REGOLATORE sh532b-12 questo caro difettoso simpaticone

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Avatar utente
flash66
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 387
Iscritto il: sabato 1 luglio 2006, 20:09
Località: Assemini

Messaggio da flash66 »

serpico ha scritto:Comprato.
Prezzo 128,00 euro Ivato a Mazzante Motorshop Francavilla al Mare (CH) con uno sconto preso a 125,00 euro. Wuau come sono fortunato.
Purtroppo ho dovuto aspettare la fine delle ferie estive per poter risalire sulla mia Peggy.
Nel frattempo stavo escogitando un sistema + efficace per non farlo surriscaldare e così, con all'atto del montaggio, al posto di ripiazzarlo sotto la sella in posizione assolutamente non idonea, l'ho messo alla parte opposta, sotto il parafango sotto sella, quasi attacato sotto alla luce posteriore. Ora il regolatore quasi non si riscalda più anche perchè ho applicato sotto di esso una piastrina di allumnio (ottimo dissipatore di calore) a l'ho montato con le alette orientate verso il flusso d'aria. Cerco di postare delle foto se ci riesco.
Salute a tutti.


[img][img]http://img384.imageshack.us/img384/9708 ... vf0.th.jpg[/img][/img] (alt+p)[/img]

[img][img]http://img162.imageshack.us/img162/8595 ... hm3.th.jpg[/img][/img] (alt+p)
ottimo, finche lo tieni pulito, se si sporca di fango o terra addio dissipazione del calore.
:oops:
Pegaso Cube luglio 2000 full black
Edamus, bibamus, gaudeamus
Avatar utente
serpico
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 42
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2007, 10:08
Località: Ortona (CH) - Abruzzo - Italy

Messaggio da serpico »

Beh, si ci avevo pensato, ma credo che comunque posto peggiore del sotto sella non c'è anche se mamma Aprilia all'origine l'ha messo lì. In fin dei conti è pur sempre un tentativo, anchge perchè a parte un antiestetico e difficoltoso posto vicino al serbatoio del liquido radiatore, sinceramente non sono riuscito a trovare altri posti che non fossero troppo vicini a fonti di calore. Per ora sembra che vada bene. Poi farò sapere
Omnia mors aequat
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

serpico ha scritto: sinceramente non sono riuscito a trovare altri posti che non fossero troppo vicini a fonti di calore. Per ora sembra che vada bene. Poi farò sapere
Perchè non provate a metterlo dove stà il clacson in mezzo alle forcelle anteriori?
A me non piace quella sistemazione sotto il parafango....
li ci scorre un fiume d'acqua quando piove...
e come tenerlo sotto un costante getto d'acqua se viaggi sotto un temporale
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

sergio ha scritto: li ci scorre un fiume d'acqua quando piove...
e come tenerlo sotto un costante getto d'acqua se viaggi sotto un temporale


:-? lo penso anch'io...
ma il peggio penso sia quando trovi una pozzanghera occasionale!
Sottoponi a uno shock termico il regolatore ad ogni "doccia" improvvisa facendogli fare un salto di diverse decine di gradi...

Se non vuoi portarlo fino davanti, copia la soluzione della i.e.: credo, SPERO, che lo abbiano messo lì sottocarena dopo debite misurazioni termiche!
Inoltre trovi la staffa di fissaggio già fatta e finita! :wink:

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

posizione regolatore

Messaggio da Giampaolo »

sergio ha scritto:
serpico ha scritto: sinceramente non sono riuscito a trovare altri posti che non fossero troppo vicini a fonti di calore. Per ora sembra che vada bene. Poi farò sapere
Perchè non provate a metterlo dove stà il clacson in mezzo alle forcelle anteriori?
A me non piace quella sistemazione sotto il parafango....
li ci scorre un fiume d'acqua quando piove...
e come tenerlo sotto un costante getto d'acqua se viaggi sotto un temporale
Un saluto
Io lo avevo messo qua , e andava da favola :wink: Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: posizione regolatore

Messaggio da sergio »

Giampaolo ha scritto: Io lo avevo messo qua , e andava da favola :wink: Immagine
Li va benone e c'è l'ha in quella posizione anche la F650GS....
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
flash66
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 387
Iscritto il: sabato 1 luglio 2006, 20:09
Località: Assemini

Messaggio da flash66 »

ma poi il paracoppa ci monta???????? e poi spostando che cavo conviene usare??
Pegaso Cube luglio 2000 full black
Edamus, bibamus, gaudeamus
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Messaggio da Giampaolo »

flash66 ha scritto:ma poi il paracoppa ci monta???????? e poi spostando che cavo conviene usare??
Ciao Flash66 :wink: allora, io ho prolungato i cavi saldandoli ,e le giunzioni le ho isolate con il termorestringente, il cavo che ho usato per le " prolunghe"
era del 6 mmq , e il paracoppa lo ho traforato con una punta da trapano da 5 mm nella direzione della alettatura per una dimensione di una finestrella 10x 10 cm .
Avatar utente
flash66
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 387
Iscritto il: sabato 1 luglio 2006, 20:09
Località: Assemini

Messaggio da flash66 »

Giampaolo ha scritto:
flash66 ha scritto:ma poi il paracoppa ci monta???????? e poi spostando che cavo conviene usare??
Ciao Flash66 :wink: allora, io ho prolungato i cavi saldandoli ,e le giunzioni le ho isolate con il termorestringente, il cavo che ho usato per le " prolunghe"
era del 6 mmq , e il paracoppa lo ho traforato con una punta da trapano da 5 mm nella direzione della alettatura per una dimensione di una finestrella 10x 10 cm .
ogni filo 6 mm2?? bel mazzo di cavo, ma erano tre cavi inguainati? e poi hai tagliato ed allungato facendo due giunzioni, o ne hai fatta una sola rimontando i connettori sul cavo nuovo?
ciao
Pegaso Cube luglio 2000 full black
Edamus, bibamus, gaudeamus
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Messaggio da Giampaolo »

Ho tagliato i fili che arrivavano al regolatore, li ho giuntati saldandoli , (i tre dell'alternatore) e li ho portati alla posizione nuova intubandoli in un termorestringente , poi ho preso i fili + e - ( tagliati e giuntati pure loro , )intubati con termorestringente e portati al regolatore . Dopo aver fascettato al telaio i due gruppi di fili , gli ho saldati ai fili del regolatore ,ELIMINANDO i faston di collegamento che creano solo problemi :evil: termorestringendo bene per isolarli a prova d'acqua :wink:
Avatar utente
flash66
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 387
Iscritto il: sabato 1 luglio 2006, 20:09
Località: Assemini

Messaggio da flash66 »

Giampaolo ha scritto:Ho tagliato i fili che arrivavano al regolatore, li ho giuntati saldandoli , (i tre dell'alternatore) e li ho portati alla posizione nuova intubandoli in un termorestringente , poi ho preso i fili + e - ( tagliati e giuntati pure loro , )intubati con termorestringente e portati al regolatore . Dopo aver fascettato al telaio i due gruppi di fili , gli ho saldati ai fili del regolatore ,ELIMINANDO i faston di collegamento che creano solo problemi :evil: termorestringendo bene per isolarli a prova d'acqua :wink:
grazie, non capisco su che vite hai fissato il regolatore, e dove hai passato i fili.
Pegaso Cube luglio 2000 full black
Edamus, bibamus, gaudeamus
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Messaggio da Giampaolo »

Per fissare il regolatore ho costruito una staffa in acciaio inox da 5 mm ad angolo e la ho fissata al bullone che tiene il motore ( e un bullone da 10 mm chiave 17 con dado autobloccante .) i fili invece li ho fatti passare all'interno dello scatolato centrale (dove passa il tubo della vaschetta di recupero ) e poi su sino al sotto sella .
Avatar utente
flash66
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 387
Iscritto il: sabato 1 luglio 2006, 20:09
Località: Assemini

Messaggio da flash66 »

Giampaolo ha scritto:Per fissare il regolatore ho costruito una staffa in acciaio inox da 5 mm ad angolo e la ho fissata al bullone che tiene il motore ( e un bullone da 10 mm chiave 17 con dado autobloccante .) i fili invece li ho fatti passare all'interno dello scatolato centrale (dove passa il tubo della vaschetta di recupero ) e poi su sino al sotto sella .
appena posso controllo il tutto e poi mi metto all'opera, quindi mi serviranno 5 fili da 6mm2 temorestringente lungo da sooto la sella sino al regolatore, piastra di fissaggio. ok grazie
Pegaso Cube luglio 2000 full black
Edamus, bibamus, gaudeamus
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Messaggio da Giampaolo »

OH YEA :wink: :wink: buon lavoro .....pensa che la BMW 650 ed anche la Pegaso Strada lo monta li :wink: :wink: :wink:
marlon
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 169
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 22:54
Località: nel Trentino

Messaggio da marlon »

Un po' allarmato dai vari guasti riscontrati sul regolatore, nelle ultime settimane ho deciso di tenere monitorate le temperature che raggiunge. Ho montato un piccolo termometro digitale. Il display l'ho messo sul cruscotto, il sondino collegato l'ho fissato subito sopra il regolatore, lasciandolo però sollevato di circa 1 cm (in sostanza il sondino NON tocca il regolatore). Beh, pensavo raggiungesse temperature più alte, normalmente in marcia si attesta sui 35/37 gradi con punte di 40. Solo quando mi fermo si avvicina ai 50, evidentemente in marcia arriva un po' d'aria che abbassa la temperatura. Boh, non sono assolutamente esperto di elettronica quindi non so dire se per il regolatore siano temperature eccessive, ma da profano penso di no, credo che sia normale che toccandolo con un dito lo si senta scottare, è esattamente la sensazione che ci si deve aspettare da un pezzo di metallo che si trova a 40 gradi
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”