Nuovo Caponordista
-
- NIUBBO
- Messaggi: 17
- Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2007, 15:29
- Contatta:
Nuovo Caponordista
Colgo l'occasione per presentarmi al forum, che tra parentesi leggo già da un mese, esattamente il tempo da cui sono felice possessore di una stupenda caponord grigia del 2002 con 46.000 KM.
Arrivo da una BMW R1100RT del 1996 con la quale ho fatto 30.000 KM in un anno e mezzo. Sulla BMW niente da dire non mi ha mai dato il benchè minimo problema, e indubbiamente tali moto sono qualitativamente ineccepibili, si trovano nella struttura della moto molti particolari pensati e realizzati veramente bene. Tuttavia la mia ex moto era molto impegnativa da guidare, pesante un po rigida, scendeva a fatica in curva, insomma una moto un po pesante e priva di quel sano divertimento che si prova con mezzi ciclisticamente ben progettati.
Poi un mese fa ho visto l'Aprilia Caponord e me ne sono innamorato pazzamente. Come mio solito mi documento (prima di spendere soldi!!!) e vedo che la Caponord genera piacevoli sensazioni ai possessori, ma grossi guai all'orizzonte per l'assistenza e qualche guaio congenito specialmente tra i primi modelli. Decido che me ne frego, sono innamorato e tanto basta, inoltre era da un po che meditavo l'acquisto di un grosso enduro stradale. La mia scelta si è subito ristretta tra Caponord e un GS 1100/1150. Alla fine prevale il sentimento (anche per questioni economiche) cerco una Caponord, la trovo, la compro, la porto a casa. Il primo giorno lo passato a guardarmela e più la guardavo più dicevo min...ia che bella moto mi sono comprato. La Caponord ha un fascino clamoroso è una moto con una linea stupenda (all'italiana) quando la guardo mi viene voglia di montarci sopra, di fare KM. Nei giorni successivi comincio ovviamente a fare km, la prima cosa che mi salta subito all'occhio è una maneggevolezza e direi anche leggerezza insospettate. la moto è estremamente divertente, precisa in curva, io sono alto 190cm e mi sento bene seduto sulla Capy. Il motore non è certamente un BMW che in quanto a coppia bassa non ha praticamente rivali, sicuramente sotto i 3000 giri il motore rotax soffre e devo rivedere completamente il mio stile di guida per agevlare il carattere del nuovo motore che ha coppie ben più alte. Tuttavia prendendoci la mano il motore ha un tiro notevole e un allungo progressivo ed entusiasmante.
Non vi tedio oltre con le mie considerazioni, nei prossimi post ho molte domande da porvi anche perchè così ignorante sulla ia moto non voglio rimanerci. La mia moto voglio conoscerla e la manutenzione, quando possibile voglio farla da me.
Insomma la moto mi piace da matti, uniche cose che vi comunico e che voi già saprete sicuramente:
1) mi piacerebbe un andamento dell'erogazione motore un po più regolare sotto i 3000 (la moto che mi hanno venduto ha una corona posteriore con 3/4 denti in più dell'originale e il pignone da 17
2) L'altro ieri la leva della frizione è diventata progressivamente più molle fino a non intervenire più del tutto rendendo impossibile cambiare, ho rabboccato e spurgato l'impianto ma la sera vedo una chiazza di liquido sotto la moto in corrispondenza della pompa frizione piazzata sul motore vicino al pignone, Ca...zo avete qualche suggerimento da darmi? devo rassegnarmi e ordinare il pezzo oppure questo guaio fa parte di quei difetti topici della moto e voi avete una soluzione sicura?
3) mi sono costruito le biellette per il mono post con interasse da 92 anziche da 104 come le originali, secondo voi vista la mia altezza l'interasse è ottimale?
Più in generale avete qualche suggerimento da darmi su eventuali controlli che io possa fare onde prevenire guasti congeniti che potrebbero appiedarmi. Chiedo insomma se posso controllare alcune parti della mia caponord dove posso facilmente prevenire situazioni spiacevoli?
Nel frattempo saluto tutti voi del forum (che già mi è stato utilissimo per farmi un idea di massima del mezzo che sto guidando) e continuo a godermi questa magnifica moto che non ultimo è ITALIANA.
MM
Arrivo da una BMW R1100RT del 1996 con la quale ho fatto 30.000 KM in un anno e mezzo. Sulla BMW niente da dire non mi ha mai dato il benchè minimo problema, e indubbiamente tali moto sono qualitativamente ineccepibili, si trovano nella struttura della moto molti particolari pensati e realizzati veramente bene. Tuttavia la mia ex moto era molto impegnativa da guidare, pesante un po rigida, scendeva a fatica in curva, insomma una moto un po pesante e priva di quel sano divertimento che si prova con mezzi ciclisticamente ben progettati.
Poi un mese fa ho visto l'Aprilia Caponord e me ne sono innamorato pazzamente. Come mio solito mi documento (prima di spendere soldi!!!) e vedo che la Caponord genera piacevoli sensazioni ai possessori, ma grossi guai all'orizzonte per l'assistenza e qualche guaio congenito specialmente tra i primi modelli. Decido che me ne frego, sono innamorato e tanto basta, inoltre era da un po che meditavo l'acquisto di un grosso enduro stradale. La mia scelta si è subito ristretta tra Caponord e un GS 1100/1150. Alla fine prevale il sentimento (anche per questioni economiche) cerco una Caponord, la trovo, la compro, la porto a casa. Il primo giorno lo passato a guardarmela e più la guardavo più dicevo min...ia che bella moto mi sono comprato. La Caponord ha un fascino clamoroso è una moto con una linea stupenda (all'italiana) quando la guardo mi viene voglia di montarci sopra, di fare KM. Nei giorni successivi comincio ovviamente a fare km, la prima cosa che mi salta subito all'occhio è una maneggevolezza e direi anche leggerezza insospettate. la moto è estremamente divertente, precisa in curva, io sono alto 190cm e mi sento bene seduto sulla Capy. Il motore non è certamente un BMW che in quanto a coppia bassa non ha praticamente rivali, sicuramente sotto i 3000 giri il motore rotax soffre e devo rivedere completamente il mio stile di guida per agevlare il carattere del nuovo motore che ha coppie ben più alte. Tuttavia prendendoci la mano il motore ha un tiro notevole e un allungo progressivo ed entusiasmante.
Non vi tedio oltre con le mie considerazioni, nei prossimi post ho molte domande da porvi anche perchè così ignorante sulla ia moto non voglio rimanerci. La mia moto voglio conoscerla e la manutenzione, quando possibile voglio farla da me.
Insomma la moto mi piace da matti, uniche cose che vi comunico e che voi già saprete sicuramente:
1) mi piacerebbe un andamento dell'erogazione motore un po più regolare sotto i 3000 (la moto che mi hanno venduto ha una corona posteriore con 3/4 denti in più dell'originale e il pignone da 17
2) L'altro ieri la leva della frizione è diventata progressivamente più molle fino a non intervenire più del tutto rendendo impossibile cambiare, ho rabboccato e spurgato l'impianto ma la sera vedo una chiazza di liquido sotto la moto in corrispondenza della pompa frizione piazzata sul motore vicino al pignone, Ca...zo avete qualche suggerimento da darmi? devo rassegnarmi e ordinare il pezzo oppure questo guaio fa parte di quei difetti topici della moto e voi avete una soluzione sicura?
3) mi sono costruito le biellette per il mono post con interasse da 92 anziche da 104 come le originali, secondo voi vista la mia altezza l'interasse è ottimale?
Più in generale avete qualche suggerimento da darmi su eventuali controlli che io possa fare onde prevenire guasti congeniti che potrebbero appiedarmi. Chiedo insomma se posso controllare alcune parti della mia caponord dove posso facilmente prevenire situazioni spiacevoli?
Nel frattempo saluto tutti voi del forum (che già mi è stato utilissimo per farmi un idea di massima del mezzo che sto guidando) e continuo a godermi questa magnifica moto che non ultimo è ITALIANA.
MM
bellissimo lavorare sulla propria moto, soddisfazione intramontabile
- BOBo
- GPS man
- Messaggi: 6892
- Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 16:12
- Località: Canossa RE
Ciao,da quello che posso capire,relativamente al problema della frizione,si tratta di sostituire la guarnizione del pistoncino pompante che si trova dove noti la perdita d' olio.
Se vai su:Officina Caponord,Link per rich. frequenti,frizione,trovi tutto il necessario.
Saluti
BOBo
Se vai su:Officina Caponord,Link per rich. frequenti,frizione,trovi tutto il necessario.
Saluti
BOBo
Ho ancora una Caponord, di plastica
Meno grappa più cent'erbe
Meno grappa più cent'erbe
- Baldax
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 788
- Iscritto il: martedì 2 agosto 2005, 11:01
- Moto: CN 2002 & TT 600 1986
- Località: Fonte Nuova (casa) Roma (lavoro)
Per il problema della frizione ti ha risposto BOBo.
Per quanto riguarda le biellette 92 forse sono un pochino corte;
considera che io ho delle 94 by JoCN e quando la moto è sul cavalletto laterale il collettore dx (monto le LeoVince) sfiora il forcellone
. Con i collettori originali non sò
(PS: sono alto 2 metri)
Eguagliare la coppia di una BMW non credo sia facile per il Rotax; io con le Leo, il filtro K&N e il pignone da 16 un discreto miglioramento l'ho trovato
Per tutto il resto buona strada
e gotitela che è fantastica !!!
Bye
Baldax

Per quanto riguarda le biellette 92 forse sono un pochino corte;



Eguagliare la coppia di una BMW non credo sia facile per il Rotax; io con le Leo, il filtro K&N e il pignone da 16 un discreto miglioramento l'ho trovato

Per tutto il resto buona strada

Bye
Baldax
XT 600 Tenerè '83 Bianca e Rossa
XT 600 Tenerè '85 Bianca e Rossa
SuperTenerè '90 Blu e Bianca
CapoNord '02 Grigio Dust & TT 600 59X '86 Bianca, Rossa e Nera
XT 600 Tenerè '85 Bianca e Rossa
SuperTenerè '90 Blu e Bianca
CapoNord '02 Grigio Dust & TT 600 59X '86 Bianca, Rossa e Nera
- bugio
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 7485
- Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
- Moto: Mangiariso 1200
- Località: Bergamo
Beh, prima di tutto benvenuto !
Per la frizione penso proprio che l'indiziato numero uno è l'o-ring del pistoncino in basso, come ha scritto Bobo trovi delle spiegazioni nel post in officina.
Per le biellette io ho preferito risolvere con quelle della Capo RR, made in Aprilia , pagate intorno ai 20 euro e arrivate in una settimana dall'ordine. Sono nella misura credo più corretta, nessun problema di sfregamenti della catena oppure di cavalletto troppo inclinato.
Per la fluidità di erogazione mi sà che non è il punto di forza della nostra motorona tuttavia un controllo al Co e alla mappa installata alla tua Capo di sicuro non guasta, io ho cambiato il pignone originale con quello da 16 e ho trovato giovamento ma penso sia lo stesso avere qualche dente in più sulla corona.
Per la frizione penso proprio che l'indiziato numero uno è l'o-ring del pistoncino in basso, come ha scritto Bobo trovi delle spiegazioni nel post in officina.
Per le biellette io ho preferito risolvere con quelle della Capo RR, made in Aprilia , pagate intorno ai 20 euro e arrivate in una settimana dall'ordine. Sono nella misura credo più corretta, nessun problema di sfregamenti della catena oppure di cavalletto troppo inclinato.
Per la fluidità di erogazione mi sà che non è il punto di forza della nostra motorona tuttavia un controllo al Co e alla mappa installata alla tua Capo di sicuro non guasta, io ho cambiato il pignone originale con quello da 16 e ho trovato giovamento ma penso sia lo stesso avere qualche dente in più sulla corona.
Paracarro zen
- Monykawa
- GRAN TALEBANA 2016
- Messaggi: 6525
- Iscritto il: martedì 13 settembre 2005, 19:53
- Moto: Kawa ER6 n e Beta Urban 200
- Tel: 33nove 2due 0zero 5sette 2
- Località: Serravalle Scrivia (AL)
Re: Nuovo Caponordista
ma oltre ad averci presentato la CN, ci dici anche qualcosa di te? Tipo: da dove scrivi?????belt ha scritto:Colgo l'occasione per presentarmi al forum....
.
MM

Benvenuto anche da parte mia.....

" Che cos'è la libertà? Quel solo dono per cui la vita è viva."

email: monikawa@libero.it
MSN: monikawa@hotmail.it


email: monikawa@libero.it
MSN: monikawa@hotmail.it
- QUARTA PIENA
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 13276
- Iscritto il: sabato 20 aprile 2002, 2:00
- Località: montelupo fiorentino
- D@rione
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 16747
- Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
- Moto: KTM 1290 SADV S
- Località: Montespertoli (Fi)
- Contatta:
Ma benvenutoooooooo!
Sono molto contento per te che ti trovi bene con la tua nuova moto. Io ho una CN da aprile, e ti posso garantire che la adoro... alcuni ragazzi qua del forum che mi conoscono te lo possono confermare...
Senti, riguardo la coppia... ti dico che io con il pignone di 16 mi ci trovo parecchio bene; ne ho provata una con pignone da 17 e la differenza si avverte.... vedi te!
Lamsp
D.
Sono molto contento per te che ti trovi bene con la tua nuova moto. Io ho una CN da aprile, e ti posso garantire che la adoro... alcuni ragazzi qua del forum che mi conoscono te lo possono confermare...
Senti, riguardo la coppia... ti dico che io con il pignone di 16 mi ci trovo parecchio bene; ne ho provata una con pignone da 17 e la differenza si avverte.... vedi te!
Lamsp
D.
Old chiken makes good "knor"..
"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)
KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)
KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

-
- NIUBBO
- Messaggi: 17
- Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2007, 15:29
- Contatta:
Grazie per i consigli, specialmente per le indicazioni relative alla guarnizione della pompa frizione, ciò significa che probabilmente con pochi euro e un po di manodopera domenicale risolvo il problema. Voi dite che le biellette da 92 possono creare problemi, nooooooooooooo!!! o appena finito di tagliarle e molarle e vi assicuro che sono due ore da paura... tuttavia sul forum ho visto gente che ha tentato il montaggio di biellette ancora più corte, ma proverò a montarle e nel caso mi diano problemi vorrà dire che mi metterò li e ne preparo un paio da 94, porca boia dite che per due mm...
Ne approfitto per chiedere ancora una cosa. la mia capo va benissimo e il motore ritengo sia in piena salute, tuttavia leggendo il manuale elettronico della Capo ho visto che quando si gira la chiave nel quadro tra le tante luci che si accendono le lancettte analogiche giri/contakilometri dovrebbero andare a fondo corsa... ebbene il cruscotto smbra un albero di natale ma le lancette non si spostano neanche di un millimetro... ripeto una volta partita il motore gira che è un piacere, qualcuno ha riscontrato un comportamento simile al mio delle lancette analogiche?
Ah quasi dimenticavo sono di Torino e per l'esattezza di Valdellatorre un paesino ai piedi delle alpi.
Ne approfitto per chiedere ancora una cosa. la mia capo va benissimo e il motore ritengo sia in piena salute, tuttavia leggendo il manuale elettronico della Capo ho visto che quando si gira la chiave nel quadro tra le tante luci che si accendono le lancettte analogiche giri/contakilometri dovrebbero andare a fondo corsa... ebbene il cruscotto smbra un albero di natale ma le lancette non si spostano neanche di un millimetro... ripeto una volta partita il motore gira che è un piacere, qualcuno ha riscontrato un comportamento simile al mio delle lancette analogiche?
Ah quasi dimenticavo sono di Torino e per l'esattezza di Valdellatorre un paesino ai piedi delle alpi.
bellissimo lavorare sulla propria moto, soddisfazione intramontabile
- Maltese
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4250
- Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:10
- Località: Pavia
Si,si, belt, posso confermare, Darione da quando ha la CN, è contentissimo.....D@rione ha scritto:Ma benvenutoooooooo!
Sono molto contento per te che ti trovi bene con la tua nuova moto. Io ho una CN da aprile, e ti posso garantire che la adoro... alcuni ragazzi qua del forum che mi conoscono te lo possono confermare...
Senti, riguardo la coppia... ti dico che io con il pignone di 16 mi ci trovo parecchio bene; ne ho provata una con pignone da 17 e la differenza si avverte.... vedi te!
Lamsp
D.
Pensa, che da quando ha la Capo, sono contentissimi anche tutte le forze dell'ordine di tutto in circondario.............


Cmq, a parte chi scherzi, alla CN ti ci dovrai abituare un po, io scendevo da una Paneuropean e ti assicuro che di fatica ne ho fatta x entrare in sintonia.......
La capo è l'endorona più bella che ce, ma qualche modifica io ho dovuto farla x poterla calzare come un guanto....
X me quella più importante che ho fatto, sono le molle forcella anteriore....
TROPPO MOLLE x i miei gusti, quasi impossibile de gestire la punzata......
Cmq una volta sistemata è un piacere portarla a fare un giro...
Troverai tutte le info di cui avrai bisogno nella sezione OFFICIMA ( link richieste frequenti)

- Maltese
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4250
- Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:10
- Località: Pavia
Bobo, ho capito dove ho sbagliato...BOBo ha scritto:Ciao,da quello che posso capire,relativamente al problema della frizione,si tratta di sostituire la guarnizione del pistoncino pompante che si trova dove noti la perdita d' olio.
Se vai su:Officina Caponord,Link per rich. frequenti,frizione,trovi tutto il necessario.
Saluti
BOBo
Sono andato troppo in basso x aprire la mail, cosi ho usato la tua... Forse!!!!!

- teorico
- FRENO BENE
- Messaggi: 348
- Iscritto il: venerdì 27 ottobre 2006, 8:02
- Località: Osimo (AN)
Per quanto riguarda le biellette non entro nel merito della "misura" (anch'io monto quelle della RR) pero' ti consiglio di fare molta attenzione a non sfilare i perni dai biellismi e/o dall'ammortizzatore (non mi ricordo piu' dove sono attaccate le biellettebelt ha scritto: Voi dite che le biellette da 92 possono creare problemi, nooooooooooooo!!! o appena finito di tagliarle e molarle e vi assicuro che sono due ore da paura...
ebbene il cruscotto smbra un albero di natale ma le lancette non si spostano neanche di un millimetro... ripeto una volta partita il motore gira che è un piacere, qualcuno ha riscontrato un comportamento simile al mio delle lancette analogiche?
Ah quasi dimenticavo sono di Torino e per l'esattezza di Valdellatorre un paesino ai piedi delle alpi.

Io ho avuto la pessima idea di smontare i perni per ingrassare i (pensavo) cuscinetti ad aghi, praticamente ho perso 2 ore a cercare i rullini che erano finiti all'interno del barattolo del grasso a causa della "sditata" che avevo dato appunto per ingrassare.....

Per quanto riguarda il comportamento delle lancette del cruscotto anche la mia (MY 2003) ha lo stesso comportamento, cioe' non si muovono.
Teorico & Bebi & Filippo
Aprilia ETV 1000 Caponord rossa "Goldrake"
Honda Transalp XL 600 V "neranera"
Osimo (AN)
Aprilia ETV 1000 Caponord rossa "Goldrake"
Honda Transalp XL 600 V "neranera"
Osimo (AN)
- Maltese
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4250
- Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:10
- Località: Pavia
Confermo, la mia è un 2001.
le lancette non fanno il cek, è la spia EFI a darti l'ok.......
Alla fine del cek, lampeggia 3 volte e si spegne, se rimane accesa, qualcosa nn va all'ignezione, o più semplicemente, hai il cavallotto laterale fuori, io le prime volte, preso dalla moto che nn conoscevo...
ci ho perso un quarto d'ora.....
le lancette non fanno il cek, è la spia EFI a darti l'ok.......
Alla fine del cek, lampeggia 3 volte e si spegne, se rimane accesa, qualcosa nn va all'ignezione, o più semplicemente, hai il cavallotto laterale fuori, io le prime volte, preso dalla moto che nn conoscevo...
ci ho perso un quarto d'ora.....

- Baldax
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 788
- Iscritto il: martedì 2 agosto 2005, 11:01
- Moto: CN 2002 & TT 600 1986
- Località: Fonte Nuova (casa) Roma (lavoro)
Lancette inchiodate anche sulla mia 2002. Naturalmente a motore spento
.... poi se si accende, si ingranano pure le marce, si rilascia la frizione e si da gas allora la storia cambia di parecchio
Bye
Baldax




Bye
Baldax
XT 600 Tenerè '83 Bianca e Rossa
XT 600 Tenerè '85 Bianca e Rossa
SuperTenerè '90 Blu e Bianca
CapoNord '02 Grigio Dust & TT 600 59X '86 Bianca, Rossa e Nera
XT 600 Tenerè '85 Bianca e Rossa
SuperTenerè '90 Blu e Bianca
CapoNord '02 Grigio Dust & TT 600 59X '86 Bianca, Rossa e Nera
- atmavictu
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2952
- Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 20:11
- Località: vibo violenza
- Contatta: