o te fai allungà l'altro... quello sopra intendo..
Spegnimento moto con Co alto
- stefanoboa
- TANTO FORUM-POCA MOTO

- Messaggi: 7391
- Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
- Moto: Pegaso Strada (Touring)
- Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)
- nin52
- GOMMA PIATTA

- Messaggi: 233
- Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 13:47
- Moto: aprilia pegaso trail
- Località: savona
-
railman
- FRENO BENE

- Messaggi: 303
- Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 20:38
secondo me l'unica soluzione è mappare.nin52 ha scritto:ho provato a 20 .secondo me peggiora poi a 19, 18, 17, adesso sono a 16 cmq cambia poco sembra che vada meglio,poi peggio..mi sa che più di tanto non si possa fare...zio78 ha scritto:Ma Nessuno Ha provato ha reimpostare i valori del corpo farfallato ?? come è Andata ??
-
bradipo
- NIUBBO

- Messaggi: 27
- Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 11:42
- Località: saronno
COME SI FA A CONTROLLARE IL CO DELLA MIA PS?
ciao ragazzi stavo leggendo alcune vostre risposte sulla regolazione del CO ,ma io sulla mia pegaso strada del 2006 non so da che parte iniziare per regolarla e dove devo guardare,c'è qualcuno che mi puo aiutare ? e poi se aumento es: da 14 la porto a 16 e piu grassa o piu magra ? sto impazzendo con questi buchi dicarburazione....ciao ragazziiiii 
- fedro69
- Il Goto

- Messaggi: 25639
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Puoi leggerne
- qui
- qui
- qui
- qui
- qui
- qui
tanto x citare le discussioni con "CO" nel titolo...
Tendenzialmente:
+ grassa = motore + fluido "sotto" ma meno grintoso
+ magra = motore + scorbutico "sotto" ma gira meglio agli alti regimi
Da 14 a 16 ingrasseresti
X modificarne il valore devi entrare nel menue "diagnostica", scegliere il punto del CO e seguire le direttive sullo schermo:
attenzione: dopo aver riacceso ci mette fino a 30 secondi prima di darti la lettura dell'impostazione attuale...
occhio a smanettare in quei menue xche' senza accorgersene si puo' davvero incasinare l'iniezione.
X referenza, ma mooolto relativa visto che l'impostazione CO dipende da molti fattori locali
, il conce l'aveva impostato a 19, io giro a 13 da 1 anno (... col filtro vecchio e sporco a 11
)
Filtro e scarico originale da me
fra parentesi: Rocko ha cominciato a sciogliersi sugli 8k km
O forse il tuo prblm e' il sensore del corpo farfallato (TPS):
e' stato oggetto dell'unico richiamo ufficiale dell'Aprilia x la ns motina
cfr.
Richiamo Aprilia x difetto sensore corpo farfallato
- qui
- qui
- qui
- qui
- qui
- qui
tanto x citare le discussioni con "CO" nel titolo...
Tendenzialmente:
+ grassa = motore + fluido "sotto" ma meno grintoso
+ magra = motore + scorbutico "sotto" ma gira meglio agli alti regimi
Da 14 a 16 ingrasseresti
X modificarne il valore devi entrare nel menue "diagnostica", scegliere il punto del CO e seguire le direttive sullo schermo:
attenzione: dopo aver riacceso ci mette fino a 30 secondi prima di darti la lettura dell'impostazione attuale...
occhio a smanettare in quei menue xche' senza accorgersene si puo' davvero incasinare l'iniezione.
X referenza, ma mooolto relativa visto che l'impostazione CO dipende da molti fattori locali
Filtro e scarico originale da me
fra parentesi: Rocko ha cominciato a sciogliersi sugli 8k km
O forse il tuo prblm e' il sensore del corpo farfallato (TPS):
e' stato oggetto dell'unico richiamo ufficiale dell'Aprilia x la ns motina
cfr.
Richiamo Aprilia x difetto sensore corpo farfallato
____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____
- Matteo.ing
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 2020
- Iscritto il: giovedì 13 settembre 2007, 13:00
- Località: Firenze
OTfedro69 ha scritto:
fra parentesi: Rocko ha cominciato a sciogliersi sugli 8k km![]()
Mi risulta! Io ho 7600 km e il motore mi sembra molto meglio di prima (come erogazione, fluidità e quant'altro). O si è slegato il motore o mi ci sono abituato io o + probabilmente tutte e due.
Certo che se uno fa la ricerca ce ne sono miliardi di discussioni così...
Fine OT
-
bradipo
- NIUBBO

- Messaggi: 27
- Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 11:42
- Località: saronno
sei sttato molto gentile
domani o sabato provo a entrare e inizio a controllare i parametri poi piano piano li modifico senza fare qualche casino.....buona serata....e grazie ancora del consiglio 
- maiu
- NIUBBO

- Messaggi: 48
- Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2007, 20:55
Scusate se mi intrometto, ma anche io sto impazzendo con sto cavolo di CO.
Premesso che con variazioni di una o due unita in più o in meno non ho notato variazioni significative vi posto la mia esperienza.
Ho acquistato la moto usata ad agosto. Primo tagliando fatto a luglio scorso CO a 24, impostato dall'officina. Consumi abbastanza alti a occhio e la moto andava abbastanza bene tranne degli strattoni a bassi regimi (ora col senno di poi vorrei provare ad alzare un po il minimo che è circa 1400 rpm). In autunno i consumi oscillavano tra i 15 e i 16. Percorsi quasi esclusivamente in città.
Ho provato a portare il CO a 18-20. Moto molto più fluida e strattoni praticamente spariti ma ho fatto 160 km con 11 litri e mezzo.
Adesso l'ho portato a 30 e la prima tacca del pieno è durata 60 chilometri. La moto strattona di più quando era a 20 ma i consumi mi sembrano minori.
Deduzione: abbassando il valore di CO la miscela è più grassa e consumo di più. Anche leggendo i vostri post precedenti non mi sembra ci sia uniformità di vedute.
Aggiungo che gli ultimi tre pieni li ho testati sempre più o meno con le stesse temperature esterne cioè tra 10 e -2 e facendo sempre gli stessi percorsi.
Fedro fammi capire, se dici che ...Da 14 a 16 ingrasseresti... perchè altrove dici di trovarti bene ...Inverno 19-21, estate 11-13 ... D'estate si dovrebbe girare con la miscela più magra no?
Boh? Delucidatemi perchè non ci capisco una mazza......
Grazie, ciao a tutti.
Premesso che con variazioni di una o due unita in più o in meno non ho notato variazioni significative vi posto la mia esperienza.
Ho acquistato la moto usata ad agosto. Primo tagliando fatto a luglio scorso CO a 24, impostato dall'officina. Consumi abbastanza alti a occhio e la moto andava abbastanza bene tranne degli strattoni a bassi regimi (ora col senno di poi vorrei provare ad alzare un po il minimo che è circa 1400 rpm). In autunno i consumi oscillavano tra i 15 e i 16. Percorsi quasi esclusivamente in città.
Ho provato a portare il CO a 18-20. Moto molto più fluida e strattoni praticamente spariti ma ho fatto 160 km con 11 litri e mezzo.
Adesso l'ho portato a 30 e la prima tacca del pieno è durata 60 chilometri. La moto strattona di più quando era a 20 ma i consumi mi sembrano minori.
Deduzione: abbassando il valore di CO la miscela è più grassa e consumo di più. Anche leggendo i vostri post precedenti non mi sembra ci sia uniformità di vedute.
Aggiungo che gli ultimi tre pieni li ho testati sempre più o meno con le stesse temperature esterne cioè tra 10 e -2 e facendo sempre gli stessi percorsi.
Fedro fammi capire, se dici che ...Da 14 a 16 ingrasseresti... perchè altrove dici di trovarti bene ...Inverno 19-21, estate 11-13 ... D'estate si dovrebbe girare con la miscela più magra no?
Boh? Delucidatemi perchè non ci capisco una mazza......
Grazie, ciao a tutti.
- fedro69
- Il Goto

- Messaggi: 25639
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
appunto: io sono dell'opinione che un valore minore del CO corrisponda ad una miscela + magra...
Col filtro vecchio (e sporco) a 19 ho addirittura avuto 1 paio di volte 1 fenomeno simile all'ingolfarsi quando la temp esterna s'e' abbassata di botto (tipo x pioggia/nebbia...)
Nn sono ancora riuscito a procurarmi/costruirmi un Lambda-Tester che mi darebbe la definitiva sicurezza della mia opinione, ma prima o poi...
Col filtro vecchio (e sporco) a 19 ho addirittura avuto 1 paio di volte 1 fenomeno simile all'ingolfarsi quando la temp esterna s'e' abbassata di botto (tipo x pioggia/nebbia...)
Nn sono ancora riuscito a procurarmi/costruirmi un Lambda-Tester che mi darebbe la definitiva sicurezza della mia opinione, ma prima o poi...
____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____
- maiu
- NIUBBO

- Messaggi: 48
- Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2007, 20:55
Ok, anch'io partivo da quel presupposto, ma allora perchè se al crescere del CO la miscela è più grassa la moto sembra consumare meno?
Da quello che ho letto dagli altri nessuno parla di consumi di 14 kml, per me invece sono la regola se voglio una moto fluida.
Che altro potrebbe influire, filtro sporco, farfalla regolata male o qualcos'altro? Datemi un'idea.
Altrimenti faccio una bella cosa, me ne frego dei consumi e non li controllo. Mi limito a fare il pieno quando va in riserva e mi diverto di più. Se voglio risparmiare mi compro uno scooter. Ah, ah, ah....
Lampeggi.
Da quello che ho letto dagli altri nessuno parla di consumi di 14 kml, per me invece sono la regola se voglio una moto fluida.
Che altro potrebbe influire, filtro sporco, farfalla regolata male o qualcos'altro? Datemi un'idea.
Altrimenti faccio una bella cosa, me ne frego dei consumi e non li controllo. Mi limito a fare il pieno quando va in riserva e mi diverto di più. Se voglio risparmiare mi compro uno scooter. Ah, ah, ah....
Lampeggi.
- Markil
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 2172
- Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 20:55
- Località: Malnate - VA
Dico la mia sempre dall'esperienza XT660X..
originale la mia aveva CO 7
con akrapovic, filtro e pc3 usb con mappona l'ho portato a 14.. non di più..
sulle XT avere valori 14 o più da opriginale ingolfava di brutto
originale la mia aveva CO 7
con akrapovic, filtro e pc3 usb con mappona l'ho portato a 14.. non di più..
sulle XT avere valori 14 o più da opriginale ingolfava di brutto
Marco - EX Capo orecchiuta - EX Capo RR Evo! "Capocarbo" - EX Dorsoduro 2010 - EX Granpasso 1200... - Ora MT-09 Tracer Race Blue!!"
- Matteo.ing
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 2020
- Iscritto il: giovedì 13 settembre 2007, 13:00
- Località: Firenze
- fedro69
- Il Goto

- Messaggi: 25639
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Secondo me i consumi sono moooolto + dipendenti dalla sensibilita' con cui si da' di gas che nn dall'impostazione del CO 
Senza cambiarla infatti e solo con piccoli cambiamenti nello stile di guida posso variare i miei consumi fra i 5 ed i 7 litri sui 100 km...
normalmente mi muovo sui 18-19 km/l con traffico fluente: 25 min x 16 km
quando m'incazz allora sono 18 min x la stessa distanza e sto sui 14-15 km/l
Senza cambiarla infatti e solo con piccoli cambiamenti nello stile di guida posso variare i miei consumi fra i 5 ed i 7 litri sui 100 km...
normalmente mi muovo sui 18-19 km/l con traffico fluente: 25 min x 16 km
quando m'incazz allora sono 18 min x la stessa distanza e sto sui 14-15 km/l
____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____
-
kenny
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 3476
- Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 19:48
- Località: Conversano (BA)
IL CO NON SI CONTROLLA AD OCCHIO
Tutte le prove fatte ad occhio valgono veramente poco.
I dati sui consumi sono molto poco indicativi!
A parita di impostazioni, con differenti stili di guida, sono passato da 25km/l a 11 km/l, sempre pieno-pieno.
Le moto di tecnologia più recente, come le auto (vedi common rail) hanno un'oscillazione sui consumi veramente notevole.
La "riproducibilità dei fattori" nelle prove è veramente difficile.
Altre due cose: sebbene il motore della XTX sia lo stesso della pegaso, i fattori mappatura, struttura corpo aspirazione e scarichi sono radicalmente diversi.
Il valore di una moto non va necessariamente bene su un'altra moto, anche a parità di condizioni (temperatura, umidità, pressione, componenti).
Se volete fare delle prove sulle vostre moto, fate pure.
Ma è sbagliato dire:" a me va bene con questo valore quindi questo valore va bene per tutti."
Un'ultima cosa: USATE LA FUNZIONE CERCA
Tutte le prove fatte ad occhio valgono veramente poco.
I dati sui consumi sono molto poco indicativi!
A parita di impostazioni, con differenti stili di guida, sono passato da 25km/l a 11 km/l, sempre pieno-pieno.
Le moto di tecnologia più recente, come le auto (vedi common rail) hanno un'oscillazione sui consumi veramente notevole.
La "riproducibilità dei fattori" nelle prove è veramente difficile.
Altre due cose: sebbene il motore della XTX sia lo stesso della pegaso, i fattori mappatura, struttura corpo aspirazione e scarichi sono radicalmente diversi.
Il valore di una moto non va necessariamente bene su un'altra moto, anche a parità di condizioni (temperatura, umidità, pressione, componenti).
Se volete fare delle prove sulle vostre moto, fate pure.
Ma è sbagliato dire:" a me va bene con questo valore quindi questo valore va bene per tutti."
Un'ultima cosa: USATE LA FUNZIONE CERCA

Lo scooter è per chi non sa guidare la moto, il quad per chi non sa guidare lo scooter.
- fedro69
- Il Goto

- Messaggi: 25639
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Appuntofedro69 ha scritto:appunto: io sono dell'opinione che un valore minore del CO corrisponda ad una miscela + magra...
Col filtro vecchio (e sporco) a 19 ho addirittura avuto 1 paio di volte 1 fenomeno simile all'ingolfarsi quando la temp esterna s'e' abbassata di botto (tipo x pioggia/nebbia...)
Nn sono ancora riuscito a procurarmi/costruirmi un Lambda-Tester che mi darebbe la definitiva sicurezza della mia opinione, ma prima o poi...
____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____