Domande "mirate" su CN dal 04 in poi...

Tutto quanto riguarda la Caponord...
motoghiro
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 50
Iscritto il: venerdì 10 settembre 2004, 9:30

Domande "mirate" su CN dal 04 in poi...

Messaggio da motoghiro »

Chi ha eccellente memoria del forum ricorderà forse che avevo postato qualche domanda generica prima di provare la CN, due anni fa.
Andò buca, per motivi vari, e andò a finire che comprai una TDM 900. Perfetta (o quasi :roll: ) per le mie esigenze... ma inesorabilmente stradale.
Morale: me la sono goduta felicemente per due anni, ma un bel paio di Scorpion mi mancano...
Così, ricomincia il gioco. Che faccio?
La Guzzi Stelvio uscirà fra almeno un anno e costerà parecchio... a Milano e Colonia non sembra che presenteranno un granchè (ah no, c'è il Varadero ristilizzato... :lol: ).
Meglio allora un bell'usato "invendibile" che almeno non ci penso più. Le migliori endurone sul mercato secondo me? Beh, Tiger e CN...
Sulla prima (curiosamente non compare quasi mai in questo forum) non vi tedio. E' una gran moto, ma ha le sue pecche.
Della seconda... be', ho un buon ricordo delle prove effettuate, ma era un MY02. E nel frattempo? Io il forum l'ho frequentato ancora e mi sono tenuto aggiornato, ma ci sono due o tre domandine interessanti, alle quali non ho trovato precisa risposta.
Se qualcuno volesse usarmi la gentilezza, :wink: :

- 1) protezione aerodinamica. La vecchia CN era fenomenale (anche se qualcuno sentiva comunque il bisogno di montare il plexi maggiorato :roll: ), della nuova si dice che lascia più scoperte le spalle, che c'è qualche turbolenza, ecc.
Com'è la suonata a velocità da statale (90-110)? Questo è un punto molto importante per me perchè uno dei principali motivi per cui cambierei la TDM è proprio la cattiva protezione aerodinamica, a prescindere dal plexi che si monta.
Più precisamente: è possibile montare il plexi della 01 sulla 04? qualcuno lo ha fatto od adattato?

- 2) Calore. Ho letto da qualche parte nel forum che le CN catalizzate scaldano ancora di più di quella che avevo provato. Che allegria... com'è la 04? C'è modo di ovviare? In particolare, qualcuno ha fatto ciò che scrisse l'ing. Alberti molto tempo fa: "Riguardo al caldo che d'estate si sente una modifica ci sarebbe, infatti l'abbiamo provata l'estate scorsa, ma poi x le note vicessitudini non è andata avanti.
La modifica consiste in un radiatore leggermnte + basso con dietro un deflettore che convoglia l'aria in uscita verso il baso, mentre lo spazio che rimane in altro tra il radiatore ed il canotto serve x convogliare l'aria fresca tra il motore e il serbatoi, ma bisogna anche toglire il particolare in plastica che supporta le bobine anteriori, le quali vanno messe sul convogliatore dietro al radiatore.
La mia moto ha questa soluzione ed è migliorato di molto il comfort d'estate, inoltre in questo modo il motore respira aria + fresca.
"
Abbassare il radiatore? E' fattibile? E' un casino? :-?

- 3) ABS. Non mi spiace l'idea di avere una moto con l'ABS, con tutto quello che si sente in giro... dopo due anni di commercializzazione, lo promuovete su questo modello, oppure lascia il tempo che trova?

- 4) Motore. Qui non è molto chiaro: qualcuno scrive che la 04 è molto più dolce delle precedenti, altri scrivono che sotto i 3000 è sempre recalcitrante e mal si presta se non ad un uso "sportivo" ... :-? boh?
Qui o siamo nel campo delle V-Strom 1000, che uscivano di fabbrica con tarature del menga per passare la Euro-2 e poi andavano "sempre" sistemate, o c'è qualcosa che non quadra.
In più, sempre nell'ottica di un uso "soft" del mezzo, sarei curioso di sapere se qualcuno ha avuto benefici dall'utilizzo del Sintoflon su rumore e rotondità ai bassi del Rotax...

Grazie a chiunque vorrà darmi info in merito (meglio se ha provato entrambe le versioni), tanto al Salone di Milano manca un mese, di tempo per chiacchierare di moto ce n'è... :wink:

Salumi e lampeggi
Avatar utente
renero
Vendo camicie colorate
Messaggi: 2017
Iscritto il: martedì 21 dicembre 2004, 21:13
Località: Ostia (Roma)

Messaggio da renero »

Parlo della mia esperienza (vado per i 45000 km) con il mio MY2004 ABS

-Protezione aerodinamica:
Tutto vero la 2004 è meno protettiva della 2001 (ho avuto modo di confrontarle abbondantemente) comunque si comporta benone, + che di aria diretta io parlerei di turbolenze e comunque esiste un cupolino maggiorato (ermax) anche per le 2004 che risolve la cosa alla radice, io lo monto ormai da 10000km e ne sono soddisfatto. Dimenticavo sono alto 1,81 :D

-Calore:
Scaldare scalda, qualcosa in + delle non catalitiche ma a me non sembra drammatico.....certo non è moto da guidare in pantaloncini, ma ho guidato di peggio. La modifica non è trascendentale, se scrivi all'Ing. Alberti dovrebbe avere anche i pezzi pronti a prezzi onesti...........a mio modesto parere il gioco non vale la candela.

- ABS:
.....io (e con me parecchi altri) lo promuovo, all'anteriore interviene poco e bene, al posteriore è un pò + invasivo ma mai pericoloso, sul bagnato mi dà grande feeling. Per me vale decisamente la pena!

-Il mio motore è ben a punto, ovviamente con un CO diverso da quello raccomandato da Aprilia ufficialmente, non strappa assolutamente (ho il pignone da 16) riprende bene e allunga deciso fino al limitatore, tuttavia devo dire che rispetto alla momabike 8) è meno cattiva ma un pò + lineare. Sul sintoflon non saprei, non l'ho mai usato e ho pure qualche remora a farlo su una moto con frizione a bagno.............ma sicuramente è solo una paranoia :-)

Speriamo di vederti presto in sella a un bel Caponord

Lamps
Bluenight : "..........tu sei birro dentro, fuori e pure tutto intorno......."
Avatar utente
andydj31
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6837
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2002, 1:00
Località: Concordia Sagittaria (Ve)

Domande "mirate" su CN dal 04 in poi...

Messaggio da andydj31 »

motoghiro ha scritto:- 1) protezione aerodinamica. La vecchia CN era fenomenale (anche se qualcuno sentiva comunque il bisogno di montare il plexi maggiorato :roll: ), della nuova si dice che lascia più scoperte le spalle, che c'è qualche turbolenza, ecc.
Com'è la suonata a velocità da statale (90-110)? Questo è un punto molto importante per me perchè uno dei principali motivi per cui cambierei la TDM è proprio la cattiva protezione aerodinamica, a prescindere dal plexi che si monta.
Più precisamente: è possibile montare il plexi della 01 sulla 04? qualcuno lo ha fatto od adattato?
Per le '04 c'è l'Ermax ed è un buon prodotto, lo uso anche io da qualche mese e il primo commento è stato: "perche' non l'ho montato prima!!" ;-)
Ottima la protezione sia in statale che autostrada, sono alto 1.81 con la sella della RR che è 3 cm piu' alta della standard.
Comunque le 01/03 sono piu' protettive.
- 2) Calore. Ho letto da qualche parte nel forum che le CN catalizzate scaldano ancora di più di quella che avevo provato. Che allegria... com'è la 04? C'è modo di ovviare? In particolare, qualcuno ha fatto ciò che scrisse l'ing. Alberti molto tempo fa: "Riguardo al caldo che d'estate si sente una modifica ci sarebbe, infatti l'abbiamo provata l'estate scorsa, ma poi x le note vicessitudini non è andata avanti.
La modifica consiste in un radiatore leggermnte + basso con dietro un deflettore che convoglia l'aria in uscita verso il baso, mentre lo spazio che rimane in altro tra il radiatore ed il canotto serve x convogliare l'aria fresca tra il motore e il serbatoi, ma bisogna anche toglire il particolare in plastica che supporta le bobine anteriori, le quali vanno messe sul convogliatore dietro al radiatore.
La mia moto ha questa soluzione ed è migliorato di molto il comfort d'estate, inoltre in questo modo il motore respira aria + fresca.
"
Abbassare il radiatore? E' fattibile? E' un casino? :-?
D'estate quando viaggi fuori dai centri abitati, secondo me, non da molto fastidio, in coda o ai semafori è un'altra storia.... scalda.
Nei modelli Euro 2 i catalizzatori sono vicino alle pedane passeggero.

- 3) ABS. Non mi spiace l'idea di avere una moto con l'ABS, con tutto quello che si sente in giro... dopo due anni di commercializzazione, lo promuovete su questo modello, oppure lascia il tempo che trova?
Secondo me è utile. Poi se è disattivabile come sulla CN che problema c'è averlo?
- 4) Motore. Qui non è molto chiaro: qualcuno scrive che la 04 è molto più dolce delle precedenti, altri scrivono che sotto i 3000 è sempre recalcitrante e mal si presta se non ad un uso "sportivo" ... :-? boh?
Qui o siamo nel campo delle V-Strom 1000, che uscivano di fabbrica con tarature del menga per passare la Euro-2 e poi andavano "sempre" sistemate, o c'è qualcosa che non quadra.
In più, sempre nell'ottica di un uso "soft" del mezzo, sarei curioso di sapere se qualcuno ha avuto benefici dall'utilizzo del Sintoflon su rumore e rotondità ai bassi del Rotax...
Risolvi, in parte, la ruvidita' ai bassi con il pignone da 16. Guadagni circa 400 giri/min. Non aspettarti un tiro tipo pompone Ducati o Boxer Bmw!!
Pero' che allungo ragazzi!!
La mappa con cui esce di fabbrica è da rodaggio abbastanza magra per rientrare nell' omologazione Euro 2 poi con un buon settaggio del CO il motore cambia faccia!! ;-)
Grazie a chiunque vorrà darmi info in merito (meglio se ha provato entrambe le versioni), tanto al Salone di Milano manca un mese, di tempo per chiacchierare di moto ce n'è... :wink:

Salumi e lampeggi
Per il 2007 la CN sara' Euro 3 con cruscotto rivisto e credo anche le grafiche....
Aprilia Tuono 1100 Glacier White '22

Immagine
Avatar utente
DINKY
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 549
Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 21:37
Località: TRA ARANOVA , MACCARESE E FIUMICINO

Domande "mirate" su CN dal 04 in poi...

Messaggio da DINKY »


Per il 2007 la CN sara' Euro 3 con cruscotto rivisto e credo anche le grafiche....
No non mi dire. Ma gira già qualche anticipazione o addirittura qualche foto?
[/quote]
Stefalco
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1956
Iscritto il: sabato 5 giugno 2004, 10:54
Località: Forlimpopoli

Messaggio da Stefalco »

Tieniti il TDM, consiglio spassionato, tuttal+ comprati il tiger o il V-stromme o comunque l'intramontabile Vaderetro, senza tralasciare il Kawasacchi identico al V-Stromme che costa 1000 euro in meno.
Lascia perdere la Caponord, scalda troppo, ai bassi è smorta, gli alti nn esistono, ha una ciclistica da ridere,nn frena un piffero, è sempre dal meccanico, i tagliandi costano una follia,protezione aerodinamica 0,scomoda, sembra di star seduti su dei chiodi,consuma come un Ferrari,vibra + di una Buell,quindi a questo punto posso dire.......................PINOCCHIO ESISTE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Quando leggi i post, scusa ma leggi solo a metà o li leggi per intero?
Sono sempre pareri personali,ma prima di acquistare una moto la provi o ti fidi del vicino di casa con cui ci hai litigato 15 minuti prima o di una pubblicità ingannevole o altro?????
Guarda bene i post, leggili per bene e hai tutte le risposte che cercavi..............

Le risposte mirate di persone che la moto la conoscono bene ci sono e si capiscono pure chi sono.......altro n ndico.

Ciao :wink:
PRIMA FALCO 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................

NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
motoghiro
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 50
Iscritto il: venerdì 10 settembre 2004, 9:30

Messaggio da motoghiro »

Grazie, gentilissimi.
Stefalco, scusa, ma perchè devi venire a polemizzare su un topic altrui? Che utilità reale hai dato al forum, o a chi, magari più fresco di me su AOTR, sfrutterà questo post per avere informazioni più dirette e precise sulla CN (magari perchè ha scoperto da poco la CN e non sa se puntare sulla 01 o sulla 04 senza doversi leggere migliaia di topic...).
Ho forse chiesto se è una moto affidabile, se l'ammortizzatore scoppia sempre o se fa 5 km/h in più o in meno della V-Strom?
No. Ho chiesto se qualcuno ha verificato l'installabilità del vecchio plexi, se qualcuno (a distanza di due anni dalla commercializzazione) ha pareri di "lungo corso" sull'ABS, se qualcuno si è cimentato con modifiche artigianali per ridurre la trasmissione alle gambe che non siano le scarsamente funzionali alette montate in fretta e furia da Aprilia sugli sfoghi. Altro non dico.
Ciao :wink:
(fuori di battute: cerca di comprendere, non per tutti il Cn rappresenta "l'optimum" assoluto della moto, che fa passare sopra a qalunque problema/ino/one. E auguri sinceri, spero che i motivi che ti portano a chiudere con la moto possano sciogliersi come neve al sole).

Spero che qualcun altro vorrà gentilmente fornire anche la sua opinione di lungo corso su eventuali modifiche apportate in tema alla moto, anche se mi sembra di capire che, soprattutto per calore e ripresa in basso (vedi pignone da 16 che tra l'altro di sicuro non migliora i consumi) non ci siano all'orizzonte particolari strade. (renero, all'epoca scrissi ad Alberti per le modifiche al radiatore, ma non rispose mai, forse era il periodo in cui era stato subissato di domande...). E' un peccato, perchè, soprattutto a livello di comfort e guidabilità la CN probabilmente rimane ancora insuperata.
Se non fosse che a molti sembrerà una bestemmia, vi assicuro che montare il motore della Tiger 955 nella CN, maremma... 8)
Mah... :roll:

Salumi e lampeggi
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

motoghiro ha scritto: [...]
Spero che qualcun altro vorrà gentilmente [...], anche se mi sembra di capire che, soprattutto per calore e ripresa in basso (vedi pignone da 16 che tra l'altro di sicuro non migliora i consumi)...
Salumi e lampeggi
Solo una cosetta su calore e ripresa.

Il discorso "calore" è un pò controverso: se usi la moto 365 all'anno (come faccio io), il calore ti da fastidio a luglio nel traffico (sono a Roma !!); però fuori città anche a luglio: no problem. Le moto raffreddate ad aria sono generalmente molto più confortevoli (a meno che non abbiano lo scarico sottosella o un cilindone sotto al :culo: ....). Le altre moto ad acqua sono simili al CN, alcune addirittura peggiori (VFR).
Però da ottobre fino a maggio il calore "stempera" il freddo, ed è assolutamente gradevole. Se indossi pantaloni tecnici diventa irrilevante sia d'estate che d'inverno.

Ripresa: uso il motore tra i 1.500 RPM ed i 4.000 RPM con il pignone da 17 (che per me è addirittura un "filino" corto !). Se metti (gratis) la mappatura '04, non hai nessuna necessità di "ritoccare" il CO o fare altri taroccamenti (in più di 30.000km: mai toccata la centralina, a parte il "caricamento" della suddetta mappatura). Il motore è davvero regolare in basso, e non avere una grossissima coppia è (per me) un vantaggio (soprattutto sul bagnato); in ogni caso il motore è uno dei punti forti di questa moto, perchè riprende regolare dai 2.000 e tira da paura fino a 8.000; per la cronaca, in autostrada a 110 km/h sei a circa 4.000 RPM; spalanchi e comincia a spingere bello progressivo: poi a 17,0 di tachimetro la spinta si fa furibonda e ti ritrovi in un attimo a 22,0 . :D . E' uno spettacolo di motore e telaio.
Ultima cosa sulla aerodinamica: sono alto 1,77 ho il cupolone Givi (65 euro mi pare) e la protezione è praticamente totale (perfino in caso di pioggia forte ti si bagnano solo le spalle, per gli "sgoccioli" del cupolone). Quello originale è già molto buono, ma io l'ho tolto per far riparare bene anche la moglie. :wink:

Lamps.
Ultima modifica di everrunning il mercoledì 11 ottobre 2006, 11:41, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
renero
Vendo camicie colorate
Messaggi: 2017
Iscritto il: martedì 21 dicembre 2004, 21:13
Località: Ostia (Roma)

Messaggio da renero »

Ciao Moto,
Alberti è spesso all'estero per lavoro ed è effettivamente spesso oberato, tuttavia secondo me se provi a riscrivergli ti risponderà....in fondo è anche suo interesse vendere le special parts che gli sono rimaste :D
Una cosa, il pignone da 16 su una moto a punto non influisce + di tanto sui consumi, con il co a posto e la corretta mappatura la mia continua a fare 16km/l guidata abbastanza allegra.
Per il calore non sò che dirti.............ogni volta che guido un'altra moto sinceramente non noto tutta questa differenza..........anzi alle volte m'è capitato ben di peggio..........(VFR, PAN European, ecc. ecc.)
Bluenight : "..........tu sei birro dentro, fuori e pure tutto intorno......."
Avatar utente
Zippo_1981
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2281
Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 14:41
Moto: ETV 1000 Rally Raid
Località: Atessa (CH)

Domande "mirate" su CN dal 04 in poi...

Messaggio da Zippo_1981 »

motoghiro ha scritto: 1) protezione aerodinamica. Com'è la suonata a velocità da statale (90-110)? Più precisamente: è possibile montare il plexi della 01 sulla 04?
- 2) Calore.
- 3) ABS.
- 4) Motore.
se cerchi un'usato troverai le 2004 in entrambe le versioni...credo sia una questione di semestre di produzione...io ho un 2002 e come protezione aerodinamica mi trovo benissimo, ho aggiunto il cupolino alto perchè sono 1.92 e ho intenzione di mettere la sella rialzata

per suonata cosa intendi? il rumore degli scarichi?...sembra + uno scooterone! infatti ho messo subito una coppia di Leo e adesso il sound è una goduria!!! 8) 8)

del cupolino maggiorato trovi entrambe le versioni a 4 fori per il modello nuovo e a 6 fori per quello vecchio (anche della ermax) adattarlo non so se conviene visto che sono entrambi disponibili sul mercato...

quando ti siedi su una moto hai sempre un motore sotto e uno o due scarichi sui fianchi....è normale sentire calore soprattutto da fermi, in città, d'estate...una soluzione sono le moto tipo ER-6n con lo scarico basso e sotto il motore...altrimenti sopporti un pò...

l'ABS non c'è l'ho e quindi non so come funziona!...il motore è una bomba!...con gli scarichi e una buona CO la mia riprende senza brontolare dai 2500, sotto invece strattona, ma non facciamoci delle pippe mentali, ogni moto ha la sua....e se pretendete che a 2000 giri in sesta la moto parta a razzo senza dire "beh!" allora prendetevi uno sputer!....visto che hai un TDM...non crea problemi sotto i 2500???....personalmente la moto non la uso sotto i 3000 giri, scalo marce...a 3000 giri il motore è in dormiveglia!, e quando apri l'erogazione è vigorosa!
Avatar utente
Dr_Ogekuri
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 360
Iscritto il: martedì 20 settembre 2005, 16:14
Località: dreamland

Messaggio da Dr_Ogekuri »

everrunning ha scritto: Il discorso "calore" è un pò controverso: se usi la moto 365 all'anno (come faccio io), il calore ti da fastidio a luglio nel traffico (sono a Roma !!); però fuori città anche a luglio: no problem.
Mi permetto, non ho avuto problemi nemmeno in sardegna con 36° segnati di strumento, dipende sempre da come ci si veste :)
everrunning ha scritto:Ripresa: uso il motore tra i 1.500 RPM ed i 4.000 RPM con il pignone da 17 (che per me è addirittura un "filino" corto !).
AMICO!! FRATELLO!! ALLORA NON SONO SOLO IN QUESTO FORUM!!! :giullare: :giullare: :giullare:
everrunning ha scritto: Se metti (gratis) la mappatura '04, non hai nessuna necessità di "ritoccare" il CO o fare altri taroccamenti (in più di 30.000km: mai toccata la centralina, a parte il "caricamento" della suddetta mappatura)
La mia e' una '05 su cui Fiore al primo tagliando ha messo l'ultimissimo aggiornamento (del momento). Il motore non mi convinceva per il rifiuto delle marce a bassi giri (sotto i 2500) e l'avevo manifestato piu' volte qui, tanto da provare il pignone da 16 e tornare al 17 perche' mi toccava cmq scalare almeno una marcia appena rallentavo. Al secondo tagliando il mecca dove l'ho comprata mi ha pulito e sincronizzato i corpi farfallati, rifacendo il CO con l'Axone : un'altra moto. Riprende a marce basse dal minimo e anche in 6a sotto i 3000, facendomi arrampicare sui tornanti dei passi alpini in due con valigie tranquillamente in 2a. Non so che mappa abbia caricato ma quando ci torno gli bacio le mani :D

Dico la mia sulla protezione aerodinamica : sono 1.86 e mi si sporca la parte alta della visiera, direi assolutamente ottimo :)
Ciao, Mattia (Dr. Ogekuri) e il suo miglior Pregio :)
KTM EXC 400 '00 (ex CN 1000 ABS 2005)
Immagine
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

Dr_Ogekuri ha scritto:
everrunning ha scritto: Il discorso "calore" [..].
Mi permetto, non ho avuto problemi nemmeno in sardegna con 36° segnati di strumento, dipende sempre da come ci si veste :)
Ok Doktor, però a Roma si arriva a 39/40°C e a luglio in mezzo al traffico di via Merulana non c'è la brezza di Bonifacio :D Comunque era solo per dire che insomma, avere caldo quando fa caldo e sei seduto su un 1.000 cc acceso, è normale.

everrunning ha scritto:Ripresa: uso il motore tra i 1.500 RPM ed i 4.000 RPM con il pignone da 17 (che per me è addirittura un "filino" corto !).
Dr_Ogekuri ha scritto:AMICO!! FRATELLO!! ALLORA NON SONO SOLO IN QUESTO FORUM!!! :giullare: :giullare: :giullare:
Ebbene si... pensa che per me l'ideale sarebbe un dente in meno alla corona. :wink:
Ma non voglio chiedere troppo.

Lampis
Avatar utente
Dr_Ogekuri
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 360
Iscritto il: martedì 20 settembre 2005, 16:14
Località: dreamland

Messaggio da Dr_Ogekuri »

everrunning ha scritto:Ok Doktor, però a Roma si arriva a 39/40°C e a luglio in mezzo al traffico di via Merulana non c'è la brezza di Bonifacio :D Comunque era solo per dire che insomma, avere caldo quando fa caldo e sei seduto su un 1.000 cc acceso, è normale.
E la CN si comporta anche bene, stando bassa di suo di temperatura ed avendo il motore all'aria e sfogando in ogni dove. La 954 viaggiava a 83° C anche a gennaio e al primo semaforo andava a 105° C. Immagina dove convogliava l'aria calda la carena?

[/quote]Ebbene si... pensa che per me l'ideale sarebbe un dente in meno alla corona. :wink: Ma non voglio chiedere troppo.[/quote]

A volte ci penso anche io...
Ciao, Mattia (Dr. Ogekuri) e il suo miglior Pregio :)
KTM EXC 400 '00 (ex CN 1000 ABS 2005)
Immagine
motoghiro
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 50
Iscritto il: venerdì 10 settembre 2004, 9:30

Messaggio da motoghiro »

Gracias, mi sa che un altro tentativo di chiarimenti con l'Ing. Alberti sarà doveroso.
Alla fin fine noto che il vero problema di irregolarità ai bassi è abbastanza relativo, estrapolando dalla massa mi sembra che si tratti di moto che più che di mappature particolari hanno bisogno di un'accurata pulizia e regolazione dei corpi farfallati (moto che in genere tra l'altro bevono di più). Inoltre io non pretendo certo che la moto vada via in sesta a 1800 giri come una V-Max, anzi, come sottolinea giustamente everrunning troppa coppia in basso a volte può essere controproducente. Però dev'essere fluida, questo sì. E la TDM, come mi chiedeva zippo, lo è. A livelli impensabili. Soffre di un po' di on-off ma se appena hai un po' di mano la sua trattabilità è eccellente (e non potrebbe essere diversamente, viste le finalità turistiche della moto).

Per la protettività (visto che le moto difficilmente te le fanno provare in autostrada...) devo fidarmi, ma mi sembra che, in qualche modo, si possa recuperare più o meno la protezione della vecchia versione. Certo è curioso che nessuno abbia provato ad adattare il vecchio plexi (a 6 fori) alla versione più recente. Ho visto il parabrezza tipo "polizia municipale" che aveva Alberti ma quello è veramente enorme!

A proposito di plexiglass, Zippo, non te ne avere a male, mi raccomando, ma ti assicuro che leggendo il tuo post pensavo "ma questo cosa diavolo sta scrivendo?" :o .
Poi, vabbè, è tutta colpa mia: si vede che non mi sono spiegato bene, ma quando chiedevo informazioni sulla "CN 04" non intendevo certo solo un usato del 2004, ma il MY 04, cioè la Capo più recente, che non ho avuto modo di provare, a differenza della vecchia. Se rileggi il tutto alla luce di questa considerazione cambia tutto... però l'equivoco è stato divertente... il classico dialogo tra sordi... :wink: :D

Per quanto riguarda il problema calore, c'è comunque una cosa che mi lascia un po' perplesso. Quasi tutti parlate di calore che arriva dal sottosella (e so che c'è chi mette fogli di materiale termoisolante), e di sicuro cercherò di capire il "metodo Alberti", però quando provai io la CN, nel test più lungo, effettuato con 16-17 gradi esterni andando a zonzo per stradine di collina a velocità ridotta, ma senza alcuna coda, ebbi l'impressione di un perenne phon tiepido/caldo sulle ginocchia. E pensai: se fa così in autunno, cosa sarà mai d'estate? :o Poi, è ovvio che con i pantaloni in cordura la faccenda cambi, ma se uno usa la moto più o meno giornalmente anche per piccoli spostamenti, mica può bardarsi sempre come Mazinga, no? (lo so che la sicurezza deve sempre essere al primissimo posto, però, un minimo di realismo... :oops: ).

Salumi e lampeggi
Avatar utente
Dr_Ogekuri
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 360
Iscritto il: martedì 20 settembre 2005, 16:14
Località: dreamland

Messaggio da Dr_Ogekuri »

motoghiro ha scritto: Poi, è ovvio che con i pantaloni in cordura la faccenda cambi, ma se uno usa la moto più o meno giornalmente anche per piccoli spostamenti, mica può bardarsi sempre come Mazinga, no? (lo so che la sicurezza deve sempre essere al primissimo posto, però, un minimo di realismo... :oops: ).
Non so gli altri, ma personalmente l'unica cosa sui cui transigo sono i pantaloni, per piccoli spostamenti. Per il resto senza un pezzo mi sento nudo...
Ciao, Mattia (Dr. Ogekuri) e il suo miglior Pregio :)
KTM EXC 400 '00 (ex CN 1000 ABS 2005)
Immagine
Stefalco
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1956
Iscritto il: sabato 5 giugno 2004, 10:54
Località: Forlimpopoli

Messaggio da Stefalco »

Quello che ti volevo dire è questo.............OGNUNO TI DARA' UN SUO PARERE........comunque:

1)per i bassi, per quelli che hanno le spalle strette, per i fermoni, per quelli che indossano giubbini in pelle o altro materiale ma che sono ben modellati, la Caponord col cupolino versione nuova protegge..................per la restante parte noooooooooo.

2)Anche qui tutto relativo, dipende da quale moto provieni (FJR,VFR,R1), dipende dove ti trovi (città o autostrada), dipende a quanto viaggi (20 orari o 100 orari), dipende che percorrenza fai (30 km o 500 km),in che stagione la usi, che abbigliamento usi, scalda non scalda nn lo so, qui ognuno giustamente da la sua opinione, io ti dico che scalda + di una auto con l'aria condizionata ma molto meno di altre moto, poi vedi tu,

3)ABS, lascia il tempo che trova come sulle altre moto, ne + ne meno, anzi sono del parere che un motociclista ha molta + sensibilità sulla leva del freno e la moto senza l'ABS se la riesce a gestire meglio, poi anche qui è un mio punto di vista.

4)La moto va bene con la sua mappatura, ho meglio con l'ultima mappatura che ovviamente nn ha quasi niente a che vedere con i parametri delle normative EURO, se vuoi che la moto vada deve inquinare un po di + del ........, questo è sempre un mio parere, poi se monti pure scarichi e filtri risolvi parecchie cose, ma se monti anche la power commander ne risolvi di +.
Da bere dagli del MOTUL 5100 e la moto sarà già + che contenta così.

Scusami se mi sono permesso di polemizzare su un topic altrui e soprattutto il tuo, era solo un modo simpatico, ovviamente a mio parere, per dirti che le risposte le conoscevi già, o comunque con un po di buon senso le trovavi.

Spero ora di esserti stato + d'aiuto.

ciao :D
PRIMA FALCO 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................

NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
Rispondi

Torna a “CAPONORD ETV 1000”