[COOL !] La piccina ignuda
- Ardocapo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 14822
- Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
- Località: Lecce
Si certo..... ma ha anche una moto che va fa cagare nelle mutande a tutti..... sembrava la ricostruzione dell'aereo abbattuto ad ustica.....
Ho ancora i brividi...... sembra la scocca di terminator.....
Ho ancora i brividi...... sembra la scocca di terminator.....
Ultima modifica di Ardocapo il venerdì 27 ottobre 2006, 15:45, modificato 2 volte in totale.
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 208
- Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2003, 10:09
- Località: castiglione del lago (pg)
Visto che te ne intendi..... nel registrare le valvole, quindi nello smontare il "coperchio punterie" (non si chiama proprio così ma...) del cilindro anteriore, la vite a brugola sulla sx non si svita se non si smonta il termostato del raffreddamento. E' vero ? dalle foto non riesco a vederlo. Fammi sapere.
- carlodg
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 6486
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Vittorio Veneto (TV)
Ciao Dominator,
vedendo le foto mi chiedevo come mai il telaio si è rotto in un punto che non dovrebbe assorbire l'urto essendo molto indietro.
Che ne pensi?
Prova a leggere i tuoi messaggi che ne hai uno. ok?
Lamps
vedendo le foto mi chiedevo come mai il telaio si è rotto in un punto che non dovrebbe assorbire l'urto essendo molto indietro.
Che ne pensi?
Prova a leggere i tuoi messaggi che ne hai uno. ok?
Lamps
Lamps
Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.
Regole del forum
Era meglio quando si stava Beggio

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.
Regole del forum
Era meglio quando si stava Beggio

- Dominator
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1720
- Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2003, 20:07
- Località: Saronno (VA) Insubria
- Contatta:
Si me ne "intendo" ma quando saprò registrare le valvole in casa allora si che potrò dire di intendermentecharlie ha scritto:Visto che te ne intendi..... nel registrare le valvole, quindi nello smontare il "coperchio punterie" (non si chiama proprio così ma...) del cilindro anteriore, la vite a brugola sulla sx non si svita se non si smonta il termostato del raffreddamento. E' vero ? dalle foto non riesco a vederlo. Fammi sapere.

Meglio avere la sicurezza del carburante che l'insicurezza della gnocca
L'espressione inteligennnteeeee
L'espressione inteligennnteeeee
- Dominator
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1720
- Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2003, 20:07
- Località: Saronno (VA) Insubria
- Contatta:
Te ci scherzi ma .. quando avevo la Capo rossa nella firma avevo messo Terminator ! in versione teschio e occhi rossi ! MUAHHAHAHAHAHArdocapo ha scritto:Si certo..... ma ha anche una moto che va fa cagare nelle mutande a tutti..... sembrava la ricostruzione dell'aereo abbattuto ad ustica.....
Ho ancora i brividi...... sembra la scocca di terminator.....

Meglio avere la sicurezza del carburante che l'insicurezza della gnocca
L'espressione inteligennnteeeee
L'espressione inteligennnteeeee
- Dominator
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1720
- Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2003, 20:07
- Località: Saronno (VA) Insubria
- Contatta:
omer68 ha scritto:cavolo ecco dove era finito il motore...![]()
ho la capo da 3 settimane e non ero ancora riuscito a vederlo..

Meglio avere la sicurezza del carburante che l'insicurezza della gnocca
L'espressione inteligennnteeeee
L'espressione inteligennnteeeee
- Dominator
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1720
- Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2003, 20:07
- Località: Saronno (VA) Insubria
- Contatta:
Siccome io c'ho culo.... io sono andato a sbattere sulla macchina, la Capo strisciando a fianco a me s'è ruotata e ha picchiato con violenza dietro, sulla mezza sella posteriore si vede il segno del pneumatico, ha abraso la copertura, sciogliendola. Dopo l'urto dietro si è rigirata di colpo e ha picchiato davanti.carlodg ha scritto:Ciao Dominator,
vedendo le foto mi chiedevo come mai il telaio si è rotto in un punto che non dovrebbe assorbire l'urto essendo molto indietro.
Che ne pensi?
Prova a leggere i tuoi messaggi che ne hai uno. ok?
Lamps
Sulla rottura dietro più che il colpo, ormai dopo 20 mt di strisciata dubito che la velocità, che già di partenza era bassa, fosse elevata, penso sia stato il fatto che la macchina è salita per un attimo sulla moto.
Queste sono supposizioni mie, nessuno ha visto con precisione la dinamica, io ho alcuni flash della moto che gira a terra. Mi ricordo la posizione dov'era dopo l'urto e ho visto un pio di foto della Zafira distrutta. Da li sono riuscito a capire + o - cosa era successo.
Sicuramente la moto ha picchiato prima dietro, poi il davanti rimane il lato oscuro, c'è anche la possibilità che cupolino e manubrio si siano rotti sulla mia schiena !!
Meglio avere la sicurezza del carburante che l'insicurezza della gnocca
L'espressione inteligennnteeeee
L'espressione inteligennnteeeee
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Ciao Dominator belle e interessanti le tue foto.
la rottura del tealietto a vedere le foto e senz'altro riparabile
ci vogliono mani esperte e possibilmente un TIG per le saldature.
Non ho capito però cosa volevi dire riguardo le bobine di accensione.
Tu dicevi che:
Un dettaglio del cablaggio, impeccabile, sotto la sella. Gli arnesi cilindrici sono le bobine una per ogni cilindro, una per due candele
Ma le bobine non sono una per ogni candela per un totale di 4 ?
Mi hai fatto venire questo dubbio.
Comunque auguri per una veloce riparazione della tua CN.
Un saluto
Sergio
la rottura del tealietto a vedere le foto e senz'altro riparabile
ci vogliono mani esperte e possibilmente un TIG per le saldature.
Non ho capito però cosa volevi dire riguardo le bobine di accensione.
Tu dicevi che:
Un dettaglio del cablaggio, impeccabile, sotto la sella. Gli arnesi cilindrici sono le bobine una per ogni cilindro, una per due candele
Ma le bobine non sono una per ogni candela per un totale di 4 ?
Mi hai fatto venire questo dubbio.
Comunque auguri per una veloce riparazione della tua CN.
Un saluto
Sergio
- Dominator
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1720
- Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2003, 20:07
- Località: Saronno (VA) Insubria
- Contatta:
No le bobine sono due appunto: una per cilindro e due candele. Il cavo che porta l'alta tensione si sdoppia.
Per il telaietto dietro attendo l'incontro con Scardino che a Milano è una specie di Guru dei telai ve ne segnalo il sito che no si sa mai, previa grattata della gioielleria come antisfiga
> Scardino <
Per il telaietto dietro attendo l'incontro con Scardino che a Milano è una specie di Guru dei telai ve ne segnalo il sito che no si sa mai, previa grattata della gioielleria come antisfiga

> Scardino <
Meglio avere la sicurezza del carburante che l'insicurezza della gnocca
L'espressione inteligennnteeeee
L'espressione inteligennnteeeee
- attila
- STAFF
- Messaggi: 4532
- Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Caponord ETV1000
- Località: Belluno
innanzi tutto in bocca al lupo per le riparazioni... ma si vede che hai un certo ordine e metodo... 8)
poi concordo con te, i cablaggi sotto al cruscotto sono di qualità assolutamente non paragonabile al resto...
lo stesso dicasi per le viti a brugola che fissano la plastica anteriore dello stesso quadro strumenti...


poi concordo con te, i cablaggi sotto al cruscotto sono di qualità assolutamente non paragonabile al resto...
lo stesso dicasi per le viti a brugola che fissano la plastica anteriore dello stesso quadro strumenti...

Mandi!
Attila
CN Grigio Dust Marzo 2002
"black snaky"
Attila

CN Grigio Dust Marzo 2002
"black snaky"
- Dominator
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1720
- Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2003, 20:07
- Località: Saronno (VA) Insubria
- Contatta:
Bravo questo non l'ho segnalato, tuttto l'assemblaggio del frontale è pressapochista, il guscio di finitura del cruscotto, non combacia mai alla perfezione col cupolino e le vitiattila ha scritto:innanzi tutto in bocca al lupo per le riparazioni... ma si vede che hai un certo ordine e metodo... 8)![]()
poi concordo con te, i cablaggi sotto al cruscotto sono di qualità assolutamente non paragonabile al resto...
lo stesso dicasi per le viti a brugola che fissano la plastica anteriore dello stesso quadro strumenti...

Comunque vediamo un po' proverò a rifare il cupolino in VTR se viene bene, posto tutto il lavoro fatto, casomai che qualcun'altro volesse risparmiare 275 euro + iva
Meglio avere la sicurezza del carburante che l'insicurezza della gnocca
L'espressione inteligennnteeeee
L'espressione inteligennnteeeee
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Bobine di accensione
Mi unisco anche io agli "in bocca al lupo" di Sergio. E mi complimento con lui: pur non avendo la CN, ricordava (come me del resto) che la Aprilia aveva dato caratteristiche tecniche riportanti due bobine per cilindro (quindi quattro in totale). Anche lo Schema Elettrico sul manuale é sbagliato (grazie, Aprilia) infatti riporta sub 49) e 50) "bobina cilindro posteriore e sub 51) e 52) "bobina cilindro anteriore".sergio ha scritto:Ciao Dominator belle e interessanti le tue foto.
la rottura del tealietto a vedere le foto e senz'altro riparabile
ci vogliono mani esperte e possibilmente un TIG per le saldature.
Non ho capito però cosa volevi dire riguardo le bobine di accensione.
Tu dicevi che:
Un dettaglio del cablaggio, impeccabile, sotto la sella. Gli arnesi cilindrici sono le bobine una per ogni cilindro, una per due candele
Ma le bobine non sono una per ogni candela per un totale di 4 ?
Mi hai fatto venire questo dubbio.
Comunque auguri per una veloce riparazione della tua CN.
Un saluto
Sergio
Detto questo, sto per montare da solo un antifurto elettronico che prevede il consueto "taglio" alimentazione bobine.
Dominator, ti offro una birra se mi confermerai che il filo "rosso/marrone" in uscita dalla centralina alimenta entrambe e che quindi é quello giusto prima del.....taglio!




Naturalmente birra omaggio a chi risponde in ogni caso correttamente prima---

Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- Dominator
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1720
- Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2003, 20:07
- Località: Saronno (VA) Insubria
- Contatta:
Mannaggia EVERYBODY... m'avete fatto sballare la moto per farmi passare i dubbi.... Guardo lo schema elettrico e vedo 4 bobine e mi domando ma che cazzo hai visto...
Toglo nastro e fascette, e scoporo l'arcano, le due bobine nella foto servono il cilindro posteriore. Il terzo cavo fascettato insieme sembra venire dalle bobine ed invece passa via dritto.
1-0 per per voi.
Dallo schema elettrico si vedono 4 alimentazioni uscire dalla centralina.. una per ogni bobina. Sulle due trovate da me arriva una coppia di cavi chiamata R1 e R0 con un identificatore, si vede nella mia foto la R1.
il taglio alle bobine lo devi fare su tutt'e 4, sono indipendenti.
Toglo nastro e fascette, e scoporo l'arcano, le due bobine nella foto servono il cilindro posteriore. Il terzo cavo fascettato insieme sembra venire dalle bobine ed invece passa via dritto.

1-0 per per voi.
Dallo schema elettrico si vedono 4 alimentazioni uscire dalla centralina.. una per ogni bobina. Sulle due trovate da me arriva una coppia di cavi chiamata R1 e R0 con un identificatore, si vede nella mia foto la R1.
il taglio alle bobine lo devi fare su tutt'e 4, sono indipendenti.
Meglio avere la sicurezza del carburante che l'insicurezza della gnocca
L'espressione inteligennnteeeee
L'espressione inteligennnteeeee
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Non volevo tanto...... birra assicurata. Abbiamo reso giustizia a Sergio, ma anche a quello che sembrava essere un po' un assurdo motoristico: Dom, non avrebbe avuto senso sdoppiare l'accensione con due candele mantenendo un'unica bobina per cilindro.
Leggo, comunque, che la prossima evoluzione sui motori/moto potrebbe vedere superata tale raffinatezza, con un ritorno ad una sola candela di accensione. Probabilmente le sempre più stringenti normative anti-inquinamento portano verso altre soluzioni, per l'ottimizzazione dell'accensione.
Ti ringrazio anche per la precisazione sui cavi ma, se leggo bene lo schema, oltre i 4 cavi effettivamente indipendenti dovrebbe essercene un altro in comune (forse la massa?) che va anche al relè iniezione (sub 39 sullo schema) e da questo al relè arresto motore.
Poiché l'interruzione che devo installare é un "by pass", in questo caso sarebbe molto più semplice interrompere la linea comune, che sia un positivo o un negativo non fà differenza (basta che la moto non abbia alta tensione).
Ma, per carità......... non svestire ancora la piccina.
Ci darò un'occhiata, monto l'antifurto, poi posto sub "accessori" perché ho trovato una cosina valida, utile, deterrente, a prezzo ragionevole.
Lamps.
Leggo, comunque, che la prossima evoluzione sui motori/moto potrebbe vedere superata tale raffinatezza, con un ritorno ad una sola candela di accensione. Probabilmente le sempre più stringenti normative anti-inquinamento portano verso altre soluzioni, per l'ottimizzazione dell'accensione.
Ti ringrazio anche per la precisazione sui cavi ma, se leggo bene lo schema, oltre i 4 cavi effettivamente indipendenti dovrebbe essercene un altro in comune (forse la massa?) che va anche al relè iniezione (sub 39 sullo schema) e da questo al relè arresto motore.
Poiché l'interruzione che devo installare é un "by pass", in questo caso sarebbe molto più semplice interrompere la linea comune, che sia un positivo o un negativo non fà differenza (basta che la moto non abbia alta tensione).
Ma, per carità......... non svestire ancora la piccina.
Ci darò un'occhiata, monto l'antifurto, poi posto sub "accessori" perché ho trovato una cosina valida, utile, deterrente, a prezzo ragionevole.
Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn