Lubrificante catena

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Lubrificante catena

Messaggio da Socio79 »

Ciao amici! :D
Come sapete la catena che abbiamo montata dalla nascita, è una catena di tipo O-Lins, cioè ha dei minoscoli gommini all'interno dei cilindretti, che si compartano come delle spugnette che trattengono un pò di lubrificante, permettendo una minore usura della catena stessa e quindi una maggior longevità! 8)
Sul manuale d'officina dicono di usare un lubrificante specifico x catene chiuse, al fine di non danneggiare gli O-Lins... ma (a parte quello consigliato dalla casa, cioè l' IP CHAIN spray) voi avete mai trovato un lubrificante che cita questa specifica? :-?
La mia paura è quella di usare un lubrificante troppo denso o aggressivo, che non impregna o danneggia i "gommini"...
Voi cosa ne pensate?
Avete risolto il problema?
Nel caso, qualcuno sa quanto costa e dove trovare in grasso IP suggerito da aprilia?

Anticipatamente grazie 1000 a tutti!
Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
augusto
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 202
Iscritto il: lunedì 27 maggio 2002, 2:00
Località: Provincia di Roma

Messaggio da augusto »

Ciao, io uso un grasso spray alla ceramica apposta per catene con o-ring; l'ho acquistato presso un autoricambi al prezzo di 8 euro circa ( se non ricordo male). Lamps :D
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Ciao Augusto, grazie x la risp! :D
Mi sapresti dire la marca di quel grasso?
Come ti trovi? Le giunzioni della catena restano morbide?
Fammi sapere...
Grazie 1000 ancora!

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

Socio79 ha scritto:Ciao Augusto, grazie x la risp! :D
Mi sapresti dire la marca di quel grasso?
Come ti trovi? Le giunzioni della catena restano morbide?
Fammi sapere...
Grazie 1000 ancora!

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
sulle istruzioni di manutenzione della catena
consigliano di usare olio e non grasso :tie:

lunedì metto on line la pagina con queste istruzioni :dorme:

lamp L. :re:
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Olio!? Mi sa che non ho letto bene allora... :oops:
E con che viscosita? E' una notizia sul manuale di riparazione?
Bhe... pazienterò fino a lunedì allora...
Grazie 1000 x la dritta!

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
Gillo
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 440
Iscritto il: mercoledì 8 ottobre 2003, 12:56
Località: Mestre (VE)

Messaggio da Gillo »

Bhè, se è per questo, Aprilia consiglia anche carburante IP.
Non so voi, ma io mi fermo dove costa meno, e IP non lo è quasi mai... :wink:

Questo, per chi non lo avesse capito, per dire che secondo me, su queste cose, non è così fondamentale seguire il consiglio "commerciale" della casa.
Grasso o olio ? Vista da uno che ne capisce poco : se esistono entrambi, vanno bene ambedue.

[questa perdonatemela, ma si sa che i forum sono fatti anche per poter dire cazzate... :wink: ]
Avatar utente
Mcm
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 9 luglio 2002, 2:00
Località: Mestre Venezia

Messaggio da Mcm »

Gillo ha scritto:Bhè, se è per questo, Aprilia consiglia anche carburante IP.
Non so voi, ma io mi fermo dove costa meno, e IP non lo è quasi mai... :wink:

Questo, per chi non lo avesse capito, per dire che secondo me, su queste cose, non è così fondamentale seguire il consiglio "commerciale" della casa.
Grasso o olio ? Vista da uno che ne capisce poco : se esistono entrambi, vanno bene ambedue.

[questa perdonatemela, ma si sa che i forum sono fatti anche per poter dire cazzate... :wink: ]
i prodotti consigliati sono a seconda del paese in cui viene venduta la moto... ovvio..
condivido con quello che dice Gillo... ovviamente esiste il prodotto migliore e "non"... e okkio che non sempre quello che costa di più è il migliore!
Io per la catena uso un grasso spray ceramico.. che pultroppo non ricordo il nome... bottiglietta nera con scritte rosse.. ma vi sapro dire il nome... quasi 30.000km e il mecca mi ha detto che la catena è leggermente ovalizzata!! :salta:
Pegaso Rosso Mirò 2002
Rsv Tuono 1000 nera 2004


:Gneeee Gneee:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Ciao io mi trovo bene con l'ELF MOTO C e un grasso sintetico per catene con o.ring
L'utilizzo delle bombolette e indubbiamente molto pratico anche se alcune volte i prezzi sono "Esagerati"(vendi bombolette di grasso a 15 euro per 200 ml)
Un alternativa molto valida e di sicura efficacia e l'utilizzo di un grasso della FIAT denominato "Zeta"
Questo grasso e idrorepellente e provato su una catena con o.ring ha dato ottimi risultati garantendo la durata della stessa per oltre 40000 km senza problemi.
Considerate che un Kg di questo grasso costa circa 10 euro e applicandolo di tanto in tanto con un pò di pazienza nel box, magari con uno spazzolino vi durerà quasi 100000 km!!!!!
Un saluto
Avatar utente
Gillo
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 440
Iscritto il: mercoledì 8 ottobre 2003, 12:56
Località: Mestre (VE)

Messaggio da Gillo »

Gillo ha scritto:Grasso o olio ? Vista da uno che ne capisce poco : se esistono entrambi, vanno bene ambedue.
Andate a leggervi la lettera a pagina 12 di "InMoto" di Novembre.

Sembra sia lì giusto per smentire quello che avevo scritto nel forum qualche giorno fa... :oops:
Avatar utente
roby76
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 232
Iscritto il: venerdì 21 marzo 2003, 1:00
Località: Genova

Messaggio da roby76 »

io mi trovo benissimo, come scrissi qualche mese fa con il MAFRA catenoil.... è da un tanto al kilo, ma lubrifica che è una figata.
sporca il cerchione perchè ha più grasso che collante, ma mi trovo molto meglio che con il motul, sopratutto nelle zone polverose.

lampeggi
la frenata è lunga, le gomme sgonfie e quando piove cerrrrte sgommmmmate!

No stop signs, speed limit
Nobody's gonna slow me down
Hey Momma, look at me
I'm on my way to the promised land
I'm on the highway to hell
(Don't stop me)
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Ciao a tutti e grazie x essere intervenuti! :D

Da quanto letto sopra, una delle possibilita che più mi ha colpito x economia ed efficacia, risulta il grasso FIAT ZETA sugg. da Sergio! (Me ne avevi gia illustrato i benefici in un passato post.)
Non lo ho ancora trovato però! :(
Dove lo si acquista? Solo dai ricambisti FIAT?
Sei sicuro che non è troppo "secco" x gli O-Ring (scusa se rompo, ma x la mia piccola... :lol: )

Grazie ancora a tutti!
Se avete altri pareri continuate a inviare!

Ciao e lamps oliati a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Ciao come vi dicevo non rovina gli o/ring il Z della FIAT
lo si trova dai ricambisti auto che vendono ricambi originali Fiat
I 40000 km percorsi in ogni condizione sono un "long test"che le riviste specializzate difficilmente fanno
Dietro la vendita di tutti gli spray c'è ovviamente un ritorno economico per chi li produce non indifferente,considerate però che gli spray sono molto molto diluiti.
Unico vero motivo per il loro acquisto e la praticità d'uso (magari in vacanza)
P.s. avete mai visto una catena nuova?
c'è applicato un grasso all'apparenza bianco appiccicoso molto simile a quel famoso grasso Z impermeabile
Considerate poi che l'ingrassaggio della catena avviene solo esternamente nella zona di contatto fra corona pignone e catena sui rulli.
All'interno della catena sui perni è impossibile arrivare proprio per la presenza degli o.ring o x ring o ultimamente degli z ring.
Il grasso applicato in fabbrica (sotto vuoto)rimane lì sigillato dagli oring fino a quando l'usura non decreta il consumo dei perni proprio per la fine del grasso apposto in fabbrica che alla lunga magari fuoriesce dai perni perchè un oring cede.
Basta un perno che si consuma per decretare la fine della catena.
A mè e successo di recente che un perno abbia preso un gioco eccessivo circa 2 mm!!!
Una volta tagliata la catena il perno era consumato e privo di grasso
Gli altri perni erano ancora buoni.
Questo è successo però dopo circa 65000 km mica bau bau miciomico :-))
Un saluto
Sergio
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Grazie 1000 Sergio! Preciso e gentile come sempre! :D

Navigando qua e là ho trovato un dispositivo x lubrificare la catena che è tanto curioso quanto interessante: http://scottoiler.mototech.it/ .
Anche se non credo che lo metterò (è un pò caro), son contento di sapere che esiste... :lol:
Fatemi sapere cosa ne pensate!

Ps. Qui potete vederne il montaggio, step by step, di un nostro collega transalpista! http://www.transalp.it/moto/scottoiler/ ... r_istr.htm

Grazie ancora a tutti x i suggerimenti!
Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
Gillo
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 440
Iscritto il: mercoledì 8 ottobre 2003, 12:56
Località: Mestre (VE)

Messaggio da Gillo »

Penso che con bauletto e borse laterali
credevo di avere la moto "super acessoriata"...


...poi ho conosciuto etv1000.com,
con tutte le idee ed i suggerimenti che propone. :angelo:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Ciao lo scottoiler e senz'altro valido se si viaggia spesso sotto l'acqua
Lo usano in molti in inghilterra per esempio
Costa comunque un pò caro
Penso che per le nostre latiudini vada ben una bomboletta nel bauletto e quando la catena e secca anche se si è in viaggio,due spruzzate e via.....
Un saluto a tutti
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”