Caponord in assolo - lunghetto
- Gianburrasca
- PIEGO BENE
- Messaggi: 507
- Iscritto il: venerdì 25 ottobre 2002, 2:00
- Moto: ETV1000 Caponord
- Località: Imperia
Caponord in assolo - lunghetto
Ok gente, vorrei parlarvi di un sogno ma preferisco chiedervi come fareste a metterlo in pratica...
In breve: voglio farmi il classico viaggione in solitaria nel grande nord e sto dedicandomi a preparare il mio incrociatore per partire a cuor leggero. Prima che la vita mi freghi del tutto voglio sparare un bel cartuccione di quelli che fanno bum. E vorrei tanto evitare di rovinarmi l'esperienza per qualche stupidata.
Quanto a vestiario ed equipaggiamento personale sto abbondantemente a posto (credo).
La moto ha 35k km, quindi è bella giovane. E' un mazinga di fine 2002 e la indosso come un guanto. Peso un quintalozzo ed è la mia ultima moto (spero); nel senso che penso di tenermela finchè sarò in grado di godermela e poi il mercato motociclistico si sta allontanando a grandi passi dai miei gusti e dal mio modo di vedere le due ruote... quindi...
Ovviamente ho già fatto qualche modifica per adattare il ferro ai miei gusti ed all'uso che ne faccio. La moto è quindi in genere a posto.
Aggiungerò un TomTom Rider nel quale scaricherò tutti gli appropriati road book su cui riuscirò a mettere le mani e probabilmente monterò un bitubo 'prudenziale' al posteriore. Monterò un paio di Tourance al posto delle mie amate D607. Penso anche a qualche modifica all'impianto elettrico volta all'affidabilità. E credo che monterò i telaietti GiVi al posteriore per alloggiare al meglio un paio di borse morbide (scelta fatta per tutta una serie di motivi logistici ed economici, ma ancora non messa in pratica e quindi soggetta a ben accette critiche costruttive). Forse un paio di faretti Touratech supplementari. Etc. Prima di partire porterò il ferro da Fiore per avere la migliore messa a punto del mondo.
Ma voi, cosa fareste nei miei panni? Cosa portereste con voi? Quali ricambi (a parte le famose bobine e le solite cose), quali modifiche? Ho una lista di un km, ma non voglio propinarvela. Però sono quasi certo che a qualcosa non ho pensato. Sono più che ben accetti tutti i possibili consigli.
In una community come questa so di poter avere le dritte giuste. Ho quasi un anno di tempo e un budget da essere umano.
Me la date una mano a costruire il sogno?
In breve: voglio farmi il classico viaggione in solitaria nel grande nord e sto dedicandomi a preparare il mio incrociatore per partire a cuor leggero. Prima che la vita mi freghi del tutto voglio sparare un bel cartuccione di quelli che fanno bum. E vorrei tanto evitare di rovinarmi l'esperienza per qualche stupidata.
Quanto a vestiario ed equipaggiamento personale sto abbondantemente a posto (credo).
La moto ha 35k km, quindi è bella giovane. E' un mazinga di fine 2002 e la indosso come un guanto. Peso un quintalozzo ed è la mia ultima moto (spero); nel senso che penso di tenermela finchè sarò in grado di godermela e poi il mercato motociclistico si sta allontanando a grandi passi dai miei gusti e dal mio modo di vedere le due ruote... quindi...
Ovviamente ho già fatto qualche modifica per adattare il ferro ai miei gusti ed all'uso che ne faccio. La moto è quindi in genere a posto.
Aggiungerò un TomTom Rider nel quale scaricherò tutti gli appropriati road book su cui riuscirò a mettere le mani e probabilmente monterò un bitubo 'prudenziale' al posteriore. Monterò un paio di Tourance al posto delle mie amate D607. Penso anche a qualche modifica all'impianto elettrico volta all'affidabilità. E credo che monterò i telaietti GiVi al posteriore per alloggiare al meglio un paio di borse morbide (scelta fatta per tutta una serie di motivi logistici ed economici, ma ancora non messa in pratica e quindi soggetta a ben accette critiche costruttive). Forse un paio di faretti Touratech supplementari. Etc. Prima di partire porterò il ferro da Fiore per avere la migliore messa a punto del mondo.
Ma voi, cosa fareste nei miei panni? Cosa portereste con voi? Quali ricambi (a parte le famose bobine e le solite cose), quali modifiche? Ho una lista di un km, ma non voglio propinarvela. Però sono quasi certo che a qualcosa non ho pensato. Sono più che ben accetti tutti i possibili consigli.
In una community come questa so di poter avere le dritte giuste. Ho quasi un anno di tempo e un budget da essere umano.
Me la date una mano a costruire il sogno?
Gianbu
Harley per gli amici (ma solo quando dormo)
ETV1000 Caponord 2002 nero-focata 'Dobey'
Harley per gli amici (ma solo quando dormo)
ETV1000 Caponord 2002 nero-focata 'Dobey'
-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 652
- Iscritto il: martedì 25 giugno 2002, 2:00
- Località: Aprilia
Io mi porterei qualcosa da mangiare, visto che sei solo lo spazio lo hai e potresti regalarti un buon pasto ogni tanto (da quelle parti non sanno proprio cosa voglia dire buona cucina!), e lascerei perdere l'idea delle borse morbide. Per esperienza ti dico che sono di una scomodità assurda! Nel mio viaggio a caponord ero con altri due amici che avevano tutti e due le borse morbide. Sull'autostrada in germania sono cominciate a volare via le coperture antipioggia che poi sono state sostituite con buste della spazzatura! Ogni volta che ci si fermava, per lo smonta e rimonta si perdeva una buona mezzora e se pioveva non ti dico gli smadonnamenti, sopratutto perché venivano presi per il c@@o da chi aveva le rigide
!
A parte questo portati solo una buona macchina fotografica ed un cavalletto
, la Norvegia ha i paesaggi più belli che abbia mai visto.
Lamps
Ps.: Spero di regalarmi il bis a caponord per i miei 40 anni!

A parte questo portati solo una buona macchina fotografica ed un cavalletto

Lamps
Ps.: Spero di regalarmi il bis a caponord per i miei 40 anni!

- bikelink
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 9471
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Vr
- Contatta:
Re: Caponord in assolo - lunghetto
Gianburrasca ha scritto:Ok gente, vorrei parlarvi di un sogno ma preferisco chiedervi come fareste a metterlo in pratica...
In breve: voglio farmi il classico viaggione in solitaria nel grande nord e sto dedicandomi a preparare il mio incrociatore per partire a cuor leggero. Prima che la vita mi freghi del tutto voglio sparare un bel cartuccione di quelli che fanno bum. E vorrei tanto evitare di rovinarmi l'esperienza per qualche stupidata.
Quanto a vestiario ed equipaggiamento personale sto abbondantemente a posto (credo).
La moto ha 35k km, quindi è bella giovane. E' un mazinga di fine 2002 e la indosso come un guanto. Peso un quintalozzo ed è la mia ultima moto (spero); nel senso che penso di tenermela finchè sarò in grado di godermela e poi il mercato motociclistico si sta allontanando a grandi passi dai miei gusti e dal mio modo di vedere le due ruote... quindi...
Ovviamente ho già fatto qualche modifica per adattare il ferro ai miei gusti ed all'uso che ne faccio. La moto è quindi in genere a posto.
Aggiungerò un TomTom Rider nel quale scaricherò tutti gli appropriati road book su cui riuscirò a mettere le mani e probabilmente monterò un bitubo 'prudenziale' al posteriore. Monterò un paio di Tourance al posto delle mie amate D607. Penso anche a qualche modifica all'impianto elettrico volta all'affidabilità. E credo che monterò i telaietti GiVi al posteriore per alloggiare al meglio un paio di borse morbide (scelta fatta per tutta una serie di motivi logistici ed economici, ma ancora non messa in pratica e quindi soggetta a ben accette critiche costruttive). Forse un paio di faretti Touratech supplementari. Etc. Prima di partire porterò il ferro da Fiore per avere la migliore messa a punto del mondo.
Ma voi, cosa fareste nei miei panni? Cosa portereste con voi? Quali ricambi (a parte le famose bobine e le solite cose), quali modifiche? Ho una lista di un km, ma non voglio propinarvela. Però sono quasi certo che a qualcosa non ho pensato. Sono più che ben accetti tutti i possibili consigli.
In una community come questa so di poter avere le dritte giuste. Ho quasi un anno di tempo e un budget da essere umano.
Me la date una mano a costruire il sogno?
ho fatto 3 viaggi nel profondo nord in coppia..
Qualche Corona Norvegese e Svedese.
Abbigliamento : Oltre al goretex ecc. un completino - spolverino pantaloni impermeabili della dechatlon...con 24 euro eviti di inzupparti (perchè cmq la cordura zuppa è cmq una rottura!)
Un sottocasco con parte copricollo in goretex è INDISPENSABILE!!
il dischetto da mettere sotto al cavalletto. se alloggi nelle hytte parcheggerai nei prati.
Altro: light come peso, pratico x le asciugature e cmq caldo:
io ho preso una paio di capi di questa azienda;
http://www.nordsen.it/index.aspx
Borse: io ti consiglio vivamente le rigide. le morbide sono + facili da rubare,
devi controllare i fissaggi + spesso e inoltre se becchi acqua (e la becchi) + soggette a infiltrazioni.
spray x catena.
lampadine di scorta.
un coprimoto anche leggero,sarebbe l'ideale se piove tanto e la lasci fuori ai diluvi.
Traghetti: se il mare è mosso sono cazzetti... Cavalletto verso la parte + bassa del pavimento e cinghie ben tirate da entrambe le parti.
Limiti: In svezia controlli ossessionanti. alcune strade con velox ogni 10 km!
Meglio in Norvegia, controlli meno frequenti ma bastonate sonore.
Parlavo con un poliziotto olandese che per 12 km/h si è beccato 512 euro di multa..
x il cibo : dove fai benzina cìè sempre un grill. hamburger fish & chips e cagate simili. i locali ..sono cari impestati.
Malox x la digestione. Dopo 10 giorni avrai il miraggio della pasta..

Un consiglio ...evitati la sparata...e goditi le migliaia di km e strade secondarie deserte (renne a parte) !
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
- sergioenrico
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 825
- Iscritto il: mercoledì 7 gennaio 2004, 15:56
- Località: Pavia
Pienamente d'accordo con quanto già detto, aggiungerei una assicurazione tipo europ assistance e il modello E111 dell'ASL per l'assistenza sanitaria nei paesi CE oppure la tessera elettonica qualora la tua regione ne sia già dotata. Personalmente non mi sono mai caricato di ricambi ma mi sono affidato alla prevenzione (un tagliando senza risparmi)
sergio
p.s.
ho quasi finito di scrivere il racconto del viaggio a NK magari ti serve a qualcosa
sergio
p.s.
ho quasi finito di scrivere il racconto del viaggio a NK magari ti serve a qualcosa
- Gianburrasca
- PIEGO BENE
- Messaggi: 507
- Iscritto il: venerdì 25 ottobre 2002, 2:00
- Moto: ETV1000 Caponord
- Località: Imperia
Certo che mi servirebbe... Eccome.
E' quasi un anno che raccolgo materiale: mi piace essere preparato anche se si sa... la vita non è mai come te l'aspetti...
Per l'intanto, sto riflettendo seriamente sul discorso valigie... In effetti la scocciatura più grossa per me sarebbe dove metterle quando non sono montate, ma mi avete messo una grossa pulce nell'orecchio.
Per il grasso per la catena, no problem: sto per montare il kit di lubrificazione automatico acquistato parecchio tempo fa col gruppo d'acquito di AOTR... Ottimi i suggerimenti 'burocratici'; io ho una certa idiosincrasia per queste cose e questo mi porta a non pensarci troppo. Magari srto a lambiccarmi il cervello per giorni su piccolezze meccaniche, ma su 'ste cose... Nisba...
Ma voi nei vostri tour a lungo raggio che casini avete avuto? A me quasi nulla, a parte una bobina (che avevo con me...) e difficoltà di avviamento dopo tre giorni di acquazzone ininterrotti... Anche per questo sto parecchio in campana sul discorso impianto elettrico...
E' quasi un anno che raccolgo materiale: mi piace essere preparato anche se si sa... la vita non è mai come te l'aspetti...
Per l'intanto, sto riflettendo seriamente sul discorso valigie... In effetti la scocciatura più grossa per me sarebbe dove metterle quando non sono montate, ma mi avete messo una grossa pulce nell'orecchio.
Per il grasso per la catena, no problem: sto per montare il kit di lubrificazione automatico acquistato parecchio tempo fa col gruppo d'acquito di AOTR... Ottimi i suggerimenti 'burocratici'; io ho una certa idiosincrasia per queste cose e questo mi porta a non pensarci troppo. Magari srto a lambiccarmi il cervello per giorni su piccolezze meccaniche, ma su 'ste cose... Nisba...
Ma voi nei vostri tour a lungo raggio che casini avete avuto? A me quasi nulla, a parte una bobina (che avevo con me...) e difficoltà di avviamento dopo tre giorni di acquazzone ininterrotti... Anche per questo sto parecchio in campana sul discorso impianto elettrico...
Gianbu
Harley per gli amici (ma solo quando dormo)
ETV1000 Caponord 2002 nero-focata 'Dobey'
Harley per gli amici (ma solo quando dormo)
ETV1000 Caponord 2002 nero-focata 'Dobey'
- atmavictu
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2952
- Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 20:11
- Località: vibo violenza
- Contatta:
se vai nella sezione mercatino ci sono un paio di valigie della capo in vendita a un prezzo direi ottimo.
anch'io ho un sogno nel cassetto, rimandato a causa di un incidente in fase di preparazione tre anni fa. evito ancora di parlarne ma ci penso sempre e prima o poi lo farò diventare realtà. mi piacerebbe fare una full immersion da 16k km con una media di 4-500 km al giorno per circa un mese-40 giorni, con temperature da 40 gradi a -5 gradi, passando per due continenti e per una decina di stati e fiancheggiando una delle storiche vie tracciate dagli uomini. partenza in aereo per raggiungere la moto spedita 15 giorni prima e poi ritorno in moto, ma prima o poi vi dirò....
ero anche riuscito a trovare sponsor, jeep e camion di supporto con cineoperatore, medico e meccanico, una centaura di motocicliste.it, e sponsor locali ed internazionali, con relativi precontatti con testate giornalistiche nonché canale satellitare. avrei avuto il patrocinio della mia amministrazione, che mi avrebbe dato due mesi di ferie per la preparazione e il resto per il viaggio, in tutto 100 giorni di duro lavoro, e avevo raggruppato 4 compagni di viaggio + pazzi di me.
ma non è detta l'ultima parola, io sempre collegato sono!!!!
mi scuso se sono andato ot, ma quando sento parlare di viaggi con la v maiuscola mi faccio prendere la mano.
in bocca al lupo per il tuo viaggio, josé
anch'io ho un sogno nel cassetto, rimandato a causa di un incidente in fase di preparazione tre anni fa. evito ancora di parlarne ma ci penso sempre e prima o poi lo farò diventare realtà. mi piacerebbe fare una full immersion da 16k km con una media di 4-500 km al giorno per circa un mese-40 giorni, con temperature da 40 gradi a -5 gradi, passando per due continenti e per una decina di stati e fiancheggiando una delle storiche vie tracciate dagli uomini. partenza in aereo per raggiungere la moto spedita 15 giorni prima e poi ritorno in moto, ma prima o poi vi dirò....
ero anche riuscito a trovare sponsor, jeep e camion di supporto con cineoperatore, medico e meccanico, una centaura di motocicliste.it, e sponsor locali ed internazionali, con relativi precontatti con testate giornalistiche nonché canale satellitare. avrei avuto il patrocinio della mia amministrazione, che mi avrebbe dato due mesi di ferie per la preparazione e il resto per il viaggio, in tutto 100 giorni di duro lavoro, e avevo raggruppato 4 compagni di viaggio + pazzi di me.
ma non è detta l'ultima parola, io sempre collegato sono!!!!
mi scuso se sono andato ot, ma quando sento parlare di viaggi con la v maiuscola mi faccio prendere la mano.
in bocca al lupo per il tuo viaggio, josé
- teorico
- FRENO BENE
- Messaggi: 348
- Iscritto il: venerdì 27 ottobre 2006, 8:02
- Località: Osimo (AN)
Re: Caponord in assolo - lunghetto
Aggiungo a quanto hanno gia' detto gli altri:Gianburrasca ha scritto: Cosa portereste con voi? Quali ricambi (a parte le famose bobine e le solite cose), quali modifiche?
Me la date una mano a costruire il sogno?
-cartine (ho il Tomtom e comunque non mi fido)
-kit foratura con bombolette per gonfiaggio (o una minipompetta fatta apposta)
-rele' avviamento
-regolatore di tensione?
-concordo al 100% sulle borse rigide
-un mini kit di pronto soccorso integrato dai medicinali piu' comuni (aspirina, antidolorifici, anticagarella)
-due cavetti batteria "fatti apposta" per permetterti di riavviare la Capo anche con la batteria a zero
-integrare dotazione attrezzi di serie con brugole di qualita', cacciaviti, una pinza, un paio de forbici, uno spezzone di filo elettrico, nastro isolante e americano, un eventuale mini multimetro da battaglia, un paio di mammuth (elettrici, non gli animali

Il kit attrezzi e pronto soccorso andrebbero messi in borsette separate ma in posizione sempre pronta all'uso.
Teorico & Bebi & Filippo
Aprilia ETV 1000 Caponord rossa "Goldrake"
Honda Transalp XL 600 V "neranera"
Osimo (AN)
Aprilia ETV 1000 Caponord rossa "Goldrake"
Honda Transalp XL 600 V "neranera"
Osimo (AN)
- attila
- STAFF
- Messaggi: 4532
- Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Caponord ETV1000
- Località: Belluno
aggiungerei che se hai un'idea di massima del percorso e del periodo, una ricerca qui sul forum di "contatti" che ti potrebbero essere d'aiuto nel corso del tuo viaggio... e non solo nel caso di imprevisti, ma anche solo per condividere una birra con qualche indigeno che ti faccia passare una bella serata e magari ti dia delle "dritte"


Mandi!
Attila
CN Grigio Dust Marzo 2002
"black snaky"
Attila

CN Grigio Dust Marzo 2002
"black snaky"
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 281
- Iscritto il: domenica 29 maggio 2005, 19:37
- Località: Binasco (MI)
Re: Caponord in assolo - lunghetto
ciao Gianburrasca, ho letto che il viaggio lo vuoi fare in solitaria ma ci provo lo stesso... io sto cercando un partecipante al nostro (siamo in 3, una coppia e un single) viaggio a caponord per l'anno prossimo (da 1/2 luglio probabilmente...) con un itinerario un po particolare... non vado oltre ma se dovesse interessarti fatti vivo ok?Gianburrasca ha scritto:Ok gente, vorrei parlarvi di un sogno ma preferisco chiedervi come fareste a metterlo in pratica...
In breve: voglio farmi il classico viaggione in solitaria nel grande nord e sto dedicandomi a preparare il mio incrociatore per partire a cuor leggero. Prima che la vita mi freghi del tutto voglio sparare un bel cartuccione di quelli che fanno bum. E vorrei tanto evitare di rovinarmi l'esperienza per qualche stupidata...
Me la date una mano a costruire il sogno?

"Quattro ruote spostano il corpo, due muovono l'anima..."
- Gianburrasca
- PIEGO BENE
- Messaggi: 507
- Iscritto il: venerdì 25 ottobre 2002, 2:00
- Moto: ETV1000 Caponord
- Località: Imperia
Ragazzi, grazie mille a tutti per i consigli preziosi che mi avete dato. Ho deciso di optare per le valige rigide e già questo mi fa dire 'grazie forum' perchè sono sicuro di aver evitato una potenziale fonte di casini da bbbestia...
Per il resto cercherò di tenervi informati sulla preparazione; intanto mi metto a ponzare seriamente su TomTom e ammo posteriore, che promettono di essere due voci di spesa consistenti... magari riesco a limitare i danni.
A presto e grazie ancora...
Per il resto cercherò di tenervi informati sulla preparazione; intanto mi metto a ponzare seriamente su TomTom e ammo posteriore, che promettono di essere due voci di spesa consistenti... magari riesco a limitare i danni.
A presto e grazie ancora...
Gianbu
Harley per gli amici (ma solo quando dormo)
ETV1000 Caponord 2002 nero-focata 'Dobey'
Harley per gli amici (ma solo quando dormo)
ETV1000 Caponord 2002 nero-focata 'Dobey'
- teorico
- FRENO BENE
- Messaggi: 348
- Iscritto il: venerdì 27 ottobre 2006, 8:02
- Località: Osimo (AN)
Guarda io, pur avendolo, ti sconsiglierei di comprarti il navigatore.Gianburrasca ha scritto: intanto mi metto a ponzare seriamente su TomTom e ammo posteriore, che promettono di essere due voci di spesa consistenti... magari riesco a limitare i danni.
A presto e grazie ancora...
Secondo me toglie molto del piacere del viaggio e dello scoprire (e ricordare) le strade percorse.
Torna utile solo per muoversi nel traffico delle grandi citta' e/o in casi di emergenza nei quali necessiti di raggiungere il distributore piu' vicino e/o ti serve qualche numero telefonico di hotel dove alloggiare.
Per queste ultime necessita' potrebbe andare bene il navigatore di un cellulare, di un palmare o un navigatore tradizionale da auto. Visto l'uso "sporadico" che ne faresti , sicuramente risparmieresti un bel po' di soldi rispetto ad un navigatore da moto.
Sono favorevole invece (se lo ritieni necessario) all'upgrade del mono. Quella e' una spesa che ti ripaga in sicurezza e piacere di guida.
Teorico & Bebi & Filippo
Aprilia ETV 1000 Caponord rossa "Goldrake"
Honda Transalp XL 600 V "neranera"
Osimo (AN)
Aprilia ETV 1000 Caponord rossa "Goldrake"
Honda Transalp XL 600 V "neranera"
Osimo (AN)
- bikelink
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 9471
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Vr
- Contatta:
Mono: considera che ci sono ditte che fanno ottimi lavori sulla base di quello che cmq ha già strutturalmente una buona qualità.Gianburrasca ha scritto:Ragazzi, grazie mille a tutti per i consigli preziosi che mi avete dato. Ho deciso di optare per le valige rigide e già questo mi fa dire 'grazie forum' perchè sono sicuro di aver evitato una potenziale fonte di casini da bbbestia...
Per il resto cercherò di tenervi informati sulla preparazione; intanto mi metto a ponzare seriamente su TomTom e ammo posteriore, che promettono di essere due voci di spesa consistenti... magari riesco a limitare i danni.
A presto e grazie ancora...
e te lo sistemano su misura

io ci viaggio da 3 anni stracarico...
sul gps ho caricato i campeggi e gli ostelli della scandinavia ( in norvegia sono anche pochi). se non vuoi il gps l'ente turismo cmq ti spedisce a casa gratuitamente la mappa di tutti gli ostelli scandinavi.
I campeggi hanno quasi sempre cucine ospitali chiuse. ti assicuro che è un bel risparmio.
cmq come detto da altri il gps non lo userai se non per trovare da dormire..o un distributore vicino..
sulle borse laterali ho messo dei catarifrangenti, sia dietro che davanti...
in montagna puoi trovare nebbia e/o pioggia.. + visibili si è , meglio è!
ma anche nei parcheggi di notte...le valigie non le staccavo mai e quindi era meglio "evidenziarle"
quasi tutti i motociclisti al nord viaggiano con giubbotti o coprigiubbotti flurescenti.
stampe degli orari dei traghetti e dei relativi costi e numeri di telefono x le prenotazioni ( se trovi un Int.Point le puoi fare anche online...)
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
- omer68
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1216
- Iscritto il: sabato 29 giugno 2002, 2:00
- Località: sanremo
Da fanatico delle cartine geografiche e da pianificatore fino all'ultimo km dei miei viaggi, trovo invece che il navigatore sia un ausilio molto utile, se tutto va bene ti trovi a seguire il tuo itinerario sulla cartina senza problemi, ma se dovesse capitarti un imprevisto vedrai che il gps ti tornerà molto utile,a maggio ad esempio, sotto al diluvio universale, a Grenoble ho sbagliato strada ma me ne sono accorto solo dopo parecchi km, pensa se avessi dovuto tirare fuori la cartina cercare di capire dov'ero e sopratutto cercare di capire dove dovevo arrivare tutto questo sotto la pioggia a secchi! Invece senza neanche levarmi i guanti ho armeggiato un po sul navigatore e ho ritrovato la strada "abbastanza" rapidamente. Non è poi necessario comprarsi l'ultimissimo modello, io ho un 2610 comprato usato su e-bay e mi ci trovo benissimo sia in moto che in macchina.Guarda io, pur avendolo, ti sconsiglierei di comprarti il navigatore.
- Gianburrasca
- PIEGO BENE
- Messaggi: 507
- Iscritto il: venerdì 25 ottobre 2002, 2:00
- Moto: ETV1000 Caponord
- Località: Imperia
2610? marca? sotto l'acqua? è impermeabile? tutto sommato, anche solo come supporto psicologico mi attira... Anche tutti gli euri che si costa il TomTom Rider mi attirano, però... Mi ci ricondiziono il mono e me ne avanzano...omer68 ha scritto:Non è poi necessario comprarsi l'ultimissimo modello, io ho un 2610 comprato usato su e-bay e mi ci trovo benissimo sia in moto che in macchina.Guarda io, pur avendolo, ti sconsiglierei di comprarti il navigatore.
Anche per il mono è un fatto più preventivo che necessario... Non è proprio più come nuovo, xò penso che possa fare andata, ritorno e tanta altra strada ancora...
Alla fine sono scimmie, d'accordo...
Gianbu
Harley per gli amici (ma solo quando dormo)
ETV1000 Caponord 2002 nero-focata 'Dobey'
Harley per gli amici (ma solo quando dormo)
ETV1000 Caponord 2002 nero-focata 'Dobey'