I miei primi 1200 km
- Attilio
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 106
- Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 1:42
- Località: Passirano (BS)
I miei primi 1200 km
Eccomi qui di nuovo per esporre, come mi ero ripromesso di fare
, le mie prime impressioni sulla mia Caponord (2002) comperata 20gg fa.
Premetto che la moto ha 35000 km di cui solo 1200 sono miei ed e' sempre stata tagliandata Aprilia come da ricevute,
scontrini e timbri vari.
Dunque vediamo ... cominciamo dai pregi o dai difetti ? Dai difetti ovviamente!!!
Il primo giorno di vero utilizzo circa 100 km, quasi al rientro a casa, la leva del freno posteriore affonda...il disco e' rovente cosi' come le pinze ed il freno posteriore inesistente.
Allora rallento lo faccio raffreddare e tutto torna nella norma. Il giorno seguente vado dal mecca e verifichiamo.
Il disco e' un po' scalettato e di colore bluastro per la scaldata presa.
Decidiamo di procedere per passi.Sostituiamo le pastiglie (con delle Nissin) visto che oramai quelle montate erano quasi
giunte alla fine. Il freno funziona ma la leva prende una corsa molto lunga e nonostante uno spurgo la cosa non migliora.
Quindi andiamo avanti. Smontiamo le pinze controlliamo i cilindretti, le guarnizioni una bella ingrassata e dot4 nuovo.
Provo... la moto non ha piu' fatto scherzi nonostante abbia tentato di mandare il freno posteriore in crisi
utilizzandolo molto ma moltooo piu'del dovuto.
Giudizio:
Freno posteriore:
Non mi convince per niente, nell'uso normale mi sembra un po' spugnoso, poco efficace e se spingo un po' di
piu' arriva al bloccaggio senza avviso.
Freni anteriori:
Difficile valutare, va molto meglio del posteriore ma, a causa dell'ECCESSIVO affondamento della forcella,
fai fatica a capire se e' efficace oppure no. In tutta sincerita',
la frenata dei miei precendenti BMW ( R 850 R, R 1150 R) era decisamente migliore.
Ammortizzatori anteriori:
Non lavorano male ma... regolazione troppo morbida per un uso esclusivamente stradale ed anche un po'cattivello (non turistico per intederci).
Chiaro non e' la fine del mondo, secondo me un paio di molle progressive e un olietto forse un po piu' denso e
tutto dovrebbe rientrare nella norma, oltretutto con una spesa molto contenuta.
Frizione:
Ottima lavora molto bene ma ... cacchio VOGLIO che attacchi prima che la leva sia quasi completamente mollata.
VOGLIO POTERLA REGOLAREEEEEEEEE
Cambio:
Mi aspettavo ferraglia ... invece cari colleghi amanti delle BOXER TEDESCHE vi converrebbe trapiantarlo
sulle vostre moto (da 15000 euro).
Motore:
Adrenalina pura, spinge come una mandria di tori, fa PAURAAAAAA troppo divertente. Certo se tenesse meglio i bassi
(ripresa) sarebbe meglio pero'mmmmmmm che goduria.
Telaio:
Perfetto nulla da dire.
Parte elettrica:
Posso solo dire che la spia della benzina il 90% delle volte non mi segna il pieno ma il pieno meno una tacca
in piu'la luce del cavalletto laterale sul cruscotto rimane sempre accesa con una luce bassa anche a cavalletto alzato
ma quando e' qiu' torna a luccicare e fa il suo dovere. (probabilmente qualche massettina stupida al sensore ulla di che)
Ergonomia e Comfort:
TOP dei TOP dei SUPER TOP.
io alzero' leggermente il manubrio ma solo per colpa della mia cervicale.
Protezione Ottima ci vuole solo un plexi appena appena piu' alto.
Concludendo non posso che essere molto ma molto piu' che soddisfatto del mio acquisto e prima di giudicare consiglio a chi
non ha mai provato una caponord di farci un centinaio di chilometri.... non aggiungo altro.
Ciao a tutti Attilio
, le mie prime impressioni sulla mia Caponord (2002) comperata 20gg fa.
Premetto che la moto ha 35000 km di cui solo 1200 sono miei ed e' sempre stata tagliandata Aprilia come da ricevute,
scontrini e timbri vari.
Dunque vediamo ... cominciamo dai pregi o dai difetti ? Dai difetti ovviamente!!!
Il primo giorno di vero utilizzo circa 100 km, quasi al rientro a casa, la leva del freno posteriore affonda...il disco e' rovente cosi' come le pinze ed il freno posteriore inesistente.
Allora rallento lo faccio raffreddare e tutto torna nella norma. Il giorno seguente vado dal mecca e verifichiamo.
Il disco e' un po' scalettato e di colore bluastro per la scaldata presa.
Decidiamo di procedere per passi.Sostituiamo le pastiglie (con delle Nissin) visto che oramai quelle montate erano quasi
giunte alla fine. Il freno funziona ma la leva prende una corsa molto lunga e nonostante uno spurgo la cosa non migliora.
Quindi andiamo avanti. Smontiamo le pinze controlliamo i cilindretti, le guarnizioni una bella ingrassata e dot4 nuovo.
Provo... la moto non ha piu' fatto scherzi nonostante abbia tentato di mandare il freno posteriore in crisi
utilizzandolo molto ma moltooo piu'del dovuto.
Giudizio:
Freno posteriore:
Non mi convince per niente, nell'uso normale mi sembra un po' spugnoso, poco efficace e se spingo un po' di
piu' arriva al bloccaggio senza avviso.
Freni anteriori:
Difficile valutare, va molto meglio del posteriore ma, a causa dell'ECCESSIVO affondamento della forcella,
fai fatica a capire se e' efficace oppure no. In tutta sincerita',
la frenata dei miei precendenti BMW ( R 850 R, R 1150 R) era decisamente migliore.
Ammortizzatori anteriori:
Non lavorano male ma... regolazione troppo morbida per un uso esclusivamente stradale ed anche un po'cattivello (non turistico per intederci).
Chiaro non e' la fine del mondo, secondo me un paio di molle progressive e un olietto forse un po piu' denso e
tutto dovrebbe rientrare nella norma, oltretutto con una spesa molto contenuta.
Frizione:
Ottima lavora molto bene ma ... cacchio VOGLIO che attacchi prima che la leva sia quasi completamente mollata.
VOGLIO POTERLA REGOLAREEEEEEEEE
Cambio:
Mi aspettavo ferraglia ... invece cari colleghi amanti delle BOXER TEDESCHE vi converrebbe trapiantarlo
sulle vostre moto (da 15000 euro).
Motore:
Adrenalina pura, spinge come una mandria di tori, fa PAURAAAAAA troppo divertente. Certo se tenesse meglio i bassi
(ripresa) sarebbe meglio pero'mmmmmmm che goduria.
Telaio:
Perfetto nulla da dire.
Parte elettrica:
Posso solo dire che la spia della benzina il 90% delle volte non mi segna il pieno ma il pieno meno una tacca
in piu'la luce del cavalletto laterale sul cruscotto rimane sempre accesa con una luce bassa anche a cavalletto alzato
ma quando e' qiu' torna a luccicare e fa il suo dovere. (probabilmente qualche massettina stupida al sensore ulla di che)
Ergonomia e Comfort:
TOP dei TOP dei SUPER TOP.
io alzero' leggermente il manubrio ma solo per colpa della mia cervicale.
Protezione Ottima ci vuole solo un plexi appena appena piu' alto.
Concludendo non posso che essere molto ma molto piu' che soddisfatto del mio acquisto e prima di giudicare consiglio a chi
non ha mai provato una caponord di farci un centinaio di chilometri.... non aggiungo altro.
Ciao a tutti Attilio
- andydj31
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 6837
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2002, 1:00
- Località: Concordia Sagittaria (Ve)
I miei primi 1200 km
Se vuoi risolvere del tutto nella sezione officina, trovi svariati argomenti in merito ai tubi in treccia.
Il primo giorno di vero utilizzo circa 100 km, quasi al rientro a casa, la leva del freno posteriore affonda...il disco e' rovente cosi' come le pinze ed il freno posteriore inesistente.
Allora rallento lo faccio raffreddare e tutto torna nella norma. Il giorno seguente vado dal mecca e verifichiamo.
Il disco e' un po' scalettato e di colore bluastro per la scaldata presa.
Decidiamo di procedere per passi.Sostituiamo le pastiglie (con delle Nissin) visto che oramai quelle montate erano quasi
giunte alla fine. Il freno funziona ma la leva prende una corsa molto lunga e nonostante uno spurgo la cosa non migliora.
Quindi andiamo avanti. Smontiamo le pinze controlliamo i cilindretti, le guarnizioni una bella ingrassata e dot4 nuovo.
Provo... la moto non ha piu' fatto scherzi nonostante abbia tentato di mandare il freno posteriore in crisi
utilizzandolo molto ma moltooo piu'del dovuto.
Hai gia' trovato la soluzione!!Difficile valutare, va molto meglio del posteriore ma, a causa dell'ECCESSIVO affondamento della forcella,
fai fatica a capire se e' efficace oppure no. In tutta sincerita',
la frenata dei miei precendenti BMW ( R 850 R, R 1150 R) era decisamente migliore.
Ammortizzatori anteriori:
Non lavorano male ma... regolazione troppo morbida per un uso esclusivamente stradale ed anche un po'cattivello (non turistico per intederci).
Chiaro non e' la fine del mondo, secondo me un paio di molle progressive e un olietto forse un po piu' denso e
tutto dovrebbe rientrare nella norma, oltretutto con una spesa molto contenuta.

Hai provato a regolare la leva? Con 4 posizioni dovresti trovare quella che fa staccare la frizione come piace a te!!Frizione:
Ottima lavora molto bene ma ... cacchio VOGLIO che attacchi prima che la leva sia quasi completamente mollata.
VOGLIO POTERLA REGOLAREEEEEEEEE
Comunque ottima scelta e buona strada!!

Aprilia Tuono 1100 Glacier White '22


- Pacifico
- BANNATO
- Messaggi: 8700
- Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
- Località: Catania - Appiano Gentile
- Contatta:
I miei primi 1200 km
Il pompa rimarrà un pò spugnosa... ma se vuoi accorciare l'allungamento del pedale basta mettere un tubo più corto.... ci sono post dove si discute di questo..Attilio ha scritto: Il primo giorno di vero utilizzo circa 100 km, quasi al rientro a casa, la leva del freno posteriore affonda...il disco e' rovente cosi' come le pinze ed il freno posteriore inesistente.
Allora rallento lo faccio raffreddare e tutto torna nella norma. Il giorno seguente vado dal mecca e verifichiamo.
Il disco e' un po' scalettato e di colore bluastro per la scaldata presa.
Decidiamo di procedere per passi.Sostituiamo le pastiglie (con delle Nissin) visto che oramai quelle montate erano quasi
giunte alla fine. Il freno funziona ma la leva prende una corsa molto lunga e nonostante uno spurgo la cosa non migliora.
Quindi andiamo avanti. Smontiamo le pinze controlliamo i cilindretti, le guarnizioni una bella ingrassata e dot4 nuovo.
Provo... la moto non ha piu' fatto scherzi nonostante abbia tentato di mandare il freno posteriore in crisi
utilizzandolo molto ma moltooo piu'del dovuto.

Attilio ha scritto:Giudizio:
Freno posteriore:
Non mi convince per niente, nell'uso normale mi sembra un po' spugnoso, poco efficace e se spingo un po' di
piu' arriva al bloccaggio senza avviso.
Che si blocchi senza preavviso è la prima volta che lo sento... al massimo che ti molla all'improvviso... probabilmente c'è qualcosa che non finzia bene sulla pinza...
Le tue ex BMW avevano il servofreno?Attilio ha scritto:Freni anteriori:
Difficile valutare, va molto meglio del posteriore ma, a causa dell'ECCESSIVO affondamento della forcella,
fai fatica a capire se e' efficace oppure no. In tutta sincerita',
la frenata dei miei precendenti BMW ( R 850 R, R 1150 R) era decisamente migliore.
Comuqnue... se vuoi migliorare la frenata, basterebbe cambiare le pasticche con altre più aggressive... Brembo rosse, SBS, ecc.... Poi, ci sono diversi di livelli di "miglioramento"ma molto costosi...
Se hai preso una CN del 2002 è molto probabile che il precedente proprietario non abbia cambiato le molle originali... decisamente cedevoli... soprattutto se poi associate ad un olio di gradazione 10... anche in off vanno facilmente a tappo... Qui abbiamo cambiato le molle quasi tutti.... mettendo un olio da 15, che è il milgior compromesso, Imho, ma se fai solo strdada e sei abituato a frenare, meglio gradazione 20. E probabilmente sentirai un pò di rumore all'interno, ma solo a freddo...Attilio ha scritto:... Ammortizzatori anteriori:
Non lavorano male ma... regolazione troppo morbida per un uso esclusivamente stradale ed anche un po'cattivello (non turistico per intederci).
Chiaro non e' la fine del mondo, secondo me un paio di molle progressive e un olietto forse un po piu' denso e
tutto dovrebbe rientrare nella norma, oltretutto con una spesa molto contenuta.
Hai fatto un buono spurgo? Hai messo la leva alla massima distanza? Comunque... è una moto da turismo... ma se proprio vuoi la frizione che stacca appena toccata... pompa radiale ... ma è una modifica personale... divertiti... http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 00&start=0Attilio ha scritto: Frizione:
Ottima lavora molto bene ma ... cacchio VOGLIO che attacchi prima che la leva sia quasi completamente mollata.
VOGLIO POTERLA REGOLAREEEEEEEEE
E pensare che qualcuno dice che è duro..Attilio ha scritto:Cambio:
Mi aspettavo ferraglia ... invece cari colleghi amanti delle BOXER TEDESCHE vi converrebbe trapiantarlo
sulle vostre moto (da 15000 euro).


.... La derivazione è RSV... e per farlo rendere ai bassi hanno fatto miracoli.... ma sopra i 3000 8)Attilio ha scritto:Motore:
Adrenalina pura, spinge come una mandria di tori, fa PAURAAAAAA troppo divertente. Certo se tenesse meglio i bassi
(ripresa) sarebbe meglio pero'mmmmmmm che goduria.
... direi da riferimento..Attilio ha scritto:Telaio:
Perfetto nulla da dire.

Spruzza del CRC 66 marine sull'interruttore ... vedrai che sparisce...Attilio ha scritto:Parte elettrica:
Posso solo dire che la spia della benzina il 90% delle volte non mi segna il pieno ma il pieno meno una tacca
in piu'la luce del cavalletto laterale sul cruscotto rimane sempre accesa con una luce bassa anche a cavalletto alzato
ma quando e' qiu' torna a luccicare e fa il suo dovere. (probabilmente qualche massettina stupida al sensore ulla di che)
Quello del serbatoio è un pò ballerino... ma poi ci fai l'abitudine...
Sul plexi c'è quello della Givi o Ermax... Io lo uso e per gli alti è una ottima soluzione...Attilio ha scritto:Ergonomia e Comfort:
TOP dei TOP dei SUPER TOP.
io alzero' leggermente il manubrio ma solo per colpa della mia cervicale.
Protezione Ottima ci vuole solo un plexi appena appena piu' alto.
Azzo... Allora buona strada e divertimento.... magari ci si incrociaAttilio ha scritto:Concludendo non posso che essere molto ma molto piu' che soddisfatto del mio acquisto e prima di giudicare consiglio a chi
non ha mai provato una caponord di farci un centinaio di chilometri.... non aggiungo altro.
Ciao a tutti Attilio
In bocca al Lupo...

- Attilio
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 106
- Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 1:42
- Località: Passirano (BS)
Ciao Ragazzi ho letto i vostri post. Tutto chiaro!!! L'unica cosa che non mi torna sono i consigli che mi date sulla frizione.Vi spiego. Nonostante abbia regolato la leva frizione in modo tale che fosse il piu' possibile vicina alla manopola, quando mi metto in moto, prima che la moto stessa si muova, ho una corsa della leva ancora troppo lunga. Non ho problemi in fase di cambiata, sono abituato a tirare la leva senza limitarmi alle due dita, ma ne ho in fase di partenza.
Ciao
Ciao
MSN messenger attiliochiocciolakaoswebpuntocom
Skype attilioiseo
Skype attilioiseo
-
- NIUBBO
- Messaggi: 19
- Iscritto il: martedì 19 settembre 2006, 12:27
- Località: Pavia
Ho una 2004 da 15gg e non riesco a scendere.
Provenendo da una Navy ho notato subito l'avantreno un po' cedevole e mi sono informato per delle molle progressive (WP per intenderci) ma poi usandola (1000 km all'attivo) devo in tutta franchezza dire che lei non ne ha bisogno. Magari noi ci sentiamo un po' + sicuri se pinzando l'avntreno non affonda ma secondo me questa non e' una moto da usare in staccata. Mi spiego.
Con il Navy, tutto avanti , con un avantreno scolpito nella roccia , stacchi e ti butti giu'. Vuoi un'anteriore che non affonda. Con il capy sei gia' piu arretrato,l'avantrenon non e' cosi' caricato quindi stacchi magari prima, scendi piu' morbito ma essendo molto bilanciata conduci molto meglio ed apri prima.
A parer mio se non ho bisogno di fare staccatone, xke' devo rinunciare alla comodita' di una poltrona??
Io l'ho trovata molto eclettica e dalle pieghe infinite, non ho mai sentito il culo mollare di 1 mm per non parlare poi del davanti; non e' cosi' da sogno ma e' prevedibile al massimo ( qualche ondeggiamneto se vai in piega pinzato ) ma potrebbe migliorare con gomme + stradali. Oggi ho le Anakee un po' tassellate sui lati.
Provenendo da una Navy ho notato subito l'avantreno un po' cedevole e mi sono informato per delle molle progressive (WP per intenderci) ma poi usandola (1000 km all'attivo) devo in tutta franchezza dire che lei non ne ha bisogno. Magari noi ci sentiamo un po' + sicuri se pinzando l'avntreno non affonda ma secondo me questa non e' una moto da usare in staccata. Mi spiego.
Con il Navy, tutto avanti , con un avantreno scolpito nella roccia , stacchi e ti butti giu'. Vuoi un'anteriore che non affonda. Con il capy sei gia' piu arretrato,l'avantrenon non e' cosi' caricato quindi stacchi magari prima, scendi piu' morbito ma essendo molto bilanciata conduci molto meglio ed apri prima.
A parer mio se non ho bisogno di fare staccatone, xke' devo rinunciare alla comodita' di una poltrona??
Io l'ho trovata molto eclettica e dalle pieghe infinite, non ho mai sentito il culo mollare di 1 mm per non parlare poi del davanti; non e' cosi' da sogno ma e' prevedibile al massimo ( qualche ondeggiamneto se vai in piega pinzato ) ma potrebbe migliorare con gomme + stradali. Oggi ho le Anakee un po' tassellate sui lati.
- Attilio
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 106
- Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 1:42
- Località: Passirano (BS)
Sono daccordo Zio_zanna sulla tua analisi, Per un turismo a 360° (quello vero) che io non pratico il tuo discorso non fa una grinza, ma per l'utilizzo che ne faccio io, devo dirti che quei trasferimenti di carico in avanti quando pinzo proprio non mi fanno sentire sicuro.E' ovviamente un'opinione personale motivata proprio dal tipo di guida che prediligo. Per cui se sapessi dove acquistarle queste WP me le comprerei proprio.
Ciao Attilio
Ciao Attilio
MSN messenger attiliochiocciolakaoswebpuntocom
Skype attilioiseo
Skype attilioiseo
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1443
- Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
- Località: Roma
Attilio, aspetta...Attilio ha scritto:...ma per l'utilizzo che ne faccio io, devo dirti che quei trasferimenti di carico in avanti quando pinzo proprio non mi fanno sentire sicuro.E' ovviamente un'opinione personale motivata proprio dal tipo di guida che prediligo. Per cui se sapessi dove acquistarle queste WP me le comprerei proprio.
Ciao Attilio
Tu ora sei abituato al BMW, che avendo il telelever, in frenata rimane totalmente neutro.
Piano piano ti abituerai a questo piccolo trasferimento di carico e non sentirai più l'esigenza di cambiare le molle (il discorso cambia se hai un modello fino al 2002). Se invece è un modello Euro-2 dovrebbe avere già le molle indurite (come la mia che è del giugno 03, vecchio modello, ma ha già di serie le molle indurite).
lamps.
- Zippo_1981
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2281
- Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 14:41
- Moto: ETV 1000 Rally Raid
- Località: Atessa (CH)
io ho un 2002...quindi una taratura diversa...vengo da un Gran Canyon che era bello rigido...e come dice Attilio, se si conduce il CN in modo deciso, l'anteriore non da sicurezza, in curva è tutto un'ondeggiare e guai ad andare decisi su fondi sconnessi...il mono dietro ci mette anche del suo...in staccata è abitudine...infatti mi sono già abituato ma sento l'esigenza di indurire le force...Zio_zanna ha scritto: Ho una 2004 da 15gg e non riesco a scendere.
Provenendo da una Navy ho notato subito l'avantreno un po' cedevole e mi sono informato per delle molle progressive (WP per intenderci) ma poi usandola (1000 km all'attivo) devo in tutta franchezza dire che lei non ne ha bisogno. Magari noi ci sentiamo un po' + sicuri se pinzando l'avntreno non affonda ma secondo me questa non e' una moto da usare in staccata. Mi spiego.
Con il Navy, tutto avanti , con un avantreno scolpito nella roccia , stacchi e ti butti giu'. Vuoi un'anteriore che non affonda. Con il capy sei gia' piu arretrato,l'avantrenon non e' cosi' caricato quindi stacchi magari prima, scendi piu' morbito ma essendo molto bilanciata conduci molto meglio ed apri prima.
A parer mio se non ho bisogno di fare staccatone, xke' devo rinunciare alla comodita' di una poltrona??
Io l'ho trovata molto eclettica e dalle pieghe infinite, non ho mai sentito il culo mollare di 1 mm per non parlare poi del davanti; non e' cosi' da sogno ma e' prevedibile al massimo ( qualche ondeggiamneto se vai in piega pinzato ) ma potrebbe migliorare con gomme + stradali. Oggi ho le Anakee un po' tassellate sui lati.
mi sono fatto fare un preventivo...molle WP...olio da 20 WP...paraoli...parapolvere...manodopera...totale 290 euri (124 le molle, 70 manodopera il resto olio paraoli e parapolvere)
- Pacifico
- BANNATO
- Messaggi: 8700
- Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
- Località: Catania - Appiano Gentile
- Contatta:
everrunning ha scritto:Attilio, aspetta...Attilio ha scritto:...ma per l'utilizzo che ne faccio io, devo dirti che quei trasferimenti di carico in avanti quando pinzo proprio non mi fanno sentire sicuro.E' ovviamente un'opinione personale motivata proprio dal tipo di guida che prediligo. Per cui se sapessi dove acquistarle queste WP me le comprerei proprio.
Ciao Attilio
Tu ora sei abituato al BMW, che avendo il telelever, in frenata rimane totalmente neutro.
Piano piano ti abituerai a questo piccolo trasferimento di carico e non sentirai più l'esigenza di cambiare le molle (il discorso cambia se hai un modello fino al 2002). Se invece è un modello Euro-2 dovrebbe avere già le molle indurite (come la mia che è del giugno 03, vecchio modello, ma ha già di serie le molle indurite).
lamps.
Ever.... dai.... per 90€ di molle progressive e magari 10€ di olio da 15... diciamo che è meglio abituarsi?.... NAAAAAAAAAAAAAAAAAttilio ha scritto:
Eccomi qui di nuovo per esporre, come mi ero ripromesso di fare
, le mie prime impressioni sulla mia Caponord (2002) comperata 20gg fa.
Premetto che la moto ha 35000 km di cui solo 1200 sono miei ed e' sempre stata tagliandata Aprilia come da ricevute,
scontrini e timbri vari.
Che poi, io ho provato le molle lunghe Aprilia sulla moto di Robicops... non sò neanche se sono solo più lunghe (senza spessori ) e non progressive... .... stendiamo un velo pietoso...

Se il nostro amico sente l'avantreno affondare... vuol dire che non riscontra una bella sensazione...
Che poi.... si riesca a guidare... non ci sono dubbi.... ma le esigenze personali difficilmente sono trasferibili....

- Attilio
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 106
- Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 1:42
- Località: Passirano (BS)
Paci un sito dove posso comprare WP e olio ?
Grazie mille
P.S. ho scritto a Stefano per sapere il prezzo di portatarga e parafango posteriore come il tuo in carbonio ma non mi ha risposto. Sai se li fa ancora e a che prezzo ?
Mi date anche un cosiglio sul come abbassare e ammobidire un po' la sella del mio 2002, dopo un po' che vado il sedere mi si informicola (sono alto 1.75)
Grazie mille
P.S. ho scritto a Stefano per sapere il prezzo di portatarga e parafango posteriore come il tuo in carbonio ma non mi ha risposto. Sai se li fa ancora e a che prezzo ?
Mi date anche un cosiglio sul come abbassare e ammobidire un po' la sella del mio 2002, dopo un po' che vado il sedere mi si informicola (sono alto 1.75)
MSN messenger attiliochiocciolakaoswebpuntocom
Skype attilioiseo
Skype attilioiseo
- Pacifico
- BANNATO
- Messaggi: 8700
- Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
- Località: Catania - Appiano Gentile
- Contatta:
Io ho quelle della touratech... le ho trovate ottime... http://www.touratech.de/new/main.php?content=19 cerca i prodotti per la Caponord... e se poi trovi qualcosa che ti interessa approfittane...Attilio ha scritto:Paci un sito dove posso comprare WP e olio ?
Grazie mille
P.S. ho scritto a Stefano per sapere il prezzo di portatarga e parafango posteriore come il tuo in carbonio ma non mi ha risposto. Sai se li fa ancora e a che prezzo ?
Mi date anche un cosiglio sul come abbassare e ammobidire un po' la sella del mio 2002, dopo un po' che vado il sedere mi si informicola (sono alto 1.75)
La sella non saprei proprio come abbassarla... quella bassa è già all'osso...
Per le parti in Carbonio... Stefano ti risponderà ma c'è anche un post su Accessori dedicato solo a quelle parti.... vedrai che Stefano ti risponde... continua a farli...


MESSAGGIO PER ZIPPO: 290€ per cambiare le molle? tu sei pazzo.... perdonami ma qui ci vuole una raddrizzatina....

Ti compri le molle... l'olio e te le cambi da solo in meno di 20 minuti... qui sul forum ci sono anche le istruzioni per cambiarseli..... Dai Zippo i miei discepoli sono anche tutto fare... se spendi 150€ è anche troppo...
Anzi.. se vuoi per 250€ te le cambio io....






- Pacifico
- BANNATO
- Messaggi: 8700
- Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
- Località: Catania - Appiano Gentile
- Contatta:
Attilio... a pagaina 502 del catalogo Touratech trovi le molle Wirth. Sono ottime.. io le uso per qualsiasi tipo di strada asfaltata e non... mai avuto un affondamento particolare come con le originali....
Un consiglio...
Olio da 10 se vuoi comodità assoluta
Olio da 15 se hai una guida brillante
Olio da 20 solo se fai asfalto e ti diverti con le staccate...
Io ti consiglierei olio di gradazione 15.... il miglior compromesso..
Poi. cambiando le molle e l'olio, avrai l'avantreno che ti stà su, più alto... quindi sfila gli steli di tre tacche... così avrai la moto reattiva e comunque stabile....
Un consiglio...
Olio da 10 se vuoi comodità assoluta
Olio da 15 se hai una guida brillante
Olio da 20 solo se fai asfalto e ti diverti con le staccate...
Io ti consiglierei olio di gradazione 15.... il miglior compromesso..
Poi. cambiando le molle e l'olio, avrai l'avantreno che ti stà su, più alto... quindi sfila gli steli di tre tacche... così avrai la moto reattiva e comunque stabile....

- Zippo_1981
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2281
- Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 14:41
- Moto: ETV 1000 Rally Raid
- Località: Atessa (CH)
Pacifico ha scritto:
MESSAGGIO PER ZIPPO: 290€ per cambiare le molle? tu sei pazzo.... perdonami ma qui ci vuole una raddrizzatina....![]()
Ti compri le molle... l'olio e te le cambi da solo in meno di 20 minuti... qui sul forum ci sono anche le istruzioni per cambiarseli..... Dai Zippo i miei discepoli sono anche tutto fare... se spendi 150€ è anche troppo...
Anzi.. se vuoi per 250€ te le cambio io....![]()
![]()
![]()
![]()
![]()

e pensa che il primo preventivo era 432 euri!!!!!

ora capisco perchè si chiama Felice...se tutti i clienti pagano come fai a non esserlo!!
in meno di 20 minuti posso mangiarmi 30 salsicce e bermi 3 litri di birra


posso arrivare a 200 con una bottiglia di quello buono!! ma mi monti anche i tubi freno!!


-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1443
- Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
- Località: Roma
I miei primi 1200 km
Mi ero perso questa... Appunto è un 2002.Attilio ha scritto:..., le mie prime impressioni sulla mia Caponord (2002) ...
...
Comunque concordo: se uno sente l'esigenza, per 100 euro si toglie lo sfizio. E poi a giudicare dall'avatar, Attilio ha una zavorrina "appiccicosa".


Lamps.
- Pacifico
- BANNATO
- Messaggi: 8700
- Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
- Località: Catania - Appiano Gentile
- Contatta:
i tubi freno...Zippo_1981 ha scritto:Pacifico ha scritto:
MESSAGGIO PER ZIPPO: 290€ per cambiare le molle? tu sei pazzo.... perdonami ma qui ci vuole una raddrizzatina....![]()
Ti compri le molle... l'olio e te le cambi da solo in meno di 20 minuti... qui sul forum ci sono anche le istruzioni per cambiarseli..... Dai Zippo i miei discepoli sono anche tutto fare... se spendi 150€ è anche troppo...
Anzi.. se vuoi per 250€ te le cambio io....![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
e pensa che il primo preventivo era 432 euri!!!!!![]()
ora capisco perchè si chiama Felice...se tutti i clienti pagano come fai a non esserlo!!
in meno di 20 minuti posso mangiarmi 30 salsicce e bermi 3 litri di birra![]()
ora cerco le istruzioni e poi valuto il da fa farsi...sicuramente non vado da Felix a meno che non si dia una calmata!
posso arrivare a 200 con una bottiglia di quello buono!! ma mi monti anche i tubi freno!!![]()

Fai una cosa.. compra quelle della touratech... 87€... ottime... tanto non hai fretta...

Una domanda... ma i paraoli sono danneggiati?... perchè se vanno bene, mai toccarli...
Alla faccia delle felicità...
