132.000 km: metterci le mani o andare avanti finché va?

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Rispondi
Avatar utente
gigabike
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1383
Iscritto il: venerdì 31 maggio 2002, 2:00
Località: Roma(lavoro) Genzano(casa)
Contatta:

132.000 km: metterci le mani o andare avanti finché va?

Messaggio da gigabike »

Di ritorno dalla sardegna, soddisfatto per la mia CN che ancora una volta mi ha fatto fare una bella vacanza, mi ritrovo con 132.000 km e una domanda che mi assilla: revisione o sostituzione?
Considerando che non ho nemmeno mai dovuto cambiare la frizione e che i problemi avuti sono quelli conosciuti per la nostra moto, vorrei poter continuare ad usarla confidando nella solita affidabilità.
In pratica credo che la sostituzione delle catene della distribuzione e dei relativi pattini e tendicatena, con l'aggiunta di una pulizia a pistoni, teste e valvole, potrebbe farmi godere il mio CN ancora per un bel po'.
Anche perché tutto il resto è in ordine, i cuscinetti di sterzo li ho appena cambiati, le sospensioni appena rifatte, i dischi sono ok e l'impianto elettrico non mi ha più dato problemi da un bel po' di tempo.
Ho scritto a Fiore per chiedergli se il lavoro si può fare e se ne vale la pena e mi ha risposto che mi conviene cercare un motore usato che spendo di meno...
Confesso di essere un po' deluso. In fin dei conti non è così raro sentire di transalp o bmw che hanno fatto 200mila km. Perché il CN non potrebbe fare altrettanto?
Non sono un masochista né un fondamentalista del marchio Aprilia. Ci sono tante belle moto che mi piacciono e che comprerei ma... la mia è la mia, me la sono cucita addosso e va da dio. E vorrei continuare ad usarla.
Ho cercato dei CN usati ma anche le 2001 a meno di 3500 euro non si trovano. E di incidentato non si trova niente.
Allora che faccio? Vado avanti finché dura e quando si rompe mi compro qualcos'altro?
Non mi dite "comprati un'altra CN più recente", finché è la mia sono contento di andare avanti, ma se devo prenderne un'altra allora preferisco cambiare e provare qualcos'altro. Di sicuro non ho intenzione di spendere 10mila euro per comprare una moto nuova!
Mi piacerebbe sapere la vostra opinione ma senza fanatismi. Mettetevi nei miei panni insomma e rispondete razionalmente.

p.s. Fiore, ma se io poi decidessi di portartela, me lo faresti il lavoro o pensi proprio che butterei i soldi?
Dategli il gas, non fate la guerra.
Avatar utente
Topolinio
IL RABDOMANTE
IL RABDOMANTE
Messaggi: 5935
Iscritto il: lunedì 27 dicembre 2004, 23:40
Moto: Suzuki Vstrom 1000 MY2014
Località: Filago (Bg)

Messaggio da Topolinio »

A mio parere... fin che la barca va......
Suzuki VStrom 1000 MY 2014
Avatar utente
renero
Vendo camicie colorate
Messaggi: 2017
Iscritto il: martedì 21 dicembre 2004, 21:13
Località: Ostia (Roma)

Messaggio da renero »

Quoto il topo..............Costa conservo il tuo mms gelosamente!!!.....secondo me una piccola revisione e te la tira avanti ancora a lungo.

Fatti sentire nano maledetto che ci facciamo un'uscita tutta curve!

Ciao

Roberto
Bluenight : "..........tu sei birro dentro, fuori e pure tutto intorno......."
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

Messaggio da bikelink »

Dipende dal preventivo. Io farei il lavoro sicuramente... la moto è la tua e negli anni la hai adattata e plasmata.
Chiaro che le ore di lavoro ci sono ma non vedo nulla di realmente pesante...
se chi va in pista si fa aprire il motore ogni tot, 1 volta ogni 7 anni credo sia una spesa sostenibilissima.
i primi tagliandi delle moto nuove costano 300 banane (obbligatori) e si e no che le toccano...una compagna da 130.000 km merita ancora attenzione.
certo se trovi un v60 con 20000 km da trapiantare...a 1000 euro .. (ma quanto costa poi l'installazione ??)
PER ESPERIENZA E NON FANATISMO... MOTO CHE VA NON SI CAMBIA. pegaso 92000 e rotti originale.. :) capo 52000.
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
Avatar utente
Ardocapo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 14822
Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
Località: Lecce

132.000 km: metterci le mani o andare avanti finché va?

Messaggio da Ardocapo »

gigabike ha scritto: In pratica credo che la sostituzione delle catene della distribuzione e dei relativi pattini e tendicatena, con l'aggiunta di una pulizia a pistoni, teste e valvole, potrebbe farmi godere il mio CN ancora per un bel po'.
Facci solo questo... per il resto se telaio e sospensioni sono a posto... il resto lo sistemi quando ti da noie...

Poi capirai... a te mica manca la possibilità di "provare" altre emozioni... :lol:
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
Avatar utente
Radarman
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 614
Iscritto il: venerdì 5 luglio 2002, 2:00
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da Radarman »

Giga,

il mio T.I.R. è arrivato giusto Domenica ad "appena" 80.000km, tra l'altro degnamente festeggiati a Campo Imperatore! :wink:

Nei mesi scorsi mi sono posto anch'io il problema di farle una bella revisione....
Poi, tornando a leggere qui dentro, mi sono reso conto di quante CN sia arrivate a percorrenze ben più elevate, come la tua, senza alcun intervento degno di nota. 8) 8)

Ed allora aiutato da Paolo299, nel mese di Luglio ho cambiato i cuscinetti di sterzo e l'olio alle forche e nelle prossime settimane cambierò i cuscinetti dell'anteriore (anche se non ho problemi). Prima di partire per l'Austria ho cambiato, per sicurezza, la batteria originale ed avrei già cambiato anche i dischi anteriori se quelli consegnatimi non avessero avuto i fori con diametro sbagliato! :roll:
Distribuzione, frizione etc etc li cambierò se e quando sarà necessario, nel frattempo continuo a godermela senza problemi.....:P :P :P :P

Nel frattempo terrò gli occhi aperti per cogliere al volo l'eventuale occasione che dovesse presentarsi sul mercato dell'usato.
:wink: :wink: :wink:

Un saluto
Radarman.....

Ex Caponord 2002 "abbattuta"!
Caponord 2003 Oyster grey
Immagine
.....In salita non va il motore, in discesa ho paura......
Avatar utente
Baldax
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 788
Iscritto il: martedì 2 agosto 2005, 11:01
Moto: CN 2002 & TT 600 1986
Località: Fonte Nuova (casa) Roma (lavoro)

Messaggio da Baldax »

Topolinio ha scritto:A mio parere... fin che la barca va......
Quoto.
Io ad esempio gli farei solo i tagliandi, soprattutto se non ti da noie.

Un aneddoto: mio padre bruciò la guarnizione della testata della sua auto a 350.000 km e quando la portò dal suo meccanico di fiducia questi gli disse che visto i km che aveva la macchina e visto che non era MAI stato aperto il motore gli conveniva andare in giro con la tanichetta dell'acqua piùttosto che aprire la testata per cambiare la guarnizione. Bhe' ci ha fatto altri 28.000 km prima di buttarla.

La mia, da quando leggo il forum, ho deciso che mi dovrà dire basta lei. Naturalmente la tagliando e la curo sempre.

Bye
Baldax
XT 600 Tenerè '83 Bianca e Rossa
XT 600 Tenerè '85 Bianca e Rossa
SuperTenerè '90 Blu e Bianca
CapoNord '02 Grigio Dust & TT 600 59X '86 Bianca, Rossa e Nera
Avatar utente
gigabike
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1383
Iscritto il: venerdì 31 maggio 2002, 2:00
Località: Roma(lavoro) Genzano(casa)
Contatta:

Messaggio da gigabike »

Baldax ha scritto:
Topolinio ha scritto:A mio parere... fin che la barca va......
Bhe' ci ha fatto altri 28.000 km prima di buttarla.

Bye
Baldax
E non gli è mai venuto il dubbio che se avesse cambiato la guarnizione della testa ne avrebbe fatti magari altri 100mila?
Dategli il gas, non fate la guerra.
Avatar utente
gigabike
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1383
Iscritto il: venerdì 31 maggio 2002, 2:00
Località: Roma(lavoro) Genzano(casa)
Contatta:

Messaggio da gigabike »

Possibile che quelli col bmw boxer, pur avendo una moto che non può stare mezz'ora al minimo sennò fondono, si vantino di avere un motore indistruttibile e il mio Rotax non debba meritarsi una revisione?
Dategli il gas, non fate la guerra.
Avatar utente
pimacnrr
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1213
Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 16:04
Località: C S G ALSENO PC
Contatta:

Non solo le nuove !

Messaggio da pimacnrr »

bikelink ha scritto:Dipende dal preventivo. Io farei il lavoro sicuramente... la moto è la tua e negli anni la hai adattata e plasmata.

i primi tagliandi delle moto nuove costano 300 banane (obbligatori) e si e no che le toccano...una compagna da 130.000 km merita ancora attenzione.
cut......
Sì ........ ma anche a queste........ io ho pagato !
-1° 120; 2° 200: 3°320; 4°300........ e poi... per finire le discussioni ho DOVUTO fare la messa a punto hand-made.......
Adesso basta !! mi son stancato di buttare soldi per cambiare l'olio e far apparire........ senza ESSERE !!.
Un mototourista ....convinto !
Immagine
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

gigabike ha scritto:Possibile che quelli col bmw boxer, pur avendo una moto che non può stare mezz'ora al minimo sennò fondono, si vantino di avere un motore indistruttibile e il mio Rotax non debba meritarsi una revisione?
Giga... la revisione in se e per se, non serve a niente... :roll:

Mi spiego meglio: fai controllare la catena di distribuzione; se questa può andare ed i cilindri hanno compressione, puoi andare avanti senza spendere soldi.

Anche 200.000 km non sono nulla per un motore, che è un motore da 9.000 RPM e che gira per la maggior parte del tempo a 4.000 RPM.

Il fatto che la frizione non l'hai mai cambiata, è indice del fatto che guidi bene, ma anche del fatto che le sollecitazioni sono state limitate...

Ergo: non farti prendere dalle fisime...

Inoltre ha ragione Fiore: spendere troppi soldi per rifare le valvole etc.... non ha senso. Perchè allora dovresti rifare le bronzine, i cuscinetti del cambio etc.....

Il Rotaxone è un motore IGNORANTE, ma veramente IGNORANTE; è praticamente indistruttibile.

Se proprio vuoi spendere dei soldi, spendili su cose che hanno impatto sulla sicurezza, del tipo:

- catena, corona, pignone (ma non c'è neache bisogno di dirtelo)

- cuscinetti ruote (come sopra)

- cuscinetti di sterzo (come sopra).

- controlla attentamente la bulloneria (sembra banale, ma questa è una delle cose più importanti sui mezzi meccanici che hanno un pò di km)...

Se invece queste fisime nascono dal fatto che dopo 130.000 km vuoi cambiare.... allora cambia...

Si campa una volta sola :giullare: :giullare: :giullare:

Lamps.
Avatar utente
pipo1961
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 993
Iscritto il: martedì 18 marzo 2003, 1:00
Località: vicino Roma

Messaggio da pipo1961 »

Giga,

se la moto va bene ( e mi sembra sia cosi')

se la moto ancora ti soddisfa' ( e mi sembra sia cosi')

secondo me, vai avanti cosi' cambiando quello che serve volta per

volta, facendo la normale manutenzione

ciao :wink:
Immagine
________________________
Caponord grigio dust 2003 con i paravacche
Avatar utente
pimacnrr
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1213
Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 16:04
Località: C S G ALSENO PC
Contatta:

QUOTISSIMO !!

Messaggio da pimacnrr »

pipo1961 ha scritto:Giga,
se la moto va bene ( e mi sembra sia cosi')
se la moto ancora ti soddisfa' ( e mi sembra sia cosi')
secondo me, vai avanti cosi' cambiando quello che serve volta per
volta, facendo la normale manutenzione
ciao :wink:
Quotissimo !!!!!!!!
questo è l'esempio da seguire |
Un mototourista ....convinto !
Immagine
Avatar utente
gigabike
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1383
Iscritto il: venerdì 31 maggio 2002, 2:00
Località: Roma(lavoro) Genzano(casa)
Contatta:

Messaggio da gigabike »

everrunning ha scritto:
gigabike ha scritto:Possibile che quelli col bmw boxer, pur avendo una moto che non può stare mezz'ora al minimo sennò fondono, si vantino di avere un motore indistruttibile e il mio Rotax non debba meritarsi una revisione?
Giga... la revisione in se e per se, non serve a niente... :roll:

Mi spiego meglio: fai controllare la catena di distribuzione; se questa può andare ed i cilindri hanno compressione, puoi andare avanti senza spendere soldi.

Anche 200.000 km non sono nulla per un motore, che è un motore da 9.000 RPM e che gira per la maggior parte del tempo a 4.000 RPM.

Il fatto che la frizione non l'hai mai cambiata, è indice del fatto che guidi bene, ma anche del fatto che le sollecitazioni sono state limitate...

Ergo: non farti prendere dalle fisime...

Inoltre ha ragione Fiore: spendere troppi soldi per rifare le valvole etc.... non ha senso. Perchè allora dovresti rifare le bronzine, i cuscinetti del cambio etc.....

Il Rotaxone è un motore IGNORANTE, ma veramente IGNORANTE; è praticamente indistruttibile.

Se proprio vuoi spendere dei soldi, spendili su cose che hanno impatto sulla sicurezza, del tipo:

- catena, corona, pignone (ma non c'è neache bisogno di dirtelo)

- cuscinetti ruote (come sopra)

- cuscinetti di sterzo (come sopra).

- controlla attentamente la bulloneria (sembra banale, ma questa è una delle cose più importanti sui mezzi meccanici che hanno un pò di km)...

Se invece queste fisime nascono dal fatto che dopo 130.000 km vuoi cambiare.... allora cambia...

Si campa una volta sola :giullare: :giullare: :giullare:

Lamps.
Per revisione mica intendo la "revisione", intendo dire manutenzione straordinaria. Concorderai con me che ci saranno incrostazioni mostruose su pistoni e valvole. Rifare le valvole non vuole dire che le cambi ma che le smonti e le pulisci e magari rifai anche la battuta in modo che chiudano alla perfezione.

E le catene di distribuzione già lo sento da un po' che suonano, ovvio che se le cambio, insieme a pattini e tendicatena, ridiventa silenzioso.

Il fatto che non consumi olio e non faccia rumori di banco penso voglia dire che il "sotto" è a posto, e anche le marce entrano ed escono bene, quindi il cambio non dovrebbe avere problemi.

Tutto il resto della manutenzione ordinaria è sempre stato fatto, i cuscinetti sono tutti a posto, le sospensioni le ho appena rifatte, il serraggio della bulloneria viene fatto a ogni tagliando.

Le sollecitazioni la moto le ha avute eccome. Diciamo che non è mai stata in pista... per il resto non le è mancato niente!
Dategli il gas, non fate la guerra.
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

gigabike ha scritto: ..
Per revisione mica intendo la "revisione", intendo dire manutenzione straordinaria.
Ed io intendevo quello che dici tu... :wink:

gigabike ha scritto:
Concorderai con me che ci saranno incrostazioni mostruose su pistoni e valvole. Rifare le valvole non vuole dire che le cambi ma che le smonti e le pulisci e magari rifai anche la battuta in modo che chiudano alla perfezione.
La misura di compressione è la cartina di tornasole. Se c'è compressione significa che le valvole chiudono e le battute sono OK.

Viceversa, se togli le incrostazioni ad un motore che ha già camminato, finisci per avere più danni che vantaggi. E compunque gli oli attuali, di incrostazioni ne fanno davvero poche. :wink:
gigabike ha scritto: E le catene di distribuzione già lo sento da un po' che suonano, ovvio che se le cambio, insieme a pattini e tendicatena, ridiventa silenzioso.

Il fatto che non consumi olio e non faccia rumori di banco penso voglia dire che il "sotto" è a posto, e anche le marce entrano ed escono bene, quindi il cambio non dovrebbe avere problemi.

Tutto il resto della manutenzione ordinaria è sempre stato fatto, i cuscinetti sono tutti a posto, le sospensioni le ho appena rifatte, il serraggio della bulloneria viene fatto a ogni tagliando.
OK se pensi che sia utile, procedi.... IO più di 500 euro (tanto per fare cifra tonda, non ce le spenderei)
gigabike ha scritto: Le sollecitazioni la moto le ha avute eccome. Diciamo che non è mai stata in pista... per il resto non le è mancato niente!
Su questo non sono d'accordo.

Per "sollecitare" un motore da 100 CV, devi tirare fuori 100 CV in maniera continuativa...

Alla tua CN, per strada anche tirandola, non chiedi mai più del 30/40 % di quello che può dare (mi riferisco ad un esercizio continuativo).

Cioè se fai un discorso di EOH (Equivalent Operating Hours) viene fuori che le ore di funzionamento equivalenti al massimo carico sono molte meno di quelle per cui il motore è progettato :wink:

Detto questo, secondo me il "succo" è un altro: :D non ce la fai più... ti sei rotto della stessa moto.... HAI VOGLIA DI CAMBIARE....

Forse stai solo cercando un appiglio razionale a cui aattaccarti per scacciare via una SCIMMIA. :D :wink:

(e non c'è niente di male... :wink: ).

Lamsp.
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”