Carbon factory for Pegaso

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Carbon factory for Pegaso

Messaggio da cor77 »

Buongiorno a tutti.
Qualche tempo fa, vagando su internet, trovai personaggi che si erano cimentati nel costruire parti in carbonio per moto o per modellismo, e vidi che in fondo non era poi cosi' complicato...
Quindi mi misi a studiare, sempre su internet, le varie tecniche di costruzione, a cercare il materiale, e a cimentarmi a mia volta in questa sfida...
Questo e' il primo pezzo nato, la protezione della pompa freno posteriore

Immagine

La foto e' fatta con il cellulare, per cui non e' il massimo, appena ho a portata di mano una digitale posto una foto migliore...
Il risultato e' soddisfacente, in se' il pezzo contiene si e no 5 euro di materiale (abbondando), anche se il tempo richiesto e la pazienza sono parecchi...
Per ora la carbon factory e' sospesa causa notevole freddo in garage, in primavera riprendera' con nuovi pezzi...
Fatemi sapere i vostri commenti, suggerimenti etc. etc...

Lamps...
Avatar utente
junami
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1459
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2004, 16:08
Località: Roma

Messaggio da junami »

La foto non si vede benissimo per via dei riflessi di luce, ma il lavoro non sembra affatto male.
Se poi come dici hai speso meno di 5 euro....

...postaci qualche links che ci proviamo pure noi :wink:
"Ieri è storia, domani è mistero, ma oggi è un dono…per questo si chiama presente!"
Maestro Oogway by Kung Fu Panda :lol:
Immagine
Avatar utente
peggy650
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 693
Iscritto il: martedì 13 settembre 2005, 15:15

Messaggio da peggy650 »

Concordo con Junami ... mandaci qualche dritta che proviamo pure noi.
Stavo pensando di chiudere il "buco" delle frecce anteriori e spostarle in altra posizione .... se il rattoppo è in carbonio è molto più racing!
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

Allora, avevo intenzione di preparare un piccolo documento con le istruzioni, ma dovete avere un po' di pazienza...
Cmq i materiali occorrenti sono pochi...
Nei negozi di modellismo:
tessuto fibra di vetro (circa 5-6 euro al mq)
tessuto fibra di carbonio (circa 40 euro al mq)
resina epossidica (circa 10 euro per 280ml)

Brico castorama e affini
gesso scagliola in polvere (1 euro al kg)
rullino frangibolla o per carta da parati, in gomma
carta vetrata fine
vernice trasparente lucida

Materiali vari
guanti, mascherina, pennelli, pellicola tipo domopack e un trapanino con utensili per tagliare, smerigliare etc.etc...

Sostanzialmente si prepara lo stampo con il gesso, si fa un bel panino formato da strato di pellicola, strati vari di tessuto in fibra di vetro imbevuti di resina, altro strato di pellicola, si passa con il rullino per togliere le bolle, e si mette tutto nello stampo... Si lascia asciugare per due giorni, si toglie la pellicola, si da' una scartavetrata (se e' rimasta qualche bolla ci si ripassa sopra con un po' di resina) e si vernicia per proteggere la resina dalle intemperie...
Mi sono scordato di dire che una volta tolto il pezzo dallo stampo si deve ritagliare e rifinire...

Tutto questo a grandi linee... Se avete un po' di pazienza faccio un bel documento correlato di foto... Tanto ora fa freddo per far asciugare i pezzi in garage....

Lampssss
Avatar utente
D@rione
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 16747
Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
Moto: KTM 1290 SADV S
Località: Montespertoli (Fi)
Contatta:

Messaggio da D@rione »

C'è un tizio dalle mie parti che si è fatto vernicare alcuni pezzi della sua Tuono come se fossero carbonio. Per quel che ne so c'è una specie di pellicola che riproduce l'effetto del carbonio, viene riscaldata e stesa sul pezzo che si vuol tingere e poi ci viene dato sopra la vernice trasparente... ve lo dico così, perché mi sembra meno macchinoso del dover fare lo stampo...o no? Senza contare che, in questo modo, si possono "carbonizzare" parti più grandi della moto...o no?

D.
Old chiken makes good "knor"..

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)

KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

Immagine
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

Puoi anche prendere una fiat 600 e metterci sopra alettoni, minigonne e spoiler per farla sembrare una supersportiva...
Ho provato a fare pezzi in carbonio per interesse personale. Sicuramente sulla pegaso non servono pezzi in carbonio per ridurre peso o per farla sembrare "racing"....
Solo sfizio... tutto qua...
Avatar utente
maxbunker
Diversamente dinamico
Diversamente dinamico
Messaggi: 2559
Iscritto il: sabato 22 novembre 2003, 18:33
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da maxbunker »

Ciao Cor77.
Il risultato e' piu' che bello !!! :salta:

Se puo' aiutarti per la redazione di un manualetto di istruzioni, avevo salvato nel mio caotico "bookmark" i seguenti link che trattano di vetroresina:

Dalla Nautikit:
RIPARARE UN BUCO NELLA VETRORESINA
RIFINITURA DI SUPERFICIE DELLA VETRORESINA
Generale

Dalla Prochima:
Prototipazione Rapida
MANUALI TECNICI

Dal sito EnduristiAnonimi
COME COSTRUIRSI UNA MOTO IN VETRORESINA :o
IL SERBATOIO FAI DA TE
E nei meandri dell'elaborazione di una KLX di Posaja, dopo un inizio di trasformazione a motard poi in enduro-africana:
Work in progress...

L@mps "resinosi" :motosmile:
Max
MaxBunker: Lazio (RM) - Roma
Pegaso I.E. - 2003 - Rosso Mirò

Immagine
"Aho, sò pezzi de fero non figli..." [Bugio: 2/10/2009]
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Er "posaja" e sempre ER "POSAJA" :-)) mica l'ultimo arrivato.............
Sarà così perchè è un endurista ? :-)
p.s bel lavoro quello di Cor77 !!
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

Grazie per i complimenti, ma la foto fa davvero schifo, e' molto piu' bello...
Grazie per la segnalazione dei link, qualcuno lo avevo visto anch'io... Cmq essendo un processo casalingo, rischi di confonderti le idee... Prima di arrivare al pezzo finale sai quanto materiale ho buttato??? Non carbonio fortunatamente, e' quello che costa di piu'...
C'e' chi usa (o consiglia di usare) gel coat, che costa un sacco... chi usa la tecnica del sottovuoto, che secondo me incasina non poco le cose, le cere distaccanti, gli alcool polivinilici...
Insomma, un sacco di materiale che fa spendere un sacco di soldi. Io ho sperimentato con successo il metodo della pellicola e sono molto contento del risultato, spendendo davvero poco.
Ovviamente i pezzi hanno funzione puramente estetica,dal punto di vista delle sollecitazioni meccaniche penso facciano ca....re.
Spero di riuscire a mettere in piedi quanto prima una documentazione, poi magari in primavera l'arricchiro' con foto durante la preparazione del prossimo pezzo.

Stay tuned

lampssssssssssssss
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

Eccoci, trovato macchina digitale... Ma il problema mi sa che sono io... Se fanno proprio schifo ditemelo che ci riprovo...

Immagine

Immagine
Maranto
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 7
Iscritto il: giovedì 8 aprile 2010, 21:15
Località: Route 666

Re: Carbon factory for Pegaso

Messaggio da Maranto »

Questo è quello che ho fatto sulla mia Pegaso Cube !!

La foto è stata fatta nel box .... al sole è spettacolare.

Ora sto pensando ad altri pezzi.

Immagine
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”