il pickup è un sensore che serve per stabilire la posizione dell'albero motore durante la rotazione.
Tramite questo sensore viene inviato un segnale alla centralina CDI
in maniera che essa possa dare il consenso alla scintilla della candela nel momento giusto.
in altre parole
il pickup avverte la centralina che l'albero motore si trova in un certo angolo di fase
(ovvero il pistone si trova in una certa posizione)
la centralina,
calcolando il tempo passato dall'ultimo impulso ricevuto,
calcola il numero di giri a cui stà andando il motore
quindi calcola l'anticipo che deve essere introdotto
(in questo calcolo prende parte il valore della resistenza da 10KOhm posizionata sopra alla batteria)
e quindi fa scoccare la scintillanel momento adeguato.
Un tempo questa funzione veniva svolta dalle puntine
(anche se con un principio elettrico completamente diverso)
e l'anticipo veniva variato con un sistema meccanico
lampz
L.
pegaso cube 99 ko
- luca
- Detto LUCAWEB
- Messaggi: 1648
- Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
- Località: Empoli
- Contatta:
- flash66
- FRENO BENE
- Messaggi: 387
- Iscritto il: sabato 1 luglio 2006, 20:09
- Località: Assemini
luca ha scritto:il pickup è un sensore che serve per stabilire la posizione dell'albero motore durante la rotazione.
Tramite questo sensore viene inviato un segnale alla centralina CDI
in maniera che essa possa dare il consenso alla scintilla della candela nel momento giusto.
in altre parole
il pickup avverte la centralina che l'albero motore si trova in un certo angolo di fase
(ovvero il pistone si trova in una certa posizione)
la centralina,
calcolando il tempo passato dall'ultimo impulso ricevuto,
calcola il numero di giri a cui stà andando il motore
quindi calcola l'anticipo che deve essere introdotto
(in questo calcolo prende parte il valore della resistenza da 10KOhm posizionata sopra alla batteria)
e quindi fa scoccare la scintillanel momento adeguato.
Un tempo questa funzione veniva svolta dalle puntine
(anche se con un principio elettrico completamente diverso)
e l'anticipo veniva variato con un sistema meccanico
lampz
L.
grazie almeno ora ci ho capito qualcosa dei vari post letti in cui si parla di pickup!
ciao
Pegaso Cube luglio 2000 full black
Edamus, bibamus, gaudeamus
Edamus, bibamus, gaudeamus
-
- NIUBBO
- Messaggi: 22
- Iscritto il: venerdì 16 giugno 2006, 22:36
- Località: Giaveno (To)
Ciao,
dalla officina mi hanno detto che per avere il ricambio dovrò aspettare un tempo "indefinito" (hanno avuto in questi giorni del materiale richiesto 4 mesi fa).
A questo proposito rinnovo la richiesta se sia possibile adottare un regolatore di altra provenienza (rsv-falco per es.).
Grazie.
...e così mi gioco completamente l'estate...
dalla officina mi hanno detto che per avere il ricambio dovrò aspettare un tempo "indefinito" (hanno avuto in questi giorni del materiale richiesto 4 mesi fa).
A questo proposito rinnovo la richiesta se sia possibile adottare un regolatore di altra provenienza (rsv-falco per es.).
Grazie.
...e così mi gioco completamente l'estate...

-
- NIUBBO
- Messaggi: 22
- Iscritto il: venerdì 16 giugno 2006, 22:36
- Località: Giaveno (To)
Ciao a tutti,
scrivo solo ora poichè sono rientrato oggi in possesso della moto (tra pezzi in ritardo e vacanze il mese di agosto è volato via).
L'ho provata per circa 60 Km....finalmente funziona!
Gli ultimi interventi hanno riguardato la sostituzione del regolatore di tensione
(che era defunto) con un ricambio originale aprilia (dato il ritardo nella consegna stavo vagliando il lavoro di hi_octane).
Con il regolatore nuovo la situazione migliorava di molto ma non del tutto ovvero si arrivava alla soglia dei 6000 giri.
A questo punto il meccanico ha provato a cannibalizzare dai pezzi che aveva a diposizione dei getti di un carburatore dell'orto...e bingo!
Ora cerco di recuperare il tempo perduto ed userò la moto quotidianamente per andare in ufficio (circa 65 km al giorno).
Vi terrò al corrente degli sviluppi e grazie a tutti per i preziosi suggerimenti.
scrivo solo ora poichè sono rientrato oggi in possesso della moto (tra pezzi in ritardo e vacanze il mese di agosto è volato via).
L'ho provata per circa 60 Km....finalmente funziona!
Gli ultimi interventi hanno riguardato la sostituzione del regolatore di tensione
(che era defunto) con un ricambio originale aprilia (dato il ritardo nella consegna stavo vagliando il lavoro di hi_octane).
Con il regolatore nuovo la situazione migliorava di molto ma non del tutto ovvero si arrivava alla soglia dei 6000 giri.
A questo punto il meccanico ha provato a cannibalizzare dai pezzi che aveva a diposizione dei getti di un carburatore dell'orto...e bingo!
Ora cerco di recuperare il tempo perduto ed userò la moto quotidianamente per andare in ufficio (circa 65 km al giorno).
Vi terrò al corrente degli sviluppi e grazie a tutti per i preziosi suggerimenti.