Provata CN ABS... mi chiarite un paio di cose...?

Piccoli e grandi lavori sulla nostra Caponord
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

motoghiro ha scritto:
everrunning ha scritto: Motoghiro, secondo me la Vara è migliore in assistenza (sempre se ne fai uso) e forse in rivendibilità (se pensi di rivenderla nel giro max di uno/due anni).

E poi... le maniglie, paramani, cruscotto etc.... della Vara sono veramente tristi, quasi squallidi...
Bah, di sicuro a livello globale Honda gode di migliore assistenza (incommensurabile se viaggi all'estero), però va anche detto che pure loro con la garanzia a volte fanno orecchie da mercante, inoltre, ed è più grave, nei forum dei varaderisti emergono con continuità alcune pecche che la dicono lunga sul fatto che la moto è costruita in economia, (come noto in Spagna, non in Giappone...)
Cose tipo deformazioni della plastica del cruscotto sotto il sole, l'ammortizzatore che molto frequentemente provoca ondeggiamenti, e l'unica è sostituirlo con roba seria (e costosa...), casi di "cioff" e spegnimenti...
Insomma, non è tutto oro quel che riluce (come per la CN, del resto...).

Anche la rivendibilità è compromessa dal fatto che le Vara attuali sono di colpo obsolete per l'uscita della versione 2007, Euro-3, migliorata in diversi particolari (non tutti).
E comunque non è eccelsa, c'è un tizio di Siena che sta ormai letteralmente svendendo la sua Vara 2006, perchè deve partire per l'estero... e ce l'ha in vendita da agosto!
Quindi non è che a comprare il Vara ci sia poi sto gran vantaggio... diciamo che la versione ABS se la gioca alla pari con la CN.

Sul discorso estetica e finiture, tolto che si tratta di fattori soggettivi, ci vuol poco a riconoscere un design più coinvolgente anche se fin troppo personale nei particolari Aprilia, salvo in un elemento che mi è sempre andato giù storto: le staffe portapedane del passeggero!
Ok, sarà un'inezia, in tutto quel rutilare dell'alluminio di cerchi, telaio, focellone, però quei due tubacci "de fèro", verniciati di nero, brutti, posticci e pesanti, sono un vero insulto alla moto.
Fate caso alle V-Strom, 650 e 1000. La prima li ha esattamente come la CN (in economia...) la seconda, pur avendo quasi lo stesso telaio, prevede due belle staffe portapedane in alluminio imbullonate... Eccheccacchio! Ci voleva tanto? Anzi, chissà se chi ha fatto un po' di tuning ci ha mai pensato...

Salumi e lampeggi
Leggerti è un piacere... :ridi: Mi ricordi tanto una prova di una rivista che confrontava le varie endurone... :ridi:

Al di là degli stili, che non meritano confronti se non un giudizio personale di compiacimento, direi che se pensi che la Caponord se la giochi alla pari cola Varadero... Ti consoglio la Varadero... almeno hai un'assistenza, sulla carta, più affidabile... :ridi: Per non fare paragoni tra i motori e sulla ciclistica... sarebbero solo impietosi confonti.... Oggettivi.

Certo... le staffe delle pedane posteriori sono pesanti... ma se cadi o semplicemente appoggi il fianco sull'asfalto... quell de ferrò te sarvano, quelle de alluminio te saltano... :ridi: e se poi, hai una zavorrina che per salire punta il piedino.... forse è meglio che si senta qualcosa di solido sotto....

Sulle Vstrom... meglio soprassedere... tranne per il motore 1000 che è una favola, tutto il resto è proprio Jap...

Comunque, una cosa è fare una prova per qualche isolato, un'altra è quella di provare la moto in ogni circostanza... e tra le tre che hai nominato la Caponord rimane al di sopra con ampio margine..... Se poi sei un turista e viaggiatore, una Iper enduro deve anche saper affrontare, con una certa dissinvoltura , anche qualche strada bianca... e qui, le due Jap.... si fermano sul bordo asfaltato...

Sugli ammortizzatori, è un discorso troppo generalizzato... anche sui GS non sono il massimo... ormai le economie di produzioni rovinano il prodotto in generale... ma basta poco per rivalutarlo...

Poi, sul minimo non mi farei troppe seghe mentali, ormai le elettroniche si possono regolare alla grande e scegliere il regime più adatto.... pensare di trovare la moto come si vorrebbe è pura follia...

Se penso a come ho tarato la mia... mi viene da pensare di non aver comprato una Caponord... :ridi:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
motoghiro
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 50
Iscritto il: venerdì 10 settembre 2004, 9:30

Messaggio da motoghiro »

Cosa vuoi farci, come ho già scritto, ho il "difetto" di non essere integralista per nessuna moto o marca.
Sfortunatamente nei vari forum l'aria che tira è tutt'altra, ma si sa, l'Italia è il paese del campanile, motociclistico o calcistico o quello che sia... :roll:
Comunque se conosci una rivista di moto che scrive come me, citando i difetti dei modelli, segnalamela, sarebbe una primizia nel panorma editoriale italiano... :lol: :P
A parte queste amenità, probabilmente la Varadero non potrà controbattere telaisticamente alla CN nell'uso allegro anche se è migliorata nell'ultima versione (motore montato rigidamente al telaio) ma per il turista va riconosciuto, è comunque una moto valida (la V-strom non la considero, brutta sgraziata e mal riuscita).
Però non difendere l'indifendibile sulle pedane della CN, dai, se uno deve comprare la moto con quelle pedane perchè se cade non si rompono, be', stiamo messi male... Stonano quei tubacci, nel quadro generale, c'è poco da dire. E che proprio tu che hai tunizzato la CN all'esasperazione faccia quest'osservazione è il colmo. Per coerenza avresti dovuto farti rifare tutto il telaietto reggisella in lega leggera, con portapedane dedicate e rifinite con il colore delle pinze Discacciati. O no? :wink:

Comunque non ho preso nessuna decisione, c'è tempo, mai avere fretta in questi casi, visto che la moto me la dovrò sciroppare per almeno 4-5 anni.
Basta che tra i due litiganti (Vara e CN) non si infili la terza incomoda (Triumph Tiger, e bisogna averla provata sul serio per capire). Ma è quasi impossibile, purtroppo non ha l'ABS (a cui tengo, a torto o a ragione).

Salumi e lampeggi

P.S. 1450+-50 giri da libretto? :o Aspide, che allegria.
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

Guarda.... qui dentro trovi di tutto fuorchè integralisti... e che oggettivamente confrontare la Caponord con la Varadero, anche di ultima generazione.... vuol dire che si sono lette troppe riviste... :ridi:

Se ti và di sentire quello che hanno da dire coloro che la Caponord la vivono tutti i giorni... okey... altrimenti evita richiami calcistici... soprattutto quando non sai chi c'è dall'altra parte...

Che si parli dei difetti della caponord citando le staffe delle pedane del passeggero.... be.... ogni commento è superfluo.... appunto come quella rivista che citavo.... sono le classiche osservazioni di chi la moto la guarda per come la vede e non per come è realmente.... i difetti della Caponord, che ci sono, non li hai ancora evidenziati....

Non c'è una confronto sull'uso allegro o meno... se un telaio và bene agli estremi, figuriamoci per turismo....

Prova a caricare la Varadero e farci un pò di curve...

La mia Caponord?.... lascia perdere... non è paragonabile... e non la capiresti neanche...
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
motoghiro
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 50
Iscritto il: venerdì 10 settembre 2004, 9:30

Messaggio da motoghiro »

Bah, mi sembra che il tono della tua risposta sia inutilmente risentito, non credi?
D'altro canto stiamo solo chiacchierando amabilmente di moto.
I difetti "classici" della CN li conosco, frequentando sia pure saltuariamente questo forum da un pezzo... solo che tra il dire e il fare... è naturale che chieda lumi sui "particolari" una volta arrivato al dunque.
Ma non importa, purtroppo c'è un equivoco di fondo, come spesso capita non ci siamo capiti, è il solito problema dei forum, scrivere non è mai come conversare seduti al tavolo.
Il confronto Varadero - CN può infatti senz'altro vedere vincente la seconda, dal punto di vista tecnico, ma in alcuni casi semplicemente può non essere l'unico punto di vista da prendere in considerazione.
Anche per le pedane, non ho scritto che sono un "difetto" sostanziale, ho scritto invece che, nel quadro generale costruttivo, a me sembrano brutte, tirate via, non sono al livello estetico del resto.
La tua moto credo di capirla invece. E' molto interessante, diversa da quella di Capyrex, il lavoro che c'hai profuso dentro dev'essere enorme, e la bella meccanica messa in grado di rendere al meglio è sempre affascinante. Anche se a questo punto montare la 17" mi fa pensare (posso sbagliarmi naturalmente) che perfino una CN così perfezionata ormai non ti basti più. Solo che la domanda seguente è: ma cosa c'è oggi sul mercato che possa sostituirla?

motoghiro
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

:roll: Non saprei.... sono sempre stato dell'idea che la Caponord abbia un grosso difetto... quello dell'assistenza... e quindi, quando si trovano moto con pochi km ma con qualche difetto in più, vuol dire che è stata maltrattata :-? .... o non seguita bene :( ... quindi, qualsiasi prova che si fà successivamente, soprattutto quando non si è mai salito sopra, è forviante... e per chi la compra di seconda mano è comunque un terno all'otto...

Sò di gente che anche comprata nuova, dopo averla portata da Fiore, dopo 30.000 Km, si è sbalordito da come è cambiata positivamente... :P

Poi ci sono alcuni possessori che lo fanno da soli e sentire, all'interno dello stesso forum, difetti alquanto bizzarri, be.... :wink:

Ci sono i propri desideri e modi di usare la moto... personali.... ma esulano dalla validità oggettiva di qualsiasi mezzo, esaltando aspetti insignificanti agli occhi di chi li accetta in maniera diversa... l'importante è che il bello rimanga personale... e non un aspetto oggettivo. 8)

la mia Caponord? :giullare: ... Una Caponord come le altre, con qualche modifica, ne più ne meno.... per farci esattamente quello per cui è stata inventata... Turismo a 360 gradi :D ... ogni tanto qualche curvetta :wink: ... e un pò di OFF.... La ruota da 17 non è una sostituta, ma un'alternativa occasionale... per vedere fino a che punto può arrivare una moto del genere... diciamo un sfizio... e non ho c'è neanche un gran lavoro, semplicemente perchè è stata accessoriata con pezzi originali o semplicemente sostituibili senza alcuna modifica...

E non è diversa da quela di Capyrex... sicuramente nell'estetica e nelle pinze (ma credo ancora per poco), ma in tutto il resto sono uguali.... :wink:

Il grande Vantaggio di questa moto è che te la puoi cucire addosso.. e proprio per la sua indiscussa validità tecnica, i cambiamenti sono evidenti a tal punto che è facile trovare la giusta dimensione... cosa che con le altre fai molta più fatica...

Il progetto Caponord non è una moto singola, ma era nato anche per altre tipo di moto... e questo la dice lunga....

saluti...
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
vendicatore_mascherato
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 325
Iscritto il: domenica 15 ottobre 2006, 17:14

Messaggio da vendicatore_mascherato »

motoghiro ha scritto:Solo che la domanda seguente è: ma cosa c'è oggi sul mercato che possa sostituirla?
Per me, semplicemente nessuna.

Anch'io aspetto di provare la nuova Tiger, visto che la vechia era secono me l'unica in grado di essere paragonata alla CN insiemme al GS.
motoghiro ha scritto: Il confronto Varadero - CN può infatti senz'altro vedere vincente la seconda, dal punto di vista tecnico, ma in alcuni casi semplicemente può non essere l'unico punto di vista da prendere in considerazione.
Un tale confronto vede senz'altro vincere la CN.

Telaio : Superiore anni luci quello del aprilia
Forcella : Idem (per i modelli di 2004 in poi)
Motore : Non c'e paragone.

Il punto è che il CN è talmente superiore al Vara (e non sto parlando di carateristiche tecniche sulla carta, ma di prova) che c'è ben poco da paragonare secondo me.

Pure ad andatura turistica il CN è più facile e ti permette di godere di più la strada, e non c'è bisogno di essere un manico per accorgersene.

Cosa rimane dopo questo ? finiture, cruscotto ecc, cioè dettagli che del resto non sono per forza al vantaggio della Honda.

L'unico vero punto nero,

l'unico motivo che potrebbe farci riflettere per non scegliere il CN è l'assitenza, diciamolo, quasi inesistente, e se non hai il conce veramente bravo vicino (e sono pochi su cui ti puoi affidare), o se non sei in grado di fare un minimo di manutenzione fai da te, allora si che bisogna rifletterci bene prima di comprare qualsiasi Aprilia.

Ultima cosa : Hai detto di non aver preso in considerazione il Vstrom, ma io a l'epoca avevo provato pure quello e l'avevo trovato decisamente superiore al Vara.
Avatar utente
Zippo_1981
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2281
Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 14:41
Moto: ETV 1000 Rally Raid
Località: Atessa (CH)

Messaggio da Zippo_1981 »

motoghiro ha scritto: (Triumph Tiger, e bisogna averla provata sul serio per capire). Ma è quasi impossibile, purtroppo non ha l'ABS (a cui tengo, a torto o a ragione).
e invece l'ABS è disponibile come optional


motoghiro ha scritto:P.S. 1450+-50 giri da libretto? :o Aspide, che allegria.
ma che problemi ti da un minimo così? guarda che la moto non si impenna da sola al semaforo! :giullare:
Immagine
motoghiro
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 50
Iscritto il: venerdì 10 settembre 2004, 9:30

Messaggio da motoghiro »

Ovviamente mi riferisco alla "vecchia" Tiger, che rientra nella categoria della CN. La nuova 1050, che avrà in opzione l'ABS, non c'entra nulla con le endurone. Appartiene al filone Multistrada.

L'ho già scritto perchè il minimo così alto non mi garba molto.
Ma non è un problema della moto. Come sempre quando si cerca di cucirsi una moto addosso è prioritariamente un fatto di gusti.

Saluti
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

motoghiro ha scritto:
Però non difendere l'indifendibile sulle pedane della CN, dai, se uno deve comprare la moto con quelle pedane perchè se cade non si rompono, be', stiamo messi male... Stonano quei tubacci, nel quadro generale, c'è poco da dire.

P.S. 1450+-50 giri da libretto? :o Aspide, che allegria.
La critica alle pedane non la capisco... A me sembra che quelle pedave funzionino bene e siano molto comode per il passeggero. Forse ti riferisci alle pedivelle, che sono praticamente le stesse dello scarabeo 150. Boh... comunque mi sembra proprio un dettaglio a cui io personalmente non do nessun peso.

Okkio a non fare come quelli che guardano e apprezzano o criticano l'assemblaggio delle plastiche della carrozzeria e poi non sanno un piffero della sostanza. :wink:

I giri non sono 1450 ma 1250. Io ero abituato a 800 RPM ma adesso sono abituato al regime del Rotax.

Lamps.
Avatar utente
infoworker
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 56
Iscritto il: sabato 14 ottobre 2006, 12:49
Località: Pomezia
Contatta:

Messaggio da infoworker »

Zippo_1981 ha scritto:il manuale d'uso della CN da come valore di minimo 1450 ± 50 giri/minuto
axone indica 1360, la mia stà a 1386!!
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, e poi ti spiega la lezione.
motoghiro
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 50
Iscritto il: venerdì 10 settembre 2004, 9:30

Messaggio da motoghiro »

Ussìgnur, ma l'ho scritto e riscritto :) non faccio NESSUNA critica FUNZIONALE alle staffe e alle pedane posteriori.
Per me sono solo e semplicemente BRUTTE nel contesto generale dell'estetica della moto. PER ME non c'entrano niente es-te-ti-ca-men-te.
Detto per iniciso, io so come andò in realtà. Ascoltate:
Un bel giorno il designer della CN, dopo aver dato fondo alla matita ed alla fantasia tra cupoloni-spinnaker, cruscotti da Shuttle, rutilanti superfici di alluminio satinato hi-tech, si accorse che mancavano le pedane dietro.
Ma siccome era stanco e non c'aveva più voglia, per sdebitarsi con il garzone del magazzino, che gli aveva procurato le donnine per il week-end, gli disse: "Dai, ti promuovo a progettista. Fai tu, disegna il modello e fai realizzare il prototipo in officina". E siccome il garzone aveva lavorato come apprendista da un idraulico, ha fatto mettere due bei tubi "de fèro" da 1/2 pollice e le prime pedane che c'erano sotto mano (quelle, appunto, dello Scarabeo).
Poi, prima che il designer vero potesse porvi rimedio, ol sciùr Beggio vide la moto e l'approvò così com'era. E si sa, a quei tempi in Aprilia la voce del gran capo era Vangelo, anche se il gran capo sparava fesserie ad alzo zero, come la morte della Mana, o le Guzzi dal motore multicolore, ecc.....
Fine, applausi.... :wink:

Sul minimo bisogna intendersi. 1250 sarebbe già più ragionevole.
Ever: 800 rpm? :o cos'era?

Salumi e lampeggi
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

motoghiro ha scritto: Sul minimo bisogna intendersi. 1250 sarebbe già più ragionevole.
Ever: 800 rpm? :o cos'era?
Moto Guzzi. ma anche con la FZR non è che fosse molto più alto.

Le euro 0 potevano permetterselo e comunque più un motore ha volano (è pesante dentro) e più può avere il minimo basso.
I motori leggeri dentro devono avere il minimo più alto per ragioni di regolarità. Poi in città avere il minimo a 1.300 RPM significa avere la batteria sempre sotto carica, anche con le luci accese.

Comunque: 800 o 1000 o 1.300 non cambia nulla. :wink:

Motoghiro, non prenderla come una critica :wink: però mi sembra che presti poca attenzione alle cose serie e molta alle cose di scarso rilievo :giullare: (scherzo dai...).

Lamps.
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

motoghiro ha scritto: Detto per iniciso, io so come andò in realtà. Ascoltate:
Un bel giorno il designer della CN, dopo aver dato fondo alla matita ed alla fantasia tra cupoloni-spinnaker, cruscotti da Shuttle, rutilanti superfici di alluminio satinato hi-tech, si accorse che mancavano le pedane dietro.
Ma siccome era stanco e non c'aveva più voglia, per sdebitarsi con il garzone del magazzino, che gli aveva procurato le donnine per il week-end, gli disse: "Dai, ti promuovo a progettista. Fai tu, disegna il modello e fai realizzare il prototipo in officina". E siccome il garzone aveva lavorato come apprendista da un idraulico, ha fatto mettere due bei tubi "de fèro" da 1/2 pollice e le prime pedane che c'erano sotto mano (quelle, appunto, dello Scarabeo).
Poi, prima che il designer vero potesse porvi rimedio, ol sciùr Beggio vide la moto e l'approvò così com'era. E si sa, a quei tempi in Aprilia la voce del gran capo era Vangelo, anche se il gran capo sparava fesserie ad alzo zero, come la morte della Mana, o le Guzzi dal motore multicolore, ecc.....
Fine, applausi.... :wink:

Salumi e lampeggi
Scusa... ma perchè non ti compri un'altra moto?... cosa ti piace della Caponord?... Vai per esclusione?.. :ridi:

Secondo me tu leggi troppe riviste... poi riporti esattamente quanto osservato .... :ridi:

Guarda... già prevedo che se per caso comprerai una Caponord sarai qui ad elencarci la miriade di problemi riscontrati... magari ci spiegherai che 250 kg, per te, sono decisamente troppi... :wink:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
motoghiro
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 50
Iscritto il: venerdì 10 settembre 2004, 9:30

Messaggio da motoghiro »

everrunning ha scritto:Motoghiro, non prenderla come una critica :wink: però mi sembra che presti poca attenzione alle cose serie e molta alle cose di scarso rilievo :giullare: (scherzo dai...).
Eheheh... immaginavo fosse una Guzzi, anzi, mi sbilancio, probabilmente una Cali, uno dei pumpum più affascinanti del mondo motociclistico...

Per il resto, cosa vuoi che ti dica, probabilmente con la Capo ho un rapporto anomalo rispetto a tante altre moto che mi sono piaciute un sacco, in venticinque anni di carriera motociclistica.
A me ormai piacciono solo le endurone turistiche e, forse ma forse, anche se non voglio ammetterlo, il problema è che io in realtà sto aspettando solo l'uscita della futura Guzzi Stelvio e la cosa fa alquanto a pugni con una moto come la CN, che invece è da comprare col cuore per godersela almeno cinque-sei anni senza pensare ad altro.
Va a finire che in realtà in questo forum sto cercando più motivi per non comprarla che per comprarla... :ridi:

Salumi e lampeggi
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

motoghiro ha scritto: cut.....


Va a finire che in realtà in questo forum sto cercando più motivi per non comprarla che per comprarla... :ridi:

Salumi e lampeggi
Te lo do io un motivo per non comprarla....

LA CAPONORD CE L'HO ANCHE IO... :ridi:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Rispondi

Torna a “OFFICINA Caponord ETV 1000”