livello giusto
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1496
- Iscritto il: martedì 23 gennaio 2007, 17:13
- Località: comunanza
livello giusto
sapete dirmi a che livello deve stare l'olio motore?sulla mia cn è appena sopra il livello minimo,urge secondo voi un rimbocco?
- bugio
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 7485
- Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
- Moto: Mangiariso 1200
- Località: Bergamo
- D@rione
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 16747
- Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
- Moto: KTM 1290 SADV S
- Località: Montespertoli (Fi)
- Contatta:
io una rabboccatina la farei........
Old chiken makes good "knor"..
"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)
KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)
KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

- Stefanob
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1708
- Iscritto il: sabato 13 dicembre 2003, 13:35
- Località: Padova
se non erro il guru dice di non rabboccare
anche se il livello è basso
se non ricordo male mi disse
meglio basso che alto
altrimenti dopo ti entra in casa filtro quando il motore è caldo caldo
tranquillo io in 80.000 km non ho mai rabboccato una volta
nemmeno in rodaggio o nelle luuuuunghe trasferte
anche se il livello è basso
se non ricordo male mi disse
meglio basso che alto
altrimenti dopo ti entra in casa filtro quando il motore è caldo caldo
tranquillo io in 80.000 km non ho mai rabboccato una volta
nemmeno in rodaggio o nelle luuuuunghe trasferte
bertoluzzo.stefano @ gmail.com
cell 333.9088848 dopo cena
cell 333.9088848 dopo cena
-
- Guru del bicilindrico
- Messaggi: 1124
- Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
- Località: Noale (Ve)
nomade ha scritto:quindi in definitiva cosa devo fare?rabbocco oppure lascio così?
Onestamente nn comprendo





C'è un segno del minimo ............giusto e quindi vuol dire che sotto quel segno nn deve andare.........quindi se sei sotto vuol dire che sei "sotto il minimo consigliato"
C'è un segno dl max........quindi significa che nn bisogna oltreppassare quel livello(nn guardiamo il pelo-pelo) però quello è il consigliato.
Quindi di norma per andar bene olio deve rimanere tra il minimo e il max...............ed è "corretto" qualsiasi livello di olio tra il minimo e il max............quindi che tu sia poco sopra il minimo,a metà o al max sei in un livello corretto di olio
Ciao Fiore
PS: Unica cosa importante è di nn andar sotto il minimo o troppo sopra il max(perchè alle volte se lo metti al max giusto magari quando metti in cavaletto laterale da ferma lo vedi leggermente salire sopra il max.........ma questo nn vuol dire che sei sopra il max ed è di pochi millimetri la cosa.........)
-
- Guru del bicilindrico
- Messaggi: 1124
- Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
- Località: Noale (Ve)
BLUNORD ha scritto:Chiaramente parliamo di motore a caldo?
BACCALATOOOOOOOOOOOOOO










Chiaramente il livello corretto si misura a caldo, meglio se dopo aver fatto 10/15km , quindi tenendo la moto "dritta" (nn in cavaletto laterale) al minimo per 30/40 secondi ............






Ciao Fiore
PS: Per Blunord .......... per controllare il tuo livello te lo faccio io gratis ogni volta che vorrai


















-
- NIUBBO
- Messaggi: 14
- Iscritto il: domenica 2 marzo 2008, 11:11
Scusate ragazzi,
ma gia dal secondo viaggetto che ho fatto con la mia CN (presa usata con 12000km) il livello dell'olio era basso.
Sabato sono andato a fare un giro per i colli bolognesi/toscani e al rientro (dopo quasi 6ore) ho visto che il livello olio motore era di un dito sotto alla tacca del minimo (ma la spia dell'olio non era accesa).
Arrivato a casa pensavo di rabboccare ma mi è sorto un dubbio? Il rabbocco posso farlo a motore caldo?? Non è che quando "stappo" il serbatoio l'olio viene sparato fuori ?
Scusate ma sono nuovo del mondo motociclistico!!
ma gia dal secondo viaggetto che ho fatto con la mia CN (presa usata con 12000km) il livello dell'olio era basso.
Sabato sono andato a fare un giro per i colli bolognesi/toscani e al rientro (dopo quasi 6ore) ho visto che il livello olio motore era di un dito sotto alla tacca del minimo (ma la spia dell'olio non era accesa).
Arrivato a casa pensavo di rabboccare ma mi è sorto un dubbio? Il rabbocco posso farlo a motore caldo?? Non è che quando "stappo" il serbatoio l'olio viene sparato fuori ?
Scusate ma sono nuovo del mondo motociclistico!!

Aprilia Caponord 2005 ABS
- teuz74
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
- Località: Padova
Se hai fatto il controllo del livello olio in maniera corretta, come è scritto sopra, e il livello è sotto il livello minimo un rabbocco lo farei, bastano 100-200 cc.
Se apri il tappo a motore caldo, l'olio non viene sparato fuori, non è sotto pressione come il liquido di raffreddamento, quello si rischia di saltare fuori e causare bruciature se apri la vaschetta a motore caldo.
Puoi anche fare il rabbocco a motore caldo, problemi di sbalzi termici non ce ne sono in questo caso, l'importante poi è che comunque ti fai un giretto di una 10ina di chilometri per riportare l'olio in temperatura e controlli nuovamente il livello olio con la medesima prcedura.
Per la cronaca: ho fatto diversi chilometri con l'olio sotto tacca minima, fin tanto che non si accende la spia problemi non ce ne sono, la pompa pesca e il lubrificante è comunque in pressione, avevo solamente temperature di esercizio di un paio di gradi sopra il normale (76°C invece di 74°C) proprio perchè essendo meno l'olio, si scalda un paio di gradi in più
Se apri il tappo a motore caldo, l'olio non viene sparato fuori, non è sotto pressione come il liquido di raffreddamento, quello si rischia di saltare fuori e causare bruciature se apri la vaschetta a motore caldo.
Puoi anche fare il rabbocco a motore caldo, problemi di sbalzi termici non ce ne sono in questo caso, l'importante poi è che comunque ti fai un giretto di una 10ina di chilometri per riportare l'olio in temperatura e controlli nuovamente il livello olio con la medesima prcedura.
Per la cronaca: ho fatto diversi chilometri con l'olio sotto tacca minima, fin tanto che non si accende la spia problemi non ce ne sono, la pompa pesca e il lubrificante è comunque in pressione, avevo solamente temperature di esercizio di un paio di gradi sopra il normale (76°C invece di 74°C) proprio perchè essendo meno l'olio, si scalda un paio di gradi in più

MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
-
- Guru del bicilindrico
- Messaggi: 1124
- Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
- Località: Noale (Ve)
Il serbatoio dell'olio se osservate non ha "nessuna" conessione elettrica................quindi non può indicarvi se manca olio, per questo motivo vi han messo la canna trasparente.
Quando si accende la spia dell'olio,anche se avete il serbatoio pieno,esempio in fase di accensione, significa che la spia non controlla il livello(perchè se avete il serbatoio pieno non dovrebbe accendersi) ma la pressione dell'olio
in quanto da motore spento non essendoci pressione si accende la spia (Indipendetemente da quanto olio avete nel serbatoio)
Quindi se aspettate di raboccare quando si accende la spia..................se per caso si accende mentre il motore è in moto son" cavoli" amari
se non vedete olio nella vaschetta
Ciao Fiore
Quando si accende la spia dell'olio,anche se avete il serbatoio pieno,esempio in fase di accensione, significa che la spia non controlla il livello(perchè se avete il serbatoio pieno non dovrebbe accendersi) ma la pressione dell'olio






Quindi se aspettate di raboccare quando si accende la spia..................se per caso si accende mentre il motore è in moto son" cavoli" amari







Ciao Fiore