chi oggi pensa alla Caponord è saggio? o da internare?

Tutto quanto riguarda la Caponord...
biko
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 4
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 19:17
Località: RIANO

chi oggi pensa alla Caponord è saggio? o da internare?

Messaggio da biko »

Ciao a tutti...allora: a Roma da gennaio 07 chi ha EURO zero verrà messo alla gogna come unico responsabile del buco all'ozono delle piogge acide e financo della non potabilità dell'acqua del tevere :evil: tralasciamo la gestione politica del problema ambiente...che porterebbe a discorsi da coronarie infrante e incazzature varie...al di là delle correnti di pensiero e dei "colori" di provenienza.
Il mio quesito è molo più terra terra e per questo chiedo aiuto al forum :D.
come detto nel mio breve saluto di presentazione giro su transalp da 10 anni, quello che ho potuto apprezzare maggiomente è l'affidabilità,non mi ha mai mollato! in precedenza il mio primo amore,un kawa KLR l'ho ingrippato 3 volte (beveva più olio che benza) ma ancora lo penso con simpatia :oops: .adesso sto facendo una panoramica e gira e gira m'innamoro proprio della Caponord...e ciò avviene (lo scopro qui) esattamente mentre l'aprilia decide di mandarla in pensione :evil: secondo voi spendere più di 10000euros per una moto che va fuori produzione è da pazzi? oppure chi se ne frega tanto la porto fino alla fine alla faccia della svalutazione? e ancora, in questi casi, non rischio di essere abbandonato dalla casa madre alla ricerca di pezzi quasi fosse DNPR russa? gira e gira mi toccherà prendere il TA 700...?
...era così per codividere...grazie dell'ascolto...lamps
Avatar utente
Monykawa
GRAN TALEBANA 2016
GRAN TALEBANA 2016
Messaggi: 6525
Iscritto il: martedì 13 settembre 2005, 19:53
Moto: Kawa ER6 n e Beta Urban 200
Tel: 33nove 2due 0zero 5sette 2
Località: Serravalle Scrivia (AL)

Re: chi oggi pensa alla Caponord è saggio? o da internare?

Messaggio da Monykawa »

biko ha scritto: secondo voi spendere più di 10000euros per una moto che va fuori produzione è da pazzi?
usata la puoi trovare anche a meno.... e mi pare che anche sul "nuovo" ci siano forti sconti... :wink: :wink: :wink:
" Che cos'è la libertà? Quel solo dono per cui la vita è viva."

Immagine Immagine

email: monikawa@libero.it
MSN: monikawa@hotmail.it
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Messaggio da bugio »

Le capo dalla metà del 2003 sono euro 2 ( ma bisogna controllare sul libretto per via dell'immatricolazione di rimanenze ecc.ecc ) credo che le immatricolate nel 2007 siano euro 3 . Detto questo considera che volendo si può comprare la Capo nuova a 8.000 euro e con cifre intorno ai 5/6 si possono portare a casa moto con un paio di anni, pochi km e magari diversi accessori.
Per il discorso ricambi esiste una legge che obbliga la casa produttrice a fornirli fino a 10 anni dopo l'uscita di produzione.
Paracarro zen
Avatar utente
suki74
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1208
Iscritto il: domenica 29 febbraio 2004, 13:09
Località: Stazzano

Messaggio da suki74 »

Ciao, se cerchi degli usati del 2002/3 li porti via con meno di 5k€ purtroppo... Sono però euro 1
Tieni conto che questa moto è industrittibile come meccanica e quindi anche se trovi un usato con 30.000 km ha appena finito il rodaggio :wink:
elisabettariccardo@teletu.it
cell. 328/1680004
skype= rossi-riccardo
Avatar utente
QUARTA PIENA
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 13276
Iscritto il: sabato 20 aprile 2002, 2:00
Località: montelupo fiorentino

Messaggio da QUARTA PIENA »

La caponord e la transalp non sono due moto uguali.
Bisogna capire secondo me l'utilizzo che ne farai...
La caponord è una roccia, il telaio sembra di cemento armato :o .
Se ti capita provala, al di la del timore per il peso ( che sparisce appena metti la prima) ne riamarrai entusiasta... :wink:
ImmagineImmagine


Pegaso i.e. 2002, 200.000 km per cilindro.
Yamaha Supertènèrè 1200 ZE 2015
Avatar utente
Ardocapo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 14822
Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
Località: Lecce

Messaggio da Ardocapo »

Una volta che hai conosciuto questo forum ( e non scherzo) comprati la Caponord e non pensarci più....

Hai la moto perfetta ad un prezzo molto inferiore di quello che hai citato...

Il forum sopperirà alle mancanze di mamma aprilia
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
Avatar utente
andydj31
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6837
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2002, 1:00
Località: Concordia Sagittaria (Ve)

Messaggio da andydj31 »

bugio ha scritto:Le capo dalla metà del 2003 sono euro 2 ( ma bisogna controllare sul libretto per via dell'immatricolazione di rimanenze ecc.ecc ) credo che le immatricolate nel 2007 siano euro 3 .
Attenzione!! Non esistono Caponord Euro 3!! La legge consente di vendere anche per tutto il 2007 rimanenze di magazzino Euro 2.
Con il prossimo anno non saranno piu' immatricolabili moto ante-Euro3.
Infatti il mese scorso a Noale c'era a disposizione (in vendita...) una Falco nuova Euro 1, non immatricolabile. Ottima per chi la volesse solo per la pista! ;-)
Aprilia Tuono 1100 Glacier White '22

Immagine
Avatar utente
teorico
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 348
Iscritto il: venerdì 27 ottobre 2006, 8:02
Località: Osimo (AN)

Re: chi oggi pensa alla Caponord è saggio? o da internare?

Messaggio da teorico »

biko ha scritto: Il mio quesito è molo più terra terra e per questo chiedo aiuto al forum :D.
come detto nel mio breve saluto di presentazione giro su transalp da 10 anni, quello che ho potuto apprezzare maggiomente è l'affidabilità

m'innamoro proprio della Caponord...e ciò avviene (lo scopro qui) esattamente mentre l'aprilia decide di mandarla in pensione :evil: secondo voi spendere più di 10000euros per una moto che va fuori produzione è da pazzi?
Ciao Biko.
Provero' a risponderti, visto che ho fatto il tuo stesso passaggio piu' o meno un anno fa.
Anch'io avevo (ho) una Transalp, la mia ho deciso di pensionarla perche' ormai aveva 100mila chilometri e volevo qualcosa di piu' "importante" per poter fare turismo a medio/lungo raggio in coppia con un po' piu' di sicurezza e motore rispetto alla TA.
Ho sondato i vari modelli di enduro turistici sul mercato. Il GS era troppo impegnativo economicamente, Varadero l'ho escluso perche' non sono stato troppo soddisfatto delle politiche Honda degli ultimi anni, la V-Strom non mi convinceva a pieno, il Tiger non garantiva una rete assistenziale abbastanza diffusa. La Capo invece mi piacerva, era italiana, era abbastanza "imponente" come piaceva a me, gran telaio, ottimo motore, l'unico dubbio era quello dell'affidabilita' (visto come siamo stati ben abituati con la TA). Mi sono documentato sul forum, ho visto che i "difetti" non erano tantissimi e soprattutto di soluzione facile e non eccessivamente onerosa, gli utenti erano soddisfatti, insomma la moto "c'era". All'epoca emergeva qualche dubbio sulla disponibilita' dei ricambi, ma sembrava che la casa stesse cercando di provvedere ad una soluzione e inoltre sul forum si faceva sempre riferimento a Fiore, che sembrava riuscisse (e riesce) a risolvere anche l'irrisolvibile. Una garanzia insomma.
Ho valutato il nuovo a chilometri zero (circa 9mila euro all'epoca), poi ho iniziato (senza fretta) a cercare un usato. Ne ho trovati due veramente a posto, il primo me l'ha "fregato" da sotto le mani Saulo70 :-) il secondo me lo sono preso appena l'ho provato.
Con 5mila euro mi sono comprato una SUPER moto. Euro 2, va come una scheggia, protettiva, adatta sia al turismo a lungo raggio che come "scoterone" per andare al lavoro. Ne sono soddisfattissimo.
Se l'acquisterei ancora oggi che e' uscita di produzione? Sicuramente. Magari una rimanenza di magazzino che oggi si prendera' sicuramente intorno agli 8500 euro o meno, oppure un usato di un paio d'anni.
La moto e' valida, l'unico problema e' la rivendibilita'. Una Caponord e' per sempre, che ti piaccia o no. :-)
Ah, dimenticavo. Io, nonostante ritenga di avere una esperienza di guida in moto "importante" ho "subito" il passaggio alla nuova cavalcatura.
Non e' cosi' immediato passare da un pacioso bicilindrico di 50 cavalli si e no a carburatori ai 100 cavalli con iniezione della Capo.
Qualche tempo per prendere le misure ci vuole, ma dopo saranno solo soddisfazioni.
:-)
Teorico & Bebi & Filippo
Aprilia ETV 1000 Caponord rossa "Goldrake"
Honda Transalp XL 600 V "neranera"
Osimo (AN)
Avatar utente
ILGATTOPUZZONE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 963
Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 21:56
Località: vicino al ponte ed alla torre
Contatta:

Messaggio da ILGATTOPUZZONE »

Difficile trovare qualcosa da aggiungere a quello che ha detto Teorico...

Straquoto :ok:
Il rapigatto.
Avatar utente
Masso
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 136
Iscritto il: venerdì 20 ottobre 2006, 14:45
Località: Voghera

Messaggio da Masso »

Ciao Biko, quoto a pieno teorico!

Io ho avuto diverse moto, ne ho cambiata quasi una all'anno e non per moda o disponibilità di capitale da spendere ma perchè la moto, anche se un anno per volta, ho sempre cercato di usarla fino a fondo cercando di capirne i "limiti" per il mio utilizzo e le possibilità di adattamento a varie situazioni...
Ho avuto Ducati SS dal 350 col faro quadro al 600..monster 750..harley 883 e sportster 1200..Guzzi idroconvert 1000...CBR 600..Drag star 650...Ala Rossa 350..CB750F1(che ho ancora) e varie..dall'elenco uno penserebbe che sono un indeciso o che non ne capisco niente in fatto di moto..ma non è così..
Ogni moto ha un suo utilizzo, un suo fine...con una stradale non puoi circolare sempre e solo in città nè tanto meno fare dei giri che ti facciano godere il panorama perchè prima o poi ti metti a tirare, ci fai l'abitudine e dal quel giorno tiri sempre!! con una custom, per lo meno come quelle che ho avuto io, prima o poi ti stufi di dover tenere delle velocità troppo basse in autostrada con tempi di percorrenza che si allungano e poco spazio per i bagagli(dovre li metti su un custom..nelle borse di cuoio che contengono giusto un maglione!?e il casco? sempre appresso o legato alla moto?nooo..)e la zavorrina che inizia a soffrire il mal di schiena...il giusto compromesso di soldi investiti, comodità, spazio per i bagagli, e velocità oltre che ad adattabilità sia alle lunche che medie o basse percorrenze ed uso in città, l'ho trovato con la Capo. :D
Non che la tedesca sia da meno, ma trovo assurdo spendere un capitale per una moto che ti "obbliga" ad acquistare tutto dal conce ufficiale, che costa un salasso in interventi di manutenzione ed accessori dedicati...che tiene il prezzo sull'usato ma perchè va di moda tra i più (passatemi il termine) "fighetti" anche se tra loro c'è ovviamente chi non apprezza solo il marchio e l'estetica ma anche le prestazioni che ha...
Penso che se risolvi con l'omologazione Euro che serve a te, il giusto compromesso sia davvero la Capo..la trovi a prezzi interessanti sul nuovo ed ad ottimi sull'usato..Io ne ho acquistata una con il trittico borse e bauletto originali a meno di 5K del '02 ed ho fatto un vero affare..provala, guidala, guardala bene ed informati sulla tecnologia che vi è installata..te ne stupirai...
La società per cui lavorto ha sede anche a Roma, ci sono venuto con la Capo quest'estate per lavoro, una toccata e fuga, sono partito alle 6 del pomeriggio, a mezza nottte ero già li, ripartito alle 13 del giorno dopo ed alle 20 circa ero già a casa, contento e per nulla stanco :D .
A te la scelta, ovviamente..vieni da una moto di tutto rispetto come il TA che ha fatto girare ed accontentare migliaia di persone, qualcosa capirai :wink: ..per le dimensioni ed il peso della capo, non ti far impressionare, ci si abitua presto e rimarranno solo delle impressioni...
Saluti
Avatar utente
Markil
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2172
Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 20:55
Località: Malnate - VA

Messaggio da Markil »

Io ho appena fatto questa scelta.. e ne son ocontentissimo..

Mi è piaciuta dal primo giorno e sapevo che prima o poi sarebbe diventata mia..

Non vedo l'ora di apprezzarla in pieno...

Se a prendi non te ne pentirai.. è la moto totale.. 8) 8)
Avatar utente
Schwarz
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 511
Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2002, 1:00
Località: Seveso

l'avvocato del diavolo

Messaggio da Schwarz »

Ragazzo, vieni qui a chiedere cosa pensiamo della capo... troppo facile.
Allora ascolta un po' di problemi, e poi decidi.
Primo vero problema: tenuta valore usato. E' zero. Quindi se la prendi nuova la devi rivendere entro i 20.000 km, oppure la tieni a vita. Se la prendi usata comprala con almeno 50.000 km, se poi la vuoi rivendere a quel punto il chilometraggio non inciderà più di tanto.
Sopra i 60.000 fai fatica a venderla, oltre ancora non ti conviene più farlo.
Secondo: rete assistenza. Sebbene la situazione ricambi sia migliorata, non si avvicina minimamente a quella Honda, e la rete assistenza con meccanici CAPACI sulla caponord si contano sulle dita forse di due mani, ma in tutta Italia. Se ti va di culo forse nella tua regione ce n'è uno di bravo.
Terzo e ultimo: l'impianto elettrico di serie è un po' debole. Con poche, facili ed economiche modifiche lo sistemi; Tre bis, il mono è debole, con una spesa max di 200 euro lo fai rigenerare e hai un'altra moto.
Per il resto è una moto affidabile e prestante, sul piacere di guida però devi dirlo tu. A me sono bastati 40 km di curve per decidere che sarebbe stata la mia moto, ma i soldi sono i tuoi e quini decidi con la tua testa, i giudizi degli altri prendili per quelli che sono, cioè pareri di uomini innamorati.. :-)
Schwarz!
Alessandro Riccardi detto Schwarz
KTM 1190 Brunilde
ex Aprilia ETV 1000 Capo Nord "Schwarzer Adler"
Seveso (MI)
Avatar utente
Air
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1192
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 16:43
Moto: Aprilia caponord 2001
Località: Capolago SVIZZERA canton TICINO
Contatta:

Re: l'avvocato del diavolo

Messaggio da Air »

Schwarz ha scritto:Ragazzo, vieni qui a chiedere cosa pensiamo della capo... troppo facile.
Allora ascolta un po' di problemi, e poi decidi.
Primo vero problema: tenuta valore usato. E' zero. Quindi se la prendi nuova la devi rivendere entro i 20.000 km, oppure la tieni a vita. Se la prendi usata comprala con almeno 50.000 km, se poi la vuoi rivendere a quel punto il chilometraggio non inciderà più di tanto.
Sopra i 60.000 fai fatica a venderla, oltre ancora non ti conviene più farlo.
Secondo: rete assistenza. Sebbene la situazione ricambi sia migliorata, non si avvicina minimamente a quella Honda, e la rete assistenza con meccanici CAPACI sulla caponord si contano sulle dita forse di due mani, ma in tutta Italia. Se ti va di culo forse nella tua regione ce n'è uno di bravo.
Terzo e ultimo: l'impianto elettrico di serie è un po' debole. Con poche, facili ed economiche modifiche lo sistemi; Tre bis, il mono è debole, con una spesa max di 200 euro lo fai rigenerare e hai un'altra moto.
Per il resto è una moto affidabile e prestante, sul piacere di guida però devi dirlo tu. A me sono bastati 40 km di curve per decidere che sarebbe stata la mia moto, ma i soldi sono i tuoi e quini decidi con la tua testa, i giudizi degli altri prendili per quelli che sono, cioè pareri di uomini innamorati.. :-)
Schwarz!

Ben detto Schwarz, io ne sono ancora innamorato pazzo e per lei faccio follie :tutticontenti:
Skype: apriliacaponord1

tante modifiche.....pochi chilometri

Dio é morto, Mao Tse Tungh anche, e io Immaginemi sento poco bene. Per gli atri problemi cé Giampy il Sardo
biko
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 4
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 19:17
Località: RIANO

Messaggio da biko »

...intanto che affogo nelle mie indecisioni vi ringrazio di cuore per le delucidazioni puntuali ed appassionate...devo dire che con i tre pargoli che son fioriti tra me e la "zavorrina" come dite voi, il mototurismo sarà un po' difficile...non tutte le gioie si conciliano...ciò non toglie che le medie distanze giornaliere giustificherebbero la capo...che come sensazione è come quella donna, fantastica...con i difetti che ti fanno inca@@are rendendola più adorabile....ciao
Avatar utente
coccobill
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3317
Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 12:11
Località: rovereto sul secchia (carpi) (MO)

Messaggio da coccobill »

Entro nel coro, come dice swarthz in questo forum è difficile sentire pareri sfavorevoli. Io arrivo da un africa twin, moto strepitosa e super affidabile, dovendola cambiare ero indeciso tra vstrom e tdm. Dopo aver fatto le mie considerazioni ero andato dal concessionario per controllare i prezzi del vstrom, se non che, un mio collega che ha la norge 1200 mi ha consigliato caponord. Non sapevo neanche cosa fosse, poi alla motocinghialata dello scorso anno ho visto quella di Francis, è stato subito amore. Senza neanche provarla ho deciso di acquistarla, l'ho trovata su ebay 3500 km 2 anni di vita 6500 euro. la sono andata a visionare, ovviamente era nuova ed è diventata mia. Negli anni scorsi facevo 3/4000 km annui, a settembre ho fatto il mio primo anno con la capo, 12000 km.
Visto che la mia AT era dell'88 perciò 650cc non 750, lo stesso motore del transalp, ti riporto vantaggi e svantaggi che ho personalmente riscontrato
Vantaggi-
1)comodità di guida, non ti stanchi mai, prima arrivavo a fine viaggio, anche soli 350km con i muscoli e la schiena indolenzita, con questa ne ho fatti 750 in mezzo ai monti senza nessun problema.
2)Telaio eccezzionale, forse il migliore tra le enduro, pochissime vibrazioni
3)Quando apri, in qualsiasi situazione ne hai sempre, un motore che dà soddisfazione.
4)Protezione, in questo era meglio il modello 2001, ma quando c'è caldo preferisco sentire un po' d' aria
5)luminosità e cruscotto, do notte ci vedi benissimo
6)maneggevolezza, baricentro basso, in confronto alla transalp troverai più semplice affrontare le curve
7)Autonomia 350/400 km con un pieno
8)Carico, ci metti di tutto, donna compresa, quando sono solo mi tocca sempre caricare le morose degli amici che hanno le motazze da pista.

Contro
1)da fermo senti veramente il peso, ci si mette un pochino a farci la mano
2)Se ti piace la tranquillità, il motore non è dolce, ai bassi strappa e non c'è mappatura che tenga, niente a che vedere con honda, la devi tenere vivace. Quando faccio turismo che mi metto in quinta ai 60 si sbizzarisce un attimino.
3)Difetto più grosso, già menzionato, trovare un meccanico che sappia metterci le mani, e fidati, rischi dei danni.
4)Ci sono parecchi accessori che puoi aggiungere, ti vengono un sacco di scimmie e il portafoglio si alleggerisce
5)Consumi un pochino alti, circa 16-17 al litro andatura tranquilla, sui 13 se ci apri.


Consiglio personale, se pensi di fare pochi km visto la famiglia, prendi un vstrom 650, assomiglia alla transalp come leggerezza, ha un motore molto dinamico e una buonissima protezione, sempre che ti piaccia, unico difetto plastiche di scarsa qualità,
la caponord è un 1000, è un altro concetto di moto, più adatta per i lunghi tragitti.

PS
non prendere kawa :tutticontenti:
W LA GNOCCA
Immagine
Rispondi

Torna a “CAPONORD ETV 1000”