Cari pegasisti, possiedo una peggy Cube del 2000 e sono pienamente contento.
Ultimamente però ho un problemino con la temperatura del liquido di rafreddamento: prima di fare il tagliando la temp a veloictà dui crociera era sui 70°. Dopo il tagliando e relativa registrazione delle valvole (ho eliminato il famoso ciuff) la temp a velocità di crociera e a 80°; la ventola inerviene a circa 90° ma non mi abbassa la temp, anzi se la moto è al minimo la temp sale! Il motore va benissimo, consuma poco e tutto sembra ok. Il livello del liquido sulla vaschetta di espansione è vicino al max ....Non so più che fare.
grazie.
Matteo.
temperatura liquido alta
- matteo.t
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3001
- Iscritto il: sabato 3 maggio 2008, 0:45
- Moto: Ex Pegaso Cube ex mukka 1200
- Località: Noventa Vicentina
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 264
- Iscritto il: lunedì 26 aprile 2004, 11:53
- Località: Borgomanero
km percorsi dalla moto?
fai un controllo a moto fredda, togli il tappo del radiatore e controlla che ci sia liquido fino al tappo.
se non ce ne, prendene un po dal vaso d espansioe e riempi il radiatore.
poi chiudi e vai a fare qualche km.
se rimane tutto ok bene,
atrimenti se il vaso di espansione si riempie di nuovo potrebbe essere il sintomo della guarnizione della testa che sta cedendo.
praticamente prima o poi capita a tutti.
controlla e fai sapere come va...
fai un controllo a moto fredda, togli il tappo del radiatore e controlla che ci sia liquido fino al tappo.
se non ce ne, prendene un po dal vaso d espansioe e riempi il radiatore.
poi chiudi e vai a fare qualche km.
se rimane tutto ok bene,
atrimenti se il vaso di espansione si riempie di nuovo potrebbe essere il sintomo della guarnizione della testa che sta cedendo.
praticamente prima o poi capita a tutti.
controlla e fai sapere come va...
Pegaso 650 i.e. bluevert/grigio 2001
- matteo.t
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3001
- Iscritto il: sabato 3 maggio 2008, 0:45
- Moto: Ex Pegaso Cube ex mukka 1200
- Località: Noventa Vicentina
grazie per il consiglio.
La moto ha 20.000 Km, oggi ho eseguito l'operazione che hai descritto, anzo prima ho tolto il liquido in eccesso dalla vaschetta di espansione, circa 20 cc, poi ne ho aggiunto 30 cc nel direttamente nel radiatore e tutto è tornato normale. Ho fatto 20 Km e il livello mi sembra uguale, vedremo in futuro!
Spero che durante la revisione fatta un mese fà, non mi abbiano cotto tutto, infatti, per i gas di scarico la lasciano in moto anche 15 min. con la ventola accesa!! Speriamo bene.....Ti ringrazio nuvamente.
Matteo
P.S. : ma perchè nel libretto du uso e manutenzione non spiegano che non basta controllare il livello del liquido nella vaschetta ma si deve verificare quello nel radiatore? E neppure i tutti meccanici conoscono questo "difetto".
La moto ha 20.000 Km, oggi ho eseguito l'operazione che hai descritto, anzo prima ho tolto il liquido in eccesso dalla vaschetta di espansione, circa 20 cc, poi ne ho aggiunto 30 cc nel direttamente nel radiatore e tutto è tornato normale. Ho fatto 20 Km e il livello mi sembra uguale, vedremo in futuro!
Spero che durante la revisione fatta un mese fà, non mi abbiano cotto tutto, infatti, per i gas di scarico la lasciano in moto anche 15 min. con la ventola accesa!! Speriamo bene.....Ti ringrazio nuvamente.
Matteo
P.S. : ma perchè nel libretto du uso e manutenzione non spiegano che non basta controllare il livello del liquido nella vaschetta ma si deve verificare quello nel radiatore? E neppure i tutti meccanici conoscono questo "difetto".
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 264
- Iscritto il: lunedì 26 aprile 2004, 11:53
- Località: Borgomanero
se cerchi nelle discussioni vecchie trovi molte info sulla guarnizione testa.
se non presenta cedimenti sarebbe opportuno controllare il serraggio dei bulloni della testa con il tuo kmtraggio, operazione che pare i mecca non fanno . . . se non su richiesta....
ps se la moto è a posto, consiglio di farla vedere per il corretto serraggio,
io ho appena sostituito la guarnizione e ho speso quasi 500 euro.....
se non presenta cedimenti sarebbe opportuno controllare il serraggio dei bulloni della testa con il tuo kmtraggio, operazione che pare i mecca non fanno . . . se non su richiesta....
ps se la moto è a posto, consiglio di farla vedere per il corretto serraggio,
io ho appena sostituito la guarnizione e ho speso quasi 500 euro.....
Pegaso 650 i.e. bluevert/grigio 2001
- matteo.t
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3001
- Iscritto il: sabato 3 maggio 2008, 0:45
- Moto: Ex Pegaso Cube ex mukka 1200
- Località: Noventa Vicentina
Va bene, adesso proverò a fare qualche KM ma quali sono i sintomi di un inizio di cedimento della guarnizione della testa oltre che il livello del liquido nella vaschetta?Cadutoqua ha scritto:se cerchi nelle discussioni vecchie trovi molte info sulla guarnizione testa.
se non presenta cedimenti sarebbe opportuno controllare il serraggio dei bulloni della testa con il tuo kmtraggio, operazione che pare i mecca non fanno . . . se non su richiesta....
ps se la moto è a posto, consiglio di farla vedere per il corretto serraggio,
io ho appena sostituito la guarnizione e ho speso quasi 500 euro.....
Ciao.