D@rione ha scritto:José hai posta!
Domanda: ho sentito dire che le lampade BIXENON hanno il difetto che quando usi i fari anabbaglianti alla fine fanno come le lampade normali, l'effetto xenon si ha solo sugli abbaglianti....... è vero questo? no perché ho sentito dire di lampade XENON che per ottenere l'effetto abbagliante hanno appunto il ballast che le sposta all'interno della parabola del faro in modo da diffondere in modo diverso la luce.... non so se mi sono spiegato......!
Però ecco, mi torna strano, stando alle informazioni (forse sbagliate?) che ho io, che una lampada Bixenon abbia bisogno del ballast.....
Understand?
Lamps
D.
Il ballast serve solo per dare la tensione alle lampade,allo spunto eroga una tensione altissima per farle accendere e dopo qualche secondo si regola automaticamente per andare nella tensione di esercizio che dovrebbe essere intorno agli 80V.
La differenza tra gli xenon e i bi-xenon stà appunto nello spostamento della lampada fatta da un elettrocalamita.
Se guardi bene nelle H4 montate dalle nostre moto ,vedi che ci sono due filamenti,uno dei quali ha un piccolo mascheramento verso il basso,una specie di culla che impedisce alla luce di riflettere sul basso della parabola indirizzando la luce verso l'alto della parabola di conseguenza la luce verrà proiettata solo sulla strada,mentre il secondo filamento che serve per gli abbaglianti diffonde la luce su tutta la parabola diffondendo la luce non solo sulla strada.
Il funzionamento dei bi-xenon e uguale,solo che invece che avere due filamenti,è la lampada stessa che si sposta,rientrando si sposta dalla sua culla e illumina tutta la parabola.
Il problema del bi-xenon non si pone per esempio per le macchine o moto che montano le H7 che hanno anabbaglianti e abbaglianti separati,lì gli anabbaglianti funzionano con degli xenon normali e gli abbaglianti con le classiche ad incandescenza.