Località: Dintorni di Tivoli
Se non ricordo male, visto che ho cambiato sia il mio che quello di 2 atri amici, il blocchetto è formato da 2 parti:
parte 1- dove viene inserita la chiave, tale parte si stacca tamite 2 viti (mi sembra, visto che l'ho smontato 1 anno fa) dalla parte 2, in modo da poter montare il blocchetto con serratura vecchia sul nuovo interrutore.
parte 2- interamente di plastica dove all'interno si trovano le saldature incriminate, con l'interruttore che ruota su di esse.
Lamp
parte 1- dove viene inserita la chiave, tale parte si stacca tamite 2 viti (mi sembra, visto che l'ho smontato 1 anno fa) dalla parte 2, in modo da poter montare il blocchetto con serratura vecchia sul nuovo interrutore.
parte 2- interamente di plastica dove all'interno si trovano le saldature incriminate, con l'interruttore che ruota su di esse.
Lamp

- giojack
- NIUBBO
- Messaggi: 66
- Iscritto il: sabato 1 novembre 2003, 21:33
si è rotto ancora
Lamps a tutti,
eccomi quà, come aveva preventivato cor77 stasera la peggy (come al solito nel fine settimana) si è spenta senza dare più segni di vita - quadro spento - presumo che abbia ceduto di nuovo il blocchetto della chiave, se è così, e se ho capito bene è successo a diversi di voi, ed hanno risolto il problema con un relè, allora a questo punto mi chiedo:
questo difetto essendo così diffuso all'Aprilia dovrebbe essere noto, perchè non richiama le moto per sostituire il blocchetto con uno con amperaggio maggiore o ci installa lei il relè?
Io la moto l'ho comprata nuova proprio per non avere problemi, invece ho avoto il cedimendo della ruota libera, filo della frizione sostituito per tre volte, ora ci si mette anche il blocchetto della chiave, questo in appena 19.000 km e tre anni di vita.
Io questa moto l'amo, ma allo stesso tempo capisco chi compra giapponese, purtroppo se non si vuole avere dei problemi del genere, che per me sono assurdi, perche chi ha progettato l'impianto elettrico doveva pensarci a una cosa del genere e dovevano installare il relè, il quale costa pochi euro non incidendo sul prezzo di listino della moto, qualcuno può dire, ma 5 euro su migliaia di moto alla fine si fanno sentire per la fabbrica, e allora io ero ben felice di pagare la moto 5 euro in più e non rimanere per strada per una s........, del genere.
Scusatemi della lungagine, domani di buon ora vado nel garage ed installo il relè, per fortona ne ho uno per uso automobilistico da 40A.
Lamps a tutti.
eccomi quà, come aveva preventivato cor77 stasera la peggy (come al solito nel fine settimana) si è spenta senza dare più segni di vita - quadro spento - presumo che abbia ceduto di nuovo il blocchetto della chiave, se è così, e se ho capito bene è successo a diversi di voi, ed hanno risolto il problema con un relè, allora a questo punto mi chiedo:
questo difetto essendo così diffuso all'Aprilia dovrebbe essere noto, perchè non richiama le moto per sostituire il blocchetto con uno con amperaggio maggiore o ci installa lei il relè?
Io la moto l'ho comprata nuova proprio per non avere problemi, invece ho avoto il cedimendo della ruota libera, filo della frizione sostituito per tre volte, ora ci si mette anche il blocchetto della chiave, questo in appena 19.000 km e tre anni di vita.
Io questa moto l'amo, ma allo stesso tempo capisco chi compra giapponese, purtroppo se non si vuole avere dei problemi del genere, che per me sono assurdi, perche chi ha progettato l'impianto elettrico doveva pensarci a una cosa del genere e dovevano installare il relè, il quale costa pochi euro non incidendo sul prezzo di listino della moto, qualcuno può dire, ma 5 euro su migliaia di moto alla fine si fanno sentire per la fabbrica, e allora io ero ben felice di pagare la moto 5 euro in più e non rimanere per strada per una s........, del genere.
Scusatemi della lungagine, domani di buon ora vado nel garage ed installo il relè, per fortona ne ho uno per uso automobilistico da 40A.
Lamps a tutti.
- bikelink
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 9471
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Vr
- Contatta:
si è rotto ancora
giojack ha scritto:Lamps a tutti,
eccomi quà, come aveva preventivato cor77 stasera la peggy (come al solito nel fine settimana) si è spenta senza dare più segni di vita - quadro spento - presumo che abbia ceduto di nuovo il blocchetto della chiave, se è così, e se ho capito bene è successo a diversi di voi, ed hanno risolto il problema con un relè, allora a questo punto mi chiedo:
questo difetto essendo così diffuso all'Aprilia dovrebbe essere noto, perchè non richiama le moto per sostituire il blocchetto con uno con amperaggio maggiore o ci installa lei il relè?
Io la moto l'ho comprata nuova proprio per non avere problemi, invece ho avoto il cedimendo della ruota libera, filo della frizione sostituito per tre volte, ora ci si mette anche il blocchetto della chiave, questo in appena 19.000 km e tre anni di vita.
Io questa moto l'amo, ma allo stesso tempo capisco chi compra giapponese, purtroppo se non si vuole avere dei problemi del genere, che per me sono assurdi, perche chi ha progettato l'impianto elettrico doveva pensarci a una cosa del genere e dovevano installare il relè, il quale costa pochi euro non incidendo sul prezzo di listino della moto, qualcuno può dire, ma 5 euro su migliaia di moto alla fine si fanno sentire per la fabbrica, e allora io ero ben felice di pagare la moto 5 euro in più e non rimanere per strada per una s........, del genere.
Scusatemi della lungagine, domani di buon ora vado nel garage ed installo il relè, per fortona ne ho uno per uso automobilistico da 40A.
Lamps a tutti.
un filo frizione rotto tre volte è montato IMHO non correttamente..
un sacco di gente è arrivata ben oltre 50.000 senza mai cambiarlo.
io ne ho quasi 90.000 e ho fatto pure tanto offroad..
per il blocchetto accensione..come tutti i quardi occhio a non appendere chiavi e amenicoli pesanti che con vibrazioni e strada rovinano lo stesso.
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.