Problema con spia pressione olio
- Maltese
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4250
- Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:10
- Località: Pavia
- Zeus
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 260
- Iscritto il: giovedì 19 febbraio 2004, 0:52
- Moto: Aprilia Caponord 1200 Rally
- Località: Masainas (CA)
- Contatta:
Ora spero che al il mio mecca gli riportino l'axone riparata. Almeno la posso portare oltre che per il CO anche per far controllare questo e altri lavoretti per giunto periodo...Maltese ha scritto:Ahhh.. problemi diversi allora... nn collegati....
propendo x un contatto bagnato dopo l'operazione di sostituzione liquido..
Però quella ventola che nn si ferma...
Cmq, se fosse cosi domani dovrebbe tornare tutto ok.
- Zeus
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 260
- Iscritto il: giovedì 19 febbraio 2004, 0:52
- Moto: Aprilia Caponord 1200 Rally
- Località: Masainas (CA)
- Contatta:
-
- Guru del bicilindrico
- Messaggi: 1124
- Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
- Località: Noale (Ve)
Quando mi hai telefonato ero molto impegnato.............voi avete i vostri problemi io devo sistemare i mie!!!!!!!!
Dopo se è un problema della moto posso dar consigli................se è un problema che qualcuno se la va a cercare io che ne so cosa ha combinato???
Se la moto prima di cambiare il liquido funzionava perfettamente..............chiaro che se dopo nn funziona come faccio a sapere(Oltretutto nn mi interessa in quanto mal che si vuole nn duole!!!
)
Comunque la spia olio è sotto lo scarico liquido, quindi è plausibile che in tutti questi cambi di liquido ci sia andato del liquido sul bulbo(unica cosda è vedere con lo strumento di pressione se c'è pressione..........e quindi se il problema persiste si cambia il bulbo)
Secondo la ventola vine azionata dal sensore del cilindro post...........
Terzo mi è capitato qualcuno che sostituendo il liquido................poi ho rifatto le guarnizioni di testa perchè non era stato sfiatato bene il circuito..........o causato altri problemi.
Quindi in tutte le mie moto nn ho mai avuto di questi problemi, e se nn erro si son presentati dopo che qualcuno ha messo le mani
e come faccio a sapere che "cavolate" ha commesso!!!!!(Calcolando che prima la moto andava bene.................).......... se nn si ha la moto in officina.
Solo con la moto davanti io riesco a capire..............
Ciao Fiore



Dopo se è un problema della moto posso dar consigli................se è un problema che qualcuno se la va a cercare io che ne so cosa ha combinato???



Se la moto prima di cambiare il liquido funzionava perfettamente..............chiaro che se dopo nn funziona come faccio a sapere(Oltretutto nn mi interessa in quanto mal che si vuole nn duole!!!



Comunque la spia olio è sotto lo scarico liquido, quindi è plausibile che in tutti questi cambi di liquido ci sia andato del liquido sul bulbo(unica cosda è vedere con lo strumento di pressione se c'è pressione..........e quindi se il problema persiste si cambia il bulbo)
Secondo la ventola vine azionata dal sensore del cilindro post...........
Terzo mi è capitato qualcuno che sostituendo il liquido................poi ho rifatto le guarnizioni di testa perchè non era stato sfiatato bene il circuito..........o causato altri problemi.
Quindi in tutte le mie moto nn ho mai avuto di questi problemi, e se nn erro si son presentati dopo che qualcuno ha messo le mani




Solo con la moto davanti io riesco a capire..............



Ciao Fiore
- Maltese
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4250
- Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:10
- Località: Pavia
( Solo con la moto davanti io riesco a capire.............. )
A me sembra propoio di no.....
A me sembra che tu abbia capito BENISSIMO anche se tu sei li e la moto si trva in Sardegna....
Ci avevo presoooooo
quella spia mezza accesa mi faceva pensare ad un contatto bagnato, era capitato anche a me dopo un lavaggio moto..
nn avevo capito invece che la ventola nn si ferma poi x l'aria nel cirquito di raffreddamento...
Avrei dovuto pensarci però:
Se la moto andava e dopo aver toccato proprio l'impianto di raffreddamento..... nn funziona pù bene...... cosa vuoi che sia capitato?
Cmq, grazie Fiore, nn preoccuparti x i cazziatoni che ci fai... :
Quello che importa è che tu ci continui a seguire x poterci togliere dalla
Sai, infondo sei fortunato.....
se io abitassi vicino a Noale, nn staresti tranquillo nemmeno al
A me sembra propoio di no.....

A me sembra che tu abbia capito BENISSIMO anche se tu sei li e la moto si trva in Sardegna....

Ci avevo presoooooo


Avrei dovuto pensarci però:


Se la moto andava e dopo aver toccato proprio l'impianto di raffreddamento..... nn funziona pù bene...... cosa vuoi che sia capitato?
Cmq, grazie Fiore, nn preoccuparti x i cazziatoni che ci fai... :


Quello che importa è che tu ci continui a seguire x poterci togliere dalla

Sai, infondo sei fortunato.....
se io abitassi vicino a Noale, nn staresti tranquillo nemmeno al

- BOBo
- GPS man
- Messaggi: 6892
- Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 16:12
- Località: Canossa RE
Zeus ha scritto:L'ho chiamato per il problema all'impianto di raffreddamento. lui mi ha cazziato per aver messo liquido rosso anzichè blu. Così oggi l'ho sostituito con quello IP, e quando ho acceso la moto ho visto anche il problema alla spia dell'olioMaltese ha scritto:si è giusto!
Cavolo, nn saprei..
Senti ma quando hai parlato con Fiore, hai chiesto x la spia accesa?
Come mai avete poi parlato del liquido di raffreddamento?
Ciao avevo letto pochi giorni fa qualcosa relativamente a un problema alla temperatura del liquido di raff.to
Potrebbe essere il circuito da spurgare,tipo i circuiti idraulici di freno e frizione quando hanno bolle d' aria in circolo.
Forse sostituendo il liquido è rimasta aria all' interno del circuito e questo ti causa un comportamento anomalo.
Spero di esserti stato utile.
Ho ancora una Caponord, di plastica
Meno grappa più cent'erbe
Meno grappa più cent'erbe
- Maltese
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4250
- Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:10
- Località: Pavia
Grazie BoBo, me se leggi è già arrivato Fiore a fare luce...BOBo ha scritto:Zeus ha scritto:L'ho chiamato per il problema all'impianto di raffreddamento. lui mi ha cazziato per aver messo liquido rosso anzichè blu. Così oggi l'ho sostituito con quello IP, e quando ho acceso la moto ho visto anche il problema alla spia dell'olioMaltese ha scritto:si è giusto!
Cavolo, nn saprei..
Senti ma quando hai parlato con Fiore, hai chiesto x la spia accesa?
Come mai avete poi parlato del liquido di raffreddamento?
Ciao avevo letto pochi giorni fa qualcosa relativamente a un problema alla temperatura del liquido di raff.to
Potrebbe essere il circuito da spurgare,tipo i circuiti idraulici di freno e frizione quando hanno bolle d' aria in circolo.
Forse sostituendo il liquido è rimasta aria all' interno del circuito e questo ti causa un comportamento anomalo.
Spero di esserti stato utile.
Cmq si, saresti stato d'aiuto, il problema dell'aria nel impianto è parte de problema di Zeus.
Dai Zeus... allegro...

ciao a tutti
-
- Guru del bicilindrico
- Messaggi: 1124
- Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
- Località: Noale (Ve)
Maltese mi ero dimenticato di riferire,che la temperatura sul cruscotto la prende dal cilindro anteriore(cioè c'è un bulbo che lo segnala al cruscotto)...........mentre la centralina la prende dal bulbo del cilindro posteriore.
Se per esempio attacchi axone noterai che quando attacca la ventola,sul cruscotto è visualizzato 97/99°, mentre Axone legge temperature un filino più alte.
Quindi se c'è dell'aria in circuito. magari vedi 90/92° sul cruscotto, però non è detto che la centralina legga sul sensore temperature più alte,quindi fa attaccare la ventola...........perchè lei legge nel posteriore
(quindi bisogna avere la moto per valutare le varie letture..........per esempio se un sensore va incorto o provate a staccare la spina del sensore post vedrete che anche a motore freddo solo girando la chiave la ventola parte sempre
)
Quindi la moto di Zeus ,olio è un problema...........che nn raffreddi è un'altro e la ventola potrebbe esssere collegato a questo oppure essere innescato un altro problema al bulbo...................... (quindi avendo la moto e axone attaccato vedi cosa leggi nel cruscottto,nello strumento e a che temperatura attacca la ventola................perchè indipendentemente da quello che leggi sul cruscotto,se vedi temperature superiori a 100° nell'axone è chiaro che la ventola attacchi.............e quidni vai a guardare perchè la temperatura è così alta,se invece attacca a temperature basse allora potrebbe essere il bulbo........)
Ciao Fiore
Se per esempio attacchi axone noterai che quando attacca la ventola,sul cruscotto è visualizzato 97/99°, mentre Axone legge temperature un filino più alte.
Quindi se c'è dell'aria in circuito. magari vedi 90/92° sul cruscotto, però non è detto che la centralina legga sul sensore temperature più alte,quindi fa attaccare la ventola...........perchè lei legge nel posteriore
(quindi bisogna avere la moto per valutare le varie letture..........per esempio se un sensore va incorto o provate a staccare la spina del sensore post vedrete che anche a motore freddo solo girando la chiave la ventola parte sempre



Quindi la moto di Zeus ,olio è un problema...........che nn raffreddi è un'altro e la ventola potrebbe esssere collegato a questo oppure essere innescato un altro problema al bulbo...................... (quindi avendo la moto e axone attaccato vedi cosa leggi nel cruscottto,nello strumento e a che temperatura attacca la ventola................perchè indipendentemente da quello che leggi sul cruscotto,se vedi temperature superiori a 100° nell'axone è chiaro che la ventola attacchi.............e quidni vai a guardare perchè la temperatura è così alta,se invece attacca a temperature basse allora potrebbe essere il bulbo........)
Ciao Fiore
- Maltese
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4250
- Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:10
- Località: Pavia
Ok Fiore, ho capito che nn è poi cosi semplice valutare un problema vista la complessità dei motori attuali, se nn si è ben preparati ed atrezzati adeguatamente, x questo ho scritto che quello che veramente importa è che tu di tanto in tanto ci segua ed intervenga x fare un po di luce... naturalmente compatibilmente con i tuoi impegni.......fiore ha scritto:Maltese mi ero dimenticato di riferire,che la temperatura sul cruscotto la prende dal cilindro anteriore(cioè c'è un bulbo che lo segnala al cruscotto)...........mentre la centralina la prende dal bulbo del cilindro posteriore.
Se per esempio attacchi axone noterai che quando attacca la ventola,sul cruscotto è visualizzato 97/99°, mentre Axone legge temperature un filino più alte.
Quindi se c'è dell'aria in circuito. magari vedi 90/92° sul cruscotto, però non è detto che la centralina legga sul sensore temperature più alte,quindi fa attaccare la ventola...........perchè lei legge nel posteriore
(quindi bisogna avere la moto per valutare le varie letture..........per esempio se un sensore va incorto o provate a staccare la spina del sensore post vedrete che anche a motore freddo solo girando la chiave la ventola parte sempre![]()
![]()
)
Quindi la moto di Zeus ,olio è un problema...........che nn raffreddi è un'altro e la ventola potrebbe esssere collegato a questo oppure essere innescato un altro problema al bulbo...................... (quindi avendo la moto e axone attaccato vedi cosa leggi nel cruscottto,nello strumento e a che temperatura attacca la ventola................perchè indipendentemente da quello che leggi sul cruscotto,se vedi temperature superiori a 100° nell'axone è chiaro che la ventola attacchi.............e quidni vai a guardare perchè la temperatura è così alta,se invece attacca a temperature basse allora potrebbe essere il bulbo........)
Ciao Fiore
Ciao e grazie da Roberto (alias) Maltese
A presto x una birra....
- Zeus
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 260
- Iscritto il: giovedì 19 febbraio 2004, 0:52
- Moto: Aprilia Caponord 1200 Rally
- Località: Masainas (CA)
- Contatta:
Ciao...quando ho fatto i lavori, ho avuto anche un controllo da parte di mio zio.....che è un GURU anche lui.....non del rotax, ma in generale. Lui mi ha detto che andava tutto ok, la spiegazione dei lavori che ho fatto, per mio zio andavano più che bene......il problema forse è dovuto a delle seghe mentali che magari mi sto facendo io. Quindi ho postato il problema...se di problema si tratta, solo per vedere se avevo dei riscontri con quello che ho visto io....tutto qui. Premetto che di meccanica ne capisco un po, visto il maestro (mio zio), ma avere anche altri pareri aiuta a capire se il lavoro è stato fatto bene......meglio prevenire che curare. Comunque per evitare cagate....ho lavato il circuito di raffreddamento per due volte, così son sicuro di non aver lasciato residui del vecchio liquido, ee messo il liquido che riporta il mio manuale di uso e manutenzione.....IP ECOBLU -40. Stasera controllo di nuovo il livello dopo che si è raffreddato il motore. Stamattina era quasi ok.fiore ha scritto:Maltese mi ero dimenticato di riferire,che la temperatura sul cruscotto la prende dal cilindro anteriore(cioè c'è un bulbo che lo segnala al cruscotto)...........mentre la centralina la prende dal bulbo del cilindro posteriore.
Se per esempio attacchi axone noterai che quando attacca la ventola,sul cruscotto è visualizzato 97/99°, mentre Axone legge temperature un filino più alte.
Quindi se c'è dell'aria in circuito. magari vedi 90/92° sul cruscotto, però non è detto che la centralina legga sul sensore temperature più alte,quindi fa attaccare la ventola...........perchè lei legge nel posteriore
(quindi bisogna avere la moto per valutare le varie letture..........per esempio se un sensore va incorto o provate a staccare la spina del sensore post vedrete che anche a motore freddo solo girando la chiave la ventola parte sempre![]()
![]()
)
Quindi la moto di Zeus ,olio è un problema...........che nn raffreddi è un'altro e la ventola potrebbe esssere collegato a questo oppure essere innescato un altro problema al bulbo...................... (quindi avendo la moto e axone attaccato vedi cosa leggi nel cruscottto,nello strumento e a che temperatura attacca la ventola................perchè indipendentemente da quello che leggi sul cruscotto,se vedi temperature superiori a 100° nell'axone è chiaro che la ventola attacchi.............e quidni vai a guardare perchè la temperatura è così alta,se invece attacca a temperature basse allora potrebbe essere il bulbo........)
Ciao Fiore
Comunque grazie a tutti per le risp e spero possano servire anche a qualcun altro....
Io farei la proposta, se qualcuno (Fiore) e ha conoscenza...del procedimento perfetto per il cambio liquido e spurgo dell'impianto di raffreddamento.
- Zeus
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 260
- Iscritto il: giovedì 19 febbraio 2004, 0:52
- Moto: Aprilia Caponord 1200 Rally
- Località: Masainas (CA)
- Contatta:
-
- Guru del bicilindrico
- Messaggi: 1124
- Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
- Località: Noale (Ve)
Zeus ha scritto:Per quanto riguarda la soia dell'olio....risolto....probabilmente vi è andato del liquido sullo spina. Ora resta bella che spenta quando il motore è acceso. Per siccurezza ho spruzzato anche del crc.....
Baccalatooooooooooooooo dovevi metterlo prima








Ciao Fiore
PS:La moto è meglio che la metti sul laterale quando fai il rabocco,così il radiatore scarica meglio l'aria verso l'alto in quanto il tappo ti resta più alto a sx



- Zeus
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 260
- Iscritto il: giovedì 19 febbraio 2004, 0:52
- Moto: Aprilia Caponord 1200 Rally
- Località: Masainas (CA)
- Contatta:
Quello del tappo lo sapevo anche io....comunque grazie della disponibilità.....appena mi sistemo col lavoro, colgo l'occasione per andare da mia zia, vicino a Padova e approfitto per portarti la moto per una visita.....speriamo presto....fiore ha scritto:Zeus ha scritto:Per quanto riguarda la soia dell'olio....risolto....probabilmente vi è andato del liquido sullo spina. Ora resta bella che spenta quando il motore è acceso. Per siccurezza ho spruzzato anche del crc.....
Baccalatooooooooooooooo dovevi metterlo prima![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Ciao Fiore
PS:La moto è meglio che la metti sul laterale quando fai il rabocco,così il radiatore scarica meglio l'aria verso l'alto in quanto il tappo ti resta più alto a sx![]()
![]()
- Maltese
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4250
- Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:10
- Località: Pavia
Zeus ha scritto:Quello del tappo lo sapevo anche io....comunque grazie della disponibilità.....appena mi sistemo col lavoro, colgo l'occasione per andare da mia zia, vicino a Padova e approfitto per portarti la moto per una visita.....speriamo presto....fiore ha scritto:Zeus ha scritto:Per quanto riguarda la soia dell'olio....risolto....probabilmente vi è andato del liquido sullo spina. Ora resta bella che spenta quando il motore è acceso. Per siccurezza ho spruzzato anche del crc.....
Baccalatooooooooooooooo dovevi metterlo prima![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Ciao Fiore
PS:La moto è meglio che la metti sul laterale quando fai il rabocco,così il radiatore scarica meglio l'aria verso l'alto in quanto il tappo ti resta più alto a sx![]()
![]()
Ciao Zeus, bene sono contento che tu abbia rolto l'enigma.
X la spia dell'olio, devo dirti la verita ne ero convinto che si trattasse di un contatto bagnato, dopo poi che Fiore ci ha detto che propoi li sotto è situato il bulbo.......
X la temperatura... mi sà che devi propio rifare lo spurgo e nn preoccuparti... ( la teoria, nn è altro che pratica scritta)
Invece x il Baccalatooooooooooooooooooooooo... beh! nn ci puoi fare niente....
