ma questi BASSI come sono???
- Schwarz
- PIEGO BENE
- Messaggi: 511
- Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2002, 1:00
- Località: Seveso
Come una coperta!
Quest'inverno, a causa del tempo che sto investendo per la preparazione del matrimonio, e per l'incidente che mi ha tenuto la moto ferma per un mese e mezzo, ho fatto pochi chilometri. Sono fermo al palo dei 57.000.
Da questa quota posso dire che ogni volta che la riprendo in mano sono contento di questo motore.
Ricordati che l'arco di erogazione della coppia è come una coperta: se la tiri verso la testa lasci scoperti i piedi.
Nel caso della capo i piedi rimangono scoperti dai 2000 giri, ma dai 3000 in poi non hai più problemi.
Dai 2000 ai tre non puoi spalancare, anche se ci sono dei matti che lo fanno. Però se apri il gas con progressione, rispettando quello che il motore ti dice, hai potenza sufficiente per fare quasi tutto.
Se stai salendo sullo Spluga, tornanti a gomito, e sei con la morosa e i bagagli, in seconda devi dare un po di frizione e aprire con tranquillità, oppure fai come me che metti la prima, che è lunga e gestibile.
In TUTTE altre le situazioni, la capo non soffre. Su un tornante normale ad esempio puoi entrare veloce, fare una bella curva, "pelare" appena appena la frizione e dare gas. Ti lasci indietro tante e tante moto.
Se poi ti fai il tornante con il freno dietro un po tirato, appena passi la corda molli il freno, pieghi un poco e dai la manetta.
Esci come una fionda. In un giro che feci con degli amici in liguria eravamo io e un tipo con un Suzuki TL 1000 S quelli che stavano davanti, divertendosi in sicurezza.
Oppure prendi un boxer o un parallelo come il TDM, e allora farai meno fatica sui tornanti. Ma mentre io comincierò a godere dell'urlo del motore tu ti starai chiedendo che cazzo hai comprato a fare una moto come il TDM.
Inoltre: la Capo ha una "schiena" ai medi impressionante. Nel turismo in coppia a pieno carico, in montagna, ti metti tra i 3000 e i 4000 e fai tutto, con tutte le marce. E, se vuoi, ci sono altri 5000 giri di goduria davanti a te.
Altra soluzione? FJR 1300. L'ho provata sabato, riprende in terza da 1500 giri e poi ti spinge come una bestia a 8500.
Ma costa 5000 euro in più, e non puoi fare gli sterrati.
A te la scelta.
Schwarz!
Da questa quota posso dire che ogni volta che la riprendo in mano sono contento di questo motore.
Ricordati che l'arco di erogazione della coppia è come una coperta: se la tiri verso la testa lasci scoperti i piedi.
Nel caso della capo i piedi rimangono scoperti dai 2000 giri, ma dai 3000 in poi non hai più problemi.
Dai 2000 ai tre non puoi spalancare, anche se ci sono dei matti che lo fanno. Però se apri il gas con progressione, rispettando quello che il motore ti dice, hai potenza sufficiente per fare quasi tutto.
Se stai salendo sullo Spluga, tornanti a gomito, e sei con la morosa e i bagagli, in seconda devi dare un po di frizione e aprire con tranquillità, oppure fai come me che metti la prima, che è lunga e gestibile.
In TUTTE altre le situazioni, la capo non soffre. Su un tornante normale ad esempio puoi entrare veloce, fare una bella curva, "pelare" appena appena la frizione e dare gas. Ti lasci indietro tante e tante moto.
Se poi ti fai il tornante con il freno dietro un po tirato, appena passi la corda molli il freno, pieghi un poco e dai la manetta.
Esci come una fionda. In un giro che feci con degli amici in liguria eravamo io e un tipo con un Suzuki TL 1000 S quelli che stavano davanti, divertendosi in sicurezza.
Oppure prendi un boxer o un parallelo come il TDM, e allora farai meno fatica sui tornanti. Ma mentre io comincierò a godere dell'urlo del motore tu ti starai chiedendo che cazzo hai comprato a fare una moto come il TDM.
Inoltre: la Capo ha una "schiena" ai medi impressionante. Nel turismo in coppia a pieno carico, in montagna, ti metti tra i 3000 e i 4000 e fai tutto, con tutte le marce. E, se vuoi, ci sono altri 5000 giri di goduria davanti a te.
Altra soluzione? FJR 1300. L'ho provata sabato, riprende in terza da 1500 giri e poi ti spinge come una bestia a 8500.
Ma costa 5000 euro in più, e non puoi fare gli sterrati.
A te la scelta.
Schwarz!
Alessandro Riccardi detto Schwarz
KTM 1190 Brunilde
ex Aprilia ETV 1000 Capo Nord "Schwarzer Adler"
Seveso (MI)
KTM 1190 Brunilde
ex Aprilia ETV 1000 Capo Nord "Schwarzer Adler"
Seveso (MI)
- gigabike
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1383
- Iscritto il: venerdì 31 maggio 2002, 2:00
- Località: Roma(lavoro) Genzano(casa)
- Contatta:
- ALEX (LI)
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2147
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Livorno
- Contatta:
Boh?!? La mia sarà diversa?
La Caponord RR con il pignone da 16 mi riprende anche da 1300 giri, e poi non è vero che l'accorciamento della rapportatura di trasmissione non influisce, ma che scherziamo? Prova in bici, se ne hai una con il cambio, a mettere rapporti per pianura e fai una salita, poi prova a farla con i giusti rapporti e vedrai che differenza sulle gambe, ovviamente ho estremizzato, ma il concetto è lo stesso.... 


Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
- paoricci
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 5766
- Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
- Località: Intorno a Varese....
- Contatta:
- Zappa
- NIUBBO
- Messaggi: 83
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:26
- Località: Malnate (Varese)
io ti posso solo dire che ero sulla Caponord del Dom,CON il Dom...cioè 250 e passa chili in due....beh davo un'occhiata al contagiri e sui tornantini cazzuti che abbiamo fatto lui apriva e già dai 2000 la Capo andava benissimo,cioè andava su che era una bellezza...
PS:paoricci leggo che sei dei dintorni di varese...di dove esattamente?
PS:paoricci leggo che sei dei dintorni di varese...di dove esattamente?
- paoricci
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 5766
- Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
- Località: Intorno a Varese....
- Contatta:
-
- NIUBBO
- Messaggi: 49
- Iscritto il: giovedì 4 settembre 2003, 14:09
- Località: Lugano
bassi
una voce fuori dal coro... concordo in pieno sul fatto che la CN sotto 2500 in sesta sussulta e zoppica, sabato ho provato la V-Strom 650, bruttina ma con molti meno cc ha un motore molto più adatto all'enduro e soprattutto alle nostre strade quotidiane. Lo so, molti di voi mi massacreranno
ma ora so che avevo ragione quando da subito fui critico sul Rotax, probabilmente fantastico per smanettoni e company, ma poco adatto ai motociclisti che vogliono godersi sia la moto che il panorama.
Sabato prossimo faccio il test della nuova CBF 600, vi farò sapere.
Intanto anche la BMW corre dietro ai cavalli (hanno capito tutto ?
).
Spunto di riflessione: non pensate che ci siano così tanti spooter proprio perché ci sono troppe poche moto adatte agli esseri umani normodotati ?
Ciao soci


Sabato prossimo faccio il test della nuova CBF 600, vi farò sapere.

Intanto anche la BMW corre dietro ai cavalli (hanno capito tutto ?

Spunto di riflessione: non pensate che ci siano così tanti spooter proprio perché ci sono troppe poche moto adatte agli esseri umani normodotati ?
Ciao soci

- Zappa
- NIUBBO
- Messaggi: 83
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:26
- Località: Malnate (Varese)
ho presente sì,la strada per arrivare a Valganna è bellissima...anche se pericolosa visto che c'è già stata molta gente che s'è impiantata su quella strada.....beh diciamo che è pericolosa per i pirla che ci viaggiano a velocità molto elevatepaoricci ha scritto:Abito a 15 km da Varese, devi passare nella mitica Valganna e fermarti vicino al lago di Ghirla...... hai presente??

- Dominator
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1720
- Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2003, 20:07
- Località: Saronno (VA) Insubria
- Contatta:
Per fare l'esmpio ancora della bicicletta, mettendo una marci apiù bassa, cambi il rapporto, i rapporti sono più corti, a parita di potenza sposti un carico maggiore... o riduci lo sforzo dipende da che punto guardi la cosa.
Il cambio è un riduttore... ne più e ne meno. Ma con una marcia cortissima ti dai i calci nel culo appena trovi un piano. E comunque bruci un sacco di energia in numero di pedalate.... alla fine o hai l'allenamento oppure non duri, se sei scoppiato fai una salitina e poi hai la lingua fuori..
Questa è l'erogazione del motore: l'allenamento.
L'erogazione della potenza, la potenza massima, la curva di erogazione della coppia non cambiano, cambiando il rapporto. Se un motore tra i 1500 giri e i 2200 è ruvido, rimane ruvido, se gli cambi il rapporto, è come se mettessi una marcia più corta della prima col pignone da 17.
Col 16 hai più ripresa, ma hai anche un motore che arriva prima alla coppia massima e quindi cambi prima marcia e infatti la velocità massima di ogni marcia è inferiore ... NON guadagni nulla in termini di prestazioni, semplicemente in salita il motore fa "meno fatica" a parità di marcia rispetto ad una Moto col pignone da 17. Il fatto è che il motore a parità di velocità gira più alto e quindi sopra il punto cirtico di erogazione.
Su una strada tutta a curve in salita, avere i rapporti più corti può essere un gran vantaggio perchè ti permette di uscire come un razzo dai tornanti e dalle curve, ma basta un rettilineo e gli altri ti riprendono.
L'erogazione di un motore dipende da: fasatura, punto di accesnsione accessione delle candele, diagramma di apertura delle valvole, miscela aria benzina, profilo dei pistoni e della camera di scoppio, mappatura dell'iniezione elettronica, forma dei collettori, scarico... e sicuramente qualcosa mi sfugge... Se avere un motore coppioso, fluido, potente, che consuma poco, dipendesse dai denti di un pignone... le moto avrebbero il cambio con 500 marcie...
Il cambio è un riduttore... ne più e ne meno. Ma con una marcia cortissima ti dai i calci nel culo appena trovi un piano. E comunque bruci un sacco di energia in numero di pedalate.... alla fine o hai l'allenamento oppure non duri, se sei scoppiato fai una salitina e poi hai la lingua fuori..
Questa è l'erogazione del motore: l'allenamento.
L'erogazione della potenza, la potenza massima, la curva di erogazione della coppia non cambiano, cambiando il rapporto. Se un motore tra i 1500 giri e i 2200 è ruvido, rimane ruvido, se gli cambi il rapporto, è come se mettessi una marcia più corta della prima col pignone da 17.
Col 16 hai più ripresa, ma hai anche un motore che arriva prima alla coppia massima e quindi cambi prima marcia e infatti la velocità massima di ogni marcia è inferiore ... NON guadagni nulla in termini di prestazioni, semplicemente in salita il motore fa "meno fatica" a parità di marcia rispetto ad una Moto col pignone da 17. Il fatto è che il motore a parità di velocità gira più alto e quindi sopra il punto cirtico di erogazione.
Su una strada tutta a curve in salita, avere i rapporti più corti può essere un gran vantaggio perchè ti permette di uscire come un razzo dai tornanti e dalle curve, ma basta un rettilineo e gli altri ti riprendono.
L'erogazione di un motore dipende da: fasatura, punto di accesnsione accessione delle candele, diagramma di apertura delle valvole, miscela aria benzina, profilo dei pistoni e della camera di scoppio, mappatura dell'iniezione elettronica, forma dei collettori, scarico... e sicuramente qualcosa mi sfugge... Se avere un motore coppioso, fluido, potente, che consuma poco, dipendesse dai denti di un pignone... le moto avrebbero il cambio con 500 marcie...
Meglio avere la sicurezza del carburante che l'insicurezza della gnocca
L'espressione inteligennnteeeee
L'espressione inteligennnteeeee
- MisterG62
- FRENO BENE
- Messaggi: 387
- Iscritto il: lunedì 16 febbraio 2004, 18:44
- Moto: Caponord 1200 rally
- Località: Gaeta
Ciao a tutti. Mi permetto di commentare le opinioni fin qui espresse sul rendimento del motore ai bassi. Credo che il CN renda praticamente solo ai bassi, l'allungo c'e', ma credo che ci siano altri bicilindrici che renono meglio, e con questo voglio significare, che il motore e' ottimizzato per il vestito che indossa, cioe' un muro che ferma il vento e fa' viaggiare comodi. Premesso cio', posso dirvi che domenica pomeriggio, insieme ad amici (Monster 1000, BMW R1150, TRIUMPH) ci siamo tirati, perdonatemi l'espressione, per i tornanti della Magliana, strada panoramicissima tra Sperlonga ed Itri (Lazio), e soltanto il monster 1000 mi e' stato davanti, certo non ha dovuto faticare motlo, visto che la moto pesa un bel po in meno. Credo che il difetto piu' grande sia proprio il peso della CN che non la rende cosi sprintosa rispetto alle altre. Provate a parziallizzare e poi ad aprire! Ragazzi ve lo dico, ho avuto paura, tra le pedane che toccavano, ed il copertone posteriore che voleva imitare quello di ValeRossi, e stato difficile tenere il passo, non nel piegare o giocare con il gas, ma la fase di passaggio da una curva a destra ed una a sinistra, il peso si e' fatto sentire, anche se la maggior parte della strada si percorreva in 2nda e 3za. Concordo che la "schiena c'e'", c'e' anche la velocita' massima, impressionante per una enduro. Mi sono chiesto una cosa pero', scalando, la frizione antisaltellamento non dovrebbe evitare il bloccaggio della ruota?. Ciao a tutti da MISTERG62.
Motorcycle the more you know, the better it is
We live in the age of the overworked, and the under-educated; the age in which people are so industrious that they become absolutely stupid (O. Wilde)
Most dangerous thing to do is to remain still

We live in the age of the overworked, and the under-educated; the age in which people are so industrious that they become absolutely stupid (O. Wilde)
Most dangerous thing to do is to remain still

-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 208
- Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2003, 10:09
- Località: castiglione del lago (pg)
Anch'io ho la RR e ho notato che riprende come la mia vecchia Varadero a carburatori. A proposito..... nessuno ha fatto paragoni con la nuova Varadero a iniezione, si parla solo di Vstrom e quella carcassa di TDM. Chi ha comprato Varadero ha detto che è fantastica.... ma rispetto a cosa? Alla TDM ? Bella forza.... Mi piacerebbe un paragone tra RR e nuova Varadero. Se qualcuno ha amici con la Varadero potrebbe dirmi se va veramante bene o è solo il buon nome Honda a fare la differenza ?ALEX (LI) ha scritto:Boh?!? La mia sarà diversa?La Caponord RR con il pignone da 16 mi riprende anche da 1300 giri, e poi non è vero che l'accorciamento della rapportatura di trasmissione non influisce, ma che scherziamo? Prova in bici, se ne hai una con il cambio, a mettere rapporti per pianura e fai una salita, poi prova a farla con i giusti rapporti e vedrai che differenza sulle gambe, ovviamente ho estremizzato, ma il concetto è lo stesso....
- paoricci
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 5766
- Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
- Località: Intorno a Varese....
- Contatta:
- Greywolf
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 119
- Iscritto il: mercoledì 27 agosto 2003, 19:13
- Località: under construction
Benvenuto PuntoG!
Per riassumere: concordo con quelli che affermano che la "schiena" della Capo sia più che soddisfacente, soprattutto con quanto dice il Giga: DATECE GASSS!!!
Per me che ho la Futura, i bassi della Capo (dello Schwarz) sono pure troppi: per i miei gusti è invece terribilmente fiacca sopra i 6mila..
Ma è questione di gusti: io amo bassi molto delicati, mentre vorrei tutto ai medi (non a caso la mia RST va "bene" dai 4mila agli 8mila...
)
Ma sono gusti...
Quello che non capisco è COME lòi vogliate questi bassi: volete più tiro, o li volete più fluidi?
Mi paiono richieste abbastanza contrastanti
Mah, illuminatemi





Per riassumere: concordo con quelli che affermano che la "schiena" della Capo sia più che soddisfacente, soprattutto con quanto dice il Giga: DATECE GASSS!!!
Per me che ho la Futura, i bassi della Capo (dello Schwarz) sono pure troppi: per i miei gusti è invece terribilmente fiacca sopra i 6mila..

Ma è questione di gusti: io amo bassi molto delicati, mentre vorrei tutto ai medi (non a caso la mia RST va "bene" dai 4mila agli 8mila...

Ma sono gusti...
Quello che non capisco è COME lòi vogliate questi bassi: volete più tiro, o li volete più fluidi?

Mi paiono richieste abbastanza contrastanti

Mah, illuminatemi

On a hot summer night, would you offer your throat to the wolf with the red roses?
- paoricci
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 5766
- Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
- Località: Intorno a Varese....
- Contatta:
si parla solo di Vstrom e quella carcassa di TDM[/code]
Definire la TDM una carcassa solo perchè non ha la potenza della CN mi sembra un pò sciocco.....rimane un ottima moto che guarda caso soddisfa parecchie persone, non per niente nella sua categoria è stata ancora la moto più venduta in Italia nel 2003.
Non credi ci sia un buon motivo???
ciao Paolo