La caponord non c'ERA su wikipedia!

Tutto quanto riguarda la Caponord...
Avatar utente
teuz74
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2020
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
Località: Padova

Messaggio da teuz74 »

hai ragione Paolo... farò la correzione!

SONO BEN ACCETTE MAGGIORI SPECIFICHE E CORREZIONI A QUANTO HO SCRITTO

Grazie :wink:
Immagine

MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
Avatar utente
QUARTA PIENA
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 13276
Iscritto il: sabato 20 aprile 2002, 2:00
Località: montelupo fiorentino

Messaggio da QUARTA PIENA »

Nel frattempo ho cambiato il nome del post...giustamente :giullare:
ImmagineImmagine


Pegaso i.e. 2002, 200.000 km per cilindro.
Yamaha Supertènèrè 1200 ZE 2015
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

Ok ciao Paolo :wink:
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
Avatar utente
stefano53
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1109
Iscritto il: martedì 4 settembre 2007, 16:46
Moto: Caponord ETV 1000 ( 2004)
Tel: 335-7693471
Località: Rivolta d' Adda

Messaggio da stefano53 »

Complimenti Teuz :ok1: ...visto che alcuni del "forum" hanno "agganci" con la "Direzione Aprilia" ...magari facendogliela leggere forse si rendono conto/ capiscono ..qualcosa della Caponord ... visto che fino ad ora hanno dimostrato di NON capirla ..............!!!
Ultima modifica di stefano53 il giovedì 15 maggio 2008, 23:29, modificato 1 volta in totale.
STE53
-------------------------------------------------
....il facile diventa difficile ...attraverso ...l'inutile..!!
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

stefano53 ha scritto:Complimenti Teuz :ok1: ...visto che alcuni del "forum" hanno "agganci" con la "Direzione Aprilia" ...magari facendogliela leggere forse si rendono conto/ capiscono ..qualcosa della Caponord ... visto che fino ad ora hanno domostrato di capirla ..............!!!
Si certo come no.... :roll:
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
Avatar utente
bart_83
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 315
Iscritto il: giovedì 8 novembre 2007, 14:26
Località: Padova

Messaggio da bart_83 »

Ciao, solo una piccola correzione, il faro della capo non è poliellissoidale ma a parabola normale.

Ciao! :D
Immagine
Avatar utente
Ardocapo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 14822
Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
Località: Lecce

Messaggio da Ardocapo »

credo di essere l'unico deficiente che non la trova su wikypedia
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Sting AB »

...ottimo lavoro Teuz ! :ok:
PS Io però specificherei che i 270 kg di peso :o sono con tutti i liquidi e con il pieno di benzina (in realtà per quanto ho potuto verificare io pesa un bel po' di meno), forse ti conviene riferirti al peso a secco dichiarato dalla casa :wink:
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Avatar utente
maxbunker
Diversamente dinamico
Diversamente dinamico
Messaggi: 2559
Iscritto il: sabato 22 novembre 2003, 18:33
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da maxbunker »

Bel lavoro !!! :ok1:
Ardocapo ha scritto:credo di essere l'unico deficiente che non la trova su wikypedia
Alduccio .... :love: :love:
Wikipedia (Ita) - ETV 1000 Caponord
Oddio, e' diventata voce da controllare ... :roll:
Questa pagina di trasporti è ritenuta da controllare: per contribuire, partecipa alla discussione e/o correggila.
Motivo: molto estesa e curata ma troppo da recensione motociclistica. Segnalazione di pil56 (msg) 10:08, 16 mag 2008 (CEST)
L@mps :motosmile:
Max
MaxBunker: Lazio (RM) - Roma
Pegaso I.E. - 2003 - Rosso Mirò

Immagine
"Aho, sò pezzi de fero non figli..." [Bugio: 2/10/2009]
Avatar utente
maxbunker
Diversamente dinamico
Diversamente dinamico
Messaggi: 2559
Iscritto il: sabato 22 novembre 2003, 18:33
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da maxbunker »

MaxBunker: Lazio (RM) - Roma
Pegaso I.E. - 2003 - Rosso Mirò

Immagine
"Aho, sò pezzi de fero non figli..." [Bugio: 2/10/2009]
Avatar utente
atmavictu
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2952
Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 20:11
Località: vibo violenza
Contatta:

Messaggio da atmavictu »

complimenti.
se mi si consente, consiglierei di mettere anche un link ai capodoglio dotati, magari qualcuno di noi perso nei meandri della rete ci troverà meglio, le parole le saprete certamente trovare voi, manica di fannulloni :ridi::ridi::ridi:
io invece ..








































sono a casa con febbre, tosse e giramento di maroni, e non parlo di politica. :evil: :evil: :evil: :evil:
un abbraccio, josé
Avatar utente
Ardocapo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 14822
Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
Località: Lecce

Messaggio da Ardocapo »

atmavictu ha scritto: sono a casa con febbre, tosse e giramento di maroni, e non parlo di politica. :evil: :evil: :evil: :evil:
un abbraccio, josé
minchia... st'anno t'è mancato il viaggio a lourdes....
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10440
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Tra parentesi ho messo le mie considerazioni......
di seguito una parte del testo

La scelta più ovvia è stata dunque quella di montare sulla ETV il V990 già in uso sulle sorelle RSV, Tuono, Futura e Falco, (meglio dire sulla sorella RSV, Futura e Falco la tuono fu' prodotta in seguito)bicilindrico 4 tempi a V di 60° longitudinale e in grado di sviluppare 98 Cv (72 kW) a 8250 giri/minuto e una coppia massima di 9,88 kgm (97 Nm) a 6500 giri/minuto.

Per ovvi motivi progettuali il V990 viene abbondantemente rivisto nella sua architettura e filosofia costruttiva. Il propulsore della Caponord evolve straordinariamente in ogni parte. Viene innanzitutto scelto la prima versione del motore e quindi modificato nella distribuzione che passa da catena a doppio albero a camme in testa a mista ingranaggi-catena (non mi risulta esserci una I° e una II° versione del 990. Ha sempre avuto un sistema misto ingranaggi piu' catena) di distribuzione e sempre con il doppio albero a camme in testa che comandano 4 valvole per cilindro.


vedete se trovate il modo di aggiungere che:

(LE ORIGINI SPORTIVE) La sua discendenza sportiva si vede anche da da particolari tecnici come il sistema di antisaltellamento della ruote posteriore (brevetto Aprilia) PPC (pneumatic Power Clutch) che limita il saltellamento della ruota posteriore in staccata, unico caso su una maxi enduro!!

Comunque una bell'idea quella di inserirla su wikipedia :wink:
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Sting AB »

sergio ha scritto:... non mi risulta esserci una I° e una II° versione del 990. Ha sempre avuto un sistema misto ingranaggi piu' catena) di distribuzione e sempre con il doppio albero a camme in testa che comandano 4 valvole per cilindro.[/i]
Comunque una bell'idea quella di inserirla su wikipedia :wink:
...sul comando di distribuzione ha ragione sergio, è sempre stato misto catena+ingranaggi, però il motore della Capo è diverso in molte parti rispetto a quello della sorella RSV e precisamente:
1: corpo farfallato più piccolo
2. albero a camme con forma delle camme meno "spinta"
3: disegno dei pistoni, in particolare il cielo dei pistoni
4: accensione a due candele per cilindro (twin spark) e non ad una come la RSV
5: mappatura che privilegia la coppia ai medi e bassi regimi a scapito della potenza agli alti
...quindi, anche se non la vogliamo definire una 2a versione del 990, stiamo cmq parlando di una versione "parallela" adattata all'uso turistico.
E' vero che sulla Capo il motore non ha mai subito variazioni (a parte scarichi e sonda lambda per l'omologazione da euro 1 a euro 2). ma in effetti una 2a versione del 990 c'è stata ed è quella che montano adesso RSV e Tuono, ovvero il 990 Magnesium (più performante) che è diverso anche esteticamente.
L@mps
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Avatar utente
Maltese
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4250
Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:10
Località: Pavia

Messaggio da Maltese »

Miiiiii... ma che moto mi sono comprato...?
:salta: :salta: :salta:
Rispondi

Torna a “CAPONORD ETV 1000”