ma questi BASSI come sono???

Tutto quanto riguarda la Caponord...
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

ma questi BASSI come sono???

Messaggio da paoricci »

Nel senso li hanno migliorati oppure no, sia nelle prove o di chi ha avuto modo di provare la CN ha segnalato che sino ai 4000 nisba..... mi sembra che dal 2003 in poi abbiano fatto dei miglioramenti è vero?

Tenendo conto che mi piacciono le strade di montagna....... la domanda si pone!!! :roll:

grazie ciao Paolo
Avatar utente
Dominator
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1720
Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2003, 20:07
Località: Saronno (VA) Insubria
Contatta:

Messaggio da Dominator »

4000 ???? la mia da 2500 in su è uno zucchero ?
Meglio avere la sicurezza del carburante che l'insicurezza della gnocca
L'espressione inteligennnteeeee
victor
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 39
Iscritto il: domenica 23 novembre 2003, 17:09
Località: Padova
Contatta:

Messaggio da victor »

Prendiamo come riferimento il BMW 1150 GS. La coppia del caponord è circa il 20% inferiore a quella del BMW 1150 nel regime 2000-3000 g/min. La rapportatura del cambio è per il Caponord circa il 30 % più elevata, nel senso che a parità di velocità e a parità di marcia il motore del Caponord gira ad un numero di giri di circa il 30% superiore. In sostanza in uscita da un tornante ad esempio a 35 km/h in 2° marcia il BMW gira a 2000 e il Caponord a 2700 con il pignone da 17 e a 2900 con il pignone da 16. La forza di spinta risulta quindi circa la stessa. Ma se il BMW innesta la prima a 2900 giri, ....allora sono dolori.
In sostanza la coppia è più che sufficiente ma consiglio il pignone da 16.
Avatar utente
Picard
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 169
Iscritto il: martedì 18 marzo 2003, 1:00
Località: Limena
Contatta:

Re: ma questi BASSI come sono???

Messaggio da Picard »

paoricci ha scritto:Tenendo conto che mi piacciono le strade di montagna....... la domanda si pone!!!
Anch'io prediligo le tortuose strade di montagna... è vero che ai bassi regimi la Capy soffre un pò... ma non capisco quale sia il problema! :wink:
Basta tenerla "su di giri" anche sulle strade di montagna e il problema è risolto! :wink:

Lampz!
Maurizio Pacenza (Capt. ^Picard^)
Ex Aprilia CapoNord (USS Enterprise/b) - 28.000 Km
Ex Aprilia CapoNord (USS Enterprise/c) - 134.000 Km
Aprilia CapoNord Rally Raid (USS Enterprise/d) - 18.000 Km
Starbase: Limena - PD

http://www.endurostradali.it
---------
Anedar
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 143
Iscritto il: venerdì 31 ottobre 2003, 0:44
Località: Roma

Messaggio da Anedar »

Premetto che non ho mai guidato una CN precedente, e che la mia 2004 ha giusto 4000Km all'attivo, la maggioranza su strade bagnate o sotto il diluvio :(

Ma questo WE ho potuto finalmente saggiare la CN su un percorso misto-stretto (la cd mille curve che da Todi porta ad Orvieto), con quanche amico TDMista, moto dalla quale provengo.

Rispetto al TDM, sui tornanti di montagna la CN soffre. O meglio, non evidenzia quella nettissima superiorità che dimostra in qualsiasi altro frangente. Non perchè sia poco maneggevole. Anzi, si entra decisamente piu veloci e si percorre la curva a velocità superiore. Ma in uscita, se non sei nei pressi dei 3500 giri o un po' oltre, la CN non impressiona. Sei avantaggiato perchè la ciclistica ti permette di aprire in anticipo rispetto al TDM, ma all'uscita di un tornante non c'è proprio verso di passare, nonostante la potenza inferiore del 900 yamaha.

Diverso è il discorso per una guida turistico-rilassata. In quel caso non c'è alcun problema e riprendi bene senza sussulti da un numero di giri ben inferiore a quello da te indicato.

Queste le mie impressioni. Tieni presente da neo-caponordista e con una moto ancora necessariamente un po' legata, visto il chilometraggio.

lamps
anedar
CN 2004 Obelix
Avatar utente
Dominator
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1720
Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2003, 20:07
Località: Saronno (VA) Insubria
Contatta:

Messaggio da Dominator »

victor ha scritto:Prendiamo come riferimento il BMW 1150 GS. La coppia del caponord è circa il 20% inferiore a quella del BMW 1150 nel regime 2000-3000 g/min. La rapportatura del cambio è per il Caponord circa il 30 % più elevata, nel senso che a parità di velocità e a parità di marcia il motore del Caponord gira ad un numero di giri di circa il 30% superiore. In sostanza in uscita da un tornante ad esempio a 35 km/h in 2° marcia il BMW gira a 2000 e il Caponord a 2700 con il pignone da 17 e a 2900 con il pignone da 16. La forza di spinta risulta quindi circa la stessa. Ma se il BMW innesta la prima a 2900 giri, ....allora sono dolori.
In sostanza la coppia è più che sufficiente ma consiglio il pignone da 16.
il pignone da 16 non abbassa l'attacco del motore, accorcia i rapporti e basta. Se un motore manca in basso... mancherà comunque, dico l'attacco è a 2200 giri per la precisione... 2200 giri ... lo vogliamo fare diesel sto motore ? se spalanchi il gas in 5a a quel regime, la moto riprende senza problemi. Col pignone da 16 ci fai delle belle penne ! :D

Fatevi caricare l'ultima mappatura, potrete sfruttare il motore 500 giri in più in basso. Dai 2200 in su appunto ..

Mi è capitato di uscire da qualche tornante stretto con la seconda invece della prima, motore a 1800 giri, spalancare comunque e sentire la capo venire su anche se imbizzarrita con la catena che grida vendetta
Meglio avere la sicurezza del carburante che l'insicurezza della gnocca
L'espressione inteligennnteeeee
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

con qualche amico TDMista, moto dalla quale provengo
Ah bene quindi tu sei praticamente la persona che cercavo....il mio interesse per il prossimo anno (se non esce nulla di nuovo) è proprio per queste 2 moto..... la TDM 900 mi attrae per la manegevolezza e per il peso ridotto al CN (a suo tempo provai la 850..... ma ora il modello è migliorato) il CN mi attrae per la maggior potenza e poi perchè in fondo è sempre un enduro.... cosa mi puoi dire (o potrai dire più avanti) delle differenze tra le due moto?

Grazie ciao Paolo
Avatar utente
carlodg
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6486
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vittorio Veneto (TV)

Messaggio da carlodg »

Avete mai trovato un motore eccezionale ad ogni regime?
NON SI PUO'.
Almeno per il momento non è progettabile ...
Lamps

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.

Regole del forum

Era meglio quando si stava Beggio
Immagine
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

Avete mai trovato un motore eccezionale ad ogni regime?
Eccezionale no..... ottimo si....quando scesi dalla TDM e salii sulla Africa twin trovai si un motore meno potente ma una erogazione talamente regolare da innamorarsi...... peccato che abbiano smesso di produrra quegli idioti della Honda.....
PIPPINO
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 621
Iscritto il: giovedì 25 luglio 2002, 2:00
Località: ROMA

Messaggio da PIPPINO »

Se mi permettete, c'è un motivo del comportamento del motore della CN, che predilige girare in alto, sta nella sua derivazione da quello della RSV, nato per correre.

Trasformare un motore concepito per prestazioni sportive in uno per uso turistico non è cosa semplice, se non si vuole stravolgere un intero progetto, le differenze anche se importanti si limitano ad impianto di ignezione, teste, alberi a camme e pistoni, il resto è praticamente identico alla RSV.

In ogni caso, e questo è solo il mio parere, sotto i 4000/5000 il motore risulta tranquillo, godibilissimo per una guida rilassata (turistica) sopra tali limiti, tira fuori tutte le sue potenzialità sportive, grintoso, potente, gira forte, spinge tanto, superiore a tutti gli altri concorrenti di settore (ad eccezione del nuovo BMW che non so come si comporta).

Sullo stretto con il pignone da 17, non è in grado di competere con le concorrenti, che girano meglio in basso e riprendono con più decisione con i rapporti alti, tutti i possesori di CN con il pignone originale (17), i tornanti debbono farli in 1^, qualcuno riuscirà a farli in 2^ ma non è cosa semplice.

PIPPINO
Anedar
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 143
Iscritto il: venerdì 31 ottobre 2003, 0:44
Località: Roma

Messaggio da Anedar »

Sono allineato con la risposta di Pippino. Anche a regimi inferiori la CN è comunque godibilissima. Se fai invece confronti, la CN non emerge in questo frangente. Non so quanto una semplice mappatura o un Powercommander possa stravolgere lo spirito della CN.

Per Paoricci: puoi leggere qualche commento sia qui che sul forum TDMitalia, dal quale provieni (in quet'ultimo caso i commenti sono necessariamente filtrati dal buonsenso). Non vorrei andare troppo OT. Al limite apri un nuovo argomento.
Ognuno ha le proprie esigenze ed il proprio feeling con la moto. Dipende da che guardi tu. Personalmente (sottolineato) non tornerei al TDM neppure se me lo regalassero. E' sufficiente? :lol:

lamp
anedar
CN 2004 Obelix
Avatar utente
gigabike
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1383
Iscritto il: venerdì 31 maggio 2002, 2:00
Località: Roma(lavoro) Genzano(casa)
Contatta:

Messaggio da gigabike »

Anedar ha scritto:Premetto che non ho mai guidato una CN precedente, e che la mia 2004 ha giusto 4000Km all'attivo
... MA SE L'HAI COMPRATA POCO PIU' DI UN MESE FA???

Dormi la notte invece di andare in giro in moto!!!


La mia personalissima opinione sul tiro ai bassi della CN è:
CAPPOTTATE QUELLA MANETTA CHE DI BIRRA CE N'E' ANCHE AI BASSI!!!
Dategli il gas, non fate la guerra.
Avatar utente
Zappa
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 83
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:26
Località: Malnate (Varese)

Messaggio da Zappa »

gigabike ha scritto: La mia personalissima opinione sul tiro ai bassi della CN è:
CAPPOTTATE QUELLA MANETTA CHE DI BIRRA CE N'E' ANCHE AI BASSI!!!

:king:
Anedar
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 143
Iscritto il: venerdì 31 ottobre 2003, 0:44
Località: Roma

Messaggio da Anedar »

gigabike ha scritto:
Anedar ha scritto:Premetto che non ho mai guidato una CN precedente, e che la mia 2004 ha giusto 4000Km all'attivo
... MA SE L'HAI COMPRATA POCO PIU' DI UN MESE FA???quote]

Ehh, purtroppo il clima è stato inclemente!
Ma ora si comincia a ballare sul serio :tutticontenti:

lamps
Anedar
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

D'accordo, pienamente in linea con Pippino ed Anedar.

Non ripeto, dunque, quanto perfettamento sopra descritto.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Rispondi

Torna a “CAPONORD ETV 1000”