cavalletto centrale e freni posteriori

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
Avatar utente
oilitta
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 85
Iscritto il: martedì 6 febbraio 2007, 17:04
Località: Roma/Lucera

cavalletto centrale e freni posteriori

Messaggio da oilitta »

Ciao, a tutti, :evil:
non so se arrabbiarmi o mettermi a piangere.
Nonostante i 1200 euri lasciati al meccanico, la peggy non è che vada proprio bene.
1) ha ceduto il cavalletto centrale. Non credo sia imputabile al mecc, comunque non è che si sia staccato, semplicemente mi resta "appeso" e non è utilizzabile. Non ho capito bene se ho solo perso una vite, o il lavoro per risistemarlo è un po' più complesso. Ho fatto una ricerca nel forum, ma non ho trovato niente, immagino perché si tratta di una cosa semplice e nessuno l'ha mai postata, ma poiché il sottoscritto non ha problemi a definirsi imbranato... D'altronde, è urgente, sto sforzando troppo il cavalletto laterale e soprattutto quando piego un po' di più mi fa da leva... con conseguente rischio caduta. Per non parlare del casino sui sampietrini qui a Roma!
2) dopo nemmeno due mesi, il freno posteriore mi dà problemi. Quando lo uso nel traffico romano, dopo una mezz'ora va a vuoto. Avevo detto al meccanico di cambiare pasticche (e lo ha fatto), ma anche di sostiruire l'olio con uno un po' più denso: avevo montato il disco a margherita dietro e avevo notato che, oltre a consumare di più le pasticche (non arrivavano a sei mesi) facilmente mi andava a vuoto quando lo pigiavo dopo un uso appena un po' più lungo del normale. Lui ha detto di averlo sostituito, ma che dopo nemmeno due mesi di uso nuovamente mi ritrovo con lo stesso problema e in tempi ancora più ridotti... NO COMMENT
Poiché ribadisco di essere imbranato, ma allo stesso tempo di non voler più ricorrere a meccanici, visti i risultati (se ci devono essere danni, tanto vale che sia io a farli) chiedo aiuto ai nonni e agli esperti del forum
Grazie a tutti
Attilio
ktxgio
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 222
Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 19:13
Località: LU

Messaggio da ktxgio »

per il cavalletto centrale non saprei...probabilmente si è allentata una vite per via delle vibrazioni. per quello laterale potresti sostituire la molla di richiamo (se non ricordo male sono 2, una dentro l'altra...è possibile che una si sia spezzata: controlla).

per l'olio...olio più denso??? l'olio dei freni ha la solita densità, cambia il tipo (DOT 3, DOT 4, DOT 5.1...): per la pegaso ci vuole il DOT 4...e l'allungamento della corsa della leva può dipendere dal fatto che lo spurgo dell'aria non è stato fatto completamente. Come fanno, le pasticche posteriori, a durarti solo 6 mesi? tieni il piede fisso sul freno posteriore? non usi il freno anteriore che ha una frenata di molto superiore? chiedo perchè di solito si cambiano più spesso le pasticche anteriori. il freno posteriore serve solo come aiuto alla frenata pertanto se lo usi come freno principale si scalda parecchio: ciò fa scaldare anche l'olio del circuito frenante e sorgono i problemi da te rilevati, è normale. casomai potresti provare a cambiare l'olio con un DOT 5.1 (che resiste fino a temperature più alte) ma probabilmente dovresti cambiare pure i tubi (l'olio DOT 5 è molto aggressivo e le tubazioni originali non so se lo supportano) e dovresti sostituirlo più spesso rispetto al DOT 4.
Avatar utente
oilitta
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 85
Iscritto il: martedì 6 febbraio 2007, 17:04
Località: Roma/Lucera

Messaggio da oilitta »

Ciao, ktxgio
confermo: uso di più il posteriore in quanto mi dà una frenata più morbida, l'anteriore è troppo aggressivo. La consunzione estremamente rapida delle pasticche si verifica da quando ho montato il disco a margherita, prima duravano di più. Da quanto dici, mi abituerò ad usare di più quello anteriore. Ma mi sembra comunque strano che si scaldi così facilmente.
Per il cavalletto centrale, spero si tratti davvero solo di una vite. Interessante invece quanto mi dici del laterale, ma prima di metterci mano aspetto di aver sistemato il centrale... Hai visto mai che rimango senza cavalletto?!? Poi che faccio, l'appoggio al muro? :lol:
Ti ringrazio, controllo comunque le -eventuali- due molle e posto i risultati.
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Sting AB »

...il mio consiglio è prima di tutto di cambiare meccanico di fiducia :wink: vai da Enrico a via della caffarelletta (meccanico specializzato e autorizzato aprilia) e fatti fare almeno un controllo con preventivo di spesa...se poi la cosa è semplice puoi provare a farlo tu ma io non mi avventurerei, soprattutto se si tratta di freni che vanno a vuoto :roll:
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Sting AB »

oilitta ha scritto: confermo: uso di più il posteriore in quanto mi dà una frenata più morbida, l'anteriore è troppo aggressivo. La consunzione estremamente rapida delle pasticche si verifica da quando ho montato il disco a margherita, prima duravano di più.
...okkio ad usare il posteriore, in moto si dovrebbe frenare quasi esclusivamente con l'anteriore perchè è su di esso che si scarica il peso in frenata (maggior peso=maggiore attrito=maggior tenuta in frenata), mentre il posteriore in frenata si alleggerisce e si arriva facilmente al bloccaggio della ruota... :teach: il freno posteriore andrebbe usato solo per bilanciare la frenata sul bagnato o in curva (soprattutto per controllare la traiettoria in uscita quando tende ad allargare) :ok: ... i dischi a margherita consumano di più le pasticche perchè hanno un'azione "affettatrice" sulle stesse, motivo per cui con quelli a margherita la frenata è più aggressiva... ma se ho capito bene tu preferisci una frenata più mordida e modulabile, quindi perchè non torni ai dischi normali? ...e oltretutto con dischi e pasticche originali la durata è assicurata :wink:

p.s. sembra fatto apposta ma giuro che il mio soprannome non è opera mia :ridi: è automatico in base al numero di messaggi che si lasciano sul forum, prima ero "gomma piatta" a 400 credo si diventi "piego benino" :ridi: :ridi: :ridi:
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Avatar utente
oilitta
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 85
Iscritto il: martedì 6 febbraio 2007, 17:04
Località: Roma/Lucera

Messaggio da oilitta »

Ciao, Sting,
come dicevo sopra, ho appena speso 1200 begli euri da un meccanico, per cui per il momento non vorrei rivedere altri mecc. Anche perché i freni dovrebbe avermeli rifatti. Io pensavo ad un problema di spurgo. In alternativa potrebbe essere olio vecchio che ha perso fluidità, ergo il meccanico mi ha fregato, mi ha fatto pagare il cambio senza effettuarlo!
Il disco posteriore a margherita l'ho messo su consiglio di un amico (meccanico anche lui, ma di auto, però con la passione per le moto, anche se ci andrei cauto nel fargli mettere le mani sulla mia!) ma appena si consuma torno al disco normale. Anche perché confesso che non noto una maggiore resa in frenata, come mi aspettavo. Per le pasticche, uso solo le originali. Almeno quando le cambio io. Il mecc non so cosa mi abbia messo sotto, lo scoprirò appena le cambio.
Grazie anche per i consigli: proverò a cambiare il mio stile di frenata. Ma alla mia veneranda età non sarà facile!
ktxgio
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 222
Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 19:13
Località: LU

Messaggio da ktxgio »

tranquillo, è solo questione di prenderci la mano...in qualche giorno imparerai a dosare bene la forza sulla leva
cmq potresti far fare lo spurgo dell'aria al tuo amico tanto ci vogliono 5 minuti neanche, serve solo una chiavina da...10 se non sbaglio...e magari un tubicino di plastica trasparente (se costa tanto costa 50 cent) per raccogliere il poco olio che esce insieme all'aria
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

FRENI

Messaggio da Giampaolo »

Ciao, :wink: per il freno morbido quando piggi sul pedale è senza dubbio aria nel circuito frenante,che si comporta come una molla all'interno dei tubi,spurgare :evil: se si è in due persone è meglio ,uno piggia tenendo premuto ,e l'altro apre e chiude subito lo sfiato olio con una chiave 8 aperta ,e via così... rabbocca frequentemente il serbatoietto olio :wink: sostituire tutto l'olio e spurgare l'impianto,massimo 30 minuti ,usa pure olio DOT 4 va benissimo :wink: Per il cavalletto centrale ,invece vi è un bullone ad ogni lato (sotto il cavalletto vicino al perno di fissaggio(sono del diametro 8 mm ),e che fungono da registro per l'altezza da terra della ruota posteriore,e l'angolazione del cavalletto stesso ,se queste viti non ci sono,o sono troppo avvitate ,quando metti la Peggy in cavalletto questo va tutto in avanti, e la moto cade :evil:MOLLA I MECCANICI ::::chi fa da se .... :wink:
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”