accensione automatica fari
- teuz74
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
- Località: Padova
- pimacnrr
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1213
- Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 16:04
- Località: C S G ALSENO PC
- Contatta:
SOLUZIONE ! ?
C era una volta.... un sarto dalle mie parti che diceva alla prova del vestito...teuz74 ha scritto:per quel che riguarda l'automatismo dell'accensione del faro io ho trovato questo...
http://www.mixonelektronik.se/italien/ital_index.htm
qualcuno che ci capisce qualcosa? potrebbe essere utilizzabile nel nostro caso?
ho paura (temo) che Ti possa andar bene.....
Teuz mi sembra moooooolto vicino a ciò che cerchiamo....
e sembra ben fatto. quasi quasi..... lo proviamo o non serve ?
Comunque dopo l "esame di SALVADI" potremmo ...............
Sil, se ci6 batti un colpo !!! va bene ? partiamo o lo facciamo spedire ? Pier
Un mototourista ....convinto !


- salvadi
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3321
- Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
- Località: UD Cassacco
- Contatta:
mi volete proprio trascinare di nuovo dentro il problema....
quel 'coso' probabilmente funziona il problema è come collegarlo nella nostra motina senza modificare niente. Tutti i miei problemi produttivi derivano da questo. Io vorrei fare una cosa semplice da installare, che non richieda modifiche all'impianto elettrico e che si possa togliere anche per strada in caso di problemi. La cosa più semplice è di inserire un 'coso' tra attacco lampada e lampada. Nel caso della nostra moto non è un problema. Per il resto, la parte elettronica che ho ideato io è semplicissima e ritengo anche affidabile. Nei prossimi giorni, se farà brutto, forse farò qualche nuovo 'esperimento' con il mio prototipino.
quel 'coso' probabilmente funziona il problema è come collegarlo nella nostra motina senza modificare niente. Tutti i miei problemi produttivi derivano da questo. Io vorrei fare una cosa semplice da installare, che non richieda modifiche all'impianto elettrico e che si possa togliere anche per strada in caso di problemi. La cosa più semplice è di inserire un 'coso' tra attacco lampada e lampada. Nel caso della nostra moto non è un problema. Per il resto, la parte elettronica che ho ideato io è semplicissima e ritengo anche affidabile. Nei prossimi giorni, se farà brutto, forse farò qualche nuovo 'esperimento' con il mio prototipino.
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
ex-Pegaso3
Mandi
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Quoto Salvadi.... si fa prima a trovare un vecchio comando manuale luci (Caponord prima serie) oppure a mettere su un bell'interuttore a mano... in attesa del prototipo Salvadi.
Ho letto le istruzioni di montaggio e tra l'ingombro ed altro, questo aggeggio in moto mi sembra un casino....
Lamps.
Ho letto le istruzioni di montaggio e tra l'ingombro ed altro, questo aggeggio in moto mi sembra un casino....
Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 134
- Iscritto il: giovedì 28 giugno 2007, 0:40
- Località: (roma)
signori io un pochine me ne intendo una volta tanto tempo fa ero elettrauto
e penso che quel(coso) lo si puo anche montare in parallelo al vecchio partendo da sotto la scatola fusibili e arrvando con nuovi connettori e fili dietro alle lampade, cosi lasciando disponibile x eventuali problemi il vekkio impianto , ciaooo
e penso che quel(coso) lo si puo anche montare in parallelo al vecchio partendo da sotto la scatola fusibili e arrvando con nuovi connettori e fili dietro alle lampade, cosi lasciando disponibile x eventuali problemi il vekkio impianto , ciaooo
- glaucot
- GRAN TALEBANO 2013
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2003, 23:57
- Località: Maglie LE
quoto Moma!Moma ha scritto:Quoto Salvadi.... si fa prima a trovare un vecchio comando manuale luci (Caponord prima serie) oppure a mettere su un bell'interuttore a mano... in attesa del prototipo Salvadi.
Ho letto le istruzioni di montaggio e tra l'ingombro ed altro, questo aggeggio in moto mi sembra un casino....
Lamps.
ordiniamo un pò di deviatori mod 2001 (tanto l'alloggiamento sul comando 2004 lo hanno lasciato) e si collegano i fili direttamente sulle lampade, sempre che i vecchi collegamenti fossero deviatore-lampade!
ma se nn erro il francese nn aveva già proposto qualcosa tempo fa?



- paoricci
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 5766
- Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
- Località: Intorno a Varese....
- Contatta:
Forse...ormai stò forum è pieno di consigli.....glaucot ha scritto:quoto Moma!Moma ha scritto:Quoto Salvadi.... si fa prima a trovare un vecchio comando manuale luci (Caponord prima serie) oppure a mettere su un bell'interuttore a mano... in attesa del prototipo Salvadi.
Ho letto le istruzioni di montaggio e tra l'ingombro ed altro, questo aggeggio in moto mi sembra un casino....
Lamps.
ordiniamo un pò di deviatori mod 2001 (tanto l'alloggiamento sul comando 2004 lo hanno lasciato) e si collegano i fili direttamente sulle lampade, sempre che i vecchi collegamenti fossero deviatore-lampade!
ma se nn erro il francese nn aveva già proposto qualcosa tempo fa?




ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
- salvadi
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3321
- Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
- Località: UD Cassacco
- Contatta:
prototipen...
Primi test della versione 1.0 domenica (300km)... 'purtroppo' la cosa mi ha preso la mano :
l' accensione dei fari avviene :
- qualche istante dopo la messa in moto (da affinare un po');
- dopo un certo tempo (forse 90s sono troppi);
- con un lampeggio degli abbaglianti.
La versione 1.1 del software (ci ho cacciato su un microcontroller ATtiny13
) andrà su secondo prototipo da provare...
Naturalmente non si altera niente, 5' per tornare alla configurazione standard.
Per ora qualche fotina... più avanti tutta la storia...




l' accensione dei fari avviene :
- qualche istante dopo la messa in moto (da affinare un po');
- dopo un certo tempo (forse 90s sono troppi);
- con un lampeggio degli abbaglianti.
La versione 1.1 del software (ci ho cacciato su un microcontroller ATtiny13

Naturalmente non si altera niente, 5' per tornare alla configurazione standard.
Per ora qualche fotina... più avanti tutta la storia...




CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
ex-Pegaso3
Mandi
- paoricci
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 5766
- Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
- Località: Intorno a Varese....
- Contatta:
- D@rione
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 16747
- Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
- Moto: KTM 1290 SADV S
- Località: Montespertoli (Fi)
- Contatta:
Mi fate paura!!!
Grande Salvadi, ottimo lavoro... attendiamo sviluppi....!
Grande Salvadi, ottimo lavoro... attendiamo sviluppi....!

Old chiken makes good "knor"..
"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)
KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)
KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

- andydj31
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 6837
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2002, 1:00
- Località: Concordia Sagittaria (Ve)
- salvadi
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3321
- Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
- Località: UD Cassacco
- Contatta:
è tutto fatto via software... ma vedo che non leggi bene... ovviamente delle tre strategia di accensione (diciamo 2 automatiche ed 1 manuale) quella dei 90s è l'ultima che interviene. In realtà i fari si accendono circa 5s (valore che ho scelto io in maniera arbitraria) dopo che il motore si mette a girare. Ovvio che se hai problemi con il circuito di ricarica il software non riuscirà a capire se hai messo in moto per cui ho provveduto all'accensione anche a motore spento e quadro inserito sia manualmente (fai un lampeggio) sia a tempo.
Dimenticavo... l'accensione avviene a relais diseccitato anzi il microcontroller si mette in stato catatonico fino alla successiva riaccensione del quadro una volta accesi i fari. Lavora lo stretto necessario per impedire che i fanali si accendano inizialmente. C'è solo un piccolo scotto da pagare per avere seguito questa via : appena si accende il quadro per un istante i fari si accendono... beh lo fa anche il GS1200 per cui direi che è accettabile...
Dimenticavo... l'accensione avviene a relais diseccitato anzi il microcontroller si mette in stato catatonico fino alla successiva riaccensione del quadro una volta accesi i fari. Lavora lo stretto necessario per impedire che i fanali si accendano inizialmente. C'è solo un piccolo scotto da pagare per avere seguito questa via : appena si accende il quadro per un istante i fari si accendono... beh lo fa anche il GS1200 per cui direi che è accettabile...
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
ex-Pegaso3
Mandi
- pimacnrr
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1213
- Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 16:04
- Località: C S G ALSENO PC
- Contatta:
Complimenti !!
salvadi ha scritto:è tutto fatto via software... ma vedo che non leggi bene... ovviamente delle tre strategia di accensione (diciamo 2 automatiche ed 1 manuale) quella dei 90s è l'ultima che interviene. In realtà i fari si accendono circa 5s (valore che ho scelto io in maniera arbitraria) dopo che il motore si mette a girare. Ovvio che se hai problemi con il circuito di ricarica il software non riuscirà a capire se hai messo in moto per cui ho provveduto all'accensione anche a motore spento e quadro inserito sia manualmente (fai un lampeggio) sia a tempo.
Dimenticavo... l'accensione avviene a relais diseccitato anzi il microcontroller si mette in stato catatonico fino alla successiva riaccensione del quadro una volta accesi i fari. Lavora lo stretto necessario per impedire che i fanali si accendano inizialmente. C'è solo un piccolo scotto da pagare per avere seguito questa via : appena si accende il quadro per un istante i fari si accendono... beh lo fa anche il GS1200 per cui direi che è accettabile...
Mi piace molto complimenti per il risultato che tiene conto di eventuale RIPRISTINO in 5'. Ottimo.
Tuttavia..... mi scappa una piccola considerazione..
Per le lampade alogene nessun problema, anzi.,,OTTIMO direi.
Per il kit xenon....... io volevo evitare di "caricare i ballast"
prima dello spunto di accensione....
Una sola domanda,
in caso di ripetuta procedura per autoapprendimento necessario,
si riattiva sempre la stessa procedura anche se ravvicinato ?
Ciao e di nuovo complimenti !
Un mototourista ....convinto !


- oddiamine
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 111
- Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 11:53
Per salvadi:
Se il problema è fare le cose SMD (ricordo avevi posto questo problema all'inizio della discussione) posso farle io: posso montare a mano i componenti fino alla dimensione (partendo dal grande) 0603 (in realtà con qualche bestemmia monto anche gli 0402) e i circuiti integrati riesco a saldarli fino al passo 0.025 pollici. Per lo sviluppo dei circuiti stampati o li faccio con l'acido o posso farli fare a una ditta che conosco che chiede relativamente poco: per singola faccia con solder e serigrafia 60€ costo attrezzatura e 4,3cent/cm2, doppia faccia con solder e serigrafia 120€ costo attrezzatura e 6,2cent/cm2.
Poi volevo dire una cosa forse ovvia che avrai già scartato per altri motivi: non potremmo farla col 555?
Se il problema è fare le cose SMD (ricordo avevi posto questo problema all'inizio della discussione) posso farle io: posso montare a mano i componenti fino alla dimensione (partendo dal grande) 0603 (in realtà con qualche bestemmia monto anche gli 0402) e i circuiti integrati riesco a saldarli fino al passo 0.025 pollici. Per lo sviluppo dei circuiti stampati o li faccio con l'acido o posso farli fare a una ditta che conosco che chiede relativamente poco: per singola faccia con solder e serigrafia 60€ costo attrezzatura e 4,3cent/cm2, doppia faccia con solder e serigrafia 120€ costo attrezzatura e 6,2cent/cm2.
Poi volevo dire una cosa forse ovvia che avrai già scartato per altri motivi: non potremmo farla col 555?