controllo valvole 37 mila?
- philrazor
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 712
- Iscritto il: giovedì 22 dicembre 2005, 23:33
- Località: Roma
controllo valvole 37 mila?
salve,
una risposta piu' pragmatica possibile per favore, non per inibire disquisizioni teoriche, ma per soddisfare il mio personale bisogno, in questo caso.
ero curioso di sapere quante persone sono effettivamente incorse nella necessita' di dover regolare le valvole dopo aver percorso 37 mila km. lo chiedo perche' lunedi' porto la moto dal meccanico di via rizzo (per quelli che sono a roma) di cui parlava Saulo se non sbaglio... e vorrei chiedergli anche un controllo delle valvole, sebbene la necessita' sia per ora solo di controllare la carburazione della moto (mitico CO per contenimento consumi).
spero di aver posto la domanda in modo intellegibile.
una risposta piu' pragmatica possibile per favore, non per inibire disquisizioni teoriche, ma per soddisfare il mio personale bisogno, in questo caso.
ero curioso di sapere quante persone sono effettivamente incorse nella necessita' di dover regolare le valvole dopo aver percorso 37 mila km. lo chiedo perche' lunedi' porto la moto dal meccanico di via rizzo (per quelli che sono a roma) di cui parlava Saulo se non sbaglio... e vorrei chiedergli anche un controllo delle valvole, sebbene la necessita' sia per ora solo di controllare la carburazione della moto (mitico CO per contenimento consumi).
spero di aver posto la domanda in modo intellegibile.
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1443
- Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
- Località: Roma
controllo valvole 37 mila?
Ciao Phil, ho il tuo stesso kilomatraggio ed uso prevalente in città.philrazor ha scritto:salve,
una risposta piu' pragmatica possibile per favore, non per inibire disquisizioni teoriche, ma per soddisfare il mio personale bisogno, in questo caso.
ero curioso di sapere quante persone sono effettivamente incorse nella necessita' di dover regolare le valvole dopo aver percorso 37 mila km. lo chiedo perche' lunedi' porto la moto dal meccanico di via rizzo (per quelli che sono a roma) di cui parlava Saulo se non sbaglio... e vorrei chiedergli anche un controllo delle valvole, sebbene la necessita' sia per ora solo di controllare la carburazione della moto (mitico CO per contenimento consumi).
spero di aver posto la domanda in modo intellegibile.
Mai regolate le valvole e non ne sento il bisogno.
Per il CO: ok, un controllo non guasta mai. Però accertati bene che la tua moto consumi troppo.... Perchè se invece fa i 15/16 al litro (o anche 13/14/15 in città) allora puoi farne a meno. Io cerco di limitare al minimo l'intervento dei meccanici.

Poi facci sapere il costo di tutto.

Lamps.
- philrazor
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 712
- Iscritto il: giovedì 22 dicembre 2005, 23:33
- Località: Roma
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1443
- Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
- Località: Roma
Aspetta, manca un passaggio...philrazor ha scritto:ever, io mi trovo d'accordo con te. ma da pieno a raso, fino a riserva, arrivando in citta' con 80km di autostrada e percorrendo il resto nel magma del traffico romano, non faccio piu' di 210 km. ti sembra normale?
Dopo che hai fatto i 210 km, devi rifare il pieno e vedere quanti litri ci entrano (probabilmente 15 o 16 litri).
Se così fosse: avresti 210/15= 14 km/l
oppure: 210/16= 13,qualcosa
Okkio che con la riserva io ho fatto oltre 120 km !!! (ce n'è tanta...

Insomma, per misurare i litri effettivamente consumati devi rifare il pieno e vedere quanto ci va.
Lamps.
- paoricci
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 5766
- Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
- Località: Intorno a Varese....
- Contatta:
- teuz74
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
- Località: Padova
- robycops
- Giustiziere di trattorie
- Messaggi: 2268
- Iscritto il: mercoledì 4 maggio 2005, 0:03
- Località: circondario di Crema
- paoricci
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 5766
- Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
- Località: Intorno a Varese....
- Contatta:
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 208
- Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2003, 10:09
- Località: castiglione del lago (pg)
controllo valvole 37 mila?
Chi dice che le valvole non si sono mosse, a volte(ripeto: avolte) non le ha mai guardate perchè i meccanici non si mettono a smontare i coperchi (tanto non si muovonophilrazor ha scritto:salve,
una risposta piu' pragmatica possibile per favore, non per inibire disquisizioni teoriche, ma per soddisfare il mio personale bisogno, in questo caso.
ero curioso di sapere quante persone sono effettivamente incorse nella necessita' di dover regolare le valvole dopo aver percorso 37 mila km.




-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1443
- Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
- Località: Roma
controllo valvole 37 mila?
Charlie, però quello che dici è molto grave per l'affidabilità del rotax. MI spiego meglio...charlie ha scritto:
Chi dice che le valvole non si sono mosse, a volte(ripeto: avolte) non le ha mai guardate perchè i meccanici non si mettono a smontare i coperchi (tanto non si muovono![]()
(però si risparmia sul tagliando
![]()
). Io le ho controllate personalmente e, a 18.000 km, ho notato che una di aspirazione del cilindro ant. e una di asp. del cilindro post. sono al limite (gioco compreso tra 0.12-0.17mm)...in pratica lo spessimetro da 0.15 non ci va e quello da 0.10 ci va lento...Fiore in questi casi riporta il gioco a 0.17, ma per farlo si deve smontare l'albero a camme la catena di distribuzione e poi rimettere tutto in fase(quindi € € €) Certo se bruci una valvola.......
Normalmente, regolare le valvole significa doverle "stringere"; cioè aumenta il gioco (per usura) e le valvole fanno un pò rumore.
In questo caso tu dici che le tue valvole sono "strette" e bidogna aprirle (per evitare che si "puntino" e quindi si brucino perchè il fungo sarebbe investito dai gas caldissimi prima che la valvola stessa si apra).
Questo però si verifica quando la sede della valvola si usura prima degli altri componenti: questo in genere accade con i motori usciti male (e non è proprio il caso del Rotax).
Io non ho mai aperto i coperchi delle testate, quindi non mi pronuncio più di tanto...
Però quello che dici mi sembra strano.... Sei sicuro di aver fatto questi controlli a motore freddissimo???
Sei sicuro di aver posizionato bene il pistone ????
Facci sapere.

Lamps.
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 208
- Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2003, 10:09
- Località: castiglione del lago (pg)
controllo valvole 37 mila?
Facevo il meccanico dei mezzi pesanti, quindi conosco bene l'argomento, ed è ovvio che il motore era freddissimo, (fermo da due giorni) e che le camme erano al posto giusto...anche se ai miei tempi le valvole con la pasticca sotto il bicchierino ce l'aveva solo la citroen BX (per le mie conoscenze) e si muovevano abbastanza poco nell'arco dei chilometri percorsi, non significa che il rotax abbia un indice di scarsa affidabilità, ...inoltre sulle auto il gioco è 0.50 -0.60, quindi come vedi, la moto ha una tolleranza minore, indice di affidabilità notevole...però perchè consigliano di guardarle ogni 15.000 km?everrunning ha scritto:Charlie, però quello che dici è molto grave per l'affidabilità del rotax. MI spiego meglio...charlie ha scritto:
Chi dice che le valvole non si sono mosse, a volte(ripeto: avolte) non le ha mai guardate perchè i meccanici non si mettono a smontare i coperchi (tanto non si muovono![]()
(però si risparmia sul tagliando
![]()
). Io le ho controllate personalmente e, a 18.000 km, ho notato che una di aspirazione del cilindro ant. e una di asp. del cilindro post. sono al limite (gioco compreso tra 0.12-0.17mm)...in pratica lo spessimetro da 0.15 non ci va e quello da 0.10 ci va lento...Fiore in questi casi riporta il gioco a 0.17, ma per farlo si deve smontare l'albero a camme la catena di distribuzione e poi rimettere tutto in fase(quindi € € €) Certo se bruci una valvola.......
Normalmente, regolare le valvole significa doverle "stringere"; cioè aumenta il gioco (per usura) e le valvole fanno un pò rumore.
In questo caso tu dici che le tue valvole sono "strette" e bidogna aprirle (per evitare che si "puntino" e quindi si brucino perchè il fungo sarebbe investito dai gas caldissimi prima che la valvola stessa si apra).
Questo però si verifica quando la sede della valvola si usura prima degli altri componenti: questo in genere accade con i motori usciti male (e non è proprio il caso del Rotax).
Io non ho mai aperto i coperchi delle testate, quindi non mi pronuncio più di tanto...
Però quello che dici mi sembra strano.... Sei sicuro di aver fatto questi controlli a motore freddissimo???
Sei sicuro di aver posizionato bene il pistone ????
Facci sapere.![]()
Lamps.
Perchè non ci sono le punterie idrauliche...a volte il gioco diminuisce anche perchè si formano incrostazioni sul fungo della valvola....
l'importante è che chi registra il gioco CAMBI le pasticche, e non faccia come i meccanici moto della mia zona, che LIMANO la pasticca con la mola e poi la rimontano


-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1443
- Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
- Località: Roma
controllo valvole 37 mila?
charlie ha scritto: cut

Lamps.