PB: Motorino di avviamento e ingranaggi
-
- NIUBBO
- Messaggi: 21
- Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 18:15
PB: Motorino di avviamento e ingranaggi
Ciao a tutti, ho preso da un paio di mesi una Pegaso 650(94) di seconda mano apparentemente in ottimo stato anche se con 50000km.
Dopo 200km ho dovuto cambiare il gruppo ingranaggi - ruota dentata del motorino di avvimento c.a 600E! (vedi altri miei post)
Dopo altri 100Km mi si è rotto il motorino di avviamento e alcuni ingranaggi, inizialemente pensavo a pb elettrici. Non ho idea di quante centianaia di E siano ma visto che il budget è limitato vorrei valutare di recuperare qualcosa di seconda mano o recupero.
io sono del Friuli, qualcuno ha qualche dritta da darmi?
non so qualche recupero oppure qualcos' altro (BMW - Aprilia)
prima andare dal meccanico e comprare i pezzi originali?
Grazie mille per l'aiuto
Ps ho pure un pegaso 125 di 12 anni, ancora perfetto....
Dopo 200km ho dovuto cambiare il gruppo ingranaggi - ruota dentata del motorino di avvimento c.a 600E! (vedi altri miei post)
Dopo altri 100Km mi si è rotto il motorino di avviamento e alcuni ingranaggi, inizialemente pensavo a pb elettrici. Non ho idea di quante centianaia di E siano ma visto che il budget è limitato vorrei valutare di recuperare qualcosa di seconda mano o recupero.
io sono del Friuli, qualcuno ha qualche dritta da darmi?
non so qualche recupero oppure qualcos' altro (BMW - Aprilia)
prima andare dal meccanico e comprare i pezzi originali?
Grazie mille per l'aiuto
Ps ho pure un pegaso 125 di 12 anni, ancora perfetto....
Mah qualcosina di pezzi si inizia a trovare sia per quanto riguarda i Pegaso radiati e sia per quelli purtroppo incidentati.
Se vai su www.moto.it e fai la ricerca nella tipologia accessori e ricambi usati, qualcosa viene fuori sicuramente.
Anche su ebay c'è qualcosa in riguardo.
Il problema è che spesso e volentieri molti di questi che vengono radiati e venduti a pezzi vengono per l'appunto dismessi siccome si rompono gli ingranaggi dell'avviamento......oramai lo si può definire problema tipico.
Anche io avevo anni fa il Pegaso 125.....la prima serie bifaro del '90....era un divertimento assicurato al 200%.
In bocca al lupo!
Saluto
Se vai su www.moto.it e fai la ricerca nella tipologia accessori e ricambi usati, qualcosa viene fuori sicuramente.
Anche su ebay c'è qualcosa in riguardo.
Il problema è che spesso e volentieri molti di questi che vengono radiati e venduti a pezzi vengono per l'appunto dismessi siccome si rompono gli ingranaggi dell'avviamento......oramai lo si può definire problema tipico.
Anche io avevo anni fa il Pegaso 125.....la prima serie bifaro del '90....era un divertimento assicurato al 200%.
In bocca al lupo!
Saluto
-
- NIUBBO
- Messaggi: 21
- Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 18:15
grazie mille per la dritta, ho trovato un tipo che mi darebbe i pezzi di un suo Cube del 98, non sono sicuro, vedi altri miei post se il motorino di avviamento è lo stesso. tu sai qualcosa?
mi sono divertito pure io un casino con il 125. gran moto. motore molto buono e affidabile.
con il 650 invece finora sono stato sfortunato
mi sono divertito pure io un casino con il 125. gran moto. motore molto buono e affidabile.
con il 650 invece finora sono stato sfortunato
Mah a livello teorico le parti meccaniche dovrebbero essere le medesime però non posso darti una certezza assoluta.
Sicuramente qualcuno più ferrato in materia o magari qualche buona assistenza competente potrà consigliarti sulla compatibilità.....io penso di sì però non posso esserne certo
Per rievocare il mitico 125 rimpiango la maneggevolezza e la messa in piega stile MotoGp che consentiva senza troppi problemi.....poi il motore 2 tempi era uno spettacolo
Mi sono davvero tanto affezionato al motore 2 tempi che non escludo in futuro di prendermi qualcosa d'epoca tipo una Kawasaki 500 Mach III
Saluto
Sicuramente qualcuno più ferrato in materia o magari qualche buona assistenza competente potrà consigliarti sulla compatibilità.....io penso di sì però non posso esserne certo

Per rievocare il mitico 125 rimpiango la maneggevolezza e la messa in piega stile MotoGp che consentiva senza troppi problemi.....poi il motore 2 tempi era uno spettacolo

Mi sono davvero tanto affezionato al motore 2 tempi che non escludo in futuro di prendermi qualcosa d'epoca tipo una Kawasaki 500 Mach III

Saluto
-
- NIUBBO
- Messaggi: 21
- Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 18:15
concordo pienamente sul tuo parere del Pegaso 125, una ciclistica senza pari per un enduro. sembra di guidare un bicicletta. sui tornanti in montagna uno spettacolo.... poi le gomme originali Pirelli avevano una tenuta eccezzionale. Ho delle gomme nuove anche sul 650 ma non so per quale motivo non tengono. Mi sogno le piege che facevo che la minore. mah...
...con la maggiore appena mi piego un po' mi parte, spesso il davanti...ho provato a regolare gli ammortizattori ma niente...mah....
magari si perde lanche a mano
...con la maggiore appena mi piego un po' mi parte, spesso il davanti...ho provato a regolare gli ammortizattori ma niente...mah....
magari si perde lanche a mano
No tranquillo non è che si perde il "manico"; pensa che appena ho fatto la prima strada di montagna col 650 ho subito capito di aver perso un abisso nei confronti del 125
Inoltre il 125 quando magari si osava troppo in piega dava delle avvisaglie....il 650 parte di brutto
Infatti ho dovuto diciamo "tranquillizzare" lo stile di guida siccome il 125 aveva un comportamento nelle curve davvero impensabile sicuro ed affidabilissimo, ci si divertiva senza preoccupazioni di alcun tipo; mi ricordo bene anch'io le Pirelli MT 50
adesso col 650 invece c'è da stare sempre in allerta e si è perso tanta tenuta di strada
.....giusto quando trovo pezzi riasfaltati e nuovi provo a rievocare una guida estrema come col 125
....se invece c'è asfalto poco convincente oramai c'è da stare più in tensione.....
Un saluto

Inoltre il 125 quando magari si osava troppo in piega dava delle avvisaglie....il 650 parte di brutto

Infatti ho dovuto diciamo "tranquillizzare" lo stile di guida siccome il 125 aveva un comportamento nelle curve davvero impensabile sicuro ed affidabilissimo, ci si divertiva senza preoccupazioni di alcun tipo; mi ricordo bene anch'io le Pirelli MT 50





Un saluto
- flash66
- FRENO BENE
- Messaggi: 387
- Iscritto il: sabato 1 luglio 2006, 20:09
- Località: Assemini
con cio mi state dicendo che ad esempio un transalp tiene megio e scende piu in piega della peggy? speriamo di no, io ancora non ci hatto la mano con il peggy ma sono sempre in disputa con un amico che ha il transalp 600 del98 e devo dire che lui piega e va come un siluro sui tornantini delle montagne Sarde!! boo speriamo bene!Stefano ha scritto:No tranquillo non è che si perde il "manico"; pensa che appena ho fatto la prima strada di montagna col 650 ho subito capito di aver perso un abisso nei confronti del 125![]()
Inoltre il 125 quando magari si osava troppo in piega dava delle avvisaglie....il 650 parte di brutto![]()
Infatti ho dovuto diciamo "tranquillizzare" lo stile di guida siccome il 125 aveva un comportamento nelle curve davvero impensabile sicuro ed affidabilissimo, ci si divertiva senza preoccupazioni di alcun tipo; mi ricordo bene anch'io le Pirelli MT 50adesso col 650 invece c'è da stare sempre in allerta e si è perso tanta tenuta di strada
.....giusto quando trovo pezzi riasfaltati e nuovi provo a rievocare una guida estrema come col 125
![]()
....se invece c'è asfalto poco convincente oramai c'è da stare più in tensione.....
![]()
Un saluto
ciao
Pegaso Cube luglio 2000 full black
Edamus, bibamus, gaudeamus
Edamus, bibamus, gaudeamus
con cio mi state dicendo che ad esempio un transalp tiene megio e scende piu in piega della peggy? speriamo di no, io ancora non ci hatto la mano con il peggy ma sono sempre in disputa con un amico che ha il transalp 600 del98 e devo dire che lui piega e va come un siluro sui tornantini delle montagne Sarde!! boo speriamo bene!
ciao[/quote]
Ma guarda per me dipende tutto dalla ciclistica: io penso che anche il Pegaso 600 abbia una manegevolezza e una tenuta disinvolta come il 125 siccome le misure e i pesi sono più o meno le stesse.
Il nostro 650 ha un passo più allungato e peso più alto rispetto al 125 e al 600 e quindi manca un pò quel feeling affidabile e sicuro che si aveva prima. Io tramite concessionario ho avuto modo di provare la Ktm e si sente che ci si può fare di tutto siccome è leggera e più corta.....per il resto anche il Transalp non è campione di manegevolezza visto che è ancora più lungo della nostra Pegaso e più pesante con all'anteriore la ruota da 21" con 90 di larghezza che rende il mezzo un pò più instabile e sensibile allo sbacchettamento......nel misto stretto il nostro Pegaso gli dà la birra......questo è garantito

ciao[/quote]
Ma guarda per me dipende tutto dalla ciclistica: io penso che anche il Pegaso 600 abbia una manegevolezza e una tenuta disinvolta come il 125 siccome le misure e i pesi sono più o meno le stesse.
Il nostro 650 ha un passo più allungato e peso più alto rispetto al 125 e al 600 e quindi manca un pò quel feeling affidabile e sicuro che si aveva prima. Io tramite concessionario ho avuto modo di provare la Ktm e si sente che ci si può fare di tutto siccome è leggera e più corta.....per il resto anche il Transalp non è campione di manegevolezza visto che è ancora più lungo della nostra Pegaso e più pesante con all'anteriore la ruota da 21" con 90 di larghezza che rende il mezzo un pò più instabile e sensibile allo sbacchettamento......nel misto stretto il nostro Pegaso gli dà la birra......questo è garantito



-
- NIUBBO
- Messaggi: 21
- Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 18:15
mah io non sono un esperto e credo comunque di aver perso molta sensibilità.
con la peg 125 ho fatto diverse cose esagerate (all'epoca avevo molta confidenza..) ...soprattutto in discesa in montagna non c'era paragone con le altre..
male che andasse partiva il posteriore sopratutto nelle curve veloci
con il 650 mi ha capitato diverse volte (in due) di perdere l'anteriore.
forse colpa anche mia ma vi assicuro che ero tranquillo.
forse le gomme sono andate anche se nuove?magari sono state troppo ferme?
non lo so
mi sa che mi risistemo pure il 125...dopo lo sfortunato inizio con il 650...
con la peg 125 ho fatto diverse cose esagerate (all'epoca avevo molta confidenza..) ...soprattutto in discesa in montagna non c'era paragone con le altre..
male che andasse partiva il posteriore sopratutto nelle curve veloci
con il 650 mi ha capitato diverse volte (in due) di perdere l'anteriore.
forse colpa anche mia ma vi assicuro che ero tranquillo.
forse le gomme sono andate anche se nuove?magari sono state troppo ferme?
non lo so
mi sa che mi risistemo pure il 125...dopo lo sfortunato inizio con il 650...
- Redert
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2772
- Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
- Moto: Ducati Multistrada 1100
- Località: Dintorni di Tivoli
- giomar1965
- PIEGO BENE
- Messaggi: 559
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:47
- Moto: CFMoto 800 MT Explore
- Tel: 338ventotto41882
- Località: SicuToscoLigure (Lunigiana)
Ciao a tutti, sono un nuovo del forum, e da quest'estate sono possessore di una pegaso 650 ie usata (km 13000) del 2001 (maggio), il primo incontro con la pegaso fu' magico, avevo dato via una suzuki djebel 600 ed ero rimasto affascinato dalla linea e del bicolore (argento amaranto) della pegaso.
Dopo i primi felici 1000 km incominciarono i problemi
il primo... la moto si spegneva per colpa del cavalletto laterale, quindi sono stato costretto a tagliare i e nastrare i fili per ripartire, adesso ancora non l'ho riparata e viaggio ancora con la spia rossa della diagnosi accesa, ora e da un po di giorni che sentivo rumore all'avviamento e mi sono recato all'officina per un consiglio e che cosa mi rispondono che è un "difetto di tutte le pegaso" e cioè gli ingranaggi del ruota libera del motorino di avviamento, dico vabbè cosa costa?!? e l'officina mi risponde 800 euro, dico io e possibile che un pezzo costi quanto quasi tutta la moto di 2à mano!?! , quindi chiedo se qualcuno del forum, sà come rimediare pendendo magari la metà di quello che mi hanno chiesto.
Grazie
Dopo i primi felici 1000 km incominciarono i problemi

Grazie
Moto = 1.Ex Piaggio Bravo/Polini; 2.Ex Cagiva Ala Rossa 350; 3.Ex Suzuki Djebel 600; 4.Ex Aprilia Pegaso 650 IE; 5.Ex Kymco Dink 150; 6.Ex Suzuki V-Strom 650 K7; 7.Ex Kymco dink 200; 8.EX Aprilia Caponord ETV 1000 ABS 2004; Ora CFMoto 800 MT Explore.


- Redert
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2772
- Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
- Moto: Ducati Multistrada 1100
- Località: Dintorni di Tivoli
Ciao giomar, benvenuto sul forum.
Allora ti racconto una storiella:
Io nel lontano 2001 acquistai un peg cube del 97 con 12000Km all'attivo.
Come è successo a te è stato amore a prima vista e per 4 anni è stata la mia compagna inseparabile.
Dopo 36000 km ho deciso di fargli una bella manutenzione (lubrificazione dei giunti dell'ammortizzatore posteriore e rigenerazione dell'ammortizzatore). Smontandola ho scoperto che il telaietto che regge la sella era corroso dalla rugine.
Quindi dopo varie discussioni con la mia zavorrina (nonchè moglie) si è deciso per vendere la moto a pezzi e acquistare una peg strada.
Tu dirai: E' tutto questo che c'entra???
C'entra poichè un mesetto fa mi ha chiamato un meccanico di roma che aveva letto il mio annuncio ed acquistare tutto il blocco motore poichè aveva un peg cube IE di un cliente con la RUOTA LIBERA guasta.
Ed eccoti la spiegazione di perchè costa tanto il pezzo (o almeno perchè al povero cristo è costato tanta la riparazione della sua moto).
Il tipo non ce la faceva + ad aspettare i pezzi di ricambio dell'aprilia (infatti mi ha detto che non venderà + moto Aprilia) si è comprato tutto il blocco motore per smontargli il meccanismo di accensione.
Cmq il problema del meccanismo di accensione o ruota libera mi ha spiegato il meccanico di questa officina, deriva anche dalla cura e dai lubrificanti che si usano per i tagliandi.
Difatti il tipo quando ha smontato il mio blocco motore (tagliandanta ogni 5000 km sempre usato olio mobil 1) ha tirato fuori il meccanismo praticamente nuovo
Cmq se cerchi, mi sembra, lo stesso pezzo per il bmw costa meno (130 euri ma non ne sono sicuro) del ricambio aprilia ed è uguale.
In bocca al lupo
Allora ti racconto una storiella:
Io nel lontano 2001 acquistai un peg cube del 97 con 12000Km all'attivo.
Come è successo a te è stato amore a prima vista e per 4 anni è stata la mia compagna inseparabile.
Dopo 36000 km ho deciso di fargli una bella manutenzione (lubrificazione dei giunti dell'ammortizzatore posteriore e rigenerazione dell'ammortizzatore). Smontandola ho scoperto che il telaietto che regge la sella era corroso dalla rugine.
Quindi dopo varie discussioni con la mia zavorrina (nonchè moglie) si è deciso per vendere la moto a pezzi e acquistare una peg strada.
Tu dirai: E' tutto questo che c'entra???
C'entra poichè un mesetto fa mi ha chiamato un meccanico di roma che aveva letto il mio annuncio ed acquistare tutto il blocco motore poichè aveva un peg cube IE di un cliente con la RUOTA LIBERA guasta.
Ed eccoti la spiegazione di perchè costa tanto il pezzo (o almeno perchè al povero cristo è costato tanta la riparazione della sua moto).
Il tipo non ce la faceva + ad aspettare i pezzi di ricambio dell'aprilia (infatti mi ha detto che non venderà + moto Aprilia) si è comprato tutto il blocco motore per smontargli il meccanismo di accensione.
Cmq il problema del meccanismo di accensione o ruota libera mi ha spiegato il meccanico di questa officina, deriva anche dalla cura e dai lubrificanti che si usano per i tagliandi.
Difatti il tipo quando ha smontato il mio blocco motore (tagliandanta ogni 5000 km sempre usato olio mobil 1) ha tirato fuori il meccanismo praticamente nuovo

Cmq se cerchi, mi sembra, lo stesso pezzo per il bmw costa meno (130 euri ma non ne sono sicuro) del ricambio aprilia ed è uguale.
In bocca al lupo
- giomar1965
- PIEGO BENE
- Messaggi: 559
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:47
- Moto: CFMoto 800 MT Explore
- Tel: 338ventotto41882
- Località: SicuToscoLigure (Lunigiana)
Grazie Redert...
adesso provo a vedere se il pezzo è guale... se no da gennaio anno nuovo e moto nuova...
adesso provo a vedere se il pezzo è guale... se no da gennaio anno nuovo e moto nuova...
Moto = 1.Ex Piaggio Bravo/Polini; 2.Ex Cagiva Ala Rossa 350; 3.Ex Suzuki Djebel 600; 4.Ex Aprilia Pegaso 650 IE; 5.Ex Kymco Dink 150; 6.Ex Suzuki V-Strom 650 K7; 7.Ex Kymco dink 200; 8.EX Aprilia Caponord ETV 1000 ABS 2004; Ora CFMoto 800 MT Explore.

