[COOL !] La piccina ignuda

Tutto quanto riguarda la Caponord...
Avatar utente
Dominator
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1720
Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2003, 20:07
Località: Saronno (VA) Insubria
Contatta:

Messaggio da Dominator »

Si l'altro è la massa, e confermo vanno al rele numero 39 iniezione. potresti by passare il relè ma devi andarlo a cercare in giro per la moto, mentre la centralina cell'hai comoda sotto la sella. Certo devi fare 4 Bypass invece di uno. E vero anche che ci sono rele a doppio e triplo contatto, mutuabili dal mondo automobilistico.

Però potresti essere fortunato, sulla patella che protegge la bateria ci sono tre relè, possibile che uno di questi sia il 39.
Leggo, comunque, che la prossima evoluzione sui motori/moto potrebbe vedere superata tale raffinatezza, con un ritorno ad una sola candela di accensione. Probabilmente le sempre più stringenti normative anti-inquinamento portano verso altre soluzioni, per l'ottimizzazione dell'accensione.
Mi sa che è vero il contrario su una grossa cilindrata unitaria, la doppia candela serve per rendere la combustione uniforme. Però le vie dell'iiniezione elettronica sono infinite...
Dom, non avrebbe avuto senso sdoppiare l'accensione con due candele mantenendo un'unica bobina per cilindro.
In effetti non saprei dirti se questa cosa è valida o meno, le scintille di una coppia scoccano nello stesso momento, però il circuito è indipendente per ogni bobina., quindi.

Fioooooore......................
Meglio avere la sicurezza del carburante che l'insicurezza della gnocca
L'espressione inteligennnteeeee
Avatar utente
Sgaio
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 14:33
Località: Duino Aurisina [Devin Nabrezina] - (TS)

Messaggio da Sgaio »

Dominator ha scritto:Mi sa che è vero il contrario su una grossa cilindrata unitaria, la doppia candela serve per rendere la combustione uniforme. Però le vie dell'iiniezione elettronica sono infinite...
Il nuovo V60 2004 (denominato "Magnesium") ha una sola candela per cilindro... :roll: Invece, chissà perchè, Moto Guzzi e BMW hanno messo la doppia candela sui motori 2004... boh :oops:
...se la strada per il paradiso è un rettilineo, preferisco andare all'inferno… :ridi:
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

..... e io interrompo la massa, a monte del passaggio delle quattro bobine (in teoria). Quando sono in sala operatoria Vi saprò dire. In ogni caso, ci metto le mani dopo il raduno, non vorrei dover dare forfait........
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

ma per l'antifurto "forse" sarebbe sufficente tagliare l'alimentazione alla pompa della benzina.....
in più si potrebbe intercettare il cavo che va all'interruttore di stop motore sulla manopola dx e da li derivare il "taglio generale"dell'alimentazione elettrica
la mia è un ipotesi di lavoro...non avendo sotto mano la Cn...non mi vine in mente altro che un bel LUCCHETTONE
Un saluto
Sergio
Avatar utente
Dominator
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1720
Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2003, 20:07
Località: Saronno (VA) Insubria
Contatta:

Messaggio da Dominator »

Se avete la Capo 2003 catalizzata, il taglio alla pompa benzina è d'obbligo, se non volete che per un tentativo di avvio o furto, ad antifuto inserito, il catalizzatore defunga prematuramente.Per questo i costruttiro di antifurto suggeriscono il taglio elettrico agli iniettori.

Io intercetterei gli iniettori, la pompa benzina e il rele del motorino d'avviamento. Niente tentativi di avvio, niente batteria scarica, moto zitta e silenziosa. Oppure alimentazione centralina, pompa benzina e motorino avviamento.... silenzio totale.
Meglio avere la sicurezza del carburante che l'insicurezza della gnocca
L'espressione inteligennnteeeee
Avatar utente
attila
STAFF
STAFF
Messaggi: 4532
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2002, 1:00
Moto: Caponord ETV1000
Località: Belluno

Messaggio da attila »

...vorrei salutarvi con un LAMPS!...

...ma @zz... a forza di taglia, intercetta, seziona ecc... qui non si accende + niente... :lol: :lol: :lol:
8)

:wink:
Mandi!
Attila :attila:

CN Grigio Dust Marzo 2002
"black snaky"
Avatar utente
Dominator
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1720
Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2003, 20:07
Località: Saronno (VA) Insubria
Contatta:

Messaggio da Dominator »

attila ha scritto:...vorrei salutarvi con un LAMPS!...

...ma @zz... a forza di taglia, intercetta, seziona ecc... qui non si accende + niente... :lol: :lol: :lol:
8)

:wink:
Immagine

sarà qualche fusibile andato svita lo sportellino dai !! :wink:
Meglio avere la sicurezza del carburante che l'insicurezza della gnocca
L'espressione inteligennnteeeee
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Ciao dominator ,certo gli installatori la fanno "difficile".....io resto per le cose semplici e che funzionano sempre(o quasi)
Quindi se tu non dai la corrente alla pompa della benzina la moto non parte.
Il discorso del catalizzatore che si rovina a mio parere non è giusto.
se la benzina non viene messa in pressione verso gli iniettori e IMPOSSIBILE che parte della benzina passi incombusta verso il catalizzatore rovinandolo.
Ti sei mai chiesto se per caso rimani senza benzina finendo anche la riserva cosa succede?
La moto si fermerà ma i catalizzatori sono comunque salvi!!!
Stessa cosa succede se tagli l'alimentazione elettrica alla pompa
Un saluto
Sergio
Avatar utente
Dominator
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1720
Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2003, 20:07
Località: Saronno (VA) Insubria
Contatta:

Messaggio da Dominator »

sergio ha scritto:Ciao dominator ,certo gli installatori la fanno "difficile".....io resto per le cose semplici e che funzionano sempre(o quasi)
Quindi se tu non dai la corrente alla pompa della benzina la moto non parte.
Il discorso del catalizzatore che si rovina a mio parere non è giusto.
se la benzina non viene messa in pressione verso gli iniettori e IMPOSSIBILE che parte della benzina passi incombusta verso il catalizzatore rovinandolo.
Ti sei mai chiesto se per caso rimani senza benzina finendo anche la riserva cosa succede?
La moto si fermerà ma i catalizzatori sono comunque salvi!!!
Stessa cosa succede se tagli l'alimentazione elettrica alla pompa
Un saluto
Sergio
Si infatti è quello che intendevo dire, ovvero che con la moto catalizzata è necessario bloccare l'afflusso di benzina nei cilindri. Bhè se resti a secco il problema si risolve da solo :D
Meglio avere la sicurezza del carburante che l'insicurezza della gnocca
L'espressione inteligennnteeeee
PIPPINO
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 621
Iscritto il: giovedì 25 luglio 2002, 2:00
Località: ROMA

Messaggio da PIPPINO »

Dominator,

scusa se ti correggo vedo solo ora le tue belle foto (complimenti sinceri per il lavoro fatto), le bobbine sono quattro una per ogni candela, quindi, due per cilindro (quelle della foto sono le posteriori)

Ti ringrazio per il servizio che ci hai offerto.

PIPPINO
Rispondi

Torna a “CAPONORD ETV 1000”