
Problema frizione
- Giampaolo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12767
- Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
- Maltese
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4250
- Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:10
- Località: Pavia
Senti, descrivi 2 difetti diversi e in contrddizione tra loro.
La difficolta di inserire le marce fa pensare che tu abbia il registri sotto la leva della frizione da comprimere un po, olio troppo denso o bolle d'aria, mentre lo slittamento farebbe pensare al contrario, almeno x il registro frizione troppo compresso....
Hai provato a registrarlo?
Cambia qualcosa?
Che olio hai messo? io ho olio Motul 10/50 l'innesto marcia è diventato rumoroso ed è fatocosa la ricerca del folle...
Mai fatto lo spurgo?
Quando usi la frizione, il movimento della leva ti sembra regolare?
Ha me era successo che sostituendo la leva nn si era posizionato correttamente il registro e il pistoncino della pompa restava parzialmente compresso, slittamenti si, però nn solo in una marcia...
Cmq, anno ragione troppo pochi Km x un uso normale della moto....
La difficolta di inserire le marce fa pensare che tu abbia il registri sotto la leva della frizione da comprimere un po, olio troppo denso o bolle d'aria, mentre lo slittamento farebbe pensare al contrario, almeno x il registro frizione troppo compresso....
Hai provato a registrarlo?
Cambia qualcosa?
Che olio hai messo? io ho olio Motul 10/50 l'innesto marcia è diventato rumoroso ed è fatocosa la ricerca del folle...
Mai fatto lo spurgo?
Quando usi la frizione, il movimento della leva ti sembra regolare?
Ha me era successo che sostituendo la leva nn si era posizionato correttamente il registro e il pistoncino della pompa restava parzialmente compresso, slittamenti si, però nn solo in una marcia...
Cmq, anno ragione troppo pochi Km x un uso normale della moto....
- ack71
- CURVO BENINO
- Messaggi: 455
- Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 12:06
- Moto: Suzuki gsx s 1000 f
- Località: Terni
X Iban: Nessuna domanda e' banale vista la mia ignoranza tecnico-motoristica!!!
Se il riferimento e' quello che da verso la vaschetta dell'olio allora e' a 1!!
X Maltese: Cambiato olio e fatto spurgo proprio qualche giorno fa.E mi venisse un colpo ho messo proprio il Motul 10/50!!! Per quanto riguarda il movimento della leva, si e' regolare.
X Giampaolo: A novembre ho qualche gg di ferie. Ci penso seriamente
Cmq un grazie per le Vs risposte e suggerimenti.
PS. Per l'importanza che puo' avere o meno mi sono appena accorto che il pistoncino in gomma della leva frizione e' completamente spaccato!!
Se il riferimento e' quello che da verso la vaschetta dell'olio allora e' a 1!!
X Maltese: Cambiato olio e fatto spurgo proprio qualche giorno fa.E mi venisse un colpo ho messo proprio il Motul 10/50!!! Per quanto riguarda il movimento della leva, si e' regolare.
X Giampaolo: A novembre ho qualche gg di ferie. Ci penso seriamente
Cmq un grazie per le Vs risposte e suggerimenti.
PS. Per l'importanza che puo' avere o meno mi sono appena accorto che il pistoncino in gomma della leva frizione e' completamente spaccato!!
- Maltese
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4250
- Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:10
- Località: Pavia
X l'olio è normale cosi, io nel cambio d'olio pecedente avavo olio motul 15/40 e il cambio era un burro, xò avevo anche messo l'aditivo RX1 o XR1( nn ricordo bene, avevo trovato l'info qui sul forom)) e devo dire che girava tutto molto meglio....ma anche senza aditivo il cambio è meno rumoroso, specialmente a motore freddo si sente molto la differenza...
X la regolazione della leva... sei sicuro che il ritorno sia sempre regolare, nn lento, se hai il gommino di protezione rotto o mancante lo sposco che si accumula rende pigro il ritorno......
Voglio dire, se quando rilasci la leva l'attuatore nn scorre bene in dietro, ti rimane la frizione un pò inserita e sfriziona....
Sono tutte ipotesi..... naturalmente...
X la regolazione della leva... sei sicuro che il ritorno sia sempre regolare, nn lento, se hai il gommino di protezione rotto o mancante lo sposco che si accumula rende pigro il ritorno......
Voglio dire, se quando rilasci la leva l'attuatore nn scorre bene in dietro, ti rimane la frizione un pò inserita e sfriziona....
Sono tutte ipotesi..... naturalmente...
- ack71
- CURVO BENINO
- Messaggi: 455
- Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 12:06
- Moto: Suzuki gsx s 1000 f
- Località: Terni
Come gia' detto d'accordissimo!!!!Maltese ha scritto:
Cmq, anno ragione troppo pochi Km x un uso normale della moto....
Solo che in generale resta sempre il forte punto interrogativo del precedente proprietario. Io la mia l'ho presa a 28.000 Km. Pochissimi per carita'!!
Che ne sai se l'altro ci attaccava l'aratro e andava per campi???


Un saluto Maltese!!!!
- Maltese
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4250
- Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:10
- Località: Pavia
Si penso anch'io che se hai controllato tutto, la cosa migliore che resta da fare, è portarla dove è nata....ack71 ha scritto:Come gia' detto d'accordissimo!!!!Maltese ha scritto:
Cmq, anno ragione troppo pochi Km x un uso normale della moto....
Solo che in generale resta sempre il forte punto interrogativo del precedente proprietario. Io la mia l'ho presa a 28.000 Km. Pochissimi per carita'!!
Che ne sai se l'altro ci attaccava l'aratro e andava per campi???![]()
![]()
Un saluto Maltese!!!!

- ack71
- CURVO BENINO
- Messaggi: 455
- Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 12:06
- Moto: Suzuki gsx s 1000 f
- Località: Terni
-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 100
- Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 19:46
- Località: Cinisello Balsamo, ma vorrei fosse La Spezia
Vorrei precisare una cosa... la frizione in sè funziona benissimo; è proprio la guarnizione dell'attuatore che perde da morire. Devo solo avere il tempo di sostituirla. I pezzi sono arrivati, devo mettermi a farlo, e considerato che, come dicevo tempo addietro, le viti mi si sono stondate ben bene, quello che poteva essere un lavoretto da mezz'ora adesso è un pò più lungo
- Maltese
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4250
- Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:10
- Località: Pavia
l'estremo ha scritto:Vorrei precisare una cosa... la frizione in sè funziona benissimo; è proprio la guarnizione dell'attuatore che perde da morire. Devo solo avere il tempo di sostituirla. I pezzi sono arrivati, devo mettermi a farlo, e considerato che, come dicevo tempo addietro, le viti mi si sono stondate ben bene, quello che poteva essere un lavoretto da mezz'ora adesso è un pò più lungo
Prova ad usare la pinza grip se ci stà.
-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 100
- Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 19:46
- Località: Cinisello Balsamo, ma vorrei fosse La Spezia
Non ci stiamo. Credo che farò un'incisione nella vite e poi col mio amico Pgadebiti (un simpaticissimo cacciavite di dimensioni titaniche) cerchero di svitarle. Se non escono così ne ho un altro di Pagadebiti a stella (quindi ennesimo taglio e ci riprovo). Se nemmeno così esce, faccio saltare le teste e sfilo l'attuatore. tanto le viri nei primi 15 mm non hanno filetto. Po cambio le viti e il gioco è fattoMaltese ha scritto:l'estremo ha scritto:Vorrei precisare una cosa... la frizione in sè funziona benissimo; è proprio la guarnizione dell'attuatore che perde da morire. Devo solo avere il tempo di sostituirla. I pezzi sono arrivati, devo mettermi a farlo, e considerato che, come dicevo tempo addietro, le viti mi si sono stondate ben bene, quello che poteva essere un lavoretto da mezz'ora adesso è un pò più lungo
Prova ad usare la pinza grip se ci stà.
- Maltese
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4250
- Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:10
- Località: Pavia
Mah, nn la vedo bene far saltare le teste?
Nn vorrei si rovinasse la sede della guarnizione tra il copercho e il monoblocco il mteriale è una lega, è facile che si ammacchi o crepi...
Continuo a credere che la grip usata di testa sia il modo meno invasivo, naturalmente prima di provarci dovresti dare dei colpi secchi e ben assestati sulla testa della vite auitandoti con pezzo di ferro duro( io uso un asta di una valvola da trattore, l'acciaio trasmette tutta la forza della martellate alla vite smuovendo i filetti,....
Nn vorrei si rovinasse la sede della guarnizione tra il copercho e il monoblocco il mteriale è una lega, è facile che si ammacchi o crepi...
Continuo a credere che la grip usata di testa sia il modo meno invasivo, naturalmente prima di provarci dovresti dare dei colpi secchi e ben assestati sulla testa della vite auitandoti con pezzo di ferro duro( io uso un asta di una valvola da trattore, l'acciaio trasmette tutta la forza della martellate alla vite smuovendo i filetti,....