Kit lubrificazione catena

Piccoli e grandi lavori sulla nostra Caponord
Ligos
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 738
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2008, 20:36
Località: Carignano ( TO )

Messaggio da Ligos »

Ho scritto alla lubri roll ed ecco cosa mi hanno risposto:

rispondo velocemente...scusate errori di scrittura sarebbe interessante riprenedere la prima discussione che era stata inserita nel forum ...e credo risalga circa a tre anni fa dove veniva in qualche modo alla luce tutte le perplessita ed i funzionamenti dinamici, in quanto la spiegazione è molto lunga. comunque rimane utile sfatare alcuni pregiudizi: 1 la catena viene lubrificata in tutte le parti dove esiste movimento: corone ,pignoni, rullo catena esteno, or; è vero che le catene con or hanno il loro grasso all'interno, ma qquesto serve per lubrificare il perno interno e tutto il resto sopra descritto? normalmente vengono utilizzati spray con grasso ed agrappanti, ma con questo sistema non avremo una lubrificazine costante (si parte da un massimo sino ad arrivare alla totale assenza sino al prossimo ripristino) 2 qualcuno continua a pensare che se lubrifichiamo la catena dalla parte esterna l'olio non penetra tra corona rullo ecc; falso la catena si lubrifica intutti i suoi punti, in quanto il lubri roll non funziona a goccia , ma con quantita decisamente più piccole e la coesione permette di distrubuirsi nei punti dove necessita (sul punto dove viene collocato il dosatore sono state efeffettuate infinità di prove al banco per appunto verificare che fenomeni come forza centrifuga avessero la meglio) 3 l'olio utillizzato contiene una bassissima quantita di adesivi aggrappanti, questo perche se si miscela con la polvere che si trova sulle strade può staccarsi dalla catena ed evitare che crei una poltiglia abrasiva 4 non meno importante chi ha gia provato ad utilizzare spray sa benissimo che se questi finiscono su cerchio e carter, per eliminarli bisogna ricorrere a prodotti detergenti molto agressivi e nonostante tutto è sempre difficile effettuare la pulizia, con il nostro olio basta semplicemente passare uno straccio e viene via senza lasciare aloni inasportabili , inoltre la quantità di olio che finisce sul cerchi è veramente minima 5 il prodotto che vi vendiamo e protetto da formula soddisfatti/ prova quattro mesi / se non svolge le fuzioni sopra descritte vi rimborsiamo intera cifra escluso il trasporto...quindi non rischiate nulla, credo che quattro mesi siano più che sufficenti per controllare efficacia. 6 il primo lubri roll che abbiamo montato ha superato ormai i sette anni di utilizzo ancora oggi funziona egregiamente e ci si è dimenticati della manutewnzione alla catena rimango disponibile per eventuali chiarimenti salutoni felice gallo
Avatar utente
PACI LA VENDETTA
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 18:07

Messaggio da PACI LA VENDETTA »

Ligos ha scritto:Ho scritto alla lubri roll ed ecco cosa mi hanno risposto:

rispondo velocemente... sarebbe interessante riprenedere la prima discussione che era stata inserita nel forum ...e credo risalga circa a tre anni fa dove veniva in qualche modo alla luce tutte le perplessita ed i funzionamenti dinamici, in quanto la spiegazione è molto lunga. ...
Uno dei difetti dei nuovi iscritti è quello di non scrutare quello che di buono è stato scritto in questo forum, dove la Caponord è stata analizzata in qualsiasi sua parte, compreso accessori più o meno utili.

Il Lubri roll è uno di questi aggeggi che ha scosso la coscenza tradizionale degli inriducibili... :ridi:

http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... sc&start=0

Buona lettura... tra parentesi, nel forum della TDM c'era un post decisamente più tecnico ed approfondito per gli scout ingegneri.. :sbellica:
Immagine

USQUE AD FINEM ET ULTRA
Avatar utente
maxbunker
Diversamente dinamico
Diversamente dinamico
Messaggi: 2559
Iscritto il: sabato 22 novembre 2003, 18:33
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da maxbunker »

PACI LA VENDETTA ha scritto:Incredibile... dopo due anni di Lubriroll, di post scritti e riscritti, di esperienza vissuta in prima persona.... ancora leggo tante di quelle fesserie teoriche che mi chiedo come mai i vecchi post stanno ad ammuffare e ad appesantire il sistema ...
< ... >
Quello della lubrificazione della catena di trasmissione e' un cult topic ... anche sugli altri forum di moto ... 8)
Un po' come San Remo ... smuove sempre le acque ... :wink:
Pero' ogni volta, imparo qualcosina ... tipo il kit fai-da-te.
teorico ha scritto:< ... >
A dire il vero, con un po' di fantasia e manualita', uno se lo puo' anche autocostruire.
Ti metto qui due link dei miei amici della LISSTA (Lista Italiana Simpatizzanti e Sostenitori TransAlp) per un oliatore da catena in versione elettronica:
http://www.ta-roma.net/?q=node/932
oppure in versione "meccanica":
http://www.socket.it/listoiler3/lisstoiler.htm
Spero di aver fatto cosa gradita :-)
:salta:

L@mps :motosmile:
Max
MaxBunker: Lazio (RM) - Roma
Pegaso I.E. - 2003 - Rosso Mirò

Immagine
"Aho, sò pezzi de fero non figli..." [Bugio: 2/10/2009]
Ligos
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 738
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2008, 20:36
Località: Carignano ( TO )

Messaggio da Ligos »

PACI LA VENDETTA ha scritto:
Ligos ha scritto:Ho scritto alla lubri roll ed ecco cosa mi hanno risposto:

rispondo velocemente... sarebbe interessante riprenedere la prima discussione che era stata inserita nel forum ...e credo risalga circa a tre anni fa dove veniva in qualche modo alla luce tutte le perplessita ed i funzionamenti dinamici, in quanto la spiegazione è molto lunga. ...
Uno dei difetti dei nuovi iscritti è quello di non scrutare quello che di buono è stato scritto in questo forum, dove la Caponord è stata analizzata in qualsiasi sua parte, compreso accessori più o meno utili.

Il Lubri roll è uno di questi aggeggi che ha scosso la coscenza tradizionale degli inriducibili... :ridi:

http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... sc&start=0

Buona lettura... tra parentesi, nel forum della TDM c'era un post decisamente più tecnico ed approfondito per gli scout ingegneri.. :sbellica:


Ho visto questo post e ho scritto qua. Se non c'era, magari ,prima di aprire una nuova discussione, andavo a guardare nelle pagine precedenti, tutto qua :roll:
cmq, se mi ricordo, domani telefono al precedente proprietario della moto e gli chiedo se il lubri roll l'ha fatto montare appena comperata la moto. Se cosi è, il kit trasmissione ha già 12000 km all'attivo e spostando la moto da fermo, è silenziosissima.
Vi farò sapere al più presto.
Avatar utente
PACI LA VENDETTA
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 18:07

Messaggio da PACI LA VENDETTA »

Ligos... non ce l'avevo con te... ma con coloro che anche dopo anni ribadiscono concetti basati sulla teoria...

dimenticano che l'acciaio della catena è molto più duro di quello della corona e del pignone, soprattutto gli aftermarket...


x Maxbunker... di cult topic ne abbiamo fatti parecchi.... bellissimi direi, tra il serio ed il cazzeggio.... :wink:
Immagine

USQUE AD FINEM ET ULTRA
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

Ma scherziamo!!!!!!!!!
Avete idea quanto gira una catena e a che velocità?
E' ovvio e palese che più lubrificante ha e meglio và.
Che queste macchinette piscia olio possano portare solo benefici non ci vuole molto a vederlo,sia che piscino da sopro sotto o di lato :giullare: :giullare: :giullare: che poi una regolare manutenzione abbia lo stesso risultato anche qui concordo,ma se una buona pulizia si associa ad una pisciatina di olio ogni due minuti è il top.


Gli o-ring sotto vuoto??????? :o :o :o :o :o :o
Hai mai montato una catena???
In quelle che ho montato io di macchinette sottovuoto nel kit non c'erano :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:
Quando inserisci la maglia,prima metti i due oring,la infili,altri due o-ring l'8 di chiusura e prima di ribattere metti lo spessorino....................che caspita di vuoto si fà?????
Gli o-ring,servono solo a trattenere proprio in quel punto in cui la lubrificazione serve di più,il maggiore grasso possibile e basta.
I maggiori costi di produzione sono solo l'avere inserito gli o-ring,poi certamente saranno migliorati i materiali,ma il sistema è identico o-ring o no.


Per quanto riguarda la sostituzione del trittico,concordo,ma mi sono sempre chiesto quando smontavo il pignone dell'africa per sostituirlo,come mai fosse sempre impeccabile rispetto alla corona praticamente distrutta seppure l'ultima volta avevo montato un tipo con denti cementati.
Il pignone fà moooooooolti più giri della corona,quindi ogni dente lavora di più no?
Allora se entrambi erano cementati perchè la corona consuma di più?
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
Avatar utente
teorico
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 348
Iscritto il: venerdì 27 ottobre 2006, 8:02
Località: Osimo (AN)

Messaggio da teorico »

gianlu-gianlu ha scritto: Il pignone fà moooooooolti più giri della corona,quindi ogni dente lavora di più no?
Allora se entrambi erano cementati perchè la corona consuma di più?
Secondo me sono costruiti con materiali diversi, ma soprattutto quello che conta, a mio parere e' il fatto che la corona lavora con un "braccio di leva" diverso rispetto a quello del pignone e nelle fasi di apri e chiudi il rullino non sempre appoggia perfettamente nella cava dei denti provocando dell'usura maggiore.
Mi sono riletto, ma non penso di essere riuscito a spiegare quello che volevo dire....... :(
Teorico & Bebi & Filippo
Aprilia ETV 1000 Caponord rossa "Goldrake"
Honda Transalp XL 600 V "neranera"
Osimo (AN)
Ligos
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 738
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2008, 20:36
Località: Carignano ( TO )

Messaggio da Ligos »

teorico ha scritto:
gianlu-gianlu ha scritto: Il pignone fà moooooooolti più giri della corona,quindi ogni dente lavora di più no?
Allora se entrambi erano cementati perchè la corona consuma di più?
Secondo me sono costruiti con materiali diversi, ma soprattutto quello che conta, a mio parere e' il fatto che la corona lavora con un "braccio di leva" diverso rispetto a quello del pignone e nelle fasi di apri e chiudi il rullino non sempre appoggia perfettamente nella cava dei denti provocando dell'usura maggiore.
Mi sono riletto, ma non penso di essere riuscito a spiegare quello che volevo dire....... :(

Io penso di aver capito ( spero :oops: )
In pratica, il pignone, anche se fa più giri della corona, fa meno sforzo rispetto a quest'ultima a far girare la catena ?
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

cio' che consuma le parti e' solo attrito:
la Zella lo aumenta in modo spropositato come anche una frizione "a secco"
Altro fattore sono il nn scorrimento dei rulli:
anche qui zella essenzialmente, poi la tensione della catena.
Quando la maglia comincia ad adattarsi la sede frai denti e' ormai troppo tardi:
da quel momento in poi nn rotolera' + e ad ogni passaggio limera' un po'.
teoricamente anche un rapporto preciso fra pignone e corona accellera il consumo dato che ogni tot di giri sara' sempre lo stesso rullo che finira' nella stessa sede...
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Sting AB »

PACI LA VENDETTA ha scritto:Ligos... non ce l'avevo con te... ma con coloro che anche dopo anni ribadiscono concetti basati sulla teoria...

dimenticano che l'acciaio della catena è molto più duro di quello della corona e del pignone, soprattutto gli aftermarket...


x Maxbunker... di cult topic ne abbiamo fatti parecchi.... bellissimi direi, tra il serio ed il cazzeggio.... :wink:
...Paciiiiiiiii, hai fatto bene a comprarti il GS così non devi montare l'aggeggio infernale :ridi: scherzo eh :wink: però una cosa la devo dire...personalmente da questo forum ho imparato molte cose, ma anche che la scimmia è sempre dietro l'angolo :giullare: e quando ti prende non ragioni più, smonti, rimonti e installi qualunque cosa :tutticontenti:

...quando leggo questi topics mi domando perchè prima ci lamentiamo del peso eccessivo della CN e poi ci aggiungiamo accessori di cui potremmo tranquillamente fare a meno :devil: scusate se rovino l'idillio del lubriroll ma preferisco farne a meno, anche a costo di cambiare il kit trasmissione ogni 20mila km :peace: ...ah dimenticavo, io col kit originale ho fatto 40mila km e l'ho sostituito solo per precauzione, sembrava nuovo :ridi:
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Avatar utente
PACI LA VENDETTA
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 18:07

Messaggio da PACI LA VENDETTA »

Sting.... se il sistema non ti convince e preferisci fare come hai sempre fatto.... mi fà piacere per te... nessuno ti obbliga ne tantomeno chi lo vende...

Ma se mi parlate di funzionamento e di pericolosità vi prendete una valanga di osservazioni... primo, perchè ne discutete senza mai averlo neanche visto, secondo perchè ragioni come il peso (tutto neanche 500 g. :ridi:), schizzi di olio, inutilità della lubbrificazione, meglio l'adesivo che l'olio, ecc.... sono tutte opinioni personali basate su limitata esperienza.. limitata perchè non lo avete mai provato.

Se la tua catena è durata 40.000 km... con il Lubriroll durerà almeno altrettanto... Però prima di dire che sembra nuovo ti farei confrontare la tua catena con una lubbrificata ad olio dal sistema.... e poi ci facciamo 4 risate.... :ridi:

Io mi sono comprato il GS, ma se avessi avuto la catena sarebbe stato meglio... :tie: :tie: :tie:

Quando si fanno critiche ad un prodotto, bisogna dare motivazioni precise e reali, altrimenti è tutto aria fritta...
Immagine

USQUE AD FINEM ET ULTRA
Avatar utente
Ibàn
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4831
Iscritto il: sabato 17 giugno 2006, 11:38
Moto: VStrom 1000
Località: Treviso, Montello

Messaggio da Ibàn »

Ma la catena bisogna lavarla e oliarla?? :o


cazz .... la svendo subito 'sta moto!!
Avatar utente
Ibàn
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4831
Iscritto il: sabato 17 giugno 2006, 11:38
Moto: VStrom 1000
Località: Treviso, Montello

Messaggio da Ibàn »

Paci, te da quando ti sei preso il boxer ti becco solo sui topic dell'olio :giullare:


OT

Ascolta, qual'è il periodo adatto per la Via del Sale coi motoroni? che devo chiedere ferie :salta:

fine OT
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

Iban:
in realta' si e' tenuti x legge anche a rivolgerle "certe" :love: attenzioni :o :o
ti puo' addirittura citare x mancata osservanza degli obblighi coniugali :oops: :giullare:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
Ibàn
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4831
Iscritto il: sabato 17 giugno 2006, 11:38
Moto: VStrom 1000
Località: Treviso, Montello

Messaggio da Ibàn »

sulla Harley con la cinghia devo metterci l'olio???

E' la volta buona che metto su panza e giro con la bandana e canottiera ... :giullare:
Rispondi

Torna a “OFFICINA Caponord ETV 1000”