Domande "mirate" su CN dal 04 in poi...
- suki74
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1208
- Iscritto il: domenica 29 febbraio 2004, 13:09
- Località: Stazzano
Cmq i motori regolari in basso sono altri. Certo che se iniziamo a montare scaricihi, filtri e centraline la cosa migliora ma migliora in tutte le moto in cui fai queste modifiche. Vorrei proprio provare la Capo che in sesta a 2000 giri riprende con il gas spalancato. La mia ha su il 17 e se vai sotto ai 3000 in 5° e 6° strappa. Per quanto riguarda la protezione questa è eccezzionale ( ho il cupolino GIVI rialzato) però in autostrada si creano vortici molto rumorosi intorno al casco. Il cupolino originale l'avevo subito tolto perchè non riuscivo a tenere la visiera aperta a 50 orari che tutta l'aria andava sugli occhi. Mi piacerebbe provare una sella rialzata in combinazione con il cupolino originale in modo da tenere il casco fuori dalla scia del parabrezza. Sono solo lievi difetti. Sono innamorato di questa moto che ho dal febbraio 2002 comprata nuova perchè convinto, fin dalla presentazione, delle sue oggettive qualità e tecnologia. Allora sconti non ne facevano e il sacrificio economico fu rilevante ma viaggiare su questa moto mi rende sempre felice e orgoglioso. Scusate per le scemate che scrivo ma a volte è il cuore che scrive. Ciao.
- attila
- STAFF
- Messaggi: 4532
- Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Caponord ETV1000
- Località: Belluno
...io aggiungo solo, fatti vedere ai ns. incontri... una MY 2004 da provare la trovi sicuro... se poi paghi un giro di
anche più di una!
p.s.: 192 cm, cupolino alto GiVi, pignone da 16 da 50k km, scarichi GPR titanio, non scalda... magari lo facesse quando sono in giro ad oltre -10°C! (IMHO)



p.s.: 192 cm, cupolino alto GiVi, pignone da 16 da 50k km, scarichi GPR titanio, non scalda... magari lo facesse quando sono in giro ad oltre -10°C! (IMHO)
Mandi!
Attila
CN Grigio Dust Marzo 2002
"black snaky"
Attila

CN Grigio Dust Marzo 2002
"black snaky"
- Dr_Ogekuri
- FRENO BENE
- Messaggi: 360
- Iscritto il: martedì 20 settembre 2005, 16:14
- Località: dreamland
Intendiamoci, non sara' _mai_ un 4 cilindri, proprio perche' non lo e'. Ma con le giuste regolazioni si ottengono risultati davvero notevoli, la mia adesso sotto certi regimi non va un cazzo ma non strattona nè sussulta come faceva prima. JM2Csuki74 ha scritto:La mia ha su il 17 e se vai sotto ai 3000 in 5° e 6° strappa.
Ciao, Mattia (Dr. Ogekuri) e il suo miglior Pregio 
KTM EXC 400 '00 (ex CN 1000 ABS 2005)


KTM EXC 400 '00 (ex CN 1000 ABS 2005)
-
- NIUBBO
- Messaggi: 50
- Iscritto il: venerdì 10 settembre 2004, 9:30
No problem, Stefalco, davvero, basta intendersi.
E' naturalmente vero, come scrivi, che la moto è un fatto soggettivo.
Ma qualche elemento oggettivo ogni tanto salta fuori lo stesso. Tipo: lo so anch'io che scalda, ma qualcuno è riuscito a farci qualcosa sul serio o ci si limita a tollerare? E poi, da chi le ha avute tutt'e due, è meglio la vecchia o la nuova?
Oppure per il cupolino: salta fuori il tizio che dice che sulla nuova, con due staffette e due pezzi di gomma piuma ha montato il plexi della vecchia... ottima protezione, ma poi il plexi si è crepato in due settimane... buono a sapersi... e via così...
Idem per l'ABS: è soggettivo, può piacere o meno, però dopo due anni un parere oggettivo su resa, eventuali malfunzionamenti di idraulica o centralina, pastiglie o dischi mangiati in modo abnorme, ecc. penso che si possa avere...
suki74 e attila, grazie per le info però voi avete la vecchia versione... comunque è curiosa la critica di suki sulle turbolenze
, contrasta con tutto quanto si è sempre detto sul vecchio cupolone. Forse che sei altissimo di statura?
Salumi e lampeggi
E' naturalmente vero, come scrivi, che la moto è un fatto soggettivo.
Ma qualche elemento oggettivo ogni tanto salta fuori lo stesso. Tipo: lo so anch'io che scalda, ma qualcuno è riuscito a farci qualcosa sul serio o ci si limita a tollerare? E poi, da chi le ha avute tutt'e due, è meglio la vecchia o la nuova?
Oppure per il cupolino: salta fuori il tizio che dice che sulla nuova, con due staffette e due pezzi di gomma piuma ha montato il plexi della vecchia... ottima protezione, ma poi il plexi si è crepato in due settimane... buono a sapersi... e via così...
Idem per l'ABS: è soggettivo, può piacere o meno, però dopo due anni un parere oggettivo su resa, eventuali malfunzionamenti di idraulica o centralina, pastiglie o dischi mangiati in modo abnorme, ecc. penso che si possa avere...
suki74 e attila, grazie per le info però voi avete la vecchia versione... comunque è curiosa la critica di suki sulle turbolenze

Salumi e lampeggi
- Baldax
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 788
- Iscritto il: martedì 2 agosto 2005, 11:01
- Moto: CN 2002 & TT 600 1986
- Località: Fonte Nuova (casa) Roma (lavoro)
Anch'io ho una 2002 e sono alto 2m
; la strada la vedo dal di sopra del cupolino che è strettamente originale.
In fatto di turbolenze: zero !!!
Praticamente il cupolino mi serve a non prendere aria sulle spalle; se dovessi superare determinate velocita mi inchino un pochino sul serbatoio (e mi inchino anche alla velocità della nostra bella
).
Il tutto se ti può essere utile.
Bye
Baldax

In fatto di turbolenze: zero !!!
Praticamente il cupolino mi serve a non prendere aria sulle spalle; se dovessi superare determinate velocita mi inchino un pochino sul serbatoio (e mi inchino anche alla velocità della nostra bella

Il tutto se ti può essere utile.
Bye
Baldax
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1956
- Iscritto il: sabato 5 giugno 2004, 10:54
- Località: Forlimpopoli
Motoghiro hai capito perfettamente cosa volevo dire, però ci sei ricascato, se uno la moto la tratta molto bene, cioè ingrassa quello che è da ingrassare e quant'altro, la moto avrò un funzionamento globale regolare e nell anorma, poi ovviamente ci sono sempre le eccezioni, ma se uno prende i dischi a calci o da solo la polvere sulla sella perchè si sporca il culo dei pantaloni o magari non controlla qualche serraggio di alcune viti, è molto + probabile che la moto presenti malfunzionamenti o usure discrepanti.
Ti posso solo dire questo, se la moto viene trattata bene, al max che nn sei proprio sfigato, di problemi nn te ne darà mai.
Ciao Centauro

Ti posso solo dire questo, se la moto viene trattata bene, al max che nn sei proprio sfigato, di problemi nn te ne darà mai.
Ciao Centauro

PRIMA FALCO 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................
NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................
NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
- suki74
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1208
- Iscritto il: domenica 29 febbraio 2004, 13:09
- Località: Stazzano
Allora, sono alto 1,75 è un casco sportivo che avevo anche sulla moto precedente. Sulla moto precedente il cadco veniva investito in pieno dall'aria e lo trovavo molto silenzioso e confortevole (avevo una suzuki SV650S del '99 e il casco è un ottimo AGV x-vent Aoki replica). Con la capo la soglia dell'aria deviata coincide proprio a metà casco e parlando anche con Pacifico all'ultimo incontro nessun casco con la capo è silenzioso. La soluzione secondo me sarebbe avere la testa completamente esposta fuori dal cupoline per non avere vortici intorno al casco. Quindi: con cupolino originale + sella originale non riesco a tenere la visiera aperta manco a 50 all'ora e casino intorno al casco; cupolino alto GIVI + sella originale casino inotrno al casco e l'aria viene deviata appena sopra gli occhi. Dovrei provare la combinazione cupolino orig. + sella alta per vedere se riesco a tenere il casco sopra ai vortici. L'altra soluzione sarebbe tagliare il cupolino orginale di 4 dita tanto da vedre cosa succede tanto quando togli l'aria dal busto per me è più che sufficiente.
P.S.
Se qualcuno di voi ha un casco iper silenzioso mi facia sapere che lo provo subito.
P.S.
Se qualcuno di voi ha un casco iper silenzioso mi facia sapere che lo provo subito.
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1956
- Iscritto il: sabato 5 giugno 2004, 10:54
- Località: Forlimpopoli
Se sei un testone ho uno Schuberth street one in colorazione come il mio e di Moma (ovvero tonalità di grigio) in taglia 60 NUOVO=MAI USATO.suki74 ha scritto: Se qualcuno di voi ha un casco iper silenzioso mi faccia sapere che lo provo subito.
Signor casco, silenzioso e leggero, chiedere con chi lo ha visto, ad es. Blue
Turbolenze zero,

CIAO

PRIMA FALCO 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................
NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................
NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1443
- Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
- Località: Roma
suki74 ha scritto:Allora, sono alto 1,75 [...] .
Sulla moto precedente il cadco veniva investito in pieno dall'aria e lo trovavo molto silenzioso e confortevole [...]
...AGV x-vent Aoki replica....
[...].. nessun casco con la capo è silenzioso.
La soluzione secondo me sarebbe avere la testa completamente esposta fuori dal cupoline per non avere vortici intorno al casco.
Quindi: con cupolino originale + sella originale non riesco a tenere la visiera aperta manco a 50 all'ora e casino intorno al casco; .



suki74 ha scritto: cupolino alto GIVI + sella originale casino inotrno al casco e l'aria viene deviata appena sopra gli occhi. Dovrei provare la combinazione cupolino orig. + sella alta per vedere se riesco a tenere il casco sopra ai vortici. L'altra soluzione sarebbe tagliare il cupolino orginale di 4 dita tanto da vedre cosa succede tanto quando togli l'aria dal busto per me è più che sufficiente.












Suki tutto quello che hai scritto per me è una novità (anche se naturalmente, ti credo). Però, premesso che io sono 1,77 (quindi più o meno come te), non ho problemi di nessun genere.suki74 ha scritto: P.S.
Se qualcuno di voi ha un casco iper silenzioso mi facia sapere che lo provo subito.
Allora: col cupolino originale mi è capitato di fare più di 100 km autostrada a circa 150 km/h (fissi), senza problemi col caschetto aperto GiVi !!!!
Adesso ho il cupolone GiVi; il casco che uso da ottobre (da lunedi scorso) fino a giugno è un Nolan 101 (di quelli che si apre) e non da nessun problema fino a fondo scala !!! Non da problemi neanche il visierino esterno parasole !!!.
Ed il nolan 101, essendo apribile, di problemi dovrebbe darne....
Probabilmente sono i paramani che ti fanno casino. Ce li hai?
Oppure: porti sempre con te la Zavorrina

Lamps.
P.s.: secondo me, questi post dimostrano che le moto vanno provate (non il semplice giro dell'isolato); se io dovessi capire da questi post, com'è l'aerodinamica di questa moto, non riuscirei a trarre un giudizio...
P.P.s.: l'aerodinamica e la protezione dall'aria è la prima cosa che chiedo ad una moto: se una moto non ha una carena integrale o semi-integrale, non la prendo neanche in considerazione. (e la carena spesso non basta a fare l'aerodinamica: avete mai visto qualche Deauville con lo spoilerino posticcio sopra al parabrezza?



- Zippo_1981
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2281
- Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 14:41
- Moto: ETV 1000 Rally Raid
- Località: Atessa (CH)
anche se hai un pò di mano col CN ottieni buoni risultati! e una buona CO...il TDM è la moto di famiglia!, mio fratello ha sempre è solo avuto TDM dal '94 fino all'ultimo che è 2005...il CN non ha da inviadiare niente!motoghiro ha scritto: E la TDM, come mi chiedeva zippo, lo è. A livelli impensabili. Soffre di un po' di on-off ma se appena hai un po' di mano la sua trattabilità è eccellente (e non potrebbe essere diversamente, viste le finalità turistiche della moto).
ho scritto "se cerchi un usato"...per farti presente che trovi CN del 2004 con la "vecchia" protezione....adattare il plexy del modello vecchio sul nuovo non so fino a che punto aiuti, considerando che è tutta la parte cruscotto ad essere più larga e a riparare...motoghiro ha scritto:A proposito di plexiglass, Zippo, non te ne avere a male, mi raccomando, ma ti assicuro che leggendo il tuo post pensavo "ma questo cosa diavolo sta scrivendo?"![]()
-
- NIUBBO
- Messaggi: 50
- Iscritto il: venerdì 10 settembre 2004, 9:30
Ma, non so che dire, sono molto perplesso e francamente mi allineo a quello che dice everrunning: il caso di suki deve essere particolare, per qualche motivo che ci sfugge. Anche ammettendo che siano prezzolati, non è possibile che TUTTI i giornalisti (compresi quelli di testate estere) promuovano la CN (specie la prima versione) per l'eccellente protezione aerodinamica ad ogni velocità, sapendo di mentire... Senza contare il parere molto più autorevole degli utenti che in genere la considerano molto buona. (solo gli spilungoni in genere usano cupolotti alti)
Boh...
lascio la parola a chi ce l'ha la moto, comunque è vero che non è facile avere un'ottima protezione. Si finisce invariabilmente su enormi carenature (tipo l'ultima BMW R1200RT) che poi spesso vengono mal digerite esteticamente (e poi peso, calore, costi, ecc.).
Suki, i migliori caschi in assoluto per la silenziosità sembrano essere gli Schuberth. Su QdE c'era una prova circostanziata su S1, Concept2, ma anche sul J1.
Costano, pesano (tranne l'S1) e sono estremamente "avvolgenti", ma se si cerca il silenzio credo che sia difficile trovare di meglio.
Anche gli Shoei passano per essere buoni sotto quest'aspetto, soprattutto grazie alla visiera a filo, senza guancette.
De facto credo che il mio prossimo casco sarà uno Schubert o uno Shoei (XR1000 oppure il nuovissimo modulare Multitec, quando se ne saprà di più) ameno che la Caberg non migliori esponenzialmente il Justissimo (il mio attuale casco).
zippo, lo so che la CN non ha niente da invidiare alla TDM, è proprio per questo che la sto valutando
, per il montaggio del vecchio cupolone sulla nuova, hai senz'altro ragione, è tutta la forma del gruppo cupolo/cruscotto che protegge, però, se hai visto il parabrezza modello "Polizia Municipale" che aveva Alberti, capisci l'intento: montare il cupolo vecchio (che ha inclinazione ed estensione ben studiate) poteva essere un'alternativa interessante per tenere il capo (se non il busto) fuori da turbolenze ed aria, senza inventarsi grandi modifiche o cupolini esotici.
Però, stranamente, sembra che nessuno abbia provato ad adattarne il montaggio...
Salumi e lampeggi
Boh...

Suki, i migliori caschi in assoluto per la silenziosità sembrano essere gli Schuberth. Su QdE c'era una prova circostanziata su S1, Concept2, ma anche sul J1.
Costano, pesano (tranne l'S1) e sono estremamente "avvolgenti", ma se si cerca il silenzio credo che sia difficile trovare di meglio.
Anche gli Shoei passano per essere buoni sotto quest'aspetto, soprattutto grazie alla visiera a filo, senza guancette.
De facto credo che il mio prossimo casco sarà uno Schubert o uno Shoei (XR1000 oppure il nuovissimo modulare Multitec, quando se ne saprà di più) ameno che la Caberg non migliori esponenzialmente il Justissimo (il mio attuale casco).
zippo, lo so che la CN non ha niente da invidiare alla TDM, è proprio per questo che la sto valutando

Però, stranamente, sembra che nessuno abbia provato ad adattarne il montaggio...

Salumi e lampeggi
- bikelink
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 9471
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Vr
- Contatta:
la moto perfetta non esiste...esiste la moto che sposa le ns esigenze...
combinando ergonomia, dimensioni, prestazioni, e mille altri fattori sempre difronte alle ns percezioni..
la capo è indiscutibilmente una ottima moto sportiva da viaggio..questo è comune a tutti i giudizi.sia del forum che delle riviste..
se ti piace , provala e poi solo tu ne trarrai le tue conclusioni..
combinando ergonomia, dimensioni, prestazioni, e mille altri fattori sempre difronte alle ns percezioni..
la capo è indiscutibilmente una ottima moto sportiva da viaggio..questo è comune a tutti i giudizi.sia del forum che delle riviste..
se ti piace , provala e poi solo tu ne trarrai le tue conclusioni..
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.