Regolazione spilli carburatore

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
augusto
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 202
Iscritto il: lunedì 27 maggio 2002, 2:00
Località: Provincia di Roma

Regolazione spilli carburatore

Messaggio da augusto »

Ciao a tutti. Ho smontato la membrana di destra del carburatore della mia pegaso ( del 96) per spostare di una tacca lo spillo e passare quindi dalla 3° alla 2° ma mi sono accorto che il mio spillo è già sulla 2° tacca ( ho controllato anche sul libretto di uso e manutenzione della moto e c'è scritto che di fabbrica sta sulla seconda tacca). Volevo a questo punto portarlo sulla 1° tacca però mi sorge qualche dubbio. Qualcuno mi può dare qualche consiglio? Grazie a tutti e lamps. :-?
Dax
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1949
Iscritto il: giovedì 18 luglio 2002, 2:00
Località: Avellino & L'Aquila

Messaggio da Dax »

Ciao. La mia è del 95 ed ho spostato tempo fa entrambe gli spilli. Sulla mia pero' erano sulla 4 tacca e sono passato alla 3 e devo dire che la moto adesso va molto bene. Secondo me spostandoli dalla 2 alla 1 prima rischi di "smagrire" troppo la carburazione e non so quanto ti possa essere utile. Scoppietterebbe a non finire. Comunque se non hai particolari problemi di carburazione io al tuo posto li lascerei cosi'. Ma puoi sempre provare tornare indietro è altrettanto facile.

Comunque se vuoi validi suggerimenti sulla questione chiedi a SERGIO.

Lampssss
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Ciao augusto ,la tua e una versione del 96 infatti ha una restrizione in aspirazione,marmitte più grandi e spilli già alla 2° tacca.
io li avevo alla 3° ma la mia e del 95
Io fossi in tè senza un adeguato sistema di controllo della carburazione non andrei oltre.
Probabilmente già cosi i tuoi consumi non sono male,15,18 al litro sempre?
Se consumi cosi .....ci puo stare :--))
augusto
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 202
Iscritto il: lunedì 27 maggio 2002, 2:00
Località: Provincia di Roma

Messaggio da augusto »

Ciao Sergio, si effettivamente i miei consumi sono quelli che hai detto tu: manterrò gli spilli sulla seconda tacca. Grazie per il consiglio e grazie a tutti per l'aiuto. Lamps :D
Dax
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1949
Iscritto il: giovedì 18 luglio 2002, 2:00
Località: Avellino & L'Aquila

Messaggio da Dax »

Come volevasi dimostrare!!! :wink: :wink: :wink:

Ciao Sergio

Lamps carburatissimi a tutti
WLK
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 17
Iscritto il: domenica 21 settembre 2003, 15:30

Messaggio da WLK »

sergio ha scritto:Ciao augusto ,la tua e una versione del 96 infatti ha una restrizione in aspirazione,marmitte più grandi e spilli già alla 2° tacca.
io li avevo alla 3° ma la mia e del 95
Io fossi in tè senza un adeguato sistema di controllo della carburazione non andrei oltre.
Probabilmente già cosi i tuoi consumi non sono male,15,18 al litro sempre?
Se consumi cosi .....ci puo stare :--))
Sono in ritardo di un po' + di 2 anni su questo post, ciao a tutti intanto, avevo già discusso di questo argomento in un post da me aperto un po' di tempo fa. Non ho ancora aperto i carburatori perché da quando ha mollato il freddo ho già fatto circa 1500 km invece di smontare la moto :D cmq sia appena posso conto di fare la modifica sempre sia possibile.

La mia peggy è del 1996 come quella di Augusto, anche sul mio libretto uso manutenzione lo spillo risulterebbe essere già sulla seconda tacca. La differenza con Augusto è che la mia bestiola fa circa 14 15 con un litro in percorso misto montano con guida brillante ma non certo esagerata (mai oltre i 5000) giri e stando attento a non guidare imballato e sottocoppia.

Quello che trovo molto interessante è quanto ho quotato del messaggio di Sergio, ovvero la presenza di una restrizione in aspirazione sulla versione del 96, sarei molto interessato a sapere dove si trova questa restrizione e se teoricamente è possibile rimuoverla ottenendo qualche beneficio.

Ciao a tutti! ;)
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

Ciao!
Anke la mia è del 96 ed i consumi si attestano intorno ai 17 km/l, salvo in città o autostrada oltre i 120 kmh. Io viaggio con velocità di crociera intorno ai 4500/4700 giri, salvo qualke accelerazione per ripartenze da curve o sorpassi..
Devo dire anche che la mia moto ha passato senza problemi con i gas di scarico la revisione (non le ho neanche fatto il tagliando prima).

Lamps
http://landrider.altervista.org

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"

Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91
Immagine
WLK
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 17
Iscritto il: domenica 21 settembre 2003, 15:30

Messaggio da WLK »

La mia ha fatto il collaudo a fine 2003, nessun problema almeno così mi ha detto il meccanico che me l'ha anche tagliandata. Una sola cosa per capirsi, la tua è una pegaso 2 o una pegaso 3 per intenderci con la linea più simile a quella attuale che a quella vecchia.

La mia è la 2, lo chiedo perché nel 96 c'è stato il cambio di modello. Un'altra cosa, quanti kw sono riportati sul libretto?

Ciao e grazie.

WLK
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

Marzo '96, faro rettangolare (+ precisamente trapezoidale..) sella doppio livello..

Quì trovi le foto "nuda"
http://landrider.altervista.org/officin ... rmitte.htm

Quì in vacanza..
http://landrider.altervista.org/immagini/foto/15.jpg

E nel forum "Escursioni del fine settimana" nel post "una passeggiata di salute" c'è un link in cui ne vedi una bordeaux.

Sul libretto sono indicati 52 cv e spiccioli.

Lamps
WLK
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 17
Iscritto il: domenica 21 settembre 2003, 15:30

Messaggio da WLK »

Scusa, da quando la potenza è riportata in cv e non in kw sul libretto di circolazione?

La mia è segnalata come avente 28 kw, non è che magari è depotenziata?

in v marcia a 4000 giri al minuto raggiunge i 100 km/h e prende tutti i giri previsti 7500 e più.

Non so, c'è qualche cosa di strano?
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Ciao WLK io non ci vedo niente di strano se prende 7500 ....vola altro che depotenziata !!
magari lo era ma adesso non lo è più!
In compenso paghi meno di bollo non sei contento?
Per le restrizioni se ci sono sono poste sulla presa d'aria in gomma posta sotto la sella
Ma visto e considerato che la tua peggy và così bene perchè smanettare sulla presa d'aria?
Un saluto
WLK
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 17
Iscritto il: domenica 21 settembre 2003, 15:30

Messaggio da WLK »

sergio ha scritto:Ciao WLK io non ci vedo niente di strano se prende 7500 ....vola altro che depotenziata !!
magari lo era ma adesso non lo è più!
In compenso paghi meno di bollo non sei contento?
Per le restrizioni se ci sono sono poste sulla presa d'aria in gomma posta sotto la sella
Ma visto e considerato che la tua peggy và così bene perchè smanettare sulla presa d'aria?
Un saluto
Ciao Sergio, la moto in se va benissimo, l'ho fatta provare ad un amico, un buon manico, che ha un SV650s ad iniezione, su un percorso molto curvoso e pedemontano dove abito io. E rimasto colpito per prestazioni, freni, cilcistica, ecc. dice che sembra + un supermotard che un enduro, ed effettivamente la peggy (specie la 2 + compatta) la butti giù e con la gamba fuori fai curve che nessuna supersportiva è in grado di fare. Io sono globalmente molto soddisfatto.

Quello che non mi va giù, forse per carattere e deformaizone professionale, è che usandola normalmente e senza tirare + di tanto non faccia + di 15 km/l. Adesso ho lavato il filtro aria e staremo a vedere, sul mio filtro dell'aria c'è una presa piegata ad L capovolta che credo serva solo ad evitare l'ingresso di acqua o polvere, ed è rivolta con l'ingresso verso la coda della moto.

Quello che non concepisco è come fiaccia una moto con 50 cv che pesa si e no 180 kg + 60 me ad essere così infficiente in termini di resa e consumi, manco fosse una Tuono (magari :D ) con 130 cv.
Sarà che nel mio settore ti dicono: il tuo prodotto non risponde a questi canoni ambientali e di sicurezza, quindi da dopodomani non lo puoi + vendere.

Sia chiaro per me una moto con 50 cv e sotto i 2 quintali dovrebbe fare a 100 km/h fissi almeno 30-35 km con un litro. Un 1000 con 120 cv non meno di 25. Parlo di moto nuove. Dipendesse da me moto che non soddisfano questi criteri non le lascerei + commericalizzare. Queste sono solo osservazioni "puor parlé" sul settore cmq.

Ciao x ora, e grazie a tutti della gentilezza. :)

WLK
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Sia chiaro per me una moto con 50 cv e sotto i 2 quintali dovrebbe fare a 100 km/h fissi almeno 30-35 km con un litro. Un 1000 con 120 cv non meno di 25. Parlo di moto nuove. Dipendesse da me moto che non soddisfano questi criteri non le lascerei + commericalizzare. Queste sono solo osservazioni "puor parlé" sul settore cmq


Magari fosse possibile far consumare cosi poco i motori.
Purtroppo non è possibile
La peggy a carburatori serie 2 (come la mia) non è un portento nei consumi ma a prestazioni non gli si può dire niente
Anche io sò che la versione 2 e più una supermotard ( e come se lo sò!! ,anche a mè piace buttare giù la moto con la gamba tesa)che una enduro stradale
Io aspetto una versione nuova della peggy che vedrai non deluderà nè per le prestazioni nè per i consumi
Lamps
WLK
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 17
Iscritto il: domenica 21 settembre 2003, 15:30

Messaggio da WLK »

Staremo a vedere come sarà il prossimo peggy, cmq sia moto chq consumano "poco" già ce ne sono, l'amico con l'SVS, fatta la stessa strada ed esattamente le stesse curve, con un motore che ha cmq 70 cv (gli concedo il fatto che sia + moderno) ha fatto 19 km con un litro, io 14, fatto il pieno insieme e al ritorno su un percorso di 160 km.

Voglio provarla un po' con il caldo e magari tenendola meno nella zona di 3000-3500 giri (forse un po' sotto coppia) e più sui 4000-4500 giri, anche se penso che le cose non possano che peggiorare.

Ciao!

Sul fatto che non si possa fare consumare meno i motori ho qualche dubbio, magari non così poco come dico io, d'altro canto il ciclo Otto ha oltre 100 anni, è un concetto tecnologicamente anacronistico ed arcaico, ma sicuramente un po' meno si, sicuramente quello del Peggy... :D
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”